Trad

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

Trad

Messaggioda Omselvadegh » lun feb 22, 2010 10:36 am

Dopo avere visto l'ultimo video di casa Big Up production dedicato alla salita di un tiro trad "The Groove" E119a ha fatto alcune considerazioni che vi sottopongo.

Ma il Famoso Rhapsody del McLeod 7a E11 era forse più facile da proteggere? a me sembra che nella relazione si parlasse di ball nuts e microfriend, ma questa era dovua all'effettiva impossbilità di proteggersi

Nel video (che vi invito a guardare Progression - The Groove su you tube) questo s iprotegge per la sosta con 2 friend uno .75 e un .4 mi sembra e poi due ball...ma la possibilità di proteggersi c'è eccome anche dopo, direi che una file di friend bomba in quelle fessure ci possono ampiamente stare...

Ora vi chiedo...
Ma la scelta o no di proteggersi su tiri di questo tipo può essere determinante per la gradazione dello stesso?

:wink:

[youtube]http://www.youtube.com/watch/v/I-OdxfCrXe4[/youtube]
SE NON TI PIACE INCASTRARE CHE c***o VIVI A FARE?
Avatar utente
Omselvadegh
 
Messaggi: 4840
Images: 29
Iscritto il: mar lug 18, 2006 17:12 pm
Località: Albate (Co)

Messaggioda ncianca » lun feb 22, 2010 12:25 pm

I gradi inglesi in teoria dividono la difficolta' tecnica in arrampicata dall'esposizione o difficolta' nel mettere le protezioni. Le due misure sono piu' o meno direttamente proporzionali perche' ovviamente su un 6c inglese non sara' facile trovare posizioni comode da cui estrarre un nut o friend piazzarlo correttamente e poi rinviare. Ma in linea di massima il grado "E" serve proprio a questo. Un E11 e' per ora il grado piu' alto della scala e vuol dire che proteggersi e' quasi impossibile ed una caduta e' con buona probabilita' mortale. E' famoso un video di MacLeod the assicura uno skyhook con del pongo.

Quindi la tua domanda e' giusta. Personalmente penso che al limite arrampicare in free solo possa quasi diventare piu' facile che tentare di piazzare una protezione che sai che difficilmente terra' una tua caduta. Sempre MacLeod infatti per allenarsi e' arrivato a salire in free solo vie fino all'8c francese, in qualche modo dimostrando che il free solo e' meno impegnativo che salire una via di E11.

Detto cio' io non farei ne' l'uno ne' l'altro. Sono contento di tirare il mio limite senza pensare che potrei morire da un momento all'altro. Certo e' che di estremo come il trad inglese ho visto poche altre cose.
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda al-bi » lun feb 22, 2010 15:16 pm

Ma sei sicuro del grado 9a?

Se così fosse nella comparazione UK - Francese questo è un marziano
andato fuori scala!! 8O
Avatar utente
al-bi
 
Messaggi: 402
Images: 1
Iscritto il: mer mar 04, 2009 16:17 pm
Località: Bologna

Messaggioda mandella » lun feb 22, 2010 16:23 pm

Ma a me pare che, quando raggiunge il fessurone da "friend a prova di bomba", la difficoltà del tiro sia finita e che Jorgeson da lì non lo tiri giù nemmeno a cannonate ed è per questo che non si protegge.
A quanto ho capito il duro è arrivare fino al fessurone orizzontale proteggendosi solo con quel nut+ball nut di dubbia tenuta. E' così o di hard grit non ho capito un c@zzo?

ciao
marco
Avatar utente
mandella
 
Messaggi: 370
Images: 5
Iscritto il: dom gen 21, 2007 0:07 am
Località: milano

Messaggioda Giorgio Travaglia » lun feb 22, 2010 17:06 pm

la difficoltà dei passaggi è davvero incredibile..ma le due protezioni prima della placca non mi sembrano cosi malvagie...e poi il duro e subito sopra alle protezioni e misembra che il lancio finale non sia cosi esageratamente distante dell'ulita coppia di protezioni..se l'assicuratore e bravo a recuperare non mi pare ci sia rischio di spiattellamento :? anche se vederlo da qua e diverso da esserci..forse e solo un'impressione
Avatar utente
Giorgio Travaglia
 
Messaggi: 1244
Images: 229
Iscritto il: sab dic 13, 2008 19:01 pm
Località: Genova

Messaggioda lamontagnadiluce » lun feb 22, 2010 17:16 pm

Giorgio Travaglia ha scritto: ..ma le due protezioni prima della placca non mi sembrano cosi malvagie...


...Ma scusa... :roll: ...allora perchè gli hanno dato E11...? :roll:
Avatar utente
lamontagnadiluce
 
Messaggi: 2080
Images: 710
Iscritto il: ven set 26, 2008 21:59 pm

Messaggioda Giorgio Travaglia » lun feb 22, 2010 17:31 pm

lamontagnadiluce ha scritto:
Giorgio Travaglia ha scritto: ..ma le due protezioni prima della placca non mi sembrano cosi malvagie...


...Ma scusa... :roll: ...allora perchè gli hanno dato E11...? :roll:

ehh boh a quanto pare l'apparenza inganna
Avatar utente
Giorgio Travaglia
 
Messaggi: 1244
Images: 229
Iscritto il: sab dic 13, 2008 19:01 pm
Località: Genova

Messaggioda Pié » lun feb 22, 2010 17:43 pm

boh a me non sembra poi così tanto lontano da terra da non arrivarci se dovesse volare al lancio..
non so, io ho fatto sempre molta fatica a capire i gradi inglesi: penso che finché uno non prova veramente sia difficile andare al di la del "se cade si fa male". E comunque anche sull'E11 McLeod faceva dei voli allucinanti in uscita, ma a terra non ci arrivava..
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda ncianca » lun feb 22, 2010 17:44 pm

Interessante digressione sui gradi da parte di uno degli attuali maestri del trad estremo: http://davemacleod.blogspot.com/2006/07 ... again.html

In buona sostanza MacLeod non dice niente di nuovo, semplicemente ribadisce il fatto che i gradi sono estremamente soggettivi. Soprattutto nel trad dove e' la componente mentale il fattore principale. Oltretutto, il fatto che certe vie non vengano ripetute molto facilmente fa si' che il margine di errore sul grado sia all'inizio molto grande. Mi piace come conclude dicendo che "i gradi non sono immutabili, esistono solo nella testa degli arrampicatori e possono cambiare".
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda al-bi » mar feb 23, 2010 10:04 am

Da freeclimb.it:


Scala inglese:

Interviene nel grado il fattore psicologico
Il grado è espresso per un concetto di "a vista"
Esprime il livello di impegno della singola unità più impegnativa

La scala inglese è di tipo doppio, distingue tra grado aggettivo, riferito all'impegno psicologico, e difficoltà tecnica.
Inizialmente il grado inglese era solamente il grado aggettivo.

Easy
Moderate
Difficult
Very Difficult
Severe
Hard Severe
Very Severe
Hard Very Severe
Extremely Severe

Questo copriva tutti i possibili aspetti della difficoltà di una ascensione.
Nel 1963 Pete Crew and Rodney Wilson proposero il cambiamento della scala con l'adozione del suffisso numerico aperto verso l'alto diviso in tre ulteriori sottogradi da un suffisso alfabetico a, b, c. Questo sistema di classificazione avrebbe dovuto tener conto solamente dell'aspettto tecnico dell'ascensione(4a, 4b, 4c, 5a, 5b, 5c, 6a, 6b, 6c, 7a, 7b...).
Con il passare del tempo nuovi climbers sempre più forti calcarono la scena e così si rese necessaria una ulteriore revisione, stavolta al grado aggettivo. Infatti, il grado E si era rivelato troppo riduttivo per molte ascenzioni.
Nel 1976 Pete Botterill propose la suddivisione del grado in ulteriori sottocategorie. Nacque così il suffisso numerico al grado aggettivo, dapprima limitato da 1 a 5 ora aperto anch'esso verso l'alto(E1, E2, E3, E4, E5, E5, E6, E7, E8, E9, E10...).

