Un'altra domanda: sono entrato in possesso di un semplice altimetro/barometro analogico, senza istruzioni, e non so come utilizzarlo. Ha una ghiera graduata (scala dei metri), che può essere ruotata, una scala interna delle pressioni (mmHg) che è fissa.
Ovviamente se devo conoscere le variazioni di pressione è semplice, basta che io proceda alla taratura dello strumento e resti alla quota x il tempo sufficiente a registrare una variazione.
Ma se voglio conoscere la variazione di quota in riferimento alle variazioni di pressione, devo mettermi a calcolare il gradiente barico verticale?
Grazie