da zetakappa » ven giu 14, 2013 11:31 am
da grizzly » ven giu 14, 2013 12:13 pm
da alpujarra » ven giu 14, 2013 12:24 pm
zetakappa ha scritto:Ciao a tutti, mi sono appena iscritto (post di presentazione: http://www.forum.planetmountain.com/php ... 82#6386382). Come detto, mi sono avvicinato all'arrampicata in falesia da poco, e sono pertanto un totale principiante. Contemporaneamente, mi ritengo piuttosto attento all'aspetto sicurezza, e mi sono fatto insegnare (o ho imparato leggendo) le principali informazioni in merito.
Ora, le questioni che pongo sono due (ma assimilabili per concetto, quindi le pongo insieme)
1. Trovando una sosta con maillon di calata a delta molto consumato, posso pensare di cambiarlo con uno equivalente? Oppure è meglio chiedere a qualcuno con maggiore esperienza (anche se non saprei chi rivolgermi) dopo aver acquistato il necessario? Il buon senso direbbe che basti stringere un dado con l'apposita chiave, ma prima di fare una stupidaggine meglio chiedere...
2. Trovando una sosta "alla francese" con due fittoni (il basso orizzontale, l'alto verticale), e considerando che la corda doppia non passa, posso considerare l'idea di mettere due maillon agli anelli, per semplificare la manovra? È meglio evitare questa procedura in senso assoluto? Meglio avvalersi, come sopra, dell'aiuto di qualcuno più esperto?
Per entrambi i punti: da un punto di vista "di comportamento" è opportuno cercare colui che ha attrezzato la falesia o è accettato che qualche intervento (immagino possano essere considerati "migliorativi") possa essere effettuato?
Ringrazio tutti coloro che vorranno rispondermi, a presto!
da grizzly » ven giu 14, 2013 12:43 pm
da PIEDENERO » ven giu 14, 2013 12:50 pm
grizzly ha scritto:Le soste cosiddette alla francese hanno due anelli fissi (fix, fittoni, chiamateli come volete). Uno più in alto dell'altro.
E bon.
In diverse falesie ormai sono la "norma". Non so perché vadano di moda. Forse una combinazione di fattori: minor costo, meno impatto ambientale, ecc... forse se ne era anche già parlato.
Fatto sta che quasi sempre gli anelli sono piccoli. Quindi sono iper-scomode!
Se metti il moschettone all'anello per assicurarti e poi fare la manovra spesso tocca disfare il nodo e passare la corda singola, non doppiata.
E poi a forza di calarsi, o peggio fare moulinette sui fittoni, si consumano anche quelli, quindi tocca tornare con il trapano...
Io le vedo come una scomodità in tutti i sensi.
Se si aggiunge un maillon (almeno al fittone alto dove la corda lavora) di BUONA qualità, non vedo problem.
Certo si consuma, ma si consumerebbe anche il fittone fisso della sosta, e si cambierà sempre più facilmente (con una pinza) un maillon consumato che un fittone consumato (con il trapano, resina).
da zetakappa » ven giu 14, 2013 13:33 pm
da walter1 » ven giu 14, 2013 14:00 pm
zetakappa ha scritto: Per quanto riguarda i materiali, saranno ovviamente adeguati, ho un venditore onestissimo attaccato a casa e non sarà un problema farmi consigliare.
da zetakappa » ven giu 14, 2013 14:18 pm
walter1 ha scritto:il maillon da usare in sosta è consigliabile uno come questo
http://www.emile-maurin.fr/custom/image ... -pmod1.jpg
possibilmente inox e da 8mm , non a delta
walter1 ha scritto:zetakappa ha scritto: Per quanto riguarda i materiali, saranno ovviamente adeguati, ho un venditore onestissimo attaccato a casa e non sarà un problema farmi consigliare.
fai attenzione al materiale, possibilmente specifico per l'arrampicata (e costa parecchio) altrimenti esiste la possibilità di falle nel materiale.
per un maillon da 1,5 euro non è "malaccio" specialmente se messo sul fittone superiore di una sosta alla francese.
