Vie di continuità vs Vie Boulder

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

Vie di continuità vs Vie Boulder

Messaggioda Beppe CM » lun gen 25, 2010 13:21 pm

La maggior parte dei tiri che affronto hanno uno o due singoli difficili e sui quali, riscontro, viene misurato il grado della via. Il resto della via è generalmente più facile, di tanto o di poco ma comunque il feeling che ti rimane e che ti sei trovato a "morire" in non più di uno o due sezioni della via, nei quali hai dovuto esprimere in ognuna non più di 4 o 5 movimenti.
Mi sono sempre chiesto, e chiedo ai chiodatori e a chi è abituato a gradare in primis le vie: che grado si dà, di solito, ad una via
che di quelle sezioni che ho descritto prima, con le stesa difficoltà, ne abbia non una o due, ma molte di più, al limite che sia continuamente caratterizzata da quel tipo di difficoltà su tutto l'itinerario. Sottolineo: con la stessa diffilotà dei singoli.
La logica direbbe che il grado debba essere più alto. Prendiamo ad esempio una via tosta di Carate: ad esempio, non so, Iside, 6C con la sua sezione iniziale e il muretto centrale (fatto dritto!). Se fosse tutta così, senza riposi intermedi, sarebbe ben altra via, non certo una di 6C.
In sostanza la domanda è se nelle gradazioni moderne l'aspetto della continuità della difficoltà venga considerato.
Mi sembra che il ragionamento lo applichino attualmente ai gradi limite al top attuale, il 9A+/9B, nel senso che secondo me
sia su placca che strapiombo ci stiamo avvicinando ai limiti fisici dettati dalle leggi dell'attrito, che vincolano ormai pendenze e rugosità di
appoggi e appigli. Della serie su un muro di casa liscio non salgono neanche Ondra e Sharma messi insieme. L'unica possibilità di salire nella scala dei gradi è, penso, di trovare vie che abbiano sezioni continue di tali difficoltà "pazzesche" per 40-50 m, concatenando ad esempio due vie toste. Forse questo aprirebbe un avveniristico 9C ...

DItemi la vostra e soprattutto, chi conosce vie dove il grado sia bel "spalmato", in zona Lecco/Triangolo Lariano/Varese
Avatar utente
Beppe CM
 
Messaggi: 144
Iscritto il: mar ago 20, 2002 22:34 pm
Località: Cardano al Campo (VA)

Messaggioda ncianca » lun gen 25, 2010 14:34 pm

Il grado francese e' un giudizio complessivo sull'impegno richiesto dalla via. Quindi hai ragione a dire che una via fatta di singoli da 6c complessivamente verrebbe gradata in modo molto piu' severo.

Il limite fisico ovvero dettato dalle leggi della fisica puo' essere secondo me raggiunto solo con il boulder e anche io penso che ci siamo ormai vicini.

In arrampicata il discorso e' molto piu' aperto. Una via di 50 movimenti di V15 (oggi fantascienza) potrebbe magari essere un 10a o anche oltre, ma nonostante esistano molti boulderisti capaci di salire un boulder di V15, non esiste sul pianeta nessuno in grado di concatenare una linea del genere. Infatti una linea del genere non e' neanche ancora stata trovata e non si sa neanche se esista.

I boulder piu' duri del mondo sono ormai dei project a tutti gli effetti e consistono di sempre meno movimenti. Nel boulder mi scontro spessissimo con un limite fisico dettato dalla mia forza, dalla mia flessibilita' o da qualcos'altro che semplicemente non ho e su cui ho bisogno di lavorare.

Per contro si dice che le vie di continuita' siano sinonimo di grado lasco. Una via di continuita' puo' essere vinta con tanta forza, anche mal distribuita, o tanta tecnica. Una via con singoli al limite puo' solo essere vinta con entrambi.

In conclusione io penso che il limite del boulder sia vicino, mentre in arrampicata c'e' ancora molto spazio limitato solo dal piccolo numero di arrampicatori di alto livello disponibili a girare il mondo alla ricerca di linee sempre piu' dure.
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda Fokozzone » lun gen 25, 2010 17:09 pm

Sono più difficili le vie dure che le vie lunghe
(Alessandro Jolly Lamberti)
Fokozzone
 
Messaggi: 2702
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Ciorte » lun gen 25, 2010 21:48 pm

hai veramente fatto un bel discorso, e ti faccio i miei complimenti. sono d'accordo con te praticamente su tutto.

Cmq oras la difficoltà è trovare la via giusta, o meglio l'intensità giusta con la durata giusta: su diverse vie di 9a 9a+ sono dichiarati de boulders di 8b secondo me tra l'altro sono un pò esagerati ad affermarlo xkè nonostante un bel riposo appesi alla corda è ben diverso provare un passaggio per terra o a 10 20 o 30 metri da terra.

Ma se questo boulder fosse anzichè 8b (però vero) un 8c?
se sotto ce ne fosse un altro?
Se ce ne fossero 3 a fila?

fisicamente la via è salibile: le 3 sezioni di 8c dell'ipotetica via sono salibili.

Ondra fa 8c boulder ma non credo arrivato al top gli avanzi molto, se fa la fusione con sharma magari passa al secondo e magari ancora si avvicina al terzo ma la vedo dura......
ma la via è fattibile 2 resting...... si può fare......

Ci stiamo avvicinando ai limiti umani e della fisica, ma credo ci sia ancora molto da spingere.

Mi immagino la scena di gullich che arriva IN CIMA ad action directe e riafferra il monodito prima di il LANCIO INIZIALE (avete capito giusto, 2 ation una sopra l'altra) ricompercorrendo nuovamente la via, chissà cosa succederebbe!!!!!??????????!!!!!

Lo so che sono seghe mentali ma............. mi piace pensarlo
Avatar utente
Ciorte
 
Messaggi: 612
Images: 1
Iscritto il: ven apr 03, 2009 19:12 pm
Località: Misurina

Messaggioda Ciorte » lun gen 25, 2010 21:51 pm

Comunque su una via di resistenza, mantenendo (per assurdo) lo stesso livello fisico puoi progredire, imparando, ottimizzando. su una via boulderosa non c'è storia: devi migliorare x passare la sezione chiave.
Avatar utente
Ciorte
 
Messaggi: 612
Images: 1
Iscritto il: ven apr 03, 2009 19:12 pm
Località: Misurina

Messaggioda ciocco » mar gen 26, 2010 14:02 pm

ncianca ha scritto:Il ...boulder di V15...


Non era già abbastanza complicato parlare di gradi...

Ci voleva anche una scala "V"...


[-o<
Non c’è sconfitta nel cuore di chi se ne sbatte il ca.zzo
ciocco
 
Messaggi: 2432
Iscritto il: gio gen 03, 2008 14:01 pm
Località: bagnara di romagna

Messaggioda DEVASTATOR » mar gen 26, 2010 14:28 pm

la verità è che siete delle schiappe.
Gli scalatori veri non parlano: scalano!
Avatar utente
DEVASTATOR
 
Messaggi: 47
Iscritto il: ven feb 27, 2009 17:01 pm
Località: Devastazione

Messaggioda Beppe CM » mar gen 26, 2010 15:20 pm

Grazie Ncianca: esauriente
Avatar utente
Beppe CM
 
Messaggi: 144
Iscritto il: mar ago 20, 2002 22:34 pm
Località: Cardano al Campo (VA)

Messaggioda ncianca » mar gen 26, 2010 17:06 pm

ciocco ha scritto:Ci voleva anche una scala "V"...


Totalmente d'accordo. Io capisco solo il grado francese per l'arrampicata ed il grado "V" per il boulder e mi sembra gia' anche troppo. Ora sento sempre di piu' parlare del grado "font" per il boulder e con la moda del trad mi fanno impazzire con i gradi inglesi per l'arrampicata che sono composti dal grado "E" ed una specie di grado simile a quello francese, tranne che e' traslato verso il basso, tipo E7 6c o E8 6c che entrambi assomigliano al 7b+ francese, ma non proprio... E non ho neanche ancora mai arrampicato negli States dove ovviamente hanno una scala tutta loro etc...
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda ciocco » mar gen 26, 2010 23:54 pm

Per non parlare poi di ghiaccio e misto!

8O
Non c’è sconfitta nel cuore di chi se ne sbatte il ca.zzo
ciocco
 
Messaggi: 2432
Iscritto il: gio gen 03, 2008 14:01 pm
Località: bagnara di romagna


Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.