PESO e ARRAMPICATA

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

PESO e ARRAMPICATA

Messaggioda cama » mar lug 10, 2007 17:49 pm

Non voglio aprire il solito discorso su quanto conta il peso in arrampicata, ma vorrei sapere voi quanto pesate e che grado avete a vista.

Questo perchè dai miei 80 Kg. vorrei capire a che grado potrei aspirare.

Ciao e grazie
cama
 
Messaggi: 7
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Hercules » mar lug 10, 2007 17:59 pm

se aspiri a una risposta dì almeno quanto sei alto...
Alte uirtus animosa cadit
(Sen. Hercules Furens v. 201)
Avatar utente
Hercules
 
Messaggi: 908
Images: 75
Iscritto il: dom nov 27, 2005 16:45 pm
Località: Lucca

Messaggioda Mago del gelato » mar lug 10, 2007 19:05 pm

Dipende da tantissime cose, però esiste gente che con 80 e passa kg è stata in grado di salire 8b e oltre.
La liberazione dello spirito generò la liberazione del gesto, e nacque il Free Climbing
Avatar utente
Mago del gelato
 
Messaggi: 875
Iscritto il: sab dic 13, 2003 22:40 pm
Località: Milano

Messaggioda andrea.saviane » mar lug 10, 2007 19:22 pm

Mago del gelato ha scritto:Dipende da tantissime cose, però esiste gente che con 80 e passa kg è stata in grado di salire 8b e oltre.



l'altro giorno in falesia ho visto un che pesava sicuramente più di 90Kg (a vederlo non ci dai nemmeno un euro come arrampicatore) che saliva un 6c+ parlucchiando con quello di sotto delle vacanze appena fatte.... e senza il minimo sforza di fatica!!!! il peso aiuta fino a li......ci vuole tanto tanto nervo
Avatar utente
andrea.saviane
 
Messaggi: 119
Images: 1
Iscritto il: sab giu 23, 2007 20:17 pm

Messaggioda Roberto » mar lug 10, 2007 19:34 pm

Quando peso meno e sono allenato faccio un grado più alto a vista di quando peso di più, anche se sono allenato :smt040 :smt033
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda christian71 » mar lug 10, 2007 20:00 pm

vai tranquillo, il peso è solo una sega mentale
importante è allenarsi.
io sono arrivato al 6c a vista su vie lunghe quando pesavo quasi 80 Kg (per altezza-tappo di 168 cm)

ciaooooo
Beethoven era talmente sordo che per tutta la vita ha creduto di essere un Pittore

SMEMORANDA 1987
Avatar utente
christian71
 
Messaggi: 368
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Orobie

Messaggioda Dolmen » mer lug 11, 2007 8:43 am

Io sono ancora agli esordi ma almeno in falesia tiro con una certa tranquillità un 5° a vista pur pesando 93 kg e essendo alto 1,78.
Quando ho cominciato è stata dura, dopo pochi minuti avevo le braccia di ghisa ma con il tempo la muscolatura si è adeguata al corpo. Io al cibo e al vino non rinuncio, piuttosto faccio un grado in meno e me la spasso con gli amici in rifugio tra vino, tagliatelle al capriolo,funghi, polenta e pastin!!! :lol: :smt030
Ultima modifica di Dolmen il mer lug 11, 2007 8:50 am, modificato 1 volta in totale.
...A VOLTE LA MIGLIORE MUSICA E' IL SILENZIO...
Avatar utente
Dolmen
 
Messaggi: 5015
Images: 52
Iscritto il: mar mag 29, 2007 11:44 am
Località: Treviso

Messaggioda najaru » mer lug 11, 2007 8:44 am

il peso non é inversamente proporzionale al grado
Bonne Grimpe
Avatar utente
najaru
 
Messaggi: 3149
Images: 84
Iscritto il: mer ott 25, 2006 21:10 pm
Località: sanremo

Messaggioda andrea.saviane » mer lug 11, 2007 10:07 am

Dolmen ha scritto:Io sono ancora agli esordi ma almeno in falesia tiro con una certa tranquillità un 5° a vista pur pesando 93 kg e essendo alto 1,78.
Quando ho cominciato è stata dura, dopo pochi minuti avevo le braccia di ghisa ma con il tempo la muscolatura si è adeguata al corpo. Io al cibo e al vino non rinuncio, piuttosto faccio un grado in meno e me la spasso con gli amici in rifugio tra vino, tagliatelle al capriolo,funghi, polenta e pastin!!! :lol: :smt030



straquoto!!!!!
Avatar utente
andrea.saviane
 
Messaggi: 119
Images: 1
Iscritto il: sab giu 23, 2007 20:17 pm

Messaggioda federicopiazzon » mer lug 11, 2007 13:09 pm

Io non mi sono mai allenato e per cui probabilmente non faccio testo..


Comunque ho notato che arrampicando tanto e bene(sopratutto provando singoli molto duri lanciandosi su vie più impegnative del proprio grado) i pesantoni come me (over80Kg) possono avere risultati ottimi e forse anche migliori dei magrolini su muro e leggero-medio strapiombo o comunque arrampicate "di muscoli grandi e tendini" non troppo continue:infatti su questi terreni si gioca sulla potenza e la forza relativa dipende dalla forma fisica non dal peso!

Se invece si tratta di roba verticale a tacche dove gli avambracci e le articolazioni la fanno da padrone il peso è una reale limitazione: sotto una certa dimensione della tacca il problema è la pressione sul polpastrello, sulle capsule e sulle pulegge, puoi allenarti anche tanto ma non tenerla uguale o sentire male..o sentire che potresti fartene: anche il rischio di infortunio aumenta molto!
Anche la grande continuità è un limite per i pesanti(già minore) che sono per natura portati a sforzi più intensi e brevi perchè hanno meno capacità di ossigenare velocemente il muscolo(più grande=più ossigeno necessario).

Si posono prendere i big per esempio: ci sono gli Huber o il Calibba, o i Jolly, i Larcher(i primi che mi son venuti in mente)...tutta gente strafortissima che sta intorno o sopra gli 80 se non sbaglio; poi ci sono tanti altri magrissimi, quello che fanno di estremo gli uni non fanno gli altri e viceversa!
Insomma è anche il bello dell'arrampicata:ognuno ha le sue caratteristiiche con vantaggi e svantaggi...bisogna giocarsele!
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Messaggioda luke » mer lug 11, 2007 18:50 pm

Ognuno ha un proprio peso ideale,quindi non starei troppo a guardarci.
Io sono alto e magrissimo(180x61),e quando ero in forma e mi allenavo stavo sul 7a\7a+ a vista e 7b\c lavorato.Il mio peso è questo proprio di costituzione,ho un'ossatura molto leggera e rendo al meglio cosi',ma ho amici molto + pesanti che hanno fatto diversi 8b.....quindi il peso conta,ma relativamente.E' chiaro che se devi portare su della ciccia allora è meglio non averla,ma rinunciare ad una muscolatura adeguata pur di pesare poco è deleterio e controproducente.

Luke
For long you live and high you fly
And smiles you'll give and tears you cry
And all you touch and all you see
Is all your life will ever be

Roger Waters
Avatar utente
luke
 
Messaggi: 110
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Bologna

Messaggioda AMI » mer lug 11, 2007 19:11 pm

Si si anche io credo che non e poi cosi importante il peso...i
io ne peso 47 (e ho moolta forza) mi dicono in molti che potrei fare 4 gradi in piu!!!
credo che piu tecnica si ha piu il grado sale...al di la del peso che sicurio puo aiutare ma non e determinantie..un po come un buon paio di scarpette..ti aiutano si.. ma mica fan miracoli!!!

e poi secondo me non e tanto il grado che uno riesce a perseguire quanto il modo in cui si fa...
apprezzo piu un arrampicatore con poco allenamento che balla sulla roccia di uno che magari fa 2 gradi in piu ma con spreco di forze e "brutto da vedere"
AMI
 
Messaggi: 24
Iscritto il: mar gen 09, 2007 12:17 pm
Località: mi muovo molto

Messaggioda costocost » mer lug 11, 2007 20:09 pm

mah io peso 110 kg per 1.85....a vista sono attorno al 6a/6a+...
La vita non è perfetta, le vite dei film sono perfette, belle o brutte, ma perfette. Nei film non ci sono tempi morti, la vita è piena di tempi morti.
Avatar utente
costocost
 
Messaggi: 1472
Iscritto il: dom giu 10, 2007 12:16 pm
Località: Brescia

diciamo che tutto è relativo

Messaggioda ebrune » mer lug 11, 2007 22:21 pm

Io direi che il peso, la forza, l'altezza sono tutti vantaggi, o svantaggi a seconda della propria conformazione fisica che vengono immediatamente posti in secondo piano in relazione a come ci si muove.
Nel momento in cui mi cimento su vie massimali per il mio grado, basta un piede posto nell'appoggio sbagliato, una posizione del baricentro errata, il sedere appeso,un blocco mentale etc etc che il mio corpo si inchioda e passano 10 secondi sulle stesse prese che mi ghiso ( filmatevi per credermi).
poi come al solito uno scende e dice ...non ho forza , devo dimagrire etc.
ovvio che se ero più forte e più magro potevo in parte compensare gli errori tecnici.
secondo me il libro di Jolly può aiutare a capire, la difficoltà che ha ciascun atleta/arrampicatore ad essere anche allenatore di se stesso al tempo stesso.
Concludo dicendo che se hai la pancia, sicuramente se dimagrisci ,hai considerevoli probabilità di tenerti di più, ma se avete mai praticato altri sport o letto libri sull'allenamento gli aspetti mentali hanno un peso molto importante.
ciao
ebrune
Avatar utente
ebrune
 
Messaggi: 85
Iscritto il: mar lug 26, 2005 23:48 pm
Località: Roma

Messaggioda Gulfstream » gio lug 12, 2007 15:14 pm

Dipende da tantissime cose, però esiste gente che con 80 e passa kg è stata in grado di salire 8b e oltre.


C'è anche gente alta "solo" 180cm che gioca a basket ad alto livello, ma sono più unici che rari. Così come il basket è uno sport per alti, l'arrampicata in falesia è generalmente uno sport per magri, perlomeno sopra il 7C. Poi è ovvio che se ci si vuole solo divertire senza troppe pretese, si può giocare a basket anche se si è alti 160cm e si può scalare con eleganza anche se si supera il quintale, ma non ho mai visto un climber di 100kg salire un 8a! Un climber che si allena con costanza può ottenere dei buoni risultati anche con qualche kg in più, ma probabilmente con qualche kg in meno i suoi risultati più che buoni sarebbero ottimi.
Quoto anche il discorso polpastrelli e capsule articolari, le lesioni sono più frequenti tra i climbers pesanti.
Il fatto di pesare 80kg non è sempre una limitazione, ma bisogna vedere quanti di questi 80kg sono di ciccia e quanti di muscoli. Larcher & C. non sono dei pesi piuma, ma non sono certo grassi. Hanno un peso adeguato alla loro altezza ed alla loro massa muscolare.
Se io invece pesassi 80kg credo che il mio livello scenderebbe di almeno di 4 gradi

Direi che più che una questione di peso in senso assoluto, è una questione di percentuale adiposa. Generalmente la percentuale di adipe tra i climbers di alto livello varia dal 3.5% per i magrissimi al 7.0% per i meno magri. Tenete presente che in medicina è già considerato magro un soggetto maschile con il 10.0% di adipe. (Le donne in linea di massima hanno una percentuale di adipe maggiore, per via delle tette)

Sono alto 180cm, personalmente mi sento in forma per scalare in falesia quando sono tra i 67 ed i 68kg, che per la mia costituzione significa avere una massa adiposa del 4,5%, mentre per le vie lunghe in montagna mi sento meglio con 3 o anche 4kg in più.

Buon appetito a tutti!
"Non è perchè le cose sono difficili
che noi non osiamo,
è perchè non osiamo
che le cose sono difficili"
Gulfstream
 
Messaggi: 59
Iscritto il: mar gen 16, 2007 16:33 pm

Messaggioda MacOnions » gio lug 12, 2007 15:46 pm

Gulfstream ha scritto: Generalmente la percentuale di adipe tra i climbers di alto livello varia dal 3.5% per i magrissimi al 7.0% per i meno magri.


Madonna, ma sono numeri da biafra, ma sei sicuro? gosh! che tristezza che mi sta venendo addosso e io che pensavo di esserci quasi. :cry:
Avatar utente
MacOnions
 
Messaggi: 1312
Images: 7
Iscritto il: ven ago 18, 2006 11:33 am

Messaggioda Dolmen » gio lug 12, 2007 15:51 pm

Una cosa però è assolutamente vera, bisogna distinguere tra chi arrampica per raggiungere l' 8c e chi come me arrampica non tanto per il grado ma più che altro per l'emozione di stare tra i monti, il panorama, la compagnia ecc...

Un vero climber che vuole ragiungere i massimi livelli non può trascurare la dieta come faccio io! :wink:
...A VOLTE LA MIGLIORE MUSICA E' IL SILENZIO...
Avatar utente
Dolmen
 
Messaggi: 5015
Images: 52
Iscritto il: mar mag 29, 2007 11:44 am
Località: Treviso

Messaggioda gug » gio lug 12, 2007 16:03 pm

Gulfstream ha scritto:Direi che più che una questione di peso in senso assoluto, è una questione di percentuale adiposa. Generalmente la percentuale di adipe tra i climbers di alto livello varia dal 3.5% per i magrissimi al 7.0% per i meno magri. Tenete presente che in medicina è già considerato magro un soggetto maschile con il 10.0% di adipe. (Le donne in linea di massima hanno una percentuale di adipe maggiore, per via delle tette)



Infatti sono percentuali molto basse, ma a quel livello parliamo di atleti al top. Certo che 3,5 % è veramente bassissimo come valore.
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda Gulfstream » gio lug 12, 2007 16:49 pm

Generalmente la percentuale di adipe tra i climbers di alto livello varia dal 3.5% per i magrissimi al 7.0% per i meno magri.


Madonna, ma sono numeri da biafra, ma sei sicuro? gosh! che tristezza che mi sta venendo addosso e io che pensavo di esserci quasi.
_________________


Ti confermo i dati di cui sopra, riportati da più di un atleta finalista in coppa del mondo.

Poi è ovvio che come al solito qualcuno risponderà: "ma io preferisco non fare tutti questi sacrifici, tanto scalo solo per divertirmi... o anche ...tanto io non faccio mica l'8C, ecc..."

Ognuno è libero di divertirsi come gli pare, in fondo quel che conta davvero è star bene con noi stessi mentre pratichiamo il nostro sport preferito, ma ho semplicemente risposto alla domanda di chi ha postato questo 3d

Quanto al discorso che il 3.5% è davvero poco, sono assolutamente d'accordo, infatti da quanto mi risulta la maggioranza degli atleti di punta che praticano questo sport si attesta sul 5 o 6% di massa adiposa.

Inoltre vorrei sottolineare che il peso di un atleta non è quasi mai lo stesso tutto l'anno. Generalmente durante l'allenamento invernale si tende ad aumentare qualche kg, per poi asciugarsi in vista delle gare o di quei periodi durante i quali si lavorano delle vie particolarmente dure.
"Non è perchè le cose sono difficili
che noi non osiamo,
è perchè non osiamo
che le cose sono difficili"
Gulfstream
 
Messaggi: 59
Iscritto il: mar gen 16, 2007 16:33 pm

Messaggioda Wagoo » gio lug 12, 2007 16:53 pm

Io arrampico da molto tempo con un compagno che è esattamente il mio opposto. Piu' corto e veramente molto magro. Io,di corporatura robusta/atletica, sugli strapiombi o tetti non ho scampo. Lui ancora un po' ci fa le trazioni monobraccio. Per contro sulle fessure,e soprattutto sulle placche d'aderenza, io vado su alla grande, lui invece tende un po' a scivolare.
Wagoo
 
Messaggi: 578
Iscritto il: gio apr 20, 2006 16:38 pm
Località: da dove capita

Prossimo

Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.