Limiti delle Mezzecorde

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

Limiti delle Mezzecorde

Messaggioda signorburns » lun giu 07, 2010 14:28 pm

Ciao a tutti, mi chiamo Marco ed ho 24 anni, vivo in provincia di Trento.
Mi sono appena iscritto a questo forum, e questo è il primo post che pubblico.
Arrampico in falesia da circa un anno e mezzo, in questo ultimo periodo, mia sorella si è appassionata ed ho iniziato a portarla a fare qualche tiro facile.
Finora ho sempre utilizzato una corda dinamica singola da 70 metri, ma mi chiedevo una cosa.
Siccome mia sorella ha 11 anni ed è piuttosto magrolina, è praticamente impossibile che mi faccia sicura, quindi fin adesso salivo al di sopra della falesia da un sentiero, facevo passare la corda singola intorno ad una pianta e scendevo in doppia, per poi farle sicura con la corda passante in catena).
A questo punto c'è un dubbio... al posto di disfare sempre 70 metri di corda singola, posso fare la stessa cosa con una mezzacorda?
Ho 30 metri di mezzacorda praticamente nuova, se la faccio passare attorno ad una pianta, scendo in doppia con l'8 o con la piastrina e poi faccio sicura con il secchiello o il cinch a mia sorella secondo voi ci son problemi?
Se poi volesse salire da prima, cioè rinviando mano a mano che sale, la mezzacorda è meglio evitarla vero? Questa so chè una forzatura, probabilmente non la farei nemmeno se approvaste, era solo per capire i limiti della mezzacorda. La cosa che mi interessa più che altro è se la mezzacorda, può essere usata per scendere in doppia e per far sicura con la corda passante dalla catena in cima alla via.
Ciao e grazie a tutti coloro che mi risponderanno.
signorburns
 
Messaggi: 31
Iscritto il: lun giu 07, 2010 14:05 pm
Località: da 'n bel sit

Messaggioda Sbob » lun giu 07, 2010 14:45 pm

Se volesse salire da prima sarei quasi piu' propenso ad utilizzare una mezza che una intera... la corda intera e' fatta per persone di 80kg, con una bimba che ne pesa molti molti meno rischia di essere praticamente anelastica.

Bada, non sono un tecnico e quello che dico e' a buon senso, magari chiederei chiarimenti a chi le corde le produce (Beal, Mammut, & c.)
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda maivory » lun giu 07, 2010 14:50 pm

Ciao,
in falesia usa sempre la corda singola. Se vuoi fare arrampicare da prima tua sorella usa solo la singola. Per la moulinette, van bene anche corde vecchie, pelose, ingrossate, tirate...ma comunque singole.

Non ascoltare quello che ti ha detto Sbob, magari gli fai sicura a lui con la mezzacorda da primo in falesia...visto che ti ha detto che va bene la mezzacorda.
Avatar utente
maivory
 
Messaggi: 790
Images: 29
Iscritto il: dom mar 01, 2009 22:34 pm
Località: veneto

Re: Limiti delle Mezzecorde

Messaggioda Canederlo » lun giu 07, 2010 14:51 pm

signorburns ha scritto:Siccome mia sorella ha 11 anni ed è piuttosto magrolina, è praticamente impossibile che mi faccia sicura, quindi fin adesso salivo al di sopra della falesia da un sentiero, facevo passare la corda singola intorno ad una pianta e scendevo in doppia, per poi farle sicura con la corda passante in catena).

E' meglio se costruisci una sosta con cordini e maschettoni sulle piante sopra la falesia anzichè farla passare semplicemente intorno ad una pianta sia per sicurazza che per non sciupare eccessivamente la corda.
Ma dato che è una rottura, non puoi legare la tua sorella ad una pianta alla base della falesia?
"Altissima, purissima... Levissima!" R. Messner
Avatar utente
Canederlo
 
Messaggi: 211
Iscritto il: ven mar 05, 2010 13:15 pm
Località: Firenze

Messaggioda signorburns » lun giu 07, 2010 14:52 pm

si si... scusate... attorno alla pianta metto una fettuccia e un moschettone... mi son spiegato male.
Praticamente mi consigli di ancorarla al suolo per farmi sicura? :D :D effettivamente non ci avevo pensato...
potrei fare così... ma per curiosità... tornando al mio primo post...
ma se scendo in doppia io? la mezzacorda mi tiene giusto?
e farle sicura dopo da seconda dici che è un rischio?
signorburns
 
