Arrampicata Trad o stile inglese

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

Arrampicata Trad o stile inglese

Messaggioda tommy~ » gio ago 05, 2010 21:26 pm

Qualcuno pratica questo genere di arrampicata?

Su "PARETI" si vede ogni tanto qualche foto in cui il tizio che arrampica ha messo un dado in tutta una parete di 30 m !!!

Personalmente penso che questo stile "pulito" sia una figata :)

Immagine
Avatar utente
tommy~
 
Messaggi: 456
Iscritto il: ven nov 03, 2006 22:53 pm
Località: Vatar ( Trento )

Messaggioda Roberto » gio ago 05, 2010 22:01 pm

Non è la distanza o il grado che fanno lo stile, questo stile, quello di proteggersi mentre si sale, magari senza martello, è il vero stile per andare in montagna, per fare alpinismo :wink:
Poi, in GB lo hanno chiamato hard-grit e lo hanno utilizzato anche su monotiri .... ma questa è un' altra storia 8)
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Il DonA » ven ago 06, 2010 20:06 pm

è tutta tua quella roba?no perchè potremmo diventare buoni amici... :smt003 :smt003 :smt003
Avatar utente
Il DonA
 
Messaggi: 169
Images: 11
Iscritto il: dom ago 14, 2005 14:23 pm
Località: Pergine Valsugana

Messaggioda entropia » lun ago 09, 2010 12:13 pm

un dado in 30 m una figata????

si si basta non cadere.....
entropia
 
Messaggi: 755
Iscritto il: mar giu 15, 2010 10:33 am

Messaggioda Sbob » lun ago 09, 2010 14:22 pm

Per mettere un dado in 30m fai prima a non mettere niente... tanto se cadi ti ammazzi ugualmente...
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda ncianca » lun ago 09, 2010 16:41 pm

Premetto che non pratico trad, ma sono circondato da "traddisti" e mi hanno cosi' tanto rotto i coglioni che prima o poi faro' anche del trad, ma cerchiamo di chiarire una cosa fin dall'inizio. Questa gente (non parlo dei BIG ovviamente) fa trad su gradi estremamente facili. Le statistiche di UKClimbing, sito dove praticamente ogni climber inglese (ed io) e' iscritto, parlano chiaro. Il trad si pratica al 90% su vie di HVS che nella scala "E" inglese, appunto, non merita neanche una "E". HVS vuol dire 4/4+ il piu' delle volte o 5 al limite, ma in questo caso le protezioni possibili sono piu' che un dado ogni 30 metri...

Senza nulla togliere al trad, che qui vuole anche dire una tecnica di arrampicata molto particolare visto che lo si pratica per lo piu' sul grit che e' una roccia stranissima senza appigli ma solo fessure svase, il trad e' innanzitutto un gioco mentale. Qui e' stato portato al limite dell'assurdo e climbers come James Pearson e Dave MacLeod (per fare solo due nomi) hanno portato questo limite ancora piu' in alto.

Inutile dire che si tratta di uno stile estremamente pericoloso perche' mettere un dado in una fessura di gesso o grit, non e' come mettere un friend in una fessura di granito sul Bianco. Questa roba viene via anche solo prendendo corda... Inutile anche dire che il numero di incidenti e' notevole. Ma bisogna anche tenere conto che la maggior parte delle linee del Peak non supera i 15 metri. Si arrampica con un crash pad alla base della via ed uno spotter. E' quasi come fare boulder. Quando chi arrampica cade chi fa sicura corre come un pazzo e quasi sempre si finische sul crash pad. E' anche pratica comune provare la via con la corda dall'altro prima di avvenutarsi in puro stile trad. E nei casi piu' estremi salire con il materiale gia' messo...

Insomma e' tutto molto interessante, tranne il fatto che le probabilita' di sfracellarsi sono elevatissime. Vi faro sapere come e' andata...
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda grizzly » lun ago 09, 2010 17:12 pm

ncianca ha scritto:... Questa gente (non parlo dei BIG ovviamente) fa trad su gradi estremamente facili. Le statistiche di UKClimbing, sito dove praticamente ogni climber inglese (ed io) e' iscritto, parlano chiaro. Il trad si pratica al 90% su vie di HVS che nella scala "E" inglese, appunto, non merita neanche una "E". HVS vuol dire 4/4+ il piu' delle volte o 5 al limite, ma in questo caso le protezioni possibili sono piu' che un dado ogni 30 metri...


Ecco... vogliamo chiedere agli pseudo-big di qui cosa ne pensano di una via di IV+ da proteggere... e per "via" non intendo la via in montagna...
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda rf » ven ago 27, 2010 15:59 pm

io che sono un noto big (2mt di altezza) cosa devo dire di una via di IV+ trad?
Non capisco?


Comunque fatti un salto a cadarese, così puoi provare il giochino trad su roccia ottimamente proteggibile!
rf
 
Messaggi: 1352
Iscritto il: mer ott 25, 2006 18:07 pm
Località: Bovisa

Messaggioda ncianca » ven ago 27, 2010 16:59 pm

rf ha scritto:io che sono un noto big (2mt di altezza) cosa devo dire di una via di IV+ trad?
Non capisco?

Comunque fatti un salto a cadarese, così puoi provare il giochino trad su roccia ottimamente proteggibile!


:?: :?: :?:
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda spaceC » ven ago 27, 2010 17:19 pm

Trad.

Secondo la mia esperienza e' un tipo di arrampicata tipica degli anglofoni, square heads, ossia molto diffusa in GB, Usa (vedi adirondacks, se trovi una via sportiva e attrazzata di tutto punto... bhe hai fatto bingo!) Canada ecc.
Insomma piace molto l'idea di liberta come quella di non lasciare niente sulla roccia sia che si tratti di mono tiri o vie lunghe.
'I live not in myself, but I become portion of that around me, and to me high mountains are a feeling....'
Avatar utente
spaceC
 
Messaggi: 504
Images: 1
Iscritto il: lun dic 28, 2009 15:56 pm
Località: canada

Messaggioda giorgiolx » ven ago 27, 2010 17:28 pm

spaceC ha scritto:Trad.

Secondo la mia esperienza e' un tipo di arrampicata tipica degli anglofoni, square heads, ossia molto diffusa in GB, Usa (vedi adirondacks, se trovi una via sportiva e attrazzata di tutto punto... bhe hai fatto bingo!) Canada ecc.
Insomma piace molto l'idea di liberta come quella di non lasciare niente sulla roccia sia che si tratti di mono tiri o vie lunghe.


beh...ho fatto una via di quasi 500 metri sabato qui in italia e ho trovato 1 sosta con due chiodi e 5 chiodi in tutto ;)
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda spaceC » ven ago 27, 2010 17:43 pm

giorgiolx ha scritto:
spaceC ha scritto:Trad.

Secondo la mia esperienza e' un tipo di arrampicata tipica degli anglofoni, square heads, ossia molto diffusa in GB, Usa (vedi adirondacks, se trovi una via sportiva e attrazzata di tutto punto... bhe hai fatto bingo!) Canada ecc.
Insomma piace molto l'idea di liberta come quella di non lasciare niente sulla roccia sia che si tratti di mono tiri o vie lunghe.


beh...ho fatto una via di quasi 500 metri sabato qui in italia e ho trovato 1 sosta con due chiodi e 5 chiodi in tutto ;)



Non fraintedermi :wink: , non intendevo dire che in Italia non sia praticato ci mancherebbe altro.
Mi riferivo in particolare alle condizioni di arrampicata in falesia su monotori in cui e' piu raro trovare vie dove si debba salire solo trad.

Un esempio falesia (montagne d'argent) a nord di Montreal circa 200 vie... trad circa 140 vie il resto da dividersi in moulinette (pochissime) e sport.

Ps: sono un comasco trapiantato all'estero
'I live not in myself, but I become portion of that around me, and to me high mountains are a feeling....'
Avatar utente
spaceC
 
Messaggi: 504
Images: 1
Iscritto il: lun dic 28, 2009 15:56 pm
Località: canada

Messaggioda giorgiolx » ven ago 27, 2010 17:54 pm

spaceC ha scritto:
giorgiolx ha scritto:
spaceC ha scritto:Trad.

Secondo la mia esperienza e' un tipo di arrampicata tipica degli anglofoni, square heads, ossia molto diffusa in GB, Usa (vedi adirondacks, se trovi una via sportiva e attrazzata di tutto punto... bhe hai fatto bingo!) Canada ecc.
Insomma piace molto l'idea di liberta come quella di non lasciare niente sulla roccia sia che si tratti di mono tiri o vie lunghe.


beh...ho fatto una via di quasi 500 metri sabato qui in italia e ho trovato 1 sosta con due chiodi e 5 chiodi in tutto ;)



Non fraintedermi :wink: , non intendevo dire che in Italia non sia praticato ci mancherebbe altro.
Mi riferivo in particolare alle condizioni di arrampicata in falesia su monotori in cui e' piu raro trovare vie dove si debba salire solo trad.

Un esempio falesia (montagne d'argent) a nord di Montreal circa 200 vie... trad circa 140 vie il resto da dividersi in moulinette (pochissime) e sport.

Ps: sono un comasco trapiantato all'estero


si beh...del canada non ti so dire...però sono convinto che se in inghilterra avessero le dolomiti....avrebbero già spittato quei cessi di parete di 10 metri che salgono a friends e nuts.....così come abbiamo fatto qui in italia con le falesie
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda spaceC » ven ago 27, 2010 17:59 pm

giorgiolx ha scritto:
spaceC ha scritto:
giorgiolx ha scritto:
spaceC ha scritto:Trad.

Secondo la mia esperienza e' un tipo di arrampicata tipica degli anglofoni, square heads, ossia molto diffusa in GB, Usa (vedi adirondacks, se trovi una via sportiva e attrazzata di tutto punto... bhe hai fatto bingo!) Canada ecc.
Insomma piace molto l'idea di liberta come quella di non lasciare niente sulla roccia sia che si tratti di mono tiri o vie lunghe.


beh...ho fatto una via di quasi 500 metri sabato qui in italia e ho trovato 1 sosta con due chiodi e 5 chiodi in tutto ;)



Non fraintedermi :wink: , non intendevo dire che in Italia non sia praticato ci mancherebbe altro.
Mi riferivo in particolare alle condizioni di arrampicata in falesia su monotori in cui e' piu raro trovare vie dove si debba salire solo trad.

Un esempio falesia (montagne d'argent) a nord di Montreal circa 200 vie... trad circa 140 vie il resto da dividersi in moulinette (pochissime) e sport.

Ps: sono un comasco trapiantato all'estero


si beh...del canada non ti so dire...però sono convinto che se in inghilterra avessero le dolomiti....avrebbero già spittato quei cessi di parete di 10 metri che salgono a friends e nuts.....così come abbiamo fatto qui in italia con le falesie


Bravo! Lo penso anche io.
Occhio a chiamarli cessi :lol: che gli square heads o pepsi che dir si voglia sono permalosi... :wink:
'I live not in myself, but I become portion of that around me, and to me high mountains are a feeling....'
Avatar utente
spaceC
 
Messaggi: 504
Images: 1
Iscritto il: lun dic 28, 2009 15:56 pm
Località: canada

Messaggioda Pié » ven ago 27, 2010 18:38 pm

spaceC ha scritto:Trad.

Secondo la mia esperienza e' un tipo di arrampicata tipica degli anglofoni, square heads, ossia molto diffusa in GB, Usa (vedi adirondacks, se trovi una via sportiva e attrazzata di tutto punto... bhe hai fatto bingo!) Canada ecc.
Insomma piace molto l'idea di liberta come quella di non lasciare niente sulla roccia sia che si tratti di mono tiri o vie lunghe.


anche in yosemite idem. sulle vie che avevamo fatto noi niente spit e soste ad eccezione di una e la stessa cosa anche in falesia (quel poco che ho visto): placche spittate e fessure da proteggere.
la cosa che ci aveva infastidito era che in quella falesia dove eravamo stati nessuno ricambiava il saluto, ma qui si va o.t. e come si dice da noi, ogni doi ogni voi
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda Danilo » dom mar 13, 2011 18:52 pm

grizzly ha scritto:
ncianca ha scritto:... Questa gente (non parlo dei BIG ovviamente) fa trad su gradi estremamente facili. Le statistiche di UKClimbing, sito dove praticamente ogni climber inglese (ed io) e' iscritto, parlano chiaro. Il trad si pratica al 90% su vie di HVS che nella scala "E" inglese, appunto, non merita neanche una "E". HVS vuol dire 4/4+ il piu' delle volte o 5 al limite, ma in questo caso le protezioni possibili sono piu' che un dado ogni 30 metri...


Ecco... vogliamo chiedere agli pseudo-big di qui cosa ne pensano di una via di IV+ da proteggere... e per "via" non intendo la via in montagna...



Così ,tanto per restare in tema 8-[



"..la salì il primo gennaio 1980 in compagnia di
Alessandro Grillo,direttamente dal basso e in libera,
con una velocità e uno stile impeccabile.Nel regolare
diedro di 30 metri utilizzò ben poco:due chiodi e due
nut per quello che sarà uno dei primi VII di Finale,
francesizzato in seguito in 6a/b.....


Immagine
il forum è morto
Avatar utente
Danilo
 
Messaggi: 7429
Images: 61
Iscritto il: gio lug 26, 2007 17:44 pm

Messaggioda crodaiolo » dom mar 13, 2011 19:28 pm

ombre blu?
crodaiolo
 
Messaggi: 4388
Images: 894
Iscritto il: lun apr 14, 2008 23:41 pm
Località: bassa comasca

Messaggioda Danilo » lun mar 14, 2011 0:21 am

crodaiolo ha scritto:ombre blu?



Già.. :)

lo stesso Ivaldo la ripercorse per la seconda volta slegato,pochi mesi dopo....a questo punto c'è da chiedersi:fu vero "exploit"la prima salita oppure la ripetizione successiva da solo? :smt017

:smt037
il forum è morto
Avatar utente
Danilo
 
Messaggi: 7429
Images: 61
Iscritto il: gio lug 26, 2007 17:44 pm

Messaggioda Stef » lun mar 14, 2011 11:15 am

in germania le falesie non sono spittate (parlo del centro sud), di regola almeno fino al VII, al massimo uno spit dove proprio cadere significa farsi sicuramente male (parliamo poi di falesie di 35-40 metri), con relativ eccezioni.

sabato ho fatto sicura ad una ragazza che ha salito una fessura di VIII- completamente clean, ad esclusione dell´anello di calata.

assurda é la situazione ad est, zone di dresda, dove praticano il trad e si proteggono solo con materiale morbido, ovvero solo coi nodi, magnesite vietata, vietato girare tra un sasso e l´altro con la corda fuori dallo zaino "per non farsi riconoscere come arrampicatori".
ah, dimenticavo, é vietato proteggersi mentre si salgono fessure parallele (in ogni caso difficilmente proteggibili senza friends) perché "sulle fessure é impossibile cadere" :lol:
training a lot
Avatar utente
Stef
 
Messaggi: 944
Iscritto il: mer mag 12, 2010 14:11 pm
Località: canazei

Messaggioda ciocco » lun mar 14, 2011 13:41 pm

Ma se qualcuno trasgredisce a questi divieti che gli fanno, la multa?
Non c’è sconfitta nel cuore di chi se ne sbatte il ca.zzo
ciocco
 
Messaggi: 2432
Iscritto il: gio gen 03, 2008 14:01 pm
Località: bagnara di romagna

Prossimo

Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron