da grip » mar ott 27, 2015 19:16 pm
da rf » mar ott 27, 2015 21:43 pm
da Danilo » mar ott 27, 2015 22:49 pm
rf ha scritto:Anziché criticare gli utenti "capre", rinunci ai soldini e non li faccia entrare! O sprechi il suo preziosissimo tempo per educarli, così poi tornano, gli danno i soldini e non deve preoccuparsi che muoiano...
da tacchinosfavillantdgloria » mar ott 27, 2015 23:47 pm
da Danilo » mer ott 28, 2015 0:43 am
tacchinosfavillantdgloria ha scritto:
Non tanto d'accordo su:
A) far andare la gente solo da seconda. A me come PIPPON cambia molto, psicologicamente, da primo piuttosto che da secondo, anche in palestra coi rinvii ascellari.
da brando » mer ott 28, 2015 0:58 am
rf ha scritto:...
b) verifica di sicura con 3 sistemi diversi (grigri, clickup e secchiello)
...
da Luca A. » mer ott 28, 2015 9:18 am
da Vigorone » mer ott 28, 2015 9:34 am
Luca A. ha scritto:Secondo me la fate troppo complicata.
Sbagliato far da balia alla gente.
Sbagliato mettere un cajano pieno di distintivi a controllare i nodi.
Sbagliato pagare istruttori per star seduti sullo sgabello a vedere come la gente fa sicura e cacciare chi infila al contrario la corda nel freno.
Sbagliato mettere una bilancia e impedire di scalare se chi assicura pesa 40 chili e chi va da primo 120
Eccetera.
La soluzione secondo me (da ignorante in materia, ma credo non mentecatto in generale) in una palestra indoor è semplice, rispettosa della libertà e dignità di tutti, e alla lunga anche più economica:
pavimentare tutto sotto le vie con materiali imbottiti di adeguata densità e spessore, in grado di evitare traumi gravi anche a chi dovesse volutamente buttarsi giù dalla catena per istinto suicida.
Impedire gli errori è sbagliato e non educa. Se uno vuoil fare sicura a spalla con una corda di canapa lasciateglielo fare: imparerà in diretta (senza farsi troppo male) che non è il metodo migliore. Permettere che la gente sbagli e voli senza farsi male in palestra è il modo perché prenda coscienza della cosa e non faccia lo stesso errore in montagna la domenica dopo. Mi pare un principio elementare. E' una PALESTRA.
O non so quello che dico?
da PIEDENERO » mer ott 28, 2015 9:38 am
Luca A. ha scritto:...
O non so quello che dico?
da Kinobi » mer ott 28, 2015 9:42 am
da Luca A. » mer ott 28, 2015 9:44 am
Vigorone ha scritto:
Ti voglio vedere a mettere un materasso che pari il kulo e le ossa a chi casca giù da 20 metri...
da brando » mer ott 28, 2015 11:22 am
Kinobi ha scritto:...Chi lo paga?
da ProcioneFalesio » mer ott 28, 2015 11:28 am
da rf » mer ott 28, 2015 11:32 am
Luca A. ha scritto:Permettere che la gente sbagli e voli senza farsi male in palestra è il modo perché prenda coscienza della cosa ...
Kinobi ha scritto:Materassi: ok, bene. Chi li paga? Chi li sposta quando c'è da pulire? Se serve il materasso, perché non fare boulder? Ci sono materassi da 5 cm che hanno enorme forza ammortizzante, obbligatori in certi siti: ok, chi li paga?
Kinobi ha scritto:Corso all'entrata:
Kinobi ha scritto:Se uno ti cade e si infila il bastone sul culo?
Kinobi ha scritto:La morale è un'altra: le sale indoor, ed i loro gestori, non sono coloro che debbono prendersi il carico di educare gli arrampicatori. Non è questo il loro compito.
da funkazzista » mer ott 28, 2015 11:35 am
grip ha scritto:la sicurezza non e' un optional nelle nostre sale!!
da funkazzista » mer ott 28, 2015 11:45 am
da ravamar » mer ott 28, 2015 12:52 pm
Luca A. ha scritto:Vigorone ha scritto:
Ti voglio vedere a mettere un materasso che pari il kulo e le ossa a chi casca giù da 20 metri...
Non parlo di un crashpad come siamo abituati noi a pensarlo oggi, semplicemente un po' più grande o più spesso.
Parlo di una pavimentazione totale e strutturale (non di "materassi" da spostare), di adeguato spessore e densità, di materiale adeguatamente studiato che possa funzionare. Siamo nel 2015, l'era dei nanotubi e del grafene... penso che senza bisogno di scomodare un Nobel per la fisica, la soluzione tecnica possa essere pensata e trovata.
Certo è più facile e immediato fare diversamente, ma con infinite controindicazioni da cui non si potrebbe mai uscire.
da Kinobi » mer ott 28, 2015 13:42 pm
rf ha scritto:Luca A. ha scritto:Permettere che la gente sbagli e voli senza farsi male in palestra è il modo perché prenda coscienza della cosa ...
perdonami, prendi solo DENUNCE, è un luogo pubblico, ci sono delle leggi! (poche e mal fatte)Kinobi ha scritto:Materassi: ok, bene. Chi li paga? Chi li sposta quando c'è da pulire? Se serve il materasso, perché non fare boulder? Ci sono materassi da 5 cm che hanno enorme forza ammortizzante, obbligatori in certi siti: ok, chi li paga?
la palestra. Io non ti chiedo di farla, ma se la fai, la fai bene. Come le docce e i cessi. Chi li paga? Scusa, ma non mi sembra una domanda da fare.Kinobi ha scritto:Corso all'entrata:
leggere con attenzione: test all'entrata che vale tutta la vita. Hai il tuo "patentino" e via. Negli states è così, ad es. Rispondendo a Brando, riguardo ai tre strumenti di sicura. Io ho il mio, ma in palestra ce li scambiamo e... "succedono cose". Uno deve saper fare sicura, se no, a mio modo di vedere, non entra. I tre che ho citato sono tre a caso, possiamo anche fare chinch, matik e reverso.
PS: no ho visto una tragedia quando si è reso obbligatoria la visita medica, che non serve a un cacchio (lo sapete) se non a dare soldi ai medici. Eppure le palestre ne hanno persi di clienti con sto scherzo. E mi fate le pulci per un esame che ha senso?!? Bah...Kinobi ha scritto:Se uno ti cade e si infila il bastone sul culo?
se uno cade in cassa e si rompe i denti sul bancone?!?Kinobi ha scritto:La morale è un'altra: le sale indoor, ed i loro gestori, non sono coloro che debbono prendersi il carico di educare gli arrampicatori. Non è questo il loro compito.
La vedo leggermente diversa. Le sale ci fanno i soldi (o almeno sperano di farceli), e quindi devono, ripeto DEVONO fornirmi un servizio che sia completo in termini di sicurezza, oltre che di tracciatura etc etc etc. È vero che la sala non deve prendersi cura della mia educazione, ma DEVE ESSERE SICURA CHE IO SIA EDUCATO. Con questo ragionamento il pilota di aerei che porta i paracadutisti potrebbe fottersene di chi sale, e invece no, controlla che i suoi passeggeri siano "educati".
Per finire, la questione dell'andare da primi o da secondi, non è assolutamente vero che in sala indoor con 300 vie in 6 la bloccano. Anzi, è vero il contrario, col fokozzone che sta sei ore perché on il rinvia all'altezza del testicolo no riesce a rinviare, e studia il movimento ghisandosi non per scalare ma per rinviare...
da rf » mer ott 28, 2015 13:44 pm
Kinobi ha scritto:Scolta, ci beviamo una birra. Paghi te.
da PIEDENERO » mer ott 28, 2015 14:03 pm
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.