errori nella sicurezza, vizi, imprevisti ed incidenti

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

errori nella sicurezza, vizi, imprevisti ed incidenti

Messaggioda saturno » gio nov 01, 2012 0:41 am

il mio vecchio insegnante di arrampicata mi imparò a non avere paura del volo fatto in sicurezza ed ad aver paura (una paura costruttiva) degli errori e della mancanza di sicurezza

potranno sembrar cose banali ma invece vedo tanta incoscienza e leggerezza sulla sicurezza


così vorrei inaugurare un post per permettere a chi è + saggio ed esperto di raccontare errori, dimenticanze e leggerezze dei principianti, e di raccontarci gli imprevisti che magari accadono anche a chi è + esperto
saturno
 
Messaggi: 47
Iscritto il: mar set 04, 2012 22:01 pm

Messaggioda funkazzista » gio nov 01, 2012 2:08 am

Trovi qualcosa del genere qui
funkazzista
 
Messaggi: 8847
Images: 10
Iscritto il: mar giu 28, 2011 16:03 pm

Messaggioda VinciFR » ven nov 02, 2012 9:59 am

bè, penso che l'imprevisto possa capitare a chiunque anche ai più esperti... basta un attimo, il famoso "attimo di distrazione" e l'imprevisto è presto fatto..

per quanto riguarda invece il commettere dei piccoli errori o errori banali da principianti, penso che il più comune sia sicuramente il fatto di rinviare in maniera sbagliata! (quando si salgono le prime volte da primo)..
Sovente si vedono di quei rinviaggi fatti alla cavolo, senza rispettare la fondamentale regola di rinviare sempre in modo che la corda che parte da te, resti sempre all'esterno!
"Non ho abbastanza talento per correre e sorridere allo stesso tempo" cit. E.Zatopek
VinciFR
 
Messaggi: 1265
Iscritto il: gio apr 14, 2011 19:13 pm
Località: val di Fiemme/val di Fassa

Messaggioda Chegul » ven nov 02, 2012 22:06 pm

una delle migliori che ho visto è stata al salewa cube (strano... :roll: ) il tipo che salendo ha rinviato per ben tre volte prendendo la corda da sotto il rinvio... arrivato al terzo non capiva cos'èra successo, ma ha intuito che se cadeva lì arrivava a terra...
anche sul trono più alto del mondo sei sempre seduto sul tuo culo.
Chegul
 
Messaggi: 310
Iscritto il: lun feb 28, 2011 11:48 am
Località: Trento, alle falde del Calisio

Messaggioda Chegul » ven nov 02, 2012 22:19 pm

L'altro giorno ho visto una cosa che mi ha lasciato un po' perplesso. assistevo a dei test sui materiali a Padova e in uno di questi è stata presa una daisy (non nuova) e attaccata ad una massa di 80kg con un bocca di lupo. la parte finale della daisy è poi stata attaccata ad un moschettone con dinamometro per registrere valori ecc, che fungeva da sosta. La massa è stata portata sopra la sosta per tutta la lunghezza della daisy, e mollata sotto. sostanzialmente si simulava un arrampicatore che, assicurato in sosta con la D.c., si alzava per andare a smanettare sopra la sosta e scivolava. In una frazione di secondo si sono strappate tutte le cuciture e si è tranciato l'anello collegato alla massa, che ovviamente è finita di sotto. onestamente nn pensavo che si potesse strappare così...
anche sul trono più alto del mondo sei sempre seduto sul tuo culo.
Chegul
 
Messaggi: 310
Iscritto il: lun feb 28, 2011 11:48 am
Località: Trento, alle falde del Calisio

Messaggioda VYGER » sab nov 03, 2012 0:08 am

Alpinismus.
Per proteggersi da voli lunghi, in libera:

1. Impiegare solo universali, lame e a U di almeno 8, meglio 10 cm. di lunghezza, anello escluso; con una certa cautela e su roccia molto compatta anche i knife blade a lama lunga [8-10 cm] possono reggere; ok lost arrow di analoga lunghezza, su granito; ch di dimensioni inferiori hanno scarsa tenuta, variabile: solo per artif., come si trova scritto nelle istruzioni dei rivenditori; sandwich = roba da artif.
2. Suddetta chincaglieria, friend e nut, vanno utilizzati solo su fessurazioni di roccia compatta [fessure nel corpo della parete, sul fondo di diedri], non in scaglie o lame: le aprono; tantomeno vanno piazzati in spaccature al fondo di blocchi o pilastrini staccati; i pilastri di dimensioni cospicue per il loro peso, forse, tengono; occhio ai friend su fessure, pur buone, ma di calcare scivoloso: non è detto che tengano;
3. dubitare di friend nei buchi, specie poco profondi e dai bordi svasi;
4. dubitare delle clessidre.
Ultima modifica di VYGER il dom nov 04, 2012 13:02 pm, modificato 3 volte in totale.
Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot
Avatar utente
VYGER
 
Messaggi: 2184
Images: 30
Iscritto il: dom giu 25, 2006 11:16 am
Località: brescia

Messaggioda Callaghan » sab nov 03, 2012 0:26 am

Chegul ha scritto:con la D.c., si alzava per andare a smanettare sopra la sosta e scivolava


oppure assicurato alla sosta solo con la daisy faceva sicura al primo (magari con un bloccante) e questo fiondava giù per una diecina di metri sollevando daisy ed assicuratore... (più frequente, ormai, molto più frequente).

vedere le cose a padova fa sempre effetto al di là dei facili luoghi comuni sul caianesimo.

ciao
ogni uomo dovrebbe conoscere i propri limiti
Avatar utente
Callaghan
 
Messaggi: 1643
Images: 23
Iscritto il: mar lug 18, 2006 23:23 pm

Messaggioda giudirel » sab nov 03, 2012 8:55 am

VYGER ha scritto:attaccati all'imbriago



Sempre girato di spalle per non farsi stendere dalla fiatata alcolica...
Ieri è storia, domani è un mistero, ma oggi è un dono e per questo si chiama presente.
Avatar utente
giudirel
 
Messaggi: 2215
Images: 49
Iscritto il: gio set 08, 2005 10:16 am
Località: Caslino d'Erba

Messaggioda VYGER » sab nov 03, 2012 9:14 am

giudirel ha scritto:
VYGER ha scritto:attaccati all'imbriago



Sempre girato di spalle per non farsi stendere dalla fiatata alcolica...


:lol: :lol: :lol:
Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot
Avatar utente
VYGER
 
Messaggi: 2184
Images: 30
Iscritto il: dom giu 25, 2006 11:16 am
Località: brescia

Messaggioda Pié » sab nov 03, 2012 10:31 am

Callaghan ha scritto:
Chegul ha scritto:con la D.c., si alzava per andare a smanettare sopra la sosta e scivolava


oppure assicurato alla sosta solo con la daisy faceva sicura al primo (magari con un bloccante) e questo fiondava giù per una diecina di metri sollevando daisy ed assicuratore... (più frequente, ormai, molto più frequente).

vedere le cose a padova fa sempre effetto al di là dei facili luoghi comuni sul caianesimo.

ciao


giusta osservazione, non facendolo non ci avevo ma pensato..

@Vyger: atttuoccuggino hanno usato l'anello di servizio del suo imbrago? Quando avevano recupeato il mio di cugggggino col verricello avevano utilizzato una sorta di pannolone strizzamaroni senza usare il suo.. boh, chissà perché :roll:
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda Lc » sab nov 03, 2012 17:55 pm

non so se esistono delle statistiche, ma penso che, in falesia, il problema principale sia la corda troppo corta -> fare un nodo sistematicamente sul capo libero per prevenire il problema.
Lc
 
Messaggi: 349
Images: 9
Iscritto il: ven feb 20, 2004 17:28 pm
Località: Grenoble

Messaggioda VYGER » sab nov 03, 2012 21:13 pm

Pié ha scritto:@Vyger: atttuoccuggino hanno usato l'anello di servizio del suo imbrago? Quando avevano recupeato il mio di cugggggino col verricello avevano utilizzato una sorta di pannolone strizzamaroni senza usare il suo.. boh, chissà perché :roll:


Mi spiace.
Cancellato.
Bye

:smt102
Ultima modifica di VYGER il dom nov 04, 2012 13:03 pm, modificato 1 volta in totale.
Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot
Avatar utente
VYGER
 
Messaggi: 2184
Images: 30
Iscritto il: dom giu 25, 2006 11:16 am
Località: brescia

Messaggioda Andrea Orlini » dom nov 04, 2012 11:52 am

Vyger, se non sei del CNSAS, a mio avviso, starei attento nel dare informazioni del genere, specialmente perché in parte errate. Nessun soccorritore farebbe alzare il baricentrico sapendo di essere vincolato alla sosta, ti tagliano loro la longe.
ciao
andrea
Andrea Orlini
 
Messaggi: 981
Images: 7
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Trieste

Messaggioda VYGER » dom nov 04, 2012 12:55 pm

Andrea Orlini ha scritto:Vyger, se non sei del CNSAS, a mio avviso, starei attento nel dare informazioni del genere, specialmente perché in parte errate. Nessun soccorritore farebbe alzare il baricentrico sapendo di essere vincolato alla sosta, ti tagliano loro la longe.
ciao
andrea


Ciao Andrea.
Cancellato
Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot
Avatar utente
VYGER
 
Messaggi: 2184
Images: 30
Iscritto il: dom giu 25, 2006 11:16 am
Località: brescia

Messaggioda Freespirit » dom nov 04, 2012 13:53 pm

Chegul ha scritto:L'altro giorno ho visto una cosa che mi ha lasciato un po' perplesso. assistevo a dei test sui materiali a Padova e in uno di questi è stata presa una daisy (non nuova) e attaccata ad una massa di 80kg con un bocca di lupo. la parte finale della daisy è poi stata attaccata ad un moschettone con dinamometro per registrere valori ecc, che fungeva da sosta. La massa è stata portata sopra la sosta per tutta la lunghezza della daisy, e mollata sotto. sostanzialmente si simulava un arrampicatore che, assicurato in sosta con la D.c., si alzava per andare a smanettare sopra la sosta e scivolava. In una frazione di secondo si sono strappate tutte le cuciture e si è tranciato l'anello collegato alla massa, che ovviamente è finita di sotto. onestamente nn pensavo che si potesse strappare così...


non ho mai capito questa moda di utilizzare (e di vendere) la daisy chain come classica fettuccia da usare come longe!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

:evil:

la daisy chain è omologata da estremità a estremità a 22 kn, ma la tenuta dei singoli anelli cuciti è al massimo di 3-4 kn....quindi fatti qualche conto e arrivi al dunque
Freespirit
 

Messaggioda paolocar88 » dom nov 04, 2012 14:40 pm

Freespirit ha scritto:
Chegul ha scritto:L'altro giorno ho visto una cosa che mi ha lasciato un po' perplesso. assistevo a dei test sui materiali a Padova e in uno di questi è stata presa una daisy (non nuova) e attaccata ad una massa di 80kg con un bocca di lupo. la parte finale della daisy è poi stata attaccata ad un moschettone con dinamometro per registrere valori ecc, che fungeva da sosta. La massa è stata portata sopra la sosta per tutta la lunghezza della daisy, e mollata sotto. sostanzialmente si simulava un arrampicatore che, assicurato in sosta con la D.c., si alzava per andare a smanettare sopra la sosta e scivolava. In una frazione di secondo si sono strappate tutte le cuciture e si è tranciato l'anello collegato alla massa, che ovviamente è finita di sotto. onestamente nn pensavo che si potesse strappare così...


non ho mai capito questa moda di utilizzare (e di vendere) la daisy chain come classica fettuccia da usare come longe!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

:evil:

la daisy chain è omologata da estremità a estremità a 22 kn, ma la tenuta dei singoli anelli cuciti è al massimo di 3-4 kn....quindi fatti qualche conto e arrivi al dunque

lo ripeto sempre ai soci che la usano, e mi danno pure del maniaco della sicurezza!
Avatar utente
paolocar88
 
Messaggi: 875
Iscritto il: mar gen 03, 2012 0:45 am
Località: bg

Messaggioda Valerio79 » dom nov 04, 2012 15:43 pm

Ciao, domanda...
Ma cosa intendete per daisy chain, quell'anello preassemblato fatto con la fettuccia ricucita?
Io utilizzo una longe per varie manovre (tenendo sempre presente dell'estrema staticità della cosa) ma ho una fettuccia chiusa con il classico nodo apposito.
Quindi in teoria, la tenuta dell'anello dovrebbe corrispondere con la tenuta della fettuccia stessa, piu o meno, o no?
Valerio79
 
Messaggi: 201
Images: 3
Iscritto il: sab apr 04, 2009 15:34 pm
Località: Rivoli Torino

Messaggioda Freespirit » dom nov 04, 2012 17:24 pm

Valerio79 ha scritto:Ciao, domanda...
Ma cosa intendete per daisy chain, quell'anello preassemblato fatto con la fettuccia ricucita?


questa


Immagine
Ultima modifica di Freespirit il dom nov 04, 2012 17:26 pm, modificato 3 volte in totale.
Freespirit
 

Messaggioda paolocar88 » dom nov 04, 2012 17:24 pm

Immagine
Avatar utente
paolocar88
 
Messaggi: 875
Iscritto il: mar gen 03, 2012 0:45 am
Località: bg

Messaggioda Freespirit » dom nov 04, 2012 17:30 pm

paolocar88 ha scritto:
Freespirit ha scritto:
Chegul ha scritto:L'altro giorno ho visto una cosa che mi ha lasciato un po' perplesso. assistevo a dei test sui materiali a Padova e in uno di questi è stata presa una daisy (non nuova) e attaccata ad una massa di 80kg con un bocca di lupo. la parte finale della daisy è poi stata attaccata ad un moschettone con dinamometro per registrere valori ecc, che fungeva da sosta. La massa è stata portata sopra la sosta per tutta la lunghezza della daisy, e mollata sotto. sostanzialmente si simulava un arrampicatore che, assicurato in sosta con la D.c., si alzava per andare a smanettare sopra la sosta e scivolava. In una frazione di secondo si sono strappate tutte le cuciture e si è tranciato l'anello collegato alla massa, che ovviamente è finita di sotto. onestamente nn pensavo che si potesse strappare così...


non ho mai capito questa moda di utilizzare (e di vendere) la daisy chain come classica fettuccia da usare come longe!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

:evil:

la daisy chain è omologata da estremità a estremità a 22 kn, ma la tenuta dei singoli anelli cuciti è al massimo di 3-4 kn....quindi fatti qualche conto e arrivi al dunque

lo ripeto sempre ai soci che la usano, e mi danno pure del maniaco della sicurezza!


il problema è che viene utilizzata senza sapere cos'è e a che cosa serve
Freespirit
 

Prossimo

Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.