da walter1 » ven giu 14, 2013 14:38 pm
zetakappa ha scritto:walter1 ha scritto:il maillon da usare in sosta è consigliabile uno come questo
http://www.emile-maurin.fr/custom/image ... -pmod1.jpg
possibilmente inox e da 8mm , non a delta
Dicevo a delta perché al momento c'è un maillon a delta collegato ai due spit tramite due spezzoni di catena: vista la conformazione della sosta credo che un maillon "ovale" non lavorerebbe particolarmente bene
zetakappa ha scritto:Il venditore di cui parlo è un negozio di articoli sportivi specializzato in materia alpinistica, e data la serietà che lo contraddistingue e per cui è noto credo che non esista la possibilità di trovare materiale non idoneo. Immagino che il costo sarà superiore all'euro e mezzo ma, ripeto, devo mettere 4 maillon (o eventualmente due, solo sopra, se ciò che ho scritto nelll'intervento precedente si dimostrasse errato), percui anche 5/6 euro a maillon credo possano andare bene, pur di non fare una porcheria che metta in pericolo qualcuno...
da zetakappa » ven giu 14, 2013 14:45 pm
walter1 ha scritto:
ottimo allora
per una siffatta sosta non userei cmq un maillon da "ferramenta" perchè anche se ci sono due ancoraggi ci si calerebbe cmq su un solo punto ...
da funkazzista » sab giu 15, 2013 0:07 am
da funkazzista » sab giu 15, 2013 0:42 am
zetakappa ha scritto:... devo metter comunque il ghiera, farla passare doppia lì, legarmi, legare il nodo, farla passare singola nel fittone inferiore e nel maillon superiore, e rilegarmi, giusto? O ignoro qualcosa?
da walter1 » dom giu 16, 2013 11:40 am
funkazzista ha scritto:Sicuramente mi sbaglio, ma a mio modestissimo parere e in base alla mia esperienza se si vuole aggiungere qualcosa all'ancoraggio superiore di una sosta "alla francese" (evitando così i problemi giustamente evidenziati da grizzly) ci sono 2 soluzioni:
1. Aggiungere DUE maillon in serie (non solo uno). Con 1 solo maillon la corda in calata a. viene schiacciata -o cmq sfrega- contro la roccia e b. si attorciglia più facilmente.
2. Aggiungere un maillon "ritorto" che risolve ugualmente il problema (peccato però che costi un occhio).
da funkazzista » lun giu 17, 2013 8:59 am
funkazzista ha scritto:... Aggiungere DUE maillon in serie (non solo uno). Con 1 solo maillon la corda in calata a. viene schiacciata -o cmq sfrega- contro la roccia e b. si attorciglia più facilmente...
walter1 ha scritto:...il più delle volte aggiungere 2 maillon non è possibile perchè la distanza tra il fittone superiore da quello inferiore non è sufficiente...
walter1 ha scritto:... inoltre se non è perfettamente in verticale per gli attorcigliamenti corda è ancora peggio...
walter1 ha scritto:... aggiungi il fatto che è già un miracolo se un maillon non viene fregato nel giro di poco tempo, il secondo maillon rimarrebbe in loco una frazione....
da zetakappa » lun giu 17, 2013 15:28 pm
funkazzista ha scritto:Sicuramente mi sbaglio, ma a mio modestissimo parere e in base alla mia esperienza se si vuole aggiungere qualcosa all'ancoraggio superiore di una sosta "alla francese" (evitando così i problemi giustamente evidenziati da grizzly) ci sono 2 soluzioni:
1. Aggiungere DUE maillon in serie (non solo uno). Con 1 solo maillon la corda in calata a. viene schiacciata -o cmq sfrega- contro la roccia e b. si attorciglia più facilmente.
2. Aggiungere un maillon "ritorto" che risolve ugualmente il problema (peccato però che costi un occhio).
funkazzista ha scritto:Io faccio così (NB: suggerimento NON professionale, è solo il sistema che uso io, se provi lo fai a tuo rischio e pericolo): con una longe mi autoassicuro al fittone superiore. Metto un rinvio nel fittone inferiore, ci passo la corda, prendo due/tre bracciate di corda, faccio un'asola (aka nodo delle guide con frizione, o a otto, o vattelapesca) e la collego all'anello di servizio dell'imbrago con un ghiera. Mi slego. Passo la corda (singola) nei due fittoni. Mi rilego. Tolgo il ghiera dall'anello di servizio e snodo l'asola. Dopo che il secondo ha recuperato il lasco sono pronto per essere calato.
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.