Arrampicare d'inverno

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

Arrampicare d'inverno

Messaggioda 004sentieri » lun nov 21, 2011 14:14 pm

La domanda è semplice: fa freddo, la roccia è gelida... cosa si fa?
a. stattene a casa e fatti una dormita... al limite un salto in palestra
b. non fare storie, vai e arrampica. il freddo passa!
c. prova con qualche stratagemma per mitigare il gelo... QUALE???

in sostanza, la voglia di roccia c'è, ma le dita totalmente insensibili e ibernate non sono molto utili... a meno di non avere l'accortezza di farle surgelare a forma di uncino!
Avatar utente
004sentieri
 
Messaggi: 42
Iscritto il: mar gen 18, 2011 16:00 pm
Località: Bergamasca

Messaggioda giorgiolx » lun nov 21, 2011 14:18 pm

basta andare nelle falesie giuste...arrampichi in magliettina anche in dicembre/gennaio
Ultima modifica di giorgiolx il lun nov 21, 2011 14:41 pm, modificato 1 volta in totale.
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda EasyMan » lun nov 21, 2011 14:25 pm

esatto!!
bisogna cercare le falesie al sole.
A me è capitato di arrampicare in canotta e pantaloncini l'8 dicembre.

Anzi quando fà freddo l'aderenza aumenta e il grado sale!!!! ;)
EasyMan
 
Messaggi: 1465
Images: 6
Iscritto il: mar lug 26, 2005 19:16 pm

Messaggioda thedistorcer » lun nov 21, 2011 15:01 pm

ieri braghe lunghe leggere e maglietta...
non pensavo...
Lo scialpinismo è un insieme di promesse non mantenute.
Avatar utente
thedistorcer
 
Messaggi: 244
Images: 1
Iscritto il: mer nov 19, 2008 22:33 pm
Località: Rovereto (Trentino)

Messaggioda valeria » lun nov 21, 2011 22:05 pm

Si, concordo col cercare le falesie giuste...se sono esposte a Sud il timido sole invernale può riuscire a scaldare qualcosuccia...una volta ho fatto un'uscita invernale col corso di arrampicata, e mi hanno consigliato qualche trucchetto:
- per le mani fredde è utile stringere ripetutamente una pallina di gomma (è utile anche per allenare gli avambracci) oppure muoverle velocemente verso il basso, in modo che il sangue circoli sulle dita
-per i piedi, è utile tenere le scarpette sul petto, incastrate tra maglione e giacca o tra canotta e maglione, così si scaldano un pò, e poi appena prima di indossarle si può anche alitarci dentro per scaldarle ancora un pò
-per la roccia fredda...ahi, qui non mi è stato dato alcun consiglio :) solamente "se provi vie difficili vedrai come ti si scaldano le mani!!!" ahahah...
La montagna sa insegnare grandi cose, ma solo a chi ha il cuore per ascoltarle e comprenderle
Avatar utente
valeria
 
Messaggi: 36
Iscritto il: mer ott 12, 2011 12:48 pm
Località: Cordignano

Messaggioda aletonella » lun nov 21, 2011 22:12 pm

Lumignano domenica sembrava la spiaggia di ferragosto. 8)
"You call and it's all over, baby!" Scotty Nguyen
Avatar utente
aletonella
 
Messaggi: 1048
Iscritto il: gio giu 16, 2011 19:29 pm
Località: Crespano del Grappa (TV)

Messaggioda valeria » lun nov 21, 2011 22:27 pm

aletonella ha scritto:Lumignano domenica sembrava la spiaggia di ferragosto. 8)


Immagino!!! :) A Lumignano si sta bene in inverno...
La montagna sa insegnare grandi cose, ma solo a chi ha il cuore per ascoltarle e comprenderle
Avatar utente
valeria
 
Messaggi: 36
Iscritto il: mer ott 12, 2011 12:48 pm
Località: Cordignano

Messaggioda aletonella » lun nov 21, 2011 22:35 pm

valeria ha scritto:
aletonella ha scritto:Lumignano domenica sembrava la spiaggia di ferragosto. 8)


Immagino!!! :) A Lumignano si sta bene in inverno...


..si ma non di domenica :?
"You call and it's all over, baby!" Scotty Nguyen
Avatar utente
aletonella
 
Messaggi: 1048
Iscritto il: gio giu 16, 2011 19:29 pm
Località: Crespano del Grappa (TV)

Messaggioda Cosacco » lun nov 21, 2011 22:36 pm

aletonella ha scritto:Lumignano domenica sembrava la spiaggia di ferragosto. 8)


Anche giovedi, o forse era la gioia per aver fatto fuga dal lavoro :lol:
Avatar utente
Cosacco
 
Messaggi: 1496
Images: 1
Iscritto il: lun ago 16, 2004 10:48 am
Località: Altedo

Messaggioda giorgiolx » lun nov 21, 2011 22:45 pm

valeria ha scritto:
aletonella ha scritto:Lumignano domenica sembrava la spiaggia di ferragosto. 8)


Immagino!!! :) A Lumignano si sta bene in inverno...


fino a quando non tolgono gli spit... :roll:
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda Q » mar nov 22, 2011 0:52 am

valeria ha scritto:Immagino!!! :) A Lumignano si sta bene in inverno...


Concordo anche se purtroppo la nebbia può giocare brutti scherzi :(
Stamattina alle 9 faceva veramente freddo. Dopo il primo tiro di riscaldamento, fatto con le dita completamente insensibili, quando la circolazione si è riattivata sembrava che mi stessero martellando i polpastrelli :smt021
Non ho mai sentito tanto dolore alle dita prima d'ora. Neanche quando scalavo in montagna. Che sia dovuto al fatto che mi alleno molto su pannello? Qualcosa legato ai tendini?
Avatar utente
Q
 
Messaggi: 1678
Images: 5
Iscritto il: mar giu 07, 2011 23:29 pm
Località: Alto Vicentino

Messaggioda EvaK » mar nov 22, 2011 9:28 am

Q ha scritto:
valeria ha scritto:Immagino!!! :) A Lumignano si sta bene in inverno...


Concordo anche se purtroppo la nebbia può giocare brutti scherzi :(
Stamattina alle 9 faceva veramente freddo. Dopo il primo tiro di riscaldamento, fatto con le dita completamente insensibili, quando la circolazione si è riattivata sembrava che mi stessero martellando i polpastrelli :smt021
Non ho mai sentito tanto dolore alle dita prima d'ora. Neanche quando scalavo in montagna. Che sia dovuto al fatto che mi alleno molto su pannello? Qualcosa legato ai tendini?


L'inverno scorso Rampegon mi invita a scalare un giorno di gennaio a Lumi promettendomi una bella e calda falesia.... parto da casa dei miei a Desenzano con -4 e mia mamma che mi guarda come fossi pazza.
i -4 c'erano anche in falesia, dopo 5 tiri abbiamo rinunciato perchè non capivi neanche cosa tenevi in mano :?

Per ora la falesia più calda che conosco è Cividate Camuno (2 gennaio in maglietta), seguita da Predore alta.
"Quanto monotona sarebbe la faccia della terra senza le montagne" (Immanuel Kant)

http://evak.altervista.org
Avatar utente
EvaK
 
Messaggi: 3330
Images: 10
Iscritto il: mar mag 20, 2008 17:08 pm
Località: Brescia

Messaggioda frasauro » mar nov 22, 2011 9:38 am

L'inverno scorso Rampegon mi invita a scalare un giorno di gennaio a Lumi promettendomi una bella e calda falesia.... parto da casa dei miei a Desenzano con -4 e mia mamma che mi guarda come fossi pazza.
i -4 c'erano anche in falesia, dopo 5 tiri abbiamo rinunciato perchè non capivi neanche cosa tenevi in mano

Per ora la falesia più calda che conosco è Cividate Camuno (2 gennaio in maglietta), seguita da Predore alta.


mi sa che hai beccato una giornata sfigata, come Q ieri!
domenica alle 7 a Padova erano 2 gradi, a Lumignano paese erano -2, in parete ne facevano almeno 15. Poi era fantastico perchè 10 metri più sotto c'era la nebbia... 8)
"chi ha paura muore ogni giorno, chi non ha paura muore una volta sola" Paolo Borsellino
Avatar utente
frasauro
 
Messaggi: 1423
Iscritto il: sab apr 02, 2011 14:57 pm
Località: padova_roma_lavarone

Messaggioda Stef » mar nov 22, 2011 9:45 am

EvaK ha scritto:... dopo 5 tiri abbiamo rinunciato perchè non capivi neanche cosa tenevi in mano :?



ma è proprio quella la figata...il cervello riceve meno informazioni da elaborare del tipo "la tengo?...no, volo" e si scala meglio.
training a lot
Avatar utente
Stef
 
Messaggi: 944
Iscritto il: mer mag 12, 2010 14:11 pm
Località: canazei

Messaggioda EasyMan » mar nov 22, 2011 10:06 am

Stef ha scritto:
EvaK ha scritto:... dopo 5 tiri abbiamo rinunciato perchè non capivi neanche cosa tenevi in mano :?



ma è proprio quella la figata...il cervello riceve meno informazioni da elaborare del tipo "la tengo?...no, volo" e si scala meglio.


'nzomma quando fà freddo e non c' è sole i primi tiri pare di tenere degli spilli
EasyMan
 
Messaggi: 1465
Images: 6
Iscritto il: mar lug 26, 2005 19:16 pm

Messaggioda Stef » mar nov 22, 2011 10:51 am

parlando di gradi, io mi tengo di più con parti del corpo intorpidite! sento di meno per cui penso di meno e mi fido di più...la prova del nove l'ho avuta quest'estate con condizioni climatiche da fascia equatoriale a virle, nel'arcuare una tacca mi sono schiacciato salcazzo cosa e non avevo più sensibilità nella mano dx...breve attimo di panico ma poi mi sono accorto che la mano funzionava, solo sembrava appartenesse a qualcun'altro...quel giorno ho scalato particolarmente bene.

la roba più assurda secondo me, ma parlo di ghiaccio, sono i primi giorni della stagione. avambracci insensibili a metà tiro, armeggi con le viti senza percezioni tattili, arrivo in sosta e i diavoletti si scatenano nelle punte delle dita, 10-15 minuti di dolore assurdo.
poi col procedere della stagione mi sembra che ci si metta sempre di meno a recuperare e il dolore sia sempre meno intenso e duraturo :?
training a lot
Avatar utente
Stef
 
Messaggi: 944
Iscritto il: mer mag 12, 2010 14:11 pm
Località: canazei

Messaggioda giorgiolx » mar nov 22, 2011 11:37 am

la più calda in lombardia è sicuramente sasso ballaro sul lago maggiore...non ho mai patito il freddo
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda funkazzista » mar nov 22, 2011 12:16 pm

Io penso che l'inverno, in Italia, sia semplicemente LA stagione per scalare in falesia.
Certo, bisogna scegliere i posti giusti.
funkazzista
 
Messaggi: 8847
Images: 10
Iscritto il: mar giu 28, 2011 16:03 pm

Messaggioda ales » mar nov 22, 2011 12:18 pm

funkazzista ha scritto:Io penso che l'inverno, in Italia, sia semplicemente LA stagione per scalare in falesia.
Certo, bisogna scegliere i posti giusti.


mah, io soffro talmente il freddo che in inverno devono esserci veramente delle super condizioni
Si vive in un'epoca in cui solo gli ottusi sono presi sul serio, e io vivo nel terrore di non essere frainteso
Avatar utente
ales
 
Messaggi: 2975
Images: 8
Iscritto il: mer giu 11, 2008 16:02 pm
Località: Bulágna

Messaggioda valeria » mar nov 22, 2011 14:36 pm

Se vuoi il numero 66 della rivista "Pareti" parla di falesie invernali in Italia...non ho ancora avuto modo di ordinare l'arretrato perciò non ti saprei dire nello specifico di quali falesie parla, ma nella descrizione del contenuto di quel numero son specificate proprio falesie invernali da nord a sud...
Ecco il link...
http://www.pareti.it/index.php?fl=4&op=mcs&id_cont=144&eng=arretrati%20rivista%20n%2072-64%20&idm=182&moi=182
La montagna sa insegnare grandi cose, ma solo a chi ha il cuore per ascoltarle e comprenderle
Avatar utente
valeria
 
Messaggi: 36
Iscritto il: mer ott 12, 2011 12:48 pm
Località: Cordignano

Prossimo

Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.