da mitch » dom apr 29, 2007 17:58 pm
da julius » dom apr 29, 2007 18:29 pm
da dalamar » dom apr 29, 2007 18:54 pm
da mitch » dom apr 29, 2007 18:59 pm
da Roberto » dom apr 29, 2007 19:19 pm
da n!z4th » dom apr 29, 2007 20:54 pm
da Andrea Orlini » lun apr 30, 2007 9:01 am
mitch ha scritto:Anche l'altro giorno sono stato con amici in val rosandra (TS), settore giardini in inverno...dopo aver aperto qualche giorno prima x la prima volta in vita mia (via ridicola) all'olimpic rock di via frescobaldi a ts, mi proponevo di andare da primo per la prima volta in falesia, ma ne sono uscito scornato....Le vie del settore, alte 20m secondo trieste on sight, sono ancora un po' troppo alte x i miei gusti...già andando su da secondo arrivo su col fiatone più per la paura che per la fatica...
Cmq, dicevo, la cosa che più mi ha convinto definitivamente a non provare nulla da primo è stata l'assenza, in cima, del moschettone a ghiera x la calata, sostituito da uno saldato...tutto potrei fare tranne che mettermi a smatear con la corda con venti metri sotto le chiappe...
Chissà...magari mi passerà, prima o poi...del resto era la 3 volta in parete, la 5a contando anche le volte al chiuso, in artificiale...
Cmq perchè mancano i moschettoni a ghiera? C'è chi se li porta a casa oppure ci sono altri motivi?
mandi...
da Brio_Kolpo_ITA » lun apr 30, 2007 21:22 pm
da Brio_Kolpo_ITA » lun apr 30, 2007 21:29 pm
n!z4th ha scritto:1) arrivo in sosta ed mi assicuro
2) passo la corda nell'anello di calata e costruisco un'asola
3) assicuro l'asola all'anello di servizio dell'imbrago con il moschettone a ghiera (HMS)
4) sciolgo il nodo dall'imbrago, facendo uscire il capo della corda liberato dall'anello di calata.
da misterorange » mar mag 01, 2007 12:29 pm
da claudio59 » mer mag 02, 2007 10:34 am
da marco.s. » mer mag 02, 2007 11:28 am
da najaru » ven mag 04, 2007 12:55 pm
misterorange ha scritto:che tu lo passi nell'imbrago o sull'anello di servizio è la stessa cosa....sicuramente l'anello di servizio è sicuro dato che è testato..cmq è la stessa cosa.
cmq a mio parere è più sicuro un anello saldato in sosta che un moschettone dato che questi ultimi si rovinano con le intemperie mentre un anello zincato e saldato è impossibile che si rovini se non dopo molti anni, quindi secondo me meglio perdere due minuti con la moulinette che appendersi a un moschettone sconosciuto!!!
da najaru » ven mag 04, 2007 13:00 pm
da mitch » ven mag 04, 2007 16:16 pm
da claudio59 » ven mag 04, 2007 16:26 pm
da mitch » ven mag 04, 2007 18:53 pm
da federicopiazzon » ven mag 04, 2007 18:54 pm
claudio59 ha scritto:Scusa se dissento con ciò che scrivi, ma ritengo che un corso sia indispensabile per avere un corretto approccio con la falesia.
La falesia è vero non è un luogo dove ci sono mille pericoli a patto che si comporti nel modo corretto.
Il nostro è uno sport che permette di tenere sotto controllo i possibili rischi, ma per farlo occorre la massima attenzione.
La distrazione e la convinzione di saper far bene le cose possono portare ad incidenti con conseguenze gravissime.
Non passa domenica che io non veda fare manovre da brivido nelle falesie in cui arrampico a tal punto che ogni volta mi trovo a pensare che c'è in giro molta gente fortunata, perlomeno fino a quando non leggo di incidenti.
E' da poco successo un incidente mortale in una palestra indoor, quindi gli stessi non sono così infrequenti.
Comunque faccio un esempio: quanti di voi controllano come si lega il compagno, o come ha messo la corda nel gri-gri?
Quanti di voi seguono senza chiacchierare e senza distrarsi il compagno mentre arrampica?
Quanti di voi preme la leva del gri-gri per dare più facilmente corda?
Quanti di voi può dire di non appoggiare mai il pollice se non tutta la mano sulla leva del gri-gri mentre sta assicurando il compagno o tiene distrattamente la mano sulla corda che va verso il compagno che sta arrampicando, rischiando involontariamente di stringerla in caso di volo impedendo allo stesso di bloccare correttamente.
Potrei continuare all'infinito.......
Facciamo un test: proviamo una domenica a guardare attentamente cosa fanno le persone in una falesia e a notare i comportamente scorretti e potenzialmente pericolosi e poi raccontiamoceli in un topic, potrebbe essere utile a tutti quanti per una riflessione.
Aggiungo questa foto di un assicuratore modello......il compagno che sta arrampicando non si vede ma si può intuire che in caso di volo l'unica speranza che non arrivi a terra è che sia moooolto in alto, a patto che l'assicuratore non parta stile aratro con la faccia in avanti verso la parete.
E' un caso limite, ma non distante da ciò che vedo spessissimo in falesia.
da najaru » sab mag 05, 2007 9:09 am
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.