Il dilemma era, se le "Ferree" leggi dell'arrampicata stabiliscono un massimo ai tentativi per i cosidetti tiri lavorati ( o gradi che dir si voglia)


grazie e - 29 al melloblocco



da Omselvadegh » ven apr 06, 2007 11:31 am
da Fabius » ven apr 06, 2007 11:37 am
Omselvadegh ha scritto:sembrerà magari una domanda cretina, ma parlando con amici siamo arrivati all'argomento del lavorato.
Il dilemma era, se le "Ferree" leggi dell'arrampicata stabiliscono un massimo ai tentativi per i cosidetti tiri lavorati ( o gradi che dir si voglia)![]()
![]()
grazie e - 29 al melloblocco![]()
![]()
!!!
da Payns » ven apr 06, 2007 11:56 am
Fabius ha scritto:Dopo 35 anni di lavorato maturi il diritto alla pensione, però in questo campo le leggi possono cambiare da un momento all'altro![]()
da Roberto » ven apr 06, 2007 13:09 pm
Omselvadegh ha scritto:...
...Il dilemma era, se le "Ferree" leggi dell'arrampicata stabiliscono un massimo ai tentativi per i cosidetti tiri lavorati ( o gradi che dir si voglia)![]()
![]()
...
da Omselvadegh » sab apr 07, 2007 20:32 pm
da n!z4th » dom apr 08, 2007 9:52 am
da Fokozzone » mar apr 10, 2007 13:16 pm
Omselvadegh ha scritto:grazie.....![]()
![]()
ma secondo voi vale di più un lavorato in soli tre giri (6c) o ad esempio un lavorato, diciamo in una decina di giri ma di grado superiore (7a)?
da gug » mar apr 10, 2007 14:47 pm
da Enzolino » mar apr 10, 2007 15:05 pm
da Wagoo » mar apr 10, 2007 21:22 pm
da gug » mar apr 10, 2007 22:32 pm
da gug » mar apr 10, 2007 22:33 pm
Wagoo ha scritto:Non capisco il senso di lavorare una via per dieci o piu' tentativi. Per chiuderla e poter pensare e raccontare di aver fatto il 7a?
Balle.
da Roberto » mar apr 10, 2007 22:43 pm
da Wagoo » mer apr 11, 2007 0:52 am
da alter-ego » mer apr 11, 2007 8:54 am
da lingerie » mer apr 11, 2007 8:59 am
Wagoo ha scritto:Non capisco il senso di lavorare una via per dieci o piu' tentativi. Per chiuderla e poter pensare e raccontare di aver fatto il 7a?
Balle.
In realtà dei limiti esistono anche se non stanno scritti da nessuna parte. Non che siano dei limiti etici o "di regole" ma semplicemente se ci metto 10 o piu' tentativi per chiudere un X livello allora significa che da quel livello in realtà ci sono ancora molto ma molto lontano. Tant'è che se poi si va su un' altra via della medesima difficoltà si è ancora al punto da capo... Certo,a furia di provare e riprovare assimilo il movimento neccessario per passare quel paio di punti critici della via ma nel momento che la chiudo in realtà non ho arricchito il mio bagaglio "tecnico" bensi' ho semplicemente assimilato quella precisa via.
In pratica molto lavoro inutile....
Esattamente cio' che succede ai Big che hanno livelli a vista attorno all 8a-8b,lavorato 8c e IPERlavorato 9a e oltre..ma loro si trovano ai limiti della scala quindi per loro non è lavoro inutile bensi' apertura di nuovi orizzonti.
da EasyMan » mer apr 11, 2007 9:21 am
da gug » mer apr 11, 2007 10:14 am
alter-ego ha scritto:Per venire invece a quello che dice Gug... è vero, il lavorato può servire a darti la forza che ti manca e a farti crescere, ancor meglio se non ti alleni. Ma il miglioramento non è così automatico, anzi. Ogni cosa va riferita al livello di ognuno. Nel tuo caso, ad esempio, che grado lavoreresti? Che tipologia di via? Per quanto tempo? Con che costanza? E con quali obiettivi? Il grado? Oppure quello che realmente vorresti è migliorare a vista? la cosa, come sempre, è complessa e dipende anche da che *storia* hai alle spalle.
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.