il manuale del piccolo disgaggiatore

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

il manuale del piccolo disgaggiatore

Messaggioda yinyang » lun dic 20, 2004 15:53 pm

tanto per rimanere in tema della cura delle nostre beneamate falesie, mi è venuto in mente di chiedere il vostro aiuto per mettere giù qualche punto a riguardo delle piccole opere di disgaggio che occorrono continuamente alle pareti.

perciò vorrei chiedere a chi ha esperienza in merito che cosa potrei portarmi di non estremamente scomodo in falesia (e quindi poi me lo porto davvero) per provvedere a piccoli interventi

a me vengono in mente:

- uno spazzolino o spazzola per togliere accumuli di magnesite
- un falcetto per togliere erba o piccoli arbusti ad esempio dalle fessure
- napalm (per l'erbaccia più tenace) ? pietrorrrrago mi ha detto che facile fabbricarlo... :roll:

altre idee :?:
Avatar utente
yinyang
 
Messaggi: 10900
Images: 65
Iscritto il: mar giu 17, 2003 13:41 pm
Località: Imberido (LC)

Messaggioda pietrorrrago » lun dic 20, 2004 16:09 pm

Per la pulitura delle vie da sassi e parti instabili basta che ci fai salire me che tiro giù tutto :D

l'inconveniente è che tendo a staccare anche prese solidissime :?
Avatar utente
pietrorrrago
 
Messaggi: 2013
Images: 44
Iscritto il: sab gen 10, 2004 23:15 pm
Località: si vedrà

Messaggioda Earon » lun dic 20, 2004 16:49 pm

pietrorago ha scritto:Per la pulitura delle vie da sassi e parti instabili basta che ci fai salire me che tiro giù tutto :D

l'inconveniente è che tendo a staccare anche prese solidissime :?


beh.... io... s'è visto cosa è successo dopo l'ultima volta a monsummano.... :roll: :wink:

scherzi a parte, una spazzolina metallica, se ci sono incrostazioni di terra (tipo argilla che cola dall'alto)....
Avatar utente
Earon
 
Messaggi: 1731
Images: 11
Iscritto il: gio lug 01, 2004 11:50 am

Messaggioda Roberto » lun dic 20, 2004 17:21 pm

Motosegna per tagliare arbusti di grandi dimensioni, tipo querce che deturpano la roccia :twisted:
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Re: il manuale del piccolo disgaggiatore

Messaggioda trivi » lun dic 20, 2004 17:24 pm

napalm (per l'erbaccia più tenace) ? pietrorrrrago mi ha detto che facile fabbricarlo...


Come? :roll:
Io porterei anche un trapano per creare prese in quelle vie dove il signore si è dimenticato di metterle...
...E riempire la vita di vita, e non di attesa. (Buzz)

Ho qualcosa da dire, ma non so bene cosa
Avatar utente
trivi
 
Messaggi: 8195
Images: 136
Iscritto il: mar set 14, 2004 14:19 pm
Località: Vicenza

Re: il manuale del piccolo disgaggiatore

Messaggioda pietrorrrago » lun dic 20, 2004 17:30 pm

trivi ha scritto:
napalm (per l'erbaccia più tenace) ? pietrorrrrago mi ha detto che facile fabbricarlo...


Come? :roll:


Prendi un bel fusto di benzina e ci scogli dentro del polistirolo (meglio a palline, fai prima) finchè non satura (non si scioglie più) et voilà, il cocktail è servito.
(meglio se non fumi durante l'operazione :wink: )
Avatar utente
pietrorrrago
 
Messaggi: 2013
Images: 44
Iscritto il: sab gen 10, 2004 23:15 pm
Località: si vedrà

Re: il manuale del piccolo disgaggiatore

Messaggioda Roberto » lun dic 20, 2004 17:33 pm

pietrorago ha scritto:
trivi ha scritto:
napalm (per l'erbaccia più tenace) ? pietrorrrrago mi ha detto che facile fabbricarlo...


Come? :roll:


Prendi un bel fusto di benzina e ci scogli dentro del polistirolo (meglio a palline, fai prima) finchè non satura (non si scioglie più) et voilà, il cocktail è servito.
(meglio se non fumi durante l'operazione :wink: )
Ricordi del periodo con l'IRA o con l'ETA? :lol:
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Re: il manuale del piccolo disgaggiatore

Messaggioda trivi » lun dic 20, 2004 17:34 pm

pietrorago ha scritto:
trivi ha scritto:
napalm (per l'erbaccia più tenace) ? pietrorrrrago mi ha detto che facile fabbricarlo...


Come? :roll:


Prendi un bel fusto di benzina e ci scogli dentro del polistirolo (meglio a palline, fai prima) finchè non satura (non si scioglie più) et voilà, il cocktail è servito.
(meglio se non fumi durante l'operazione :wink: )


Tratto da... "Il manuale del piccolo bombarolo" :lol: :lol:
Oggi provo,se ci sono riuscito lo verrai a sapere dal tg! :lol: :lol:
...E riempire la vita di vita, e non di attesa. (Buzz)

Ho qualcosa da dire, ma non so bene cosa
Avatar utente
trivi
 
Messaggi: 8195
Images: 136
Iscritto il: mar set 14, 2004 14:19 pm
Località: Vicenza

Re: il manuale del piccolo disgaggiatore

Messaggioda Feo » lun dic 20, 2004 17:39 pm

Roberto ha scritto:Ricordi del periodo con l'IRA o con l'ETA? :lol:

Attivisti??
Dai ragazzi, queste cose solo in MP... :twisted:
Feo c'è! ... o ci fa?
Uwaga! Dziś nie spałem!
Avatar utente
Feo
 
Messaggi: 3690
Images: 63
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Prov. Bologna

Re: il manuale del piccolo disgaggiatore

Messaggioda pietrorrrago » lun dic 20, 2004 17:44 pm

Roberto ha scritto:Ricordi del periodo con l'IRA o con l'ETA? :lol:


Ricordi della scuola dove tutti loro hanno studiato (CIA) :twisted:
Avatar utente
pietrorrrago
 
Messaggi: 2013
Images: 44
Iscritto il: sab gen 10, 2004 23:15 pm
Località: si vedrà

Re: il manuale del piccolo disgaggiatore

Messaggioda trivi » lun dic 20, 2004 17:48 pm

pietrorago ha scritto:
Roberto ha scritto:Ricordi del periodo con l'IRA o con l'ETA? :lol:


Ricordi della scuola dove tutti loro hanno studiato (CIA) :twisted:


Ahhhh!!! Collaborazionista!!!! :evil:

Adesso saremmo tutti schedati... Al Penatgono staranno analizzando il forum... Figurati quando traducono tutte le cazzate scritte.. 8O Secondo me non ci credono a quello che leggono, licenziano il traduttore per incompetenza!
...E riempire la vita di vita, e non di attesa. (Buzz)

Ho qualcosa da dire, ma non so bene cosa
Avatar utente
trivi
 
Messaggi: 8195
Images: 136
Iscritto il: mar set 14, 2004 14:19 pm
Località: Vicenza

Re: il manuale del piccolo disgaggiatore

Messaggioda yinyang » lun dic 20, 2004 18:07 pm

caio docet :D

per lavori di "routine", stanno comodamente nello zaino...
- uno spazzolino per togliere accumuli di magnesite
- un paio di cesoie
- una spazzola di ferro
- una spazzola normale per il terriccio (invece che una scopa vera e propria basterebbe una di quelle spazzoline piu' piccole da "paletta")
- una pinza (o simili) per chiudere eventualmente maillon rapide o dadi di eventuali spit che si "girano"

per lavori più "importanti" (ci vuole premeditazione)
- Guanti e occhiali (tanto per iniziare)
- Spazzole di ferro
- Spazzoloni (parte terminale della scopa, per pulire dopo aver spazzolato con quella di ferro, per togliere polvere, terra, terriccio ecc.)
- Piccozza (straordinariamente utile per togliere piccole teppe erbose dalle cengie, dalle fessure e via discorrendo... e un oggetto indispensabile e basta una piccozza leggera e di poco prezzo).
Avatar utente
yinyang
 
Messaggi: 10900
Images: 65
Iscritto il: mar giu 17, 2003 13:41 pm
Località: Imberido (LC)

Re: il manuale del piccolo disgaggiatore

Messaggioda Herman » lun dic 20, 2004 22:45 pm

yingyang ha scritto:caio docet :D

per lavori di "routine", stanno comodamente nello zaino...
- uno spazzolino per togliere accumuli di magnesite
- un paio di cesoie
- una spazzola di ferro
- una spazzola normale per il terriccio (invece che una scopa vera e propria basterebbe una di quelle spazzoline piu' piccole da "paletta")
- una pinza (o simili) per chiudere eventualmente maillon rapide o dadi di eventuali spit che si "girano"

per lavori più "importanti" (ci vuole premeditazione)
- Guanti e occhiali (tanto per iniziare)
- Spazzole di ferro
- Spazzoloni (parte terminale della scopa, per pulire dopo aver spazzolato con quella di ferro, per togliere polvere, terra, terriccio ecc.)
- Piccozza (straordinariamente utile per togliere piccole teppe erbose dalle cengie, dalle fessure e via discorrendo... e un oggetto indispensabile e basta una piccozza leggera e di poco prezzo).



voglio proprio vederti la prossima volta che ci vediamo 8), io di solito ho spazzolino e chiave per chiudere eventuali spit. I maillon rapide che trovo sui crux li mollo a mano 8)
Herman
 
Messaggi: 10453
Images: 64
Iscritto il: lun set 08, 2003 10:18 am

Re: il manuale del piccolo disgaggiatore

Messaggioda yinyang » lun dic 20, 2004 23:30 pm

Herman ha scritto:voglio proprio vederti la prossima volta che ci vediamo 8), io di solito ho spazzolino e chiave per chiudere eventuali spit. I maillon rapide che trovo sui crux li mollo a mano 8)


fa sempre piacere constatare che hai fiducia in me :evil: :roll:
Avatar utente
yinyang
 
Messaggi: 10900
Images: 65
Iscritto il: mar giu 17, 2003 13:41 pm
Località: Imberido (LC)

Messaggioda julius » lun dic 20, 2004 23:42 pm

Voglio sperare che chi ha suggerito anche napalm od altri agenti chimici prodotti più o meno artigianalmente scherzasse...
julius
 
Messaggi: 713
Iscritto il: gio lug 29, 2004 15:16 pm
Località: Mestre

Messaggioda Earon » lun dic 20, 2004 23:45 pm

julius ha scritto:Voglio sperare che chi ha suggerito anche napalm od altri agenti chimici prodotti più o meno artigianalmente scherzasse...


macchè....
Avatar utente
Earon
 
Messaggi: 1731
Images: 11
Iscritto il: gio lug 01, 2004 11:50 am

Re: il manuale del piccolo disgaggiatore

Messaggioda biemme » mar dic 21, 2004 1:04 am

yingyang ha scritto:.................che cosa potrei portarmi di non estremamente scomodo in falesia (e quindi poi me lo porto davvero) per provvedere a piccoli interventi
a me vengono in mente:
- uno spazzolino o spazzola per togliere accumuli di magnesite
- un falcetto per togliere erba o piccoli arbusti ad esempio dalle fessure
- napalm (per l'erbaccia più tenace) ? pietrorrrrago mi ha detto che facile fabbricarlo... :roll:

altre idee :?:


- casco
- cesoie (seghetto se necessario)
- martello piccozza da ghiaccio (tipo 3° attrezzo, ideale il vecchio cassin)
- busta di plastica (per cicche, cartacce, ecc.)

ciao
biemme
biemme
 
Messaggi: 1278
Images: 41
Iscritto il: dom dic 22, 2002 22:12 pm

Messaggioda goc » mar dic 21, 2004 9:01 am

Spesso mi è stato utile un giravite italiano per togliere le piantine dai buchetti.
Assicura con del cordino tutto ciò che ti porti, usa il casco,e se puoi, utilizza un'attrezzatura speleo che è più funzionale: in qualunque momento puoi decidere se riscendere o risalire. In casi rognosi o se non hai una buona mira quando usi il martello o la piccozza, una corda supplementare di sicura, ti "rassicura"...
Ciao, Gianfranco.
goc
 
Messaggi: 157
Images: 6
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Catania

Messaggioda yinyang » mar dic 21, 2004 10:24 am

julius ha scritto:Voglio sperare che chi ha suggerito anche napalm od altri agenti chimici prodotti più o meno artigianalmente scherzasse...


meglio l'agente orange?

scherzavo eh...
Avatar utente
yinyang
 
Messaggi: 10900
Images: 65
Iscritto il: mar giu 17, 2003 13:41 pm
Località: Imberido (LC)

Messaggioda fab » mar dic 21, 2004 12:02 pm

yingyang ha scritto:
julius ha scritto:Voglio sperare che chi ha suggerito anche napalm od altri agenti chimici prodotti più o meno artigianalmente scherzasse...


meglio l'agente orange?

scherzavo eh...
portati pure un bel martello da alpinismo e uno o due chiodi, che se ci sono eventuali lame da tirar via, gli allarghi la fessura col chiodo e strappi via tutto... una vera bomba!!!
Poi un bel segone di quelli chiudibili per gli arbusti a tronco grosso, e ultimo ma non per importanza controlla sempre che non ti arrampicano sotto, e a Sperlonga non portare quella robba che altrimenti te la frullo! :wink:
Sotto l'8c so tutti sentieri...

...sob...!
...sigh...!
Avatar utente
fab
 
Messaggi: 9289
Images: 193
Iscritto il: mer mag 14, 2003 12:47 pm
Località: Roma Roma Roma


Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.