Considerata la grande tradizione inglese in materia di arrampicata di itinerari con protezioni rimovibili, questa scala si adatta perfettamente a questa tipologia di arrampicata. Oggi, tuttavia, con il crescere delle difficoltà che è possibile superare in libera, ma dovendo ricorrere sempre più spesso a protezioni fisse, anche in terra anglosassone è adottata sempre più spesso la scala francese. Questo in quanto le vie attrezzate con protezioni in ottica sportiva sono considerate talmente sicure da non richiedere che venga espresso un giudizio sulla difficoltà emotiva. Anche la scala inglese nei suoi massimi valori cambia tipologia di utilizzo, tendendo ad una svalutazione del fattore psicologico.

Alcune vie dello Yorkshire hanno aggiunto un ulteriore grado P che può andare dallo p0(arrampicata sicura) allo P3 (possibile caduta a terra). Questo accade perchè la particolare tipologia della roccia a volte impedisce il piazzamento delle protezioni.
[/size]



ps. vedendo altri video di McLeod e Pearson a me questo mi è parso un
po' farlocco come E...
Dopo le protezioni fa tre passi davvero estremi (ma 9a inglese non è possibile!!!),ma raggiunta la fessurona (buona?, pessima?, bohh) anche la camera stacca e lui è in cima.
A meno che proprio quelle 2 protezioni facessero proprio schifo,
ma dopo il gancetto al pongo di McLeod non riesco a capire cosa ci sia di più insicuro su cui volare....

Che buccia sti giovini!!
Avatar utente
al-bi
 
Messaggi: 402
Images: 1
Iscritto il: mer mar 04, 2009 16:17 pm
Località: Bologna

Messaggioda adrianovskj » mar feb 23, 2010 10:45 am

[youtube]http://www.youtube.com/v/Mk49MRaS0Dk[/youtube]
Try again.
Fail again.
Fail better.
(Samuel Beckett)
Avatar utente
adrianovskj
 
Messaggi: 794
Images: 120
Iscritto il: mer gen 30, 2008 15:33 pm
Località: Casciago (Va) / A Coruña (Spagna)

Messaggioda Omselvadegh » mar feb 23, 2010 11:57 am

adrianovskj ha scritto:[youtube]http://www.youtube.com/v/Mk49MRaS0Dk[/youtube]


mah...
troppo complicata la faccenda per tirare delle somme, bisognerebbe provare :arrow: :idea:

si is decismente da provare

e ditemi, prendiamo per esempio le fessure del Remenno, La fessura della S (6a+) e la Fessura di Budino (6a) voi che grado le dareste?
Sulla Budino per esempio la possibilità di proteggersi era (è??) solo dalla partenza della fessura che cmq si trova sempre a 10- 12 m di altezza poi inizia sta fessura di circa 18 m tutta netta, buona, e profonda...
SE NON TI PIACE INCASTRARE CHE c***o VIVI A FARE?
Avatar utente
Omselvadegh
 
Messaggi: 4840
Images: 29
Iscritto il: mar lug 18, 2006 17:12 pm
Località: Albate (Co)

Messaggioda nicholas-admin » mar feb 23, 2010 13:05 pm

Ciao, cerco di fare un pò di chiarezza, anche se mi rendo conto che non è facile.

In teoria, sulle vie trad si arrampica a-vista piazzando nut e friends, e questo è stato fatto fino al grado E8. La difficoltà è ovviamente composta dalle difficoltà tecniche dei movimenti, la complessata con cui si possono piazzare le protezioni e, non per ultimo, l'affidabilità di questi. Fino ad ad ora, per quanto ne sono io, nessuno è riuscito a salire un E9 a-vista. Flash (in tutte le sue varie forme) si, ma a-vista no.

Tutte le vie top sono state provate e riprovate ampiamente prima della libera, e a volte accade che le vie vengono salite gia con le protezioni in loco, per svariate ragioni (troppo oneroso toglierle, troppo difficile da piazzare ecc ecc) Non è il massimo dei stili ovviamente, ma l'importante è essere onesto e descrivere lo stile della salita.

Per quanto riguarda il video del The Groove, è importante sapere che Kevin Jorgeson ha evitato la parte finale della via, il passaggio chiave difficile da proteggere, perché gli sembrava più logico cosi. E la sua scelta, da rispettare, ma cambia ovviamente le cose un pò, ecco perché non ha più piazzato niente perché era facile, e l'avevamo descritto qui.
http://www.planetmountain.com/News/show ... eyid=36457

Ciao
Nicholas

P.S. The Groove era originariamente E10 7b. Non si è mai parlato di 9a francese, in realtà quel 7b serve come indicazione della difficoltà del passaggio più difficile della via. Quel 7b appartiene ne ad un grado boulder ne un grado francese, è semplicemente una scala indipendente che viene abbinato alla scala E per dare una visione generale della complessità globale della via. Per darvi un'idea concreto: non sono mai riuscito a fare un movimento gradato 6c inglese a vista, quindi quando scelgo una via stavo attento che non superava questo grado, altrimenti sapevo che rischiavo quasi sicuramente di cadere. Scelgievo quindi un E56b, piuttosto di un E56c, sapendo che aveva un passaggio chiave meno ostico e nelle mie capacità (6b, appunto, non 6c) ma sapendo anche che era probabilmente meno ben protetto.
Avatar utente
nicholas-admin
 
Messaggi: 70
Images: 5
Iscritto il: mar apr 09, 2002 16:13 pm
Località: Padova

Messaggioda giorgiolx » mar feb 23, 2010 13:16 pm

al-bi ha scritto:
ma dopo il gancetto al pongo di McLeod non riesco a capire cosa ci sia di più insicuro su cui volare....



Immagine

scheda tecnica di tale attrezzo è:

Immagine
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda al-bi » mar feb 23, 2010 13:23 pm

giorgiolx ha scritto:
al-bi ha scritto:
ma dopo il gancetto al pongo di McLeod non riesco a capire cosa ci sia di più insicuro su cui volare....



Immagine

scheda tecnica di tale attrezzo è:

Immagine


SOCCIACHEIDIOTA :smt023

in questo caso, però, bisogna abbandonare la scala E per quella C (acca)
Avatar utente
al-bi
 
Messaggi: 402
Images: 1
Iscritto il: mer mar 04, 2009 16:17 pm
Località: Bologna

Messaggioda giorgiolx » mar feb 23, 2010 13:27 pm

al-bi ha scritto:SOCCIACHEIDIOTA :smt023

in questo caso, però, bisogna abbandonare la scala E per quella C (acca)


mica tanto idiota...se n'è parlato qui 8)

http://www.forum.planetmountain.com/php ... hp?t=41236
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda al-bi » mar feb 23, 2010 13:30 pm

nicholas-admin ha scritto:Ciao, cerco di fare un pò di chiarezza, anche se mi rendo conto che non è facile.

In teoria, sulle vie trad si arrampica a-vista piazzando nut e friends, e questo è stato fatto fino al grado E8. La difficoltà è ovviamente composta dalle difficoltà tecniche dei movimenti, la complessata con cui si possono piazzare le protezioni e, non per ultimo, l'affidabilità di questi. Fino ad ad ora, per quanto ne sono io, nessuno è riuscito a salire un E9 a-vista. Flash (in tutte le sue varie forme) si, ma a-vista no.

Tutte le vie top sono state provate e riprovate ampiamente prima della libera, e a volte accade che le vie vengono salite gia con le protezioni in loco, per svariate ragioni (troppo oneroso toglierle, troppo difficile da piazzare ecc ecc) Non è il massimo dei stili ovviamente, ma l'importante è essere onesto e descrivere lo stile della salita.

Per quanto riguarda il video del The Groove, è importante sapere che Kevin Jorgeson ha evitato la parte finale della via, il passaggio chiave difficile da proteggere, perché gli sembrava più logico cosi. E la sua scelta, da rispettare, ma cambia ovviamente le cose un pò, ecco perché non ha più piazzato niente perché era facile, e l'avevamo descritto qui.
http://www.planetmountain.com/News/show ... eyid=36457

Ciao
Nicholas

P.S. The Groove era originariamente E10 7b. Non si è mai parlato di 9a francese, in realtà quel 7b serve come indicazione della difficoltà del passaggio più difficile della via. Quel 7b appartiene ne ad un grado boulder ne un grado francese, è semplicemente una scala indipendente che viene abbinato alla scala E per dare una visione generale della complessità globale della via. Per darvi un'idea concreto: non sono mai riuscito a fare un movimento gradato 6c inglese a vista, quindi quando scelgo una via stavo attento che non superava questo grado, altrimenti sapevo che rischiavo quasi sicuramente di cadere. Scelgievo quindi un E56b, piuttosto di un E56c, sapendo che aveva un passaggio chiave meno ostico e nelle mie capacità (6b, appunto, non 6c) ma sapendo anche che era probabilmente meno ben protetto.


mi puoi spiegare questa parte:
non riesco a capire perchè un E5 6b e protetto meno del E5 6c.
Non è l' E... che fa la pericolosità in caso di volo?

grazie!
Avatar utente
al-bi
 
Messaggi: 402
Images: 1
Iscritto il: mer mar 04, 2009 16:17 pm
Località: Bologna

Messaggioda al-bi » mar feb 23, 2010 13:33 pm

giorgiolx ha scritto:
al-bi ha scritto:SOCCIACHEIDIOTA :smt023

in questo caso, però, bisogna abbandonare la scala E per quella C (acca)


mica tanto idiota...se n'è parlato qui 8)

http://www.forum.planetmountain.com/php ... hp?t=41236


sì sì avevo visto, e mi ero già scompisciato dalle risate


:lol:
Avatar utente
al-bi
 
Messaggi: 402
Images: 1
Iscritto il: mer mar 04, 2009 16:17 pm
Località: Bologna

Messaggioda nicholas-admin » mar feb 23, 2010 14:01 pm

mi puoi spiegare questa parte:
non riesco a capire perchè un E5 6b e protetto meno del E5 6c.
Non è l' E... che fa la pericolosità in caso di volo?

hai ragione, non è detto che è meno ben protetto. E soltanto detto che ha un passagio chiave singolo più difficile.
Avatar utente
nicholas-admin
 
Messaggi: 70
Images: 5
Iscritto il: mar apr 09, 2002 16:13 pm
Località: Padova

Messaggioda al-bi » mar feb 23, 2010 14:33 pm

nicholas-admin ha scritto:mi puoi spiegare questa parte:
non riesco a capire perchè un E5 6b e protetto meno del E5 6c.
Non è l' E... che fa la pericolosità in caso di volo?

hai ragione, non è detto che è meno ben protetto. E soltanto detto che ha un passagio chiave singolo più difficile.



ok grazie!

Temevo di non aver capito una mazza.

Approposito:
notavo sulle tabelle comparative che il grado aggettivo (E...) va di pari passo non la difficoltà tecnica del passaggio.
Ad esempio un 5c UK( 6b f) si muove in una fascia di E1, E2, E3 questo suppongo perchè si presuppone ci siano appigli utili sia alla salita che per proteggerti in caso di volo più o meno distanti e/o utilizzabili.

Ora, prendendo il caso di omselv.. quel 6a+ verrebbe comparato 5b, 5c UK , ma come graderesti tu il grado aggettivo considerando quei primi 10-12 metri sprotetti?
Effettivamente potrebbe essere una placca appoggiata compatta come verticale a liste....
Avatar utente
al-bi
 
Messaggi: 402
Images: 1
Iscritto il: mer mar 04, 2009 16:17 pm
Località: Bologna

Prossimo

Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.