Messaggi: 31
Iscritto il: lun giu 07, 2010 14:05 pm
Località: da 'n bel sit

Messaggioda eugen » lun giu 07, 2010 15:01 pm

Per scendere in doppia direi che non ci sono problemi con la mezza (il più è se riesci ad arrivare a terra con solo 30m di corda), di solito le calate le fai con 2 mezze legate, quindi... poi senti gli altri
Avatar utente
eugen
 
Messaggi: 271
Iscritto il: ven nov 28, 2008 16:47 pm
Località: Milano

Messaggioda signorburns » lun giu 07, 2010 15:05 pm

lo so che solitamente se ne usano 2... è proprio per quello che chiedo... per i 30 metri di corda, per ora sono sufficienti, non fa vie più lunghe di 10 - 12 metri e al massimo 4a... ha appena appena cominciato, quindi gliela faccio prendere come un gioco... non voglio spingerla troppo al limite.
signorburns
 
Messaggi: 31
Iscritto il: lun giu 07, 2010 14:05 pm
Località: da 'n bel sit

Messaggioda Pié » lun giu 07, 2010 15:06 pm

per calarsi in doppia van bene (son fatte anche per quello..) più che altro in moulinette secondo me si usurano + velocemente di una singola, non essendo fatte per quello scopo..

da prima, singola.. :wink:
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda Canederlo » lun giu 07, 2010 15:07 pm

signorburns ha scritto:si si... scusate... attorno alla pianta metto una fettuccia e un moschettone... mi son spiegato male.
Praticamente mi consigli di ancorarla al suolo per farmi sicura? :D :D effettivamente non ci avevo pensato...
potrei fare così... ma per curiosità... tornando al mio primo post...
ma se scendo in doppia io? la mezzacorda mi tiene giusto?
e farle sicura dopo da seconda dici che è un rischio?


Si ancorala ad un pianta (robusta!) e falle fare sicura stando IN LINEA tra la pianta e il primo spit in modo che non si faccia male in caso di volo
Per scendere in doppia la mezzacorda va benissimo, tieni presenti che è una pratica che usura velocemente le corde, se lo fai in falesia tante volte forse non conviene.
Per quanto riguarda fare da sicura in moulinette con la mezzacorda, nelle cordate a tre si fa abitualmente sicura al secondo usando una sola mezzacorda quindi non vedo controindicazioni, certo non è una pratica ortodossa e io comunque te la sconsiglio vivamente.
Per quanto riguarda farle sicura da prima, SEMPRE con la corda intera, al limite DUE mezzecorde se le hai.
"Altissima, purissima... Levissima!" R. Messner
Avatar utente
Canederlo
 
Messaggi: 211
Iscritto il: ven mar 05, 2010 13:15 pm
Località: Firenze

Messaggioda gatto alpestro » mar giu 08, 2010 3:30 am

Stai attento a portarla da prima su tiri facili. Se la parete è inclinata, cadendo c'è rischio di sbattere. Non si uccide ma si fa male. Meglio qualcosa di un pochino più difficile, ma verticale. Ricordati che è minorenne, quindi sei responsabile in tutti i sensi.
Mettigli il casco perchè i principianti (talvolta anche gli esperti)quando cadono anche da secondi possono ruotare di lato e picchiare la testa.
NON DARE PER SCONTATO CHE CHI SA ARRAMPICARE SAPPIA ANCHE VOLARE. Se mai fagli fare qualche prova in sicurezza.
Usa sempre corde intere e non rinviare attorno alle piante senza interporre cordino e moschettone. Si fa solo in emergenza. Se la pianta è un...cespuglio prendi dentro più tronchi nel cordino.

Scusa il tono preoccupato, ma quando si tratta di una bambina di 11 anni ci tengo che possa diventare una campionessa senza rischi.
Il gatto dà l'emozione di accarezzare una tigre, ma con meno spese di mantenimento.
Cosa mi preoccupa nell'alpinismo? La gravità, direi. (alpinista tedesco)
Avatar utente
gatto alpestro
 
Messaggi: 439
Iscritto il: ven mar 05, 2010 4:27 am
Località: brescia

Messaggioda signorburns » mar giu 08, 2010 21:34 pm

ringrazio tutti per le risposte, soprattutto gatto e canederlo, per la schiettezza e per i consigli che mi avete dato!
signorburns
 
Messaggi: 31
Iscritto il: lun giu 07, 2010 14:05 pm
Località: da 'n bel sit

Messaggioda Danilo » mar giu 08, 2010 23:40 pm

signorburns ha scritto:ringrazio tutti per le risposte, soprattutto gatto e canederlo, per la schiettezza e per i consigli che mi avete dato!


Ricorda però che con soli 30 metri di corda a disposizione riesci a fare monotiri MOLTO corti,anche se tua sorellina è bella leggera, =; OCCHIO....
il forum è morto
Avatar utente
Danilo
 
Messaggi: 7430
Images: 61
Iscritto il: gio lug 26, 2007 17:44 pm

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » mer giu 09, 2010 0:15 am

maivory ha scritto:Ciao,
in falesia usa sempre la corda singola. Se vuoi fare arrampicare da prima tua sorella usa solo la singola. Per la moulinette, van bene anche corde vecchie, pelose, ingrossate, tirate...ma comunque singole.

Non ascoltare quello che ti ha detto Sbob, magari gli fai sicura a lui con la mezzacorda da primo in falesia...visto che ti ha detto che va bene la mezzacorda.


guarda che il suo ragionamento non è per nulla sbagliato...

per un ragazzino che pesa 20-30 kg la mezza corda (testata per almeno 5 voli fattore 1.77 con 55 kg) funziona almeno quanto una singola (testata per 5 voli fattore 1.77 con 80 kg...) per un ciccione di 90...

la singola deve avere una forza d'arresto massima di 12 KN limite per un adulto (!) allenato...la mezza ne deve avere 7-8 KN (per non superare i 12 usandola appunto doppia...

http://www.bealplanet.com/portail-2006/index.php?page=type_corde&lang=it

poi usa pure la corda singola che tanto ad 11 anni anche se non fa piombi troppo grandi è meglio... :wink: (che se arriva a prendere 12 KN di forza d'arresto si sega a metà... :roll: )
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda gatto alpestro » mer giu 09, 2010 3:10 am

Per quanto riguarda la mezzacorda, dal punto di vista teorico sono d'accordo anch'io che tiene il volo di una persona molto leggera.
Ma, se possiedi una corda intera, ti conviene non "tenerla bella" ma sfruttarla più che puoi perchè diventa vecchia anche se la usi poco.
La tua mezza di 30 m poi è molto corta e in mulinette potresti arrivare a fondocorda in fretta.
Avrai poi già considerato che bisogna usare un freno adatto (il Cinch dovrebbe andare, il grigri no), e che anche nel secchiello frena meno di quella intera. La mezza serve per fare la mezza, se diventa vecchia si fanno cordini di uso vario. Sei sicuro che sia una mezza e non una gemella o una corda da escursionismo come la Random?
Il gatto dà l'emozione di accarezzare una tigre, ma con meno spese di mantenimento.
Cosa mi preoccupa nell'alpinismo? La gravità, direi. (alpinista tedesco)
Avatar utente
gatto alpestro
 
Messaggi: 439
Iscritto il: ven mar 05, 2010 4:27 am
Località: brescia

Messaggioda signorburns » mer giu 09, 2010 12:52 pm

si si sono sicuro... sull'etichetta ad inizio corda c'è scritto 1/2.
come detto ci sono le vie che sono lunghe al massimo 15 metri, è una falesia piccola, livelli da 2a a 6c; a mio avviso l'ideale per imparare.
la mezzacorda l'ho comprata per sbaglio... cioè... ho preso appositamente 30 metri di corda... solo che quello del negozio mi ha dato una mezza al posto di una singola... per fortuna me ne sono reso conto prima di usarla... e proprio per quello ho chiesto....
da quel che ho capito alla fine userò soltanto la corda singola... questa è meglio non usarla... la terrò nello zaino per quando vado a fare vie ferrate, se devo fare qualche doppia o qualche sicura per interruzione sentiero per valanga (come mi è già capitato) faccio un minimo di sicura, altrimenti ho buttato via soldi per niente.
ma la doppia con una mezzacorda è fattibile quindi... confermate?
signorburns
 
Messaggi: 31
Iscritto il: lun giu 07, 2010 14:05 pm
Località: da 'n bel sit

Messaggioda Sbob » mer giu 09, 2010 14:15 pm

gatto alpestro ha scritto:Avrai poi già considerato che bisogna usare un freno adatto (il Cinch dovrebbe andare, il grigri no), e che anche nel secchiello frena meno di quella intera.

Pero' di nuovo, a frenare 30kg si fa meno fatica che a frenarne 90!
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda Canederlo » mer giu 09, 2010 14:30 pm

signorburns ha scritto:ma la doppia con una mezzacorda è fattibile quindi... confermate?

YES!!!!! :smt023
"Altissima, purissima... Levissima!" R. Messner
Avatar utente
Canederlo
 
Messaggi: 211
Iscritto il: ven mar 05, 2010 13:15 pm
Località: Firenze

Messaggioda signorburns » mer giu 09, 2010 16:58 pm

Canederlo ha scritto:
signorburns ha scritto:ma la doppia con una mezzacorda è fattibile quindi... confermate?

YES!!!!! :smt023

ottimo.... e se salissi io da secondo... (70 Kg) considerando che nel peggiore dei casi farei un volo di un metro (se la corda non è tirata bene) secondo voi non tiene?

http://www.bealplanet.com/portail-2006/ ... de&lang=it

guardate questo link.... secondo la beal la mezzacorda ha lo stesso comportamento della corda singola, l'unica differenza è che per uno di 80 Kg resiste a soli 2 voli.... (con fattore di caduta pari a 2)

in fondo alla pagina, a giudicare dal disegno, sembra che approvi anche l'arrampicata in falesia utilizzando soltanto una mezzacorda o sbaglio?
signorburns
 
Messaggi: 31
Iscritto il: lun giu 07, 2010 14:05 pm
Località: da 'n bel sit

Messaggioda CMauri » mer giu 09, 2010 17:05 pm

signorburns ha scritto:ottimo.... e se salissi io da secondo... (70 Kg) considerando che nel peggiore dei casi farei un volo di un metro (se la corda non è tirata bene) secondo voi non tiene?


:?: :?: :?:

Ma che scherzi? Hai idea delle sollecitazioni che riceve una corda nei test (volo doppio)? Di "voli" di cui parli ne puoi fare decine di migliaia senza pericolo. Lo stesso vale per le doppie e per far arrampicare tua sorella.


C.-
Avatar utente
CMauri
 
Messaggi: 731
Images: 6
Iscritto il: mer apr 02, 2008 14:25 pm
Località: Tra Monza e Lecco

Messaggioda Canederlo » mer giu 09, 2010 17:27 pm

signorburns ha scritto:ottimo.... e se salissi io da secondo... (70 Kg) considerando che nel peggiore dei casi farei un volo di un metro (se la corda non è tirata bene) secondo voi non tiene?

http://www.bealplanet.com/portail-2006/ ... de&lang=it

guardate questo link.... secondo la beal la mezzacorda ha lo stesso comportamento della corda singola, l'unica differenza è che per uno di 80 Kg resiste a soli 2 voli.... (con fattore di caduta pari a 2)

in fondo alla pagina, a giudicare dal disegno, sembra che approvi anche l'arrampicata in falesia utilizzando soltanto una mezzacorda o sbaglio?


Se ti cali dall'alto in doppia e usi la mezzacorda SOLO IN MOULINETTE, non ci vedo controindicazioni, considerando che (come ho già detto) nelle cordate a tre i secondi vengono assicurati con un'unica mezzacorda dall'alto. Ovviamente con un sistema d'assicurazione adeguato.

Io però non la userei mai da primo nemmemo con spittature ascellari, nemmeno per fare sicura a tua sorelle che pesa poco, io la vedo così poi ognuno è libero di pensarla come vuole (c'è anche chi arrampica con corde logore vecchie di oltre dieci anni).

La tua idea di usarla per fare da sicura sulle ferrate (sempre dall'alto o in moulinette) mi sembra eccellente, sopratutto considerando il peso contenuto. Anzi, mi farebbe comodo anche a me una corda corta leggera.
"Altissima, purissima... Levissima!" R. Messner
Avatar utente
Canederlo
 
Messaggi: 211
Iscritto il: ven mar 05, 2010 13:15 pm
Località: Firenze

Prossimo

Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.