chiedo prima il permesso perche' non vorrei causare scompiglio e magari essere accusato di "minare alla sicurezza altrui".
Grazie mille per le, spero gentili

da OrsolettoDodo » lun apr 16, 2007 19:10 pm
da n!z4th » lun apr 16, 2007 19:26 pm
da OrsolettoDodo » lun apr 16, 2007 20:11 pm
da Roberto » lun apr 16, 2007 20:16 pm
da OrsolettoDodo » lun apr 16, 2007 20:29 pm
da federicopiazzon » mer mag 09, 2007 11:50 am
da poly34 » mer mag 09, 2007 13:32 pm
federicopiazzon ha scritto:
- non conoscendo l'attrezzo che usi non ti so dire ma può essere che utilizzando ciò che ti ho detto ad una certa altezza si verifichi retroscorrimento, ossia che il ramo in carico si prenda corda da solo(molto pericoloso, ovviamente) per ovviare a ciò ci sono varie politiche, la più semplice ed efficace è quella di portarsi alcuni piccoli cordini(l'ideale sono asole da 25cm fatte con 1 solo trefolo di una corda vecchia annodato con nodo guide semplice e capi fissati con un po'di tape) con questi ogni tot metri (10 o 15) fai un frazionamento dinamico con un mezzo marchand e risolvi tutto.
I cordini anzichè sui rinvii( si intrecciano e rompono i coglioni) li puoi tenere in tasca!
da poly34 » mer mag 09, 2007 13:36 pm
OrsolettoDodo ha scritto:2) Il self-belaying e' una strizza, una cosa che ti da una bella botta adrenalinica (durante la progressione), ma tornato a terra ti chiedi se ne e' valsa veramente la pena, perche' sarai anche arrivato alla catena, ma non ti sei assolutamente goduto la via. Sicuramente usare il "Silent Partner" della Wren Industries permette piu' tranquillita', ma costa 250 Euri e ne fanno pochissimi.
da najaru » mer mag 09, 2007 15:27 pm
da federicopiazzon » mer mag 09, 2007 15:27 pm
poly34 ha scritto:federicopiazzon ha scritto:
- non conoscendo l'attrezzo che usi non ti so dire ma può essere che utilizzando ciò che ti ho detto ad una certa altezza si verifichi retroscorrimento, ossia che il ramo in carico si prenda corda da solo(molto pericoloso, ovviamente) per ovviare a ciò ci sono varie politiche, la più semplice ed efficace è quella di portarsi alcuni piccoli cordini(l'ideale sono asole da 25cm fatte con 1 solo trefolo di una corda vecchia annodato con nodo guide semplice e capi fissati con un po'di tape) con questi ogni tot metri (10 o 15) fai un frazionamento dinamico con un mezzo marchand e risolvi tutto.
I cordini anzichè sui rinvii( si intrecciano e rompono i coglioni) li puoi tenere in tasca!
In un recente topic si parla di fare il mezzo barcaiolo anzichè il prusik per evitare il retroscorrimento della corda.
Ovviamente tale metodo è molto più veloce e semplice (per me ad esempio è quasi impossibile mettere il cordino con una sola mano, specie se si è in posizioni non comodissime...) ma crea dei dubbi sulla tenuta della corda sul nodo in caso di caduta..![]()
Che ne pensate?
da federicopiazzon » mer mag 09, 2007 15:28 pm
poly34 ha scritto:OrsolettoDodo ha scritto:2) Il self-belaying e' una strizza, una cosa che ti da una bella botta adrenalinica (durante la progressione), ma tornato a terra ti chiedi se ne e' valsa veramente la pena, perche' sarai anche arrivato alla catena, ma non ti sei assolutamente goduto la via. Sicuramente usare il "Silent Partner" della Wren Industries permette piu' tranquillita', ma costa 250 Euri e ne fanno pochissimi.
...e come funzionerebbe questo silent partner?
Vantaggi?
da poly34 » gio mag 10, 2007 13:40 pm
federicopiazzon ha scritto:poly34 ha scritto:federicopiazzon ha scritto:
- non conoscendo l'attrezzo che usi non ti so dire ma può essere che utilizzando ciò che ti ho detto ad una certa altezza si verifichi retroscorrimento, ossia che il ramo in carico si prenda corda da solo(molto pericoloso, ovviamente) per ovviare a ciò ci sono varie politiche, la più semplice ed efficace è quella di portarsi alcuni piccoli cordini(l'ideale sono asole da 25cm fatte con 1 solo trefolo di una corda vecchia annodato con nodo guide semplice e capi fissati con un po'di tape) con questi ogni tot metri (10 o 15) fai un frazionamento dinamico con un mezzo marchand e risolvi tutto.
I cordini anzichè sui rinvii( si intrecciano e rompono i coglioni) li puoi tenere in tasca!
In un recente topic si parla di fare il mezzo barcaiolo anzichè il prusik per evitare il retroscorrimento della corda.
Ovviamente tale metodo è molto più veloce e semplice (per me ad esempio è quasi impossibile mettere il cordino con una sola mano, specie se si è in posizioni non comodissime...) ma crea dei dubbi sulla tenuta della corda sul nodo in caso di caduta..![]()
Che ne pensate?
beh il cordino tra i vari (più importanti) vantaggi ha proprio che è più semplice del mezzo barca da mettere con una mano sola!
comunque il mezzo barca è dinamico e non crea nessunissimo problema di tenuta, è solo più scomodo e più statico.
da Beppe CM » lun mag 28, 2007 15:26 pm
da federicopiazzon » lun mag 28, 2007 19:20 pm
poly34 ha scritto:federicopiazzon ha scritto:poly34 ha scritto:federicopiazzon ha scritto:
- non conoscendo l'attrezzo che usi non ti so dire ma può essere che utilizzando ciò che ti ho detto ad una certa altezza si verifichi retroscorrimento, ossia che il ramo in carico si prenda corda da solo(molto pericoloso, ovviamente) per ovviare a ciò ci sono varie politiche, la più semplice ed efficace è quella di portarsi alcuni piccoli cordini(l'ideale sono asole da 25cm fatte con 1 solo trefolo di una corda vecchia annodato con nodo guide semplice e capi fissati con un po'di tape) con questi ogni tot metri (10 o 15) fai un frazionamento dinamico con un mezzo marchand e risolvi tutto.
I cordini anzichè sui rinvii( si intrecciano e rompono i coglioni) li puoi tenere in tasca!
In un recente topic si parla di fare il mezzo barcaiolo anzichè il prusik per evitare il retroscorrimento della corda.
Ovviamente tale metodo è molto più veloce e semplice (per me ad esempio è quasi impossibile mettere il cordino con una sola mano, specie se si è in posizioni non comodissime...) ma crea dei dubbi sulla tenuta della corda sul nodo in caso di caduta..![]()
Che ne pensate?
beh il cordino tra i vari (più importanti) vantaggi ha proprio che è più semplice del mezzo barca da mettere con una mano sola!
comunque il mezzo barca è dinamico e non crea nessunissimo problema di tenuta, è solo più scomodo e più statico.
vuoi dirmi che fare un prusik con una sola mano è più comodo che fare un mezzo barcaiolo...???Non direi proprio, almeno non per me comunque sia il problema del mezzo barcaiolo è quello che sollecitato a strappo (per di più se fatto sul moschettone piccolo di un rinvio), potrebbe non essere così dinamico come sembra... e quindi sollecitare solo l'ultimo tratto di corda aumentando il fattore di caduta.
Purtroppo come quasi sempre accade in queste discussioni si parla di cose non testate (per fortuna...) su cui si può dire un po quello che si vuole...
Grazie per le info
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.