da Titanium » mar ago 31, 2004 14:30 pm
da Buzz » mar ago 31, 2004 14:39 pm
da bradipo » mar ago 31, 2004 14:55 pm
da Maranga » mar ago 31, 2004 15:04 pm
bradipo ha scritto:Lavorare una via? e che significa? imparare i passaggi a memoria! Vai a vista e da primo....così facendo ho scoperto che sono più bravo di quello che sapevo di essere! Meglio saper fare tutti i 5 del mondo a vista anzichè i 7 iperlavorati e magari poi fallire a vista proprio sui 5.
da julius » mar ago 31, 2004 15:06 pm
da Camel » mar ago 31, 2004 15:09 pm
da fab » mar ago 31, 2004 15:15 pm
da Vertical » mar ago 31, 2004 15:20 pm
fab ha scritto:Io li uso semplicemente come metro di miglioramento!
da giannimiao » mar ago 31, 2004 15:21 pm
fab ha scritto:Comunque io ripeto che il grado è indicativo non bisogna fissarcisi... posto che vai gradi, roccia, chiodatura che trovi... quindi è quasi inutile puntigliare sui gradi che ognuno di noi fa! Io li uso semplicemente come metro di miglioramento!
da pf » mar ago 31, 2004 15:23 pm
da Titanium » mar ago 31, 2004 16:15 pm
pf ha scritto:Metodo empirico.
Ti metti su un monotiro del grado che pensi di avere, e lo sali a vista saltando un rinviaggio su due.
Il risultato è abbastanza bastonante per la propria autostima, ma clamorosamente coincidente con la dura realtà di una via in montagna o di una visita in una nuova falesia magari chiodata in maniera non ascellare
da giannimiao » mar ago 31, 2004 16:26 pm
Titanium ha scritto: A me interessa progredire nel grado (ma sarebbe + giusto dire progredire nell'arrampicata) perché mi interessa arrivare al punto di poter quantomeno pensare (a buona ragione, la sicurezza non c'è mai) di fare determinate vie in montagna.
da bradipo » mar ago 31, 2004 16:54 pm
da Herman » mar ago 31, 2004 18:39 pm
pf ha scritto:Metodo empirico.
Ti metti su un monotiro del grado che pensi di avere, e lo sali a vista saltando un rinviaggio su due.
da meki » mer set 01, 2004 12:01 pm
Buzz ha scritto:secondo me hai il grado che ti permette di salire il 90% delle vie di quel grado a vista, indipendentemente dalla chiodatura, a prescindere dal tipo di roccia
o, come diceva gullich, quello che riusciresti a salire slegato.
da ct-7b » mer set 01, 2004 16:37 pm
da yena » gio set 02, 2004 14:35 pm
da yinyang » gio set 02, 2004 14:48 pm
yena ha scritto:il domandone ce l'ho io !
come si fà a definire il grado che ha ki arrampica praticamente sempre da secondo?
mica è uguale andar da primo e da secondo: primo sei sicuro e secondo hai già visto i movimenti salienti, quidi kessifà? distinguiamo da primo e da secondo,oppure togliam un grado da 6c a 5c ?
da Titanium » gio set 02, 2004 14:56 pm
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.