macchie su giacca in goretex

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

macchie su giacca in goretex

Messaggioda tulkas_gg » dom set 04, 2011 16:10 pm

Ciao a tutti,
era giunto il momento di lavare la mia giacca in goretex di un bel giallo acceso.
Ho usato un comunissimo sapone da bucato e ho lavato il capo a mano in acqua fredda.
Sul subito non mi sono accorto di nulla ma una volta stesa ad asciugare ho visto che c'erano svariate macchie nere che prima sicuramente non c'erano :evil: :twisted: . Allora ho fatto per reinsaponare le parti ma macchiate e ho notato che quello che provocava le macchie era proprio il sapone!
Niente da fare a levarle con la sola acqua e neanche scaldando leggermente la giacca col phon (per riattivare lo strato polimerico che c'è sui capi in goretex) nessun risultato.
E' vero che in montagna non faccio la sfilata ma andare in giro con una giacca così...
Che fare? Come faccio a levare le macchie?
tulkas_gg
 
Messaggi: 5
Iscritto il: lun ott 26, 2009 15:04 pm
Località: Novara

Re: macchie su giacca in goretex

Messaggioda KAZAN1975 » dom set 04, 2011 18:26 pm

tulkas_gg ha scritto:Ciao a tutti,
era giunto il momento di lavare la mia giacca in goretex di un bel giallo acceso.
Ho usato un comunissimo sapone da bucato e ho lavato il capo a mano in acqua fredda.
Sul subito non mi sono accorto di nulla ma una volta stesa ad asciugare ho visto che c'erano svariate macchie nere che prima sicuramente non c'erano :evil: :twisted: . Allora ho fatto per reinsaponare le parti ma macchiate e ho notato che quello che provocava le macchie era proprio il sapone!
Niente da fare a levarle con la sola acqua e neanche scaldando leggermente la giacca col phon (per riattivare lo strato polimerico che c'è sui capi in goretex) nessun risultato.
E' vero che in montagna non faccio la sfilata ma andare in giro con una giacca così...
Che fare? Come faccio a levare le macchie?

fai come il drugo che ci mette sopra le patacche del CAI :roll:
Avatar utente
KAZAN1975
 
Messaggi: 6643
Images: 10
Iscritto il: gio set 15, 2005 14:10 pm
Località: romagna(RA)&altoadige(BZ)

Re: macchie su giacca in goretex

Messaggioda tulkas_gg » dom set 04, 2011 18:44 pm

KAZAN1975 ha scritto:
tulkas_gg ha scritto:Ciao a tutti,
era giunto il momento di lavare la mia giacca in goretex di un bel giallo acceso.
Ho usato un comunissimo sapone da bucato e ho lavato il capo a mano in acqua fredda.
Sul subito non mi sono accorto di nulla ma una volta stesa ad asciugare ho visto che c'erano svariate macchie nere che prima sicuramente non c'erano :evil: :twisted: . Allora ho fatto per reinsaponare le parti ma macchiate e ho notato che quello che provocava le macchie era proprio il sapone!
Niente da fare a levarle con la sola acqua e neanche scaldando leggermente la giacca col phon (per riattivare lo strato polimerico che c'è sui capi in goretex) nessun risultato.
E' vero che in montagna non faccio la sfilata ma andare in giro con una giacca così...
Che fare? Come faccio a levare le macchie?

fai come il drugo che ci mette sopra le patacche del CAI :roll:


Si bell'idea!!! 8O
Adesso sto facendo un test di tenuta acqua nelle parti interessate. Fino a che l'aspetto ad essere compromesso ok ma la funzionalità deve esserci al 100%!!!
tulkas_gg
 
Messaggi: 5
Iscritto il: lun ott 26, 2009 15:04 pm
Località: Novara

Messaggioda Goofycat » dom set 04, 2011 18:56 pm

tendenzialmente si dovrebbero usare saponi per membrane proprio per non comprometterne la funzionalità... molti saponi arrivano a bloccare i pori, in quel caso avrai si, l'impermeabilità, ma non la traspirabilità.... sinceramente non so se lavandola senza sapone più volte (meglio se in lavatrice) riuscirai a fr sparire quelle macchie che temo da quello che hai scritto che siano proprio causate dal sapone... :(
Avatar utente
Goofycat
 
Messaggi: 160
Iscritto il: gio giu 03, 2010 21:13 pm
Località: Val Ferret (VS) Svizzera

Re: macchie su giacca in goretex

Messaggioda KAZAN1975 » dom set 04, 2011 20:00 pm

tulkas_gg ha scritto:
KAZAN1975 ha scritto:
tulkas_gg ha scritto:Ciao a tutti,
era giunto il momento di lavare la mia giacca in goretex di un bel giallo acceso.
Ho usato un comunissimo sapone da bucato e ho lavato il capo a mano in acqua fredda.
Sul subito non mi sono accorto di nulla ma una volta stesa ad asciugare ho visto che c'erano svariate macchie nere che prima sicuramente non c'erano :evil: :twisted: . Allora ho fatto per reinsaponare le parti ma macchiate e ho notato che quello che provocava le macchie era proprio il sapone!
Niente da fare a levarle con la sola acqua e neanche scaldando leggermente la giacca col phon (per riattivare lo strato polimerico che c'è sui capi in goretex) nessun risultato.
E' vero che in montagna non faccio la sfilata ma andare in giro con una giacca così...
Che fare? Come faccio a levare le macchie?

fai come il drugo che ci mette sopra le patacche del CAI :roll:


Si bell'idea!!! 8O
Adesso sto facendo un test di tenuta acqua nelle parti interessate. Fino a che l'aspetto ad essere compromesso ok ma la funzionalità deve esserci al 100%!!!


8O :roll:
Avatar utente
KAZAN1975
 
Messaggi: 6643
Images: 10
Iscritto il: gio set 15, 2005 14:10 pm
Località: romagna(RA)&altoadige(BZ)

Messaggioda AlbertAgort » dom set 04, 2011 20:59 pm

so probblemi
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda arteriolupin » dom set 04, 2011 21:30 pm

Leggevo proprio un paio di giorni fa un interessante articolo di Norman J. McDowell dal titolo "GT Jackets and Their Cleaning: New Frontiers for Alternative Soaps and Washing Powders", da me torvato nel supplemento hcimico-fisico al Mensile della Società Panamericana per la Salvaguardia dell'Ornitorinco Nano.

Secondo gli autorevoli redattori della Rivista, pare che giacche in Gore Tex e simili tendano col passare del tempo a sviluppare strane macchie nere (GT Black Stains), apparentemente innocue anche se fastidiose dal punto di vista estetico.
Secondo studi commissionati dal centro di riproduzione dei Wallabies di Canberra, tali macchie in realtà appartengono alla variante spongiforme dei Blob, strani organismi che tendono ad ingrossarsi a dismisura (presenti in alcuni film di fantascienza ed in alcuni programmi di terza rete ad uso e consumo di comunisti mangiabambini e basta). Tali organismi crescono fino al completo sviluppo all'interno della giacche tecniche, soprattutto se di moda e costose, per poi svilupparsi nella ben nota figura del Blob domestico, organismo che può arrivare a causare la rovina totale dell'abitazione.

Rimedi: secondo uno studio dell'Associazione pangermanica degli antiambientalisti Verdi consociati e dei vegetariani amanti della Chianina al sangue, pochi sono i rimedi realmente efficaci contro tale organismo:

1) preparare un drink a temperatura non superiore a 4° C contenente Tequila yemenita, Gin libico, Karkadé toscano e Saké di Pachino; Papaya, Mango, un altro cantante stridulo, zucchero di canna (non fumarla prima), nitro, glicerina, miccia corta. Dovrebbe risolvere abbastanza velocemente il problema alla vostra giacca.

2) Preparare una pomata con olio di olive nere della Jacuzia e olive verdi della Kamchatka. Aggiungere Génépy della Costa d'Avorio, baranci lagunari, orate e branzini del Kilimangiaro e lasciare decantare il tutto per 24 ore. Portare la sostanza ottenuta per il filtraggio utilizzando lo sci d'acqua (cercare un lago in discesa per usare al meglio gli sci d'acqua). Spalmare la giacca esternamente e, per la parte interna, aggiungere succo di stoccafisso fresco.

In ambedue i casi gli organismi svaniscono in breve. Le macchie spariscono entro 12 ore.

controindicazioni: generalmente dopo tali applicazioni il soggetto che veste la giacca risulterà essere inavvicinabile al pari di un AlpineMan a causa del succo di stoccafisso.

Non utilizzare in presenza di età avanzata e di gravi disturbi erettili (non può quindi essere usata da Drugo Lebowsky e vecchierelli assimilabili allo stesso).
...Se tuti i bechi gavesse un lampion... Gesummaria che iluminasiòn!

Canto popolare veneto
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Messaggioda ettore » dom set 04, 2011 21:34 pm

AlbertAgort ha scritto:so probblemi

:smt023
ettore
 
Messaggi: 838
Images: 31
Iscritto il: lun set 22, 2008 16:51 pm

Re: macchie su giacca in goretex

Messaggioda AlbertAgort » dom set 04, 2011 22:26 pm

tulkas_gg ha scritto:andare in giro con una giacca così...
?


se non la vuoi più 20 euro e te la compro. così per farti un piacere :lol:
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda entropia » dom set 04, 2011 23:52 pm

io ne offro 25 di euri

oh ma sai che le mie giacche so tutte macchiate

i pantaloni poi... veedessi che strappi

so probblemi

comprene un a nuova ce ne son di bbelle attoro ai 700 euri

ci hanno un polimero attivissimo

pare che faccia il bucato da sse

;-)


planetwashing
entropia
 
Messaggi: 755
Iscritto il: mar giu 15, 2010 10:33 am

Messaggioda brando » lun set 05, 2011 0:51 am

tutti vogliosi di travestirsi da banane... mah :roll:
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Messaggioda grip » lun set 05, 2011 7:12 am

arteriolupin ha scritto:Leggevo proprio un paio di giorni fa un interessante articolo di Norman J. McDowell dal titolo "GT Jackets and Their Cleaning: New Frontiers for Alternative Soaps and Washing Powders", da me torvato nel supplemento hcimico-fisico al Mensile della Società Panamericana per la Salvaguardia dell'Ornitorinco Nano.

Secondo gli autorevoli redattori della Rivista, pare che giacche in Gore Tex e simili tendano col passare del tempo a sviluppare strane macchie nere (GT Black Stains), apparentemente innocue anche se fastidiose dal punto di vista estetico.
Secondo studi commissionati dal centro di riproduzione dei Wallabies di Canberra, tali macchie in realtà appartengono alla variante spongiforme dei Blob, strani organismi che tendono ad ingrossarsi a dismisura (presenti in alcuni film di fantascienza ed in alcuni programmi di terza rete ad uso e consumo di comunisti mangiabambini e basta). Tali organismi crescono fino al completo sviluppo all'interno della giacche tecniche, soprattutto se di moda e costose, per poi svilupparsi nella ben nota figura del Blob domestico, organismo che può arrivare a causare la rovina totale dell'abitazione.

Rimedi: secondo uno studio dell'Associazione pangermanica degli antiambientalisti Verdi consociati e dei vegetariani amanti della Chianina al sangue, pochi sono i rimedi realmente efficaci contro tale organismo:

1) preparare un drink a temperatura non superiore a 4° C contenente Tequila yemenita, Gin libico, Karkadé toscano e Saké di Pachino; Papaya, Mango, un altro cantante stridulo, zucchero di canna (non fumarla prima), nitro, glicerina, miccia corta. Dovrebbe risolvere abbastanza velocemente il problema alla vostra giacca.

2) Preparare una pomata con olio di olive nere della Jacuzia e olive verdi della Kamchatka. Aggiungere Génépy della Costa d'Avorio, baranci lagunari, orate e branzini del Kilimangiaro e lasciare decantare il tutto per 24 ore. Portare la sostanza ottenuta per il filtraggio utilizzando lo sci d'acqua (cercare un lago in discesa per usare al meglio gli sci d'acqua). Spalmare la giacca esternamente e, per la parte interna, aggiungere succo di stoccafisso fresco.

In ambedue i casi gli organismi svaniscono in breve. Le macchie spariscono entro 12 ore.

controindicazioni: generalmente dopo tali applicazioni il soggetto che veste la giacca risulterà essere inavvicinabile al pari di un AlpineMan a causa del succo di stoccafisso.

Non utilizzare in presenza di età avanzata e di gravi disturbi erettili (non può quindi essere usata da Drugo Lebowsky e vecchierelli assimilabili allo stesso).






:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:


ora vado a lavorare con altro spirito


:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Avatar utente
grip
 
Messaggi: 7451
Images: 16
Iscritto il: ven set 16, 2005 12:34 pm
Località: TREVISO E PROVINCIA

Messaggioda Kinobi » lun set 05, 2011 7:59 am

Comunque, se hai spazzolato il GTX, avrai lavato via il trattam,ento di idroreppelenza che è messo a freddo.
Pace all'anima tua se farà molta condensa quando piove.
:oops: :oops: :oops: :oops: E
http://kinobi.forumup.it/viewtopic.php? ... rum=kinobi
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda tulkas_gg » lun set 05, 2011 21:26 pm

Grazie a tutti per le risposte!!
Bè non proprio a tutti tutti... a qualcuno pianterei volentieri le picche nella schiena.
tulkas_gg
 
Messaggi: 5
Iscritto il: lun ott 26, 2009 15:04 pm
Località: Novara

Messaggioda entropia » mer set 07, 2011 23:03 pm

si pero' ocio a non rovinarmi la giaKKa
entropia
 
Messaggi: 755
Iscritto il: mar giu 15, 2010 10:33 am


Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.