IronMonkey ha scritto:Probabilmente non sei molto avvezzo ad arrampicare sul granito.
Occorre avere sempre un'ottima percezione del baricentro che non deve mai scaricare il peso dal piede d'appoggio che, lavorando spesso in spalmo o aderenza, scivolerebbe via istantaneamente.
Spesso è inutile cercare prese buone da tirare ma è importante "spingerle", ovvero usare il palmo della mano o il pollice, tendelziamente all'altezza del bacino, per permettere di svincolare un piede e appoggiarlo bello alto.
E' un'arrampicata di sensibilità e sensazioni che a me piace parecchio dove conta poco la forza e tanto la tecnica e la testa: spero non ti abbia deluso...
Ciao
effettivamente non sono avvezzo all'arrampicata su granito (sostanzialmente era la prima volta che provavo un boulder in Sardegna). Se ci fosse stato qualcuno con me frose avrei anche provato a fare qualche via senza appigli. Ma da solo non me la sono sentita

. Così ho fatto solo le due vie più "tradizionali" del boulder di Oviglia (quella a metà e l'ultima) e mi sono cercato i sassi che mi ricordavano di più quello che so fare.
Non ho visto direttamente la falesia di Cala Spinosa, di cui avevo le foto però, e mi è parso che anche lì gli appigli fossero pochetti. Forse è come dici tu: non è solo il grado boulder, è anche l'arrampicata su granito. Grazie Ciao

d