il giardino delle bambine leucemiche

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

il giardino delle bambine leucemiche

Messaggioda giorgiolx » mer ott 08, 2008 12:00 pm

ciao,
volevo fare questa via in val di mello, la relazione sulla guida che ho io è un po minimale e su internet ho trovato poco.
Qualcuno l'ha fatta? commenti? giudizi?

volevo sapere qualcosa di più, soprattutto sugli ultimi 2 tiri, sono veramente pericolosi come ho sentito in giro? e l 5c di aderenza precedenti sono veramente improteggibili? altre domande le farò se qualcuno mi risponde :wink:
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda cinetica » mer ott 08, 2008 12:17 pm

certo che solo il nome di quella via sarebbe un po' da brividi :wink:
"Forse essere vivi è proprio questo:andare alla ricerca degli istanti che muoiono". Muriel Barbery dall'Eleganza del Riccio
Avatar utente
cinetica
 
Messaggi: 2159
Images: 27
Iscritto il: ven lug 06, 2007 17:34 pm
Località: Bellinzona

Messaggioda giorgiolx » mer ott 08, 2008 12:22 pm

cinetica ha scritto:certo che solo il nome di quella via sarebbe un po' da brividi :wink:


da quello che ho capito anche la via è da brividi :roll:
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda Omselvadegh » mer ott 08, 2008 13:05 pm

il nome è stato dato dal guerini che passeggiando per milano aveva visto delle bambine in un giardino che giocavano molto pallide e ha chiesto alla suora (penso suora) che cosa avessero

giorgio se vuoi te faccio uno scan di valdi mello 9000 mt sopra i prati la relazione c'è...dopo pranzo però
SE NON TI PIACE INCASTRARE CHE c***o VIVI A FARE?
Avatar utente
Omselvadegh
 
Messaggi: 4840
Images: 29
Iscritto il: mar lug 18, 2006 17:12 pm
Località: Albate (Co)

Messaggioda giorgiolx » mer ott 08, 2008 13:14 pm

Omselvadegh ha scritto:il nome è stato dato dal guerini che passeggiando per milano aveva visto delle bambine in un giardino che giocavano molto pallide e ha chiesto alla suora (penso suora) che cosa avessero

giorgio se vuoi te faccio uno scan di valdi mello 9000 mt sopra i prati la relazione c'è...dopo pranzo però


grazie, non è per non comprare la guida; io una ce l'ho ma questa via non è molto descritta :roll:
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda Omselvadegh » mer ott 08, 2008 13:50 pm

GIARDINO DELLE BAMBINE LEUCEMICHE
Lunghezza:280 m
Difficoltà max: VI+ A2
Materiale consigliato : chiodi sottili, nuts di media misura
La fessura terminale non è un granchè si consiglia di evitarla proseguendo per Via per l'inferno oppure ci si può calare in corda doppia fino al sottostante canale che prosegue per patabang. A destra di kunda interootta da strapiombi si trova una placconata (placche del giardino) delimitat alla base da un profondo canale obliquo ricco di vegetazione.
Raggiunto il cnale lo si risale da sinistra a destra passando ad un certo punto attraverso un buco, il famoso "buco del culo" che conduce alla base di 3 diedri spesso percorsi dall'acqua. (sennò si possono percorrere le vie delle placche del giardino) La via sale quello centrale nel quale si trovas un piccolo albero.
si sale nel diedro, uscendone a sinistra si sosta alla base diuna placca (35 m S1 V), che porta ad un diedrino superficiale e successivamente ad una grande lama staccata (45m S2 VI), che si percorre fino al suo termine (15m S3 IV). Dal termine della lama si scende qualche metro iniziando un lungo traverso obliquo e sfruttando delle superficiali asperità si perviene ad una piccola cengia dove si sosta (45 S4 V+) Da qui si può spostare leggermente a destra per risalire delle lame che formano un diedrino superficiale, oppure si prosegue sulla verticale della sosta, sfruttando alcunoi cristalli che affiorano sulla placca. Si attraversa ora a destra fino ad unacomoda cengia erbosa (45m S5 VI)(Punto di calata per "Patabang" e deviazione per "Via per l'inferno") Dalla cengiasi sale qualche metro per raggiungere una fascia erbosa verticale posta sulla destra e superatola ci si sposta di nuovo a sinistra fino ad una piccola piazzola (45m S6 VI, A1)
si prosegue fino alla base degli strapiombi finali(15m S7 VI+) che si superano lungo una fessura alternando l'arrampicata ad incastro con quella in opposizione. La via termina nei pressi di un grnade faggio (45m S8 A2, V)
Discesa: se finisci la via con anche la fessura traversare diagonalmente verso sinistra fino ad una valletta dove si raggoiunge l'usicta di kundalini.

:wink:
SE NON TI PIACE INCASTRARE CHE c***o VIVI A FARE?
Avatar utente
Omselvadegh
 
Messaggi: 4840
Images: 29
Iscritto il: mar lug 18, 2006 17:12 pm
Località: Albate (Co)

Messaggioda Slowrun » mer ott 08, 2008 15:28 pm

Moooooolto datata ...... 1983 ..............

Immagine
Slowrun
 
Messaggi: 2220
Images: 3
Iscritto il: mar gen 16, 2007 15:28 pm

Messaggioda Omselvadegh » mer ott 08, 2008 15:45 pm

azz, che ingaggio non c'è che dire
:wink:
SE NON TI PIACE INCASTRARE CHE c***o VIVI A FARE?
Avatar utente
Omselvadegh
 
Messaggi: 4840
Images: 29
Iscritto il: mar lug 18, 2006 17:12 pm
Località: Albate (Co)

Messaggioda marco* » mer ott 08, 2008 16:14 pm

io l'ho ripetuta nel 1995 ma non è che mi ricordi granchè...l'unica cosa che mi ricordo che avevamo fatto i primi due tiri (o solo il primo boh?) su una via della placche del giardino e poi avevamo proseguito di lì...non l'avevamo fatta fino alla fine ma ci eravamo calati in doppia...nel complesso non me la ricordo granchè ,fa parte di quelle vie esplorative in valle (come la serpe ripresa o altre vie simili)che sono state dimenticate a vantaggio delle tante bellissime vie che ci sono lì!
Secondo me è molto più bella la vicina vortice di fiabe (anche se più corta) sempre del Guerini...
marco*
 
Messaggi: 1447
Images: 41
Iscritto il: gio giu 24, 2004 21:07 pm
Località: bergamo

Messaggioda Slowrun » mer ott 08, 2008 16:28 pm

marco* ha scritto:io l'ho ripetuta nel 1995 ma non è che mi ricordi granchè...l'unica cosa che mi ricordo che avevamo fatto i primi due tiri (o solo il primo boh?) su una via della placche del giardino e poi avevamo proseguito di lì...non l'avevamo fatta fino alla fine ma ci eravamo calati in doppia...nel complesso non me la ricordo granchè ,fa parte di quelle vie esplorative in valle (come la serpe ripresa o altre vie simili)che sono state dimenticate a vantaggio delle tante bellissime vie che ci sono lì!
Secondo me è molto più bella la vicina vortice di fiabe (anche se più corta) sempre del Guerini...


Be sul "bello" e il "brutto" in quel genere di vie ognuno la pensa probabilmente in modo diverso e "personale".

Oggi non saprei dirti ... ma nel 1983-85 se mi chiedevi quale era meglio fra "Il giardino ... e Vortice" senz'altro ti avrei risposto il Giardino !!

Vortice di Fiabe altra foto moooolto datata .... 1985

Immagine
Slowrun
 
Messaggi: 2220
Images: 3
Iscritto il: mar gen 16, 2007 15:28 pm

Messaggioda Omselvadegh » mer ott 08, 2008 18:35 pm

ancora ancora ne voglio ancora di foto così
SE NON TI PIACE INCASTRARE CHE c***o VIVI A FARE?
Avatar utente
Omselvadegh
 
Messaggi: 4840
Images: 29
Iscritto il: mar lug 18, 2006 17:12 pm
Località: Albate (Co)

Messaggioda giorgiolx » mer ott 08, 2008 19:04 pm

Slowrun ha scritto:...


allora è una via che consiglieresti...tutti mi dicono che è una ravanata ma quello che mi attira sono le protezioni luuuuuunghe.....
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda Danilo » mer ott 08, 2008 20:41 pm

Percorsa nel '89-90 e trovati i 2 tiri finali in fessura particolarmente stressanti per via della proteggibilità.(penultima sosta da creare e fessura verticale che porta all'uscita della via trovata con un paio di cunei di legno)
Abbastanza interessante la prima parte sulle placche (trovato 1 spit)da cui puoi facilmente abbandonare la via .
Se decidi di continuare verso l'uscita portati una certa quantità di aggeggi da incastro medio-grossi,non chiedermi le misure :roll: :roll:
La fessura finale l'ho fatta praticamente quasi tutta in artif. su dadi,ai tempi la dichiaravano ,mi sembra,intorno al 6b sic!! :(
il forum è morto
Avatar utente
Danilo
 
Messaggi: 7427
Images: 61
Iscritto il: gio lug 26, 2007 17:44 pm

Messaggioda Slowrun » gio ott 09, 2008 8:37 am

allora è una via che consiglieresti...tutti mi dicono che è una ravanata ma quello che mi attira sono le protezioni luuuuuunghe.....


Be come vedi dalla data e dalla foto, non sono la persona più adatta x darti un parere "aggiornato", comunque io concordo sostanzialmente con quanto dice Danilo, con la differenza che i tiri su placca (il 5° e il 6° mi pare ?) completamente sprotetti ricordo che mi avevano richiesto più impegno che le fessure finali con varie possibilità di protezione ....

PS: nel 1983 uno spit su una via del genere avrebbe provocato "l'ira degli dei" in valle ....


ancora ancora ne voglio ancora di foto così


.... basta foto così sennò mi scende una lacrima ....
.... potrebbe essere argomento x topic futuro ....
Slowrun
 
Messaggi: 2220
Images: 3
Iscritto il: mar gen 16, 2007 15:28 pm

Messaggioda Omselvadegh » gio ott 09, 2008 10:59 am

ma la prima foto si riferisce al traverso di giaridno?
SE NON TI PIACE INCASTRARE CHE c***o VIVI A FARE?
Avatar utente
Omselvadegh
 
Messaggi: 4840
Images: 29
Iscritto il: mar lug 18, 2006 17:12 pm
Località: Albate (Co)

Messaggioda Slowrun » gio ott 09, 2008 11:34 am

Omselvadegh ha scritto:ma la prima foto si riferisce al traverso di giaridno?


SI .... :oops:
Slowrun
 
Messaggi: 2220
Images: 3
Iscritto il: mar gen 16, 2007 15:28 pm

Messaggioda costocost » gio ott 09, 2008 11:43 am

giorgiolx ha scritto:
Slowrun ha scritto:...


allora è una via che consiglieresti...tutti mi dicono che è una ravanata ma quello che mi attira sono le protezioni luuuuuunghe.....


e allora vai a farti una via senza protezioni, solo da integrare...
La vita non è perfetta, le vite dei film sono perfette, belle o brutte, ma perfette. Nei film non ci sono tempi morti, la vita è piena di tempi morti.
Avatar utente
costocost
 
Messaggi: 1472
Iscritto il: dom giu 10, 2007 12:16 pm
Località: Brescia

Messaggioda Omselvadegh » gio ott 09, 2008 11:49 am

se è senza protezioni non vedo cosa ci sia da integrare
SE NON TI PIACE INCASTRARE CHE c***o VIVI A FARE?
Avatar utente
Omselvadegh
 
Messaggi: 4840
Images: 29
Iscritto il: mar lug 18, 2006 17:12 pm
Località: Albate (Co)

il giardino delle bambine leucemiche

Messaggioda crodaiolo » gio ott 09, 2008 11:58 am

su FV si stanno decisamente scaldando sul perchè e il percome del nome della via... 8O

A me aveva semplicemente incuriosito, come +o- tutte le creazioni dell'allora (per me) mitico Ivan Guerini,
e comunque non ci ho mai visto alcunchè di offensivo.

La sensibilità, anche rispetto a simili "sciocchezze", è qualcosa di estremamente soggettivo.

Di 4 mie ripetizioni solo la prima (1989) era stata integrale: la fessura finale da attrezzare (fradicia nell'occasione) mi aveva decisamente impressionato pur essendomi toccata da 2°...

La terza volta la condussi tutta io, ma ricordo di aver passato una mezzora buona sul tratto del 4°tiro, forse quello della foto di Slowrun, dove leggere il facile nel difficile non è così ... facile, appunto :roll:

Infine ero riuscito a piazzare un chiodino a lama corta prima di uscire sulla cengetta erbosa.
In quell'occasione mi aveva colpito il capocordata di una coppia che di fianco a noi, vista anche la mia difficoltà, aveva preferito farsi l'arco a sinistra 8O cosa per me impensabile...

Mannaggia, devo proprio decidermi a convertire almeno parte dell'archivio fotografico da dia a jpeg... :(
crodaiolo
 
Messaggi: 4388
Images: 894
Iscritto il: lun apr 14, 2008 23:41 pm
Località: bassa comasca

Messaggioda Slowrun » gio ott 09, 2008 12:07 pm

Omselvadegh ha scritto:se è senza protezioni non vedo cosa ci sia da integrare


eh si ... su quei due tiri è veramente difficile trovare qualche cosa in cui ficcare un nut .... se non ricordo male (vedi foto) ero salito un po altino e avevo messo in una scaglia un micronut, ero poi ridisceso quel paio di metri prima di ricominciare a traversare salendo ... da li alla sosta nulla x una ventina di mt

altro reperto dell'epoca ...

Immagine
Slowrun
 
Messaggi: 2220
Images: 3
Iscritto il: mar gen 16, 2007 15:28 pm

Prossimo

Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron