Su "PARETI" si vede ogni tanto qualche foto in cui il tizio che arrampica ha messo un dado in tutta una parete di 30 m !!!
Personalmente penso che questo stile "pulito" sia una figata


da tommy~ » gio ago 05, 2010 21:26 pm
da Roberto » gio ago 05, 2010 22:01 pm
da Il DonA » ven ago 06, 2010 20:06 pm
da Sbob » lun ago 09, 2010 14:22 pm
da ncianca » lun ago 09, 2010 16:41 pm
da grizzly » lun ago 09, 2010 17:12 pm
ncianca ha scritto:... Questa gente (non parlo dei BIG ovviamente) fa trad su gradi estremamente facili. Le statistiche di UKClimbing, sito dove praticamente ogni climber inglese (ed io) e' iscritto, parlano chiaro. Il trad si pratica al 90% su vie di HVS che nella scala "E" inglese, appunto, non merita neanche una "E". HVS vuol dire 4/4+ il piu' delle volte o 5 al limite, ma in questo caso le protezioni possibili sono piu' che un dado ogni 30 metri...
da rf » ven ago 27, 2010 15:59 pm
da ncianca » ven ago 27, 2010 16:59 pm
rf ha scritto:io che sono un noto big (2mt di altezza) cosa devo dire di una via di IV+ trad?
Non capisco?
Comunque fatti un salto a cadarese, così puoi provare il giochino trad su roccia ottimamente proteggibile!
da spaceC » ven ago 27, 2010 17:19 pm
da giorgiolx » ven ago 27, 2010 17:28 pm
spaceC ha scritto:Trad.
Secondo la mia esperienza e' un tipo di arrampicata tipica degli anglofoni, square heads, ossia molto diffusa in GB, Usa (vedi adirondacks, se trovi una via sportiva e attrazzata di tutto punto... bhe hai fatto bingo!) Canada ecc.
Insomma piace molto l'idea di liberta come quella di non lasciare niente sulla roccia sia che si tratti di mono tiri o vie lunghe.
da spaceC » ven ago 27, 2010 17:43 pm
giorgiolx ha scritto:spaceC ha scritto:Trad.
Secondo la mia esperienza e' un tipo di arrampicata tipica degli anglofoni, square heads, ossia molto diffusa in GB, Usa (vedi adirondacks, se trovi una via sportiva e attrazzata di tutto punto... bhe hai fatto bingo!) Canada ecc.
Insomma piace molto l'idea di liberta come quella di non lasciare niente sulla roccia sia che si tratti di mono tiri o vie lunghe.
beh...ho fatto una via di quasi 500 metri sabato qui in italia e ho trovato 1 sosta con due chiodi e 5 chiodi in tutto
da giorgiolx » ven ago 27, 2010 17:54 pm
spaceC ha scritto:giorgiolx ha scritto:spaceC ha scritto:Trad.
Secondo la mia esperienza e' un tipo di arrampicata tipica degli anglofoni, square heads, ossia molto diffusa in GB, Usa (vedi adirondacks, se trovi una via sportiva e attrazzata di tutto punto... bhe hai fatto bingo!) Canada ecc.
Insomma piace molto l'idea di liberta come quella di non lasciare niente sulla roccia sia che si tratti di mono tiri o vie lunghe.
beh...ho fatto una via di quasi 500 metri sabato qui in italia e ho trovato 1 sosta con due chiodi e 5 chiodi in tutto
Non fraintedermi, non intendevo dire che in Italia non sia praticato ci mancherebbe altro.
Mi riferivo in particolare alle condizioni di arrampicata in falesia su monotori in cui e' piu raro trovare vie dove si debba salire solo trad.
Un esempio falesia (montagne d'argent) a nord di Montreal circa 200 vie... trad circa 140 vie il resto da dividersi in moulinette (pochissime) e sport.
Ps: sono un comasco trapiantato all'estero
da spaceC » ven ago 27, 2010 17:59 pm
giorgiolx ha scritto:spaceC ha scritto:giorgiolx ha scritto:spaceC ha scritto:Trad.
Secondo la mia esperienza e' un tipo di arrampicata tipica degli anglofoni, square heads, ossia molto diffusa in GB, Usa (vedi adirondacks, se trovi una via sportiva e attrazzata di tutto punto... bhe hai fatto bingo!) Canada ecc.
Insomma piace molto l'idea di liberta come quella di non lasciare niente sulla roccia sia che si tratti di mono tiri o vie lunghe.
beh...ho fatto una via di quasi 500 metri sabato qui in italia e ho trovato 1 sosta con due chiodi e 5 chiodi in tutto
Non fraintedermi, non intendevo dire che in Italia non sia praticato ci mancherebbe altro.
Mi riferivo in particolare alle condizioni di arrampicata in falesia su monotori in cui e' piu raro trovare vie dove si debba salire solo trad.
Un esempio falesia (montagne d'argent) a nord di Montreal circa 200 vie... trad circa 140 vie il resto da dividersi in moulinette (pochissime) e sport.
Ps: sono un comasco trapiantato all'estero
si beh...del canada non ti so dire...però sono convinto che se in inghilterra avessero le dolomiti....avrebbero già spittato quei cessi di parete di 10 metri che salgono a friends e nuts.....così come abbiamo fatto qui in italia con le falesie
da Pié » ven ago 27, 2010 18:38 pm
spaceC ha scritto:Trad.
Secondo la mia esperienza e' un tipo di arrampicata tipica degli anglofoni, square heads, ossia molto diffusa in GB, Usa (vedi adirondacks, se trovi una via sportiva e attrazzata di tutto punto... bhe hai fatto bingo!) Canada ecc.
Insomma piace molto l'idea di liberta come quella di non lasciare niente sulla roccia sia che si tratti di mono tiri o vie lunghe.
da Danilo » dom mar 13, 2011 18:52 pm
grizzly ha scritto:ncianca ha scritto:... Questa gente (non parlo dei BIG ovviamente) fa trad su gradi estremamente facili. Le statistiche di UKClimbing, sito dove praticamente ogni climber inglese (ed io) e' iscritto, parlano chiaro. Il trad si pratica al 90% su vie di HVS che nella scala "E" inglese, appunto, non merita neanche una "E". HVS vuol dire 4/4+ il piu' delle volte o 5 al limite, ma in questo caso le protezioni possibili sono piu' che un dado ogni 30 metri...
Ecco... vogliamo chiedere agli pseudo-big di qui cosa ne pensano di una via di IV+ da proteggere... e per "via" non intendo la via in montagna...
da Danilo » lun mar 14, 2011 0:21 am
crodaiolo ha scritto:ombre blu?
da Stef » lun mar 14, 2011 11:15 am
da ciocco » lun mar 14, 2011 13:41 pm
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.