quanto conta giocare in