Rocca sbarua, sperone Rivero

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

Rocca sbarua, sperone Rivero

Messaggioda Valerio79 » sab ott 15, 2011 19:33 pm

Ciao!
Qualcuno di voi conosce le vie dello sperone Rivero, alla rocca sbarua, quì in val lèmina???
Ero particolarmente interessato alla via dello spigolo, che sembra la più semplice come grado, ma non sò come sia attrezzata...help!
Valerio79
 
Messaggi: 201
Images: 3
Iscritto il: sab apr 04, 2009 15:34 pm
Località: Rivoli Torino

Messaggioda alpujarra » sab ott 15, 2011 20:28 pm

E' molto facile perdere lo spigolo e ritrovarsi su Bon Ton, via molto bella ma con un obbligatorio più duro.

Mi pare comunque che 2 anni fa lo spigolo fosse ben attrezzato a spit e catena alle soste.
Avatar utente
alpujarra
 
Messaggi: 260
Iscritto il: ven mag 04, 2007 23:38 pm

Re: Rocca sbarua, sperone Rivero

Messaggioda bustomail » sab ott 15, 2011 20:45 pm

Valerio79 ha scritto:Ciao!
Qualcuno di voi conosce le vie dello sperone Rivero, alla rocca sbarua, quì in val lèmina???
Ero particolarmente interessato alla via dello spigolo, che sembra la più semplice come grado, ma non sò come sia attrezzata...help!


Io ho fatto funghi sacri ( e in falesia faccio al max il 6a,,,) , e era chiodata bene, azzerabile nei passaggi piu duri.
Quando c'ero io , lo spigolo era preso d'assalto da 2 corsi!
Penso cmq che tutte le vie siano chiodate e con soste su cui calarsi.

saluti Busto
bustomail
 
Messaggi: 581
Images: 6
Iscritto il: gio mar 08, 2007 19:38 pm

Messaggioda Valerio79 » sab ott 15, 2011 21:25 pm

Bene, non mi resterebbe che provare allora!
Premetto che io sono una gran pippa, e non ho nessuna voglia di spararmi il volo del secolo, a costo di imparare ad usare quegli arnesi che usano i veri alpinisti, ma la voglia di fare una via di più tiri, facile, su bella roccia e in bel contesto alpino, è molta.
Si può salire e scendere lungo la via, con la singola da 60??
Per accedere allo sperone, si parte dal rif. Melano? ci sono indicazioni?

Se qualcun'altro ha ulteriori info sulla via, ditemi...

GRAZIE DELLE INFO RAGAZZI!!!
Valerio79
 
Messaggi: 201
Images: 3
Iscritto il: sab apr 04, 2009 15:34 pm
Località: Rivoli Torino

Messaggioda bustomail » sab ott 15, 2011 22:10 pm

Valerio79 ha scritto:Bene, non mi resterebbe che provare allora!
Premetto che io sono una gran pippa, e non ho nessuna voglia di spararmi il volo del secolo, a costo di imparare ad usare quegli arnesi che usano i veri alpinisti, ma la voglia di fare una via di più tiri, facile, su bella roccia e in bel contesto alpino, è molta.
Si può salire e scendere lungo la via, con la singola da 60??
Per accedere allo sperone, si parte dal rif. Melano? ci sono indicazioni?

Se qualcun'altro ha ulteriori info sulla via, ditemi...

GRAZIE DELLE INFO RAGAZZI!!!


si anche se il rivero, come anche la parete normale, hanno in cima un sentiero che riporta alla base.
Al rif melano (casa Canada) se e' aperto, troverai il gestore che ti dira' ogni cosa. Tieni conto che il posto e' una come una falesia piena di vie di 5-6 tiri al massimo, ottima per cominciare.
bustomail
 
Messaggi: 581
Images: 6
Iscritto il: gio mar 08, 2007 19:38 pm

Messaggioda nuvolarossa » lun ott 17, 2011 11:52 am

Preoccuparsi dell'attrezzatura in Sbarua è come preoccuparsi di trovare gnocca in un bordello.
Avatar utente
nuvolarossa
 
Messaggi: 2426
Images: 7
Iscritto il: ven ott 20, 2006 15:51 pm
Località: wherever I lay my hat

Messaggioda Mr.Orange » lun ott 17, 2011 12:38 pm

nuvolarossa ha scritto:Preoccuparsi dell'attrezzatura in Sbarua è come preoccuparsi di trovare gnocca in un bordello.


:smt082 :smt082 :smt082 :smt082 :smt082 :smt082
Make a backup copy of your soul!
Avatar utente
Mr.Orange
 
Messaggi: 301
Iscritto il: mer giu 10, 2009 13:30 pm
Località: Arezzo

Messaggioda gobbidimerda » lun ott 17, 2011 13:25 pm

guarda lo spigolo è l'unica via in cui le protezioni sono leggermente più lontane e oltretutto ha ragione chi scrive che rischi di finire su bon ton dove l'ultimo tiro di 6a+ in aderenza non è per niente facile e all'inizio pure esposto

se vuoi un consiglio fai "funghi sacri", la penultima a destra, sono 5 tiri, i primi tre molto facili di quarto/quinto ma comunque molto protetti, gli ultimi due di 5+ anch'essi molto ben protetti e per nulla sostenuti, poi arrivato in cima sul megaterrazzo devi fare un traverso facilissimo a destra (terzo grado) e poi un tiretto altrettanto facile (terzo grado) in su verso la boscaglia (se vuoi puoi anche evitare di attrezzare la sosta alla fine del traverso, in totale sui due tiri ci saranno 3/4 chiodi, essendo facilissimi, per cui se metti un rinvio nella catena e prosegui comunque la corda non fa attrito), a quel punto scendi a piedi dal bosco a destra del rivero (guardando la parete) e torni alla base

il rifugio è chiuso, dopo la scalata per un paio di bicchieri di rosso sincero ti consiglio la locanda al colle del cro, taglieri di salumi e formaggi ottimi, polenta, arrosto e via dicendo
gobbidimerda
 
Messaggi: 675
Iscritto il: mer lug 06, 2011 12:41 pm

Messaggioda gobbidimerda » lun ott 17, 2011 13:28 pm

nuvolarossa ha scritto:Preoccuparsi dell'attrezzatura in Sbarua è come preoccuparsi di trovare gnocca in un bordello.


è vero :D soprattutto il settore freak street è una groviera di spit, però la roccia in generale è molto bella e l'ambiente molto gradevole
gobbidimerda
 
Messaggi: 675
Iscritto il: mer lug 06, 2011 12:41 pm

Messaggioda nuvolarossa » lun ott 17, 2011 15:29 pm

gobbidimerda ha scritto:
nuvolarossa ha scritto:Preoccuparsi dell'attrezzatura in Sbarua è come preoccuparsi di trovare gnocca in un bordello.


è vero :D soprattutto il settore freak street è una groviera di spit, però la roccia in generale è molto bella e l'ambiente molto gradevole


Roccia bella.
L'ambiente pure, però in settimana quando il merdarifugio è chiuso e la valle non risuona delle urla di torme di merenderos e cajani incrodati in ogni dove.

Concordo con te sulla locanda del Crò e aggiungo pure quella a Talucco, soprattutto a rifugio aperto.
Avatar utente
nuvolarossa
 
Messaggi: 2426
Images: 7
Iscritto il: ven ott 20, 2006 15:51 pm
Località: wherever I lay my hat

Messaggioda gobbidimerda » lun ott 17, 2011 16:52 pm

nuvolarossa ha scritto:
gobbidimerda ha scritto:
nuvolarossa ha scritto:Preoccuparsi dell'attrezzatura in Sbarua è come preoccuparsi di trovare gnocca in un bordello.


è vero :D soprattutto il settore freak street è una groviera di spit, però la roccia in generale è molto bella e l'ambiente molto gradevole


Roccia bella.
L'ambiente pure, però in settimana quando il merdarifugio è chiuso e la valle non risuona delle urla di torme di merenderos e cajani incrodati in ogni dove.

Concordo con te sulla locanda del Crò e aggiungo pure quella a Talucco, soprattutto a rifugio aperto.


ma l'hanno aperto il rifugio? pensavo che prima del 2050 non ce l'avrebbero fatta...

io comunque sono affezionatissimo alla sbarua, è dove ho imparato ad andar da primo
gobbidimerda
 
Messaggi: 675
Iscritto il: mer lug 06, 2011 12:41 pm

Messaggioda EvaK » mar apr 10, 2012 7:45 am

Ho appena terminato un week end super improvvisato a Sbarua, dove non ero mai stata.
Anzitutto vorrei fare i complimenti ai gestori del rifugio Mellano Casa Canada... sono ragazzi simpaticissimi, si mangia da dio, il rifugio è bello, nuovo e molto spazioso. Peccato per il freddo polare di ieri....

Bellissima la via Gervasutti Ronco, certo che per una calcarista come me sdulferare sul diedro è stato psicologicamente un po' impegnativo :D poi mi sono ricordata che qualche vietta su granito tempo fa l'ho fatta e alè!

Salita Bon Ton, bellissimi tiri, discontinui i primi 2, dopo veramente divertente.

Ieri con freddo polare (tipo 4-5 gradi, vento e no sole) partiamo per la Rivero, facile da salire, difficile restare in via.... la guida è decisamente sommaria e non riporta diverse varianti, o altre vie, o che cavolo ne so... sicuramente dopo i primi 2 tiri belli e facili in cengia sono andata troppo a sx e di IV non ho salito più neanche un metro. In compenso anche qui un tiro più bello dell'altro, penultimo tiro con una fessura strapiombante e poi placca di mellico sapore.

Noi siamo andati con due mezze perchè mi pareva di capire che i sentieri di dientro fossero male in arnese e comunque convenissero le doppie. Prossima volta via di corda singola, i sentieri sono ottimamente segnati e rapidissimi.
"Quanto monotona sarebbe la faccia della terra senza le montagne" (Immanuel Kant)

http://evak.altervista.org
Avatar utente
EvaK
 
Messaggi: 3330
Images: 10
Iscritto il: mar mag 20, 2008 17:08 pm
Località: Brescia

Messaggioda gobbidimerda » mar apr 10, 2012 11:16 am

EvaK ha scritto:Ho appena terminato un week end super improvvisato a Sbarua, dove non ero mai stata.
Anzitutto vorrei fare i complimenti ai gestori del rifugio Mellano Casa Canada... sono ragazzi simpaticissimi, si mangia da dio, il rifugio è bello, nuovo e molto spazioso. Peccato per il freddo polare di ieri....

Bellissima la via Gervasutti Ronco, certo che per una calcarista come me sdulferare sul diedro è stato psicologicamente un po' impegnativo :D poi mi sono ricordata che qualche vietta su granito tempo fa l'ho fatta e alè!

Salita Bon Ton, bellissimi tiri, discontinui i primi 2, dopo veramente divertente.

Ieri con freddo polare (tipo 4-5 gradi, vento e no sole) partiamo per la Rivero, facile da salire, difficile restare in via.... la guida è decisamente sommaria e non riporta diverse varianti, o altre vie, o che cavolo ne so... sicuramente dopo i primi 2 tiri belli e facili in cengia sono andata troppo a sx e di IV non ho salito più neanche un metro. In compenso anche qui un tiro più bello dell'altro, penultimo tiro con una fessura strapiombante e poi placca di mellico sapore.

Noi siamo andati con due mezze perchè mi pareva di capire che i sentieri di dientro fossero male in arnese e comunque convenissero le doppie. Prossima volta via di corda singola, i sentieri sono ottimamente segnati e rapidissimi.


confermo, alla sbarua scendere in doppia non ha alcun senso, la discesa a piedi è comodissima
gobbidimerda
 
Messaggi: 675
Iscritto il: mer lug 06, 2011 12:41 pm

Messaggioda Valerio79 » mar apr 10, 2012 13:28 pm

Ottimo Evak :)
Io alla fine, non sono ancora riuscito a metterci piede, e dubito che riuscirò a breve...
Come al solito, idee idee e poi nulla...vabbè


Ma ho sentito che esiste anche una ferrata?
Valerio79
 
Messaggi: 201
Images: 3
Iscritto il: sab apr 04, 2009 15:34 pm
Località: Rivoli Torino

Messaggioda alpujarra » mar apr 10, 2012 14:45 pm

EvaK ha scritto:Rivero, facile da salire, difficile restare in via.... la guida è decisamente sommaria e non riporta diverse varianti, o altre vie, o che cavolo ne so... sicuramente dopo i primi 2 tiri belli e facili in cengia sono andata troppo a sx e di IV non ho salito più neanche un metro.


Io comincio a credere che lo Sperone Rivero non esista.. ho percorso tutte le varianti, Bon Ton e tratti di altre vie lì accanto ma la vera classica dalla base alla cima non l'ho ancora trovata..

:D
Avatar utente
alpujarra
 
Messaggi: 260
Iscritto il: ven mag 04, 2007 23:38 pm

Messaggioda grizzly » mar apr 10, 2012 16:29 pm

EvaK ha scritto:.. sicuramente dopo i primi 2 tiri belli e facili in cengia sono andata troppo a sx e di IV non ho salito più neanche un metro...


Capita a quelli tropppofffforti... non vedono più il logico facile "sentiero"... :lol:
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda Valerio79 » mar apr 10, 2012 20:34 pm

aaaaaaah! ecco perchè io quando tento di salire vie ai bordi delle falesie, mi ritrovo sempre nella boscaglia...
Il bosco è più semplice...
Valerio79
 
Messaggi: 201
Images: 3
Iscritto il: sab apr 04, 2009 15:34 pm
Località: Rivoli Torino

Messaggioda EvaK » mer apr 11, 2012 7:55 am

grizzly ha scritto:
EvaK ha scritto:.. sicuramente dopo i primi 2 tiri belli e facili in cengia sono andata troppo a sx e di IV non ho salito più neanche un metro...


Capita a quelli tropppofffforti... non vedono più il logico facile "sentiero"... :lol:


... o a quelli troppoppirla che non sanno vedere il facile... :roll:
comunque sia: una birra virtuale a chi mi trova questo tiro:

Immagine

la sosta da cui l'ho fotografato (poi salito) è una decina di metri a sx dell'albero della sosta di Bon Ton. Dalla sosta cui mi trovavo, a dx parte una placca, a sx questa bella fessura un po' strapiombante su roccia meravigliosa.
Secondo il compagno io dovevo andare a dx sulla placca, in ogni caso a me nemmeno quella sembrava la "retta via", per cui sbagliata per sbagliata ho salito quella che mi piaceva di più.

Dai che insieme ricomponiamo i pezzi della "via che non c'è", sto Rivero Metafisico :lol:
"Quanto monotona sarebbe la faccia della terra senza le montagne" (Immanuel Kant)

http://evak.altervista.org
Avatar utente
EvaK
 
Messaggi: 3330
Images: 10
Iscritto il: mar mag 20, 2008 17:08 pm
Località: Brescia

Messaggioda gobbidimerda » mer apr 11, 2012 11:15 am

EvaK ha scritto:
grizzly ha scritto:
EvaK ha scritto:.. sicuramente dopo i primi 2 tiri belli e facili in cengia sono andata troppo a sx e di IV non ho salito più neanche un metro...


Capita a quelli tropppofffforti... non vedono più il logico facile "sentiero"... :lol:


... o a quelli troppoppirla che non sanno vedere il facile... :roll:
comunque sia: una birra virtuale a chi mi trova questo tiro:

Immagine

la sosta da cui l'ho fotografato (poi salito) è una decina di metri a sx dell'albero della sosta di Bon Ton. Dalla sosta cui mi trovavo, a dx parte una placca, a sx questa bella fessura un po' strapiombante su roccia meravigliosa.
Secondo il compagno io dovevo andare a dx sulla placca, in ogni caso a me nemmeno quella sembrava la "retta via", per cui sbagliata per sbagliata ho salito quella che mi piaceva di più.

Dai che insieme ricomponiamo i pezzi della "via che non c'è", sto Rivero Metafisico :lol:


potrebbe essere il terzo tiro (6a) di "sotto il vestito ancora", la sosta è in comune con Rivero e si trova circa 10 metri a sx della sosta sull'albero da cui parte la placca di 6a+ di bon ton, altrimenti è il quarto tiro del Rivero (5b), non avendo fatto né l'una né l'altra non capisco dalla foto, ma se eri a quella sosta tertium non datur

http://www.falesia.it/images/falesia/it ... rivero.jpg

http://www.falesia.it/Falesie/sop=viewr ... ivero.html

http://www.lities.net/994/settori.htm
gobbidimerda
 
Messaggi: 675
Iscritto il: mer lug 06, 2011 12:41 pm

Messaggioda thebestrider » ven apr 13, 2012 11:47 am

La fessura fa parte di uno degli ultimi tiri della via dello "Sperone Rivero".

La via Rivero infatti è stata oggetto di una schiodatura radicale qualche anno fa, soprattutto delle prime lunghezze, permettendo poi successivi rimaneggiamenti dello storico itinerario, lungo un percorso già tortuoso!
E' tutto solo una questione di rispetto...c'è solo la montagna, la roccia e un rispettoso silenzio che ti annulla e ti ricorda che tu, in realtà, non esisti!
Avatar utente
thebestrider
 
Messaggi: 39
Iscritto il: gio apr 14, 2011 18:47 pm
Località: Torino


Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron