da Fokozzone » mer ott 13, 2004 13:31 pm
da Roberto » mer ott 13, 2004 13:34 pm
da matteo. » mer ott 13, 2004 13:36 pm
da geko - luca » mer ott 13, 2004 13:38 pm
da Roberto » mer ott 13, 2004 13:49 pm
Condivido!bepositive ha scritto:Fokozzone ha scritto:Io penso che su un tiro in falesia il movimento della rinviata sia una difficoltà tecnica. Dunque ho sempre considerato parte integrante del rotpunkt il passare tutti i rinvii. Recentemente però, su un tiro dove faccio fatica a rinviare l' ultimo spit mi sono posto il problema: e se lo saltassi?
Voi come vi regolate?
Fokozzone
io penso che il grado di una via andrebbe dato salendo con la corda dall'alto. poi se dal basso si mettono dadi chiodi, si passano rinvii, li si salta o si ha paura per la chiodatura lunga fa tutto parte del variegato e multiforme mondo 'psicologico-protezionistico'![]()
dire che rinviare fa parte della difficoltà è una lama a doppio taglio: vuol dire che se venisse rivista la chiodatura il grado cambierebbe (+ rinvii da passare=+ fatica; -spit=+ingaggio=+difficile etc...). a mio parere non dovrebbe essere così.
la via si grada con la corda dall'alto e si libera con la corda dal basso.
![]()
da Max The Carret » mer ott 13, 2004 13:57 pm
da andreag » mer ott 13, 2004 14:05 pm
bepositive ha scritto:Fokozzone ha scritto:Io penso che su un tiro in falesia il movimento della rinviata sia una difficoltà tecnica. Dunque ho sempre considerato parte integrante del rotpunkt il passare tutti i rinvii. Recentemente però, su un tiro dove faccio fatica a rinviare l' ultimo spit mi sono posto il problema: e se lo saltassi?
Voi come vi regolate?
Fokozzone
la via si grada con la corda dall'alto e si libera con la corda dal basso.
![]()
da gug » mer ott 13, 2004 14:06 pm
Roberto ha scritto:Mi è capitato di saltare anche due rinvii su un tiro; cadevo sempre all'ultimo spit, distrutto dalla fatica, ne ho slatai due!
da fab » mer ott 13, 2004 14:17 pm
da Roberto » mer ott 13, 2004 14:28 pm
Ecco bravofab ha scritto:... ma poi ancora ci si fanno sti problemi??!!
da pietrodp » mer ott 13, 2004 14:33 pm
Fokozzone ha scritto:Io penso che su un tiro in falesia il movimento della rinviata sia una difficoltà tecnica. Dunque ho sempre considerato parte integrante del rotpunkt il passare tutti i rinvii. Recentemente però, su un tiro dove faccio fatica a rinviare l' ultimo spit mi sono posto il problema: e se lo saltassi?
Voi come vi regolate?
Fokozzone
da c.caio » mer ott 13, 2004 15:14 pm
pietrodp ha scritto:Fokozzone ha scritto:Io penso che su un tiro in falesia il movimento della rinviata sia una difficoltà tecnica. Dunque ho sempre considerato parte integrante del rotpunkt il passare tutti i rinvii. Recentemente però, su un tiro dove faccio fatica a rinviare l' ultimo spit mi sono posto il problema: e se lo saltassi?
Voi come vi regolate?
Fokozzone
Il quesito invece x me e' interessante.
Io, ti diro', nella mia personale etica di arrampicata sportiva, utilizzo quasi integralmente le regole stabilite dall'UIAA (non perche' le ritenga particolarmente geniali, ma solo x avere un riferimento): l'unica regola fondamentale che mi permetto di violare e' proprio quella relativa al moschettonaggio di tutti i punti di assicurazione: se un moschettonaggio mi da' grossi problemi e valuto di non rischiare troppo saltandolo, be', vado avanti, ritenendo che lo svantaggio psicologico (rischio di un volo + lungo) compensi piu' o meno il vantaggio fisico.
Il moschettonaggio purtroppo in molte occasioni fa grado (e compito di un bravo chiodatore sarebbe il cercare di minimizzare l'effetto).
da Roberto » mer ott 13, 2004 15:16 pm
Daccordo, ma può anche accadere che si metta una protezione nel posto sbagliato, mica siamo tutti perfettic.caio ha scritto:pietrodp ha scritto:Fokozzone ha scritto:Io penso che su un tiro in falesia il movimento della rinviata sia una difficoltà tecnica. Dunque ho sempre considerato parte integrante del rotpunkt il passare tutti i rinvii. Recentemente però, su un tiro dove faccio fatica a rinviare l' ultimo spit mi sono posto il problema: e se lo saltassi?
Voi come vi regolate?
Fokozzone
Il quesito invece x me e' interessante.
Io, ti diro', nella mia personale etica di arrampicata sportiva, utilizzo quasi integralmente le regole stabilite dall'UIAA (non perche' le ritenga particolarmente geniali, ma solo x avere un riferimento): l'unica regola fondamentale che mi permetto di violare e' proprio quella relativa al moschettonaggio di tutti i punti di assicurazione: se un moschettonaggio mi da' grossi problemi e valuto di non rischiare troppo saltandolo, be', vado avanti, ritenendo che lo svantaggio psicologico (rischio di un volo + lungo) compensi piu' o meno il vantaggio fisico.
Il moschettonaggio purtroppo in molte occasioni fa grado (e compito di un bravo chiodatore sarebbe il cercare di minimizzare l'effetto).
...provo ad intervenire come modestissimo rappresentate dei chiodatori.
Per quanto mi riguarda (ed e' un discorso del tutto personale perche' alla fine ognuno ragiona con la propria testa e di conseguenza agisce...) il moschettonaggio fa "sicurezza" e non grado. Dopo di che si puo' dire quello che si vuole e saltare anche tutte le protezioni. Io le metto per rendere la scalata protetta e sicura (per eventuali e imprescindibili "voli") ma siccome non tutte le vie sono uguali, delle volte i moschettonaggi possono risultare meno semplici di quello che dovrebbero essere.
da c.caio » mer ott 13, 2004 15:26 pm
Roberto ha scritto:Daccordo, ma può anche accadere che si metta una protezione nel posto sbagliato, mica siamo tutti perfettic.caio ha scritto:pietrodp ha scritto:Fokozzone ha scritto:Io penso che su un tiro in falesia il movimento della rinviata sia una difficoltà tecnica. Dunque ho sempre considerato parte integrante del rotpunkt il passare tutti i rinvii. Recentemente però, su un tiro dove faccio fatica a rinviare l' ultimo spit mi sono posto il problema: e se lo saltassi?
Voi come vi regolate?
Fokozzone
Il quesito invece x me e' interessante.
Io, ti diro', nella mia personale etica di arrampicata sportiva, utilizzo quasi integralmente le regole stabilite dall'UIAA (non perche' le ritenga particolarmente geniali, ma solo x avere un riferimento): l'unica regola fondamentale che mi permetto di violare e' proprio quella relativa al moschettonaggio di tutti i punti di assicurazione: se un moschettonaggio mi da' grossi problemi e valuto di non rischiare troppo saltandolo, be', vado avanti, ritenendo che lo svantaggio psicologico (rischio di un volo + lungo) compensi piu' o meno il vantaggio fisico.
Il moschettonaggio purtroppo in molte occasioni fa grado (e compito di un bravo chiodatore sarebbe il cercare di minimizzare l'effetto).
...provo ad intervenire come modestissimo rappresentate dei chiodatori.
Per quanto mi riguarda (ed e' un discorso del tutto personale perche' alla fine ognuno ragiona con la propria testa e di conseguenza agisce...) il moschettonaggio fa "sicurezza" e non grado. Dopo di che si puo' dire quello che si vuole e saltare anche tutte le protezioni. Io le metto per rendere la scalata protetta e sicura (per eventuali e imprescindibili "voli") ma siccome non tutte le vie sono uguali, delle volte i moschettonaggi possono risultare meno semplici di quello che dovrebbero essere.
da pietrodp » mer ott 13, 2004 15:36 pm
da ram| » mer ott 13, 2004 15:40 pm
da Roberto » mer ott 13, 2004 15:44 pm
Scherzi o chiedi sul serio?ram| ha scritto:...maaaa.... partire inevce col primo rinvio già passato vale?
r
da c.caio » mer ott 13, 2004 15:45 pm
pietrodp ha scritto:Non volevo scaricare tutta la responsabilita' sui chiodatori: alle volte su vie di una certa inensita' non e' proprio possibile avere una presa comoda da cui moschettonare per metri e metri.
Se piazzare uno spit in una simile sezione e' indispensabile (ad es. per non finire a terra!), il moschettonaggio fa grado, eccome!
da Roberto » mer ott 13, 2004 15:47 pm
Resta il fatto che i chodatori, a torto o a ragione, sono i capri espiatori di tutte le legnanze di chi scala sul loro lavoro!c.caio ha scritto:pietrodp ha scritto:Non volevo scaricare tutta la responsabilita' sui chiodatori: alle volte su vie di una certa inensita' non e' proprio possibile avere una presa comoda da cui moschettonare per metri e metri.
Se piazzare uno spit in una simile sezione e' indispensabile (ad es. per non finire a terra!), il moschettonaggio fa grado, eccome!
... nessuno pensa che tu abbia scaricato le responsabilita' sui chiodatori...
Io comunque ho solo detto che "in linea di massima" il moschettonaggio non dovrebbe fare grado. Se vogliamo ragionare sui casi particolari diventa assai difficile intendersi, perche' ovviamente ci sono delle situazioni limite che fanno storia a se... ma non e' la norma
Ciao
C.
da pietrodp » mer ott 13, 2004 16:01 pm
Roberto ha scritto:Scherzi o chiedi sul serio?ram| ha scritto:...maaaa.... partire inevce col primo rinvio già passato vale?
r
Secondo me, vale se hai dimostrato che puoi salire, agganciare e scendere in libera, senza appenderti!
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.