grado arrampicatorio e grado boulder

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

grado arrampicatorio e grado boulder

Messaggioda dado_01 » ven ago 26, 2011 18:38 pm

Ciao a tutti,

recentemente sono stato a Capo Testa in vacanza dove ho ho fatto un po' di bouldering (ne aprofitto per ringraziare tutti gli amici del forum che mi hanno dato delle dritte). In particolare a Cala Spinosa ho provato un boulder tracciato da Oviglia. Un masso con 8 vie segnate dal 4b al 6b (mi pare). A parte le mie scarsissime qualità :roll: sono stato colpito da alcune vie leggermente appoggiate e completamente liscie (in particolare la vasca, ma non solo), e con al massimo un leggera conca disegnata sulla roccia, gradate dal 5c a salire. Sarà stato il granito particolaramente abrasivo, o il fatto che la parete era leggermente appoggiata, ma una via senza appigli non l'avevo ancora vista :smt017 ... Diciamo che sia a Rocca Pendice sia a Lumignano non ho mai trovato nulla di simile. Per quanto il grado sia alto normalmente una appliglio sulla roccia c'è anche se piccolo. Volevo sapere se esiste una differenza tra il grado di una parete attrezzata e il grado di un boulder. Grazie. :wink: Ciao d
Avatar utente
dado_01
 
Messaggi: 81
Iscritto il: dom apr 11, 2010 12:03 pm
Località: PADOVA

Messaggioda menestrello » ven ago 26, 2011 19:46 pm

E' come rapportare una birra media con una grappetta
Avatar utente
menestrello
 
Messaggi: 1826
Iscritto il: mar nov 16, 2010 11:18 am
Località: nord Italia

Messaggioda Callaghan » ven ago 26, 2011 19:50 pm

E' come rapportare una pedata nel culo ad una nei coglioni
ogni uomo dovrebbe conoscere i propri limiti
Avatar utente
Callaghan
 
Messaggi: 1643
Images: 23
Iscritto il: mar lug 18, 2006 23:23 pm

Messaggioda Kliff 62 » ven ago 26, 2011 21:07 pm

Callaghan ha scritto:E' come rapportare una pedata nel culo ad una nei coglioni
:smt043 :smt044 :smt082 :smt043 :smt044 :smt082
Avatar utente
Kliff 62
 
Messaggi: 803
Iscritto il: sab apr 18, 2009 10:04 am
Località: Orobico sempre in trasferta

Messaggioda L'avvoltoio » ven ago 26, 2011 22:49 pm

Ovviamente la seconda rappresenta il boulder.

Il boulder è "altra cosa" rispetto all'arrampicata in falesia, devi avere un approccio diverso, gestualità diversa (più ampia) e lasciar perdere il grado che, notoriamente, è più basso rispetto a quello della falesia.

Per farti un esempio che conosci, boomerang a lumignano, 8a+, ha il passaggio duro che potrebbe essere gradato come un boulder di 6c/7a se fosse preso come singolo passaggio e messo su un masso.
L'avvoltoio
 
Messaggi: 439
Iscritto il: gio feb 26, 2009 0:00 am

Messaggioda dado_01 » sab ago 27, 2011 9:50 am

L'avvoltoio ha scritto:Ovviamente la seconda rappresenta il boulder.

Il boulder è "altra cosa" rispetto all'arrampicata in falesia, devi avere un approccio diverso, gestualità diversa (più ampia) e lasciar perdere il grado che, notoriamente, è più basso rispetto a quello della falesia.

Per farti un esempio che conosci, boomerang a lumignano, 8a+, ha il passaggio duro che potrebbe essere gradato come un boulder di 6c/7a se fosse preso come singolo passaggio e messo su un masso.


Grazie mille! :smt012 Effettivamente mi è parso proprio come un calcio sui coglioni... :smt090 Solo il 6c su un masso lì a finaco ricordava un po' qualche attacco di 6c che ho tentato a Lumignano solo che a Lumignano qualche bella maniglia all'attacco c'era e un metro lo facevi, mentre a Cala Spinosa le prese erano tutte svasate al massimo si riusciva ad alzare il culo da terra! :smt009
Diciamo che se normalmente sono sul 5c/ 6a nel grado arrampicatorio, come grado boulder dovrei essere sul 4c/ 5a, giusto? ciao d
Avatar utente
dado_01
 
Messaggi: 81
Iscritto il: dom apr 11, 2010 12:03 pm
Località: PADOVA

Messaggioda Omselvadegh » sab ago 27, 2011 14:42 pm

calcola sempre un grado e mezzo di differenza tra blocco e falesia

ho fatto a vista un 6c no foot tipo pan gullich a cimadanda e ne ho fatto un altro in falesia a menaggio...non ti so dire cosa è più duro oggettivamente ma di sicuro il blocco è stato molto più immediato nella lettura :wink:
SE NON TI PIACE INCASTRARE CHE c***o VIVI A FARE?
Avatar utente
Omselvadegh
 
Messaggi: 4840
Images: 29
Iscritto il: mar lug 18, 2006 17:12 pm
Località: Albate (Co)

Messaggioda IronMonkey » sab ago 27, 2011 21:23 pm

Probabilmente non sei molto avvezzo ad arrampicare sul granito.
Occorre avere sempre un'ottima percezione del baricentro che non deve mai scaricare il peso dal piede d'appoggio che, lavorando spesso in spalmo o aderenza, scivolerebbe via istantaneamente.
Spesso è inutile cercare prese buone da tirare ma è importante "spingerle", ovvero usare il palmo della mano o il pollice, tendelziamente all'altezza del bacino, per permettere di svincolare un piede e appoggiarlo bello alto.
E' un'arrampicata di sensibilità e sensazioni che a me piace parecchio dove conta poco la forza e tanto la tecnica e la testa: spero non ti abbia deluso...

Ciao
IronMonkey
 
Messaggi: 30
Iscritto il: gio giu 30, 2011 23:52 pm

Messaggioda L'avvoltoio » sab ago 27, 2011 23:41 pm

IronMonkey ha scritto:dove conta poco la forza e tanto la tecnica e la testa


quasi sempre :wink:

http://vimeo.com/8593862
L'avvoltoio
 
Messaggi: 439
Iscritto il: gio feb 26, 2009 0:00 am

Messaggioda gatto alpestro » dom ago 28, 2011 5:45 am

E dove si vede il polpaccio tremare come non mai...
Il gatto dà l'emozione di accarezzare una tigre, ma con meno spese di mantenimento.
Cosa mi preoccupa nell'alpinismo? La gravità, direi. (alpinista tedesco)
Avatar utente
gatto alpestro
 
Messaggi: 439
Iscritto il: ven mar 05, 2010 4:27 am
Località: brescia

Messaggioda dado_01 » dom ago 28, 2011 13:40 pm

IronMonkey ha scritto:Probabilmente non sei molto avvezzo ad arrampicare sul granito.
Occorre avere sempre un'ottima percezione del baricentro che non deve mai scaricare il peso dal piede d'appoggio che, lavorando spesso in spalmo o aderenza, scivolerebbe via istantaneamente.
Spesso è inutile cercare prese buone da tirare ma è importante "spingerle", ovvero usare il palmo della mano o il pollice, tendelziamente all'altezza del bacino, per permettere di svincolare un piede e appoggiarlo bello alto.
E' un'arrampicata di sensibilità e sensazioni che a me piace parecchio dove conta poco la forza e tanto la tecnica e la testa: spero non ti abbia deluso...

Ciao


effettivamente non sono avvezzo all'arrampicata su granito (sostanzialmente era la prima volta che provavo un boulder in Sardegna). Se ci fosse stato qualcuno con me frose avrei anche provato a fare qualche via senza appigli. Ma da solo non me la sono sentita :oops: . Così ho fatto solo le due vie più "tradizionali" del boulder di Oviglia (quella a metà e l'ultima) e mi sono cercato i sassi che mi ricordavano di più quello che so fare.
Non ho visto direttamente la falesia di Cala Spinosa, di cui avevo le foto però, e mi è parso che anche lì gli appigli fossero pochetti. Forse è come dici tu: non è solo il grado boulder, è anche l'arrampicata su granito. Grazie Ciao :smt006 d
Avatar utente
dado_01
 
Messaggi: 81
Iscritto il: dom apr 11, 2010 12:03 pm
Località: PADOVA

Messaggioda gatto alpestro » dom ago 28, 2011 19:08 pm

Se capiti dalle parti di Brescia puoi andare al Gaver, nota località turistica, dove esiste una falesia ricavata da una cascata, che ha formato una liscissima pare di granito da cui affiorano i famosi funghetti, inclusioni nere più dure che escono dal granito più tenero (per modo di dire, sembra cartavetro!). L'arrampicata è tutta di equilibrio e movimenti delicati e lunghi, poco per le mani e tutto l'appoggio sui piedi.

http://www.adamellothehumantouch.it/BLU ... vedere.htm
Il gatto dà l'emozione di accarezzare una tigre, ma con meno spese di mantenimento.
Cosa mi preoccupa nell'alpinismo? La gravità, direi. (alpinista tedesco)
Avatar utente
gatto alpestro
 
Messaggi: 439
Iscritto il: ven mar 05, 2010 4:27 am
Località: brescia

Messaggioda EasyMan » lun ago 29, 2011 11:27 am

I gradi Boulder e i gradi da falesia sono diversi se pur scritti in modo simile (Un 5A boulder non è uguale ad un 5a falesia).

Il Primo indica la difficoltà di pochi movimenti l'altro di una lunghezza di tiro.

Non sono paragonabili bisogna considerarli in modo separato.
EasyMan
 
Messaggi: 1465
Images: 6
Iscritto il: mar lug 26, 2005 19:16 pm

Messaggioda c.caio » lun ago 29, 2011 13:55 pm

L'avvoltoio ha scritto:Ovviamente la seconda rappresenta il boulder.

Il boulder è "altra cosa" rispetto all'arrampicata in falesia, devi avere un approccio diverso, gestualità diversa (più ampia) e lasciar perdere il grado che, notoriamente, è più basso rispetto a quello della falesia.

Per farti un esempio che conosci, boomerang a lumignano, 8a+, ha il passaggio duro che potrebbe essere gradato come un boulder di 6c/7a se fosse preso come singolo passaggio e messo su un masso.


... e se si apre una via di boulder di 30 metri d'altezza che grado gli si affibia? Di arrampicata "classica" o di boulder?

:wink:
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda Callaghan » lun ago 29, 2011 14:18 pm

c.caio ha scritto:... e se si apre una via di boulder di 30 metri d'altezza che grado gli si affibia? Di arrampicata "classica" o di boulder?

:wink:

dipende cosa intendi per "via di boulder di 30 metri d'altezza".
nel dubbio telefoni a gnerro alberto e gli chiedi un parere facendogliela scalare: lui, come sai, ha ottima esperienza nelle vie di resistenza, ma anche nelle corte ed esplosive ed anche nel boulder, visto che e confermo, i suoi massi sotto al cubo hanno valutazioni severe.

se ti interessa, ecco una buona introduzione: hugh vista dal grande e modesto Lamberti.
http://www.planetmountain.com/special/p ... index.html


mi permetto di linkare il video di questo tiro fatto dal suo apritore, l'altro modestissimo e tanto ingiustamente criticato Roulhing.
http://vimeo.com/11127385
ciao
ogni uomo dovrebbe conoscere i propri limiti
Avatar utente
Callaghan
 
Messaggi: 1643
Images: 23
Iscritto il: mar lug 18, 2006 23:23 pm

Messaggioda L'avvoltoio » lun ago 29, 2011 15:48 pm

c.caio ha scritto:
L'avvoltoio ha scritto:Ovviamente la seconda rappresenta il boulder.

Il boulder è "altra cosa" rispetto all'arrampicata in falesia, devi avere un approccio diverso, gestualità diversa (più ampia) e lasciar perdere il grado che, notoriamente, è più basso rispetto a quello della falesia.

Per farti un esempio che conosci, boomerang a lumignano, 8a+, ha il passaggio duro che potrebbe essere gradato come un boulder di 6c/7a se fosse preso come singolo passaggio e messo su un masso.


... e se si apre una via di boulder di 30 metri d'altezza che grado gli si affibia? Di arrampicata "classica" o di boulder?

:wink:


Ovviamente grado falesia visto che si fa con la corda. Se poi qualcuno la fa senza di va a disquisire ma come si fa sul sesso degli angeli :wink:

Tipo The Fly 9a a Rumney (mi pare)
L'avvoltoio
 
Messaggi: 439
Iscritto il: gio feb 26, 2009 0:00 am

Messaggioda c.caio » lun ago 29, 2011 15:52 pm

L'avvoltoio ha scritto:
c.caio ha scritto:
L'avvoltoio ha scritto:Ovviamente la seconda rappresenta il boulder.

Il boulder è "altra cosa" rispetto all'arrampicata in falesia, devi avere un approccio diverso, gestualità diversa (più ampia) e lasciar perdere il grado che, notoriamente, è più basso rispetto a quello della falesia.

Per farti un esempio che conosci, boomerang a lumignano, 8a+, ha il passaggio duro che potrebbe essere gradato come un boulder di 6c/7a se fosse preso come singolo passaggio e messo su un masso.


... e se si apre una via di boulder di 30 metri d'altezza che grado gli si affibia? Di arrampicata "classica" o di boulder?

:wink:


Ovviamente grado falesia visto che si fa con la corda. Se poi qualcuno la fa senza di va a disquisire ma come si fa sul sesso degli angeli :wink:

Tipo The Fly 9a a Rumney (mi pare)


...ma ovviamente no, io intendevo un bel boulder di 30 metri...... 30 metri di via da salire in rigoroso stile boulder ... senza rinvii, saccone di magnesite a terra, gruppo affiatato di paratori a braccia tese e pile di crash pad come la principessa sul pisello.
:) :)
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda cinetica » lun ago 29, 2011 17:32 pm

non si chiamerebbero highball tali boulder così alti ?
"Forse essere vivi è proprio questo:andare alla ricerca degli istanti che muoiono". Muriel Barbery dall'Eleganza del Riccio
Avatar utente
cinetica
 
Messaggi: 2159
Images: 27
Iscritto il: ven lug 06, 2007 17:34 pm
Località: Bellinzona

Messaggioda grizzly » lun ago 29, 2011 17:37 pm

Non so, a leggere il primo post però mi sembra che più dalla differenza tra un grado boulder e falesia sia stato bastunà dalle placche lissie... :lol:
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda gobbidimerda » lun ago 29, 2011 17:48 pm

c.caio ha scritto:
L'avvoltoio ha scritto:
c.caio ha scritto:
L'avvoltoio ha scritto:Ovviamente la seconda rappresenta il boulder.

Il boulder è "altra cosa" rispetto all'arrampicata in falesia, devi avere un approccio diverso, gestualità diversa (più ampia) e lasciar perdere il grado che, notoriamente, è più basso rispetto a quello della falesia.

Per farti un esempio che conosci, boomerang a lumignano, 8a+, ha il passaggio duro che potrebbe essere gradato come un boulder di 6c/7a se fosse preso come singolo passaggio e messo su un masso.


... e se si apre una via di boulder di 30 metri d'altezza che grado gli si affibia? Di arrampicata "classica" o di boulder?

:wink:


Ovviamente grado falesia visto che si fa con la corda. Se poi qualcuno la fa senza di va a disquisire ma come si fa sul sesso degli angeli :wink:

Tipo The Fly 9a a Rumney (mi pare)


...ma ovviamente no, io intendevo un bel boulder di 30 metri...... 30 metri di via da salire in rigoroso stile boulder ... senza rinvii, saccone di magnesite a terra, gruppo affiatato di paratori a braccia tese e pile di crash pad come la principessa sul pisello.
:) :)


se cadi da 30 metri (ma anche da 20) o c'è il materassone dei pompieri o muori

già sta roba qua è impressionante

http://www.youtube.com/watch?v=HSsdFlotCrA
gobbidimerda
 
Messaggi: 675
Iscritto il: mer lug 06, 2011 12:41 pm

Prossimo

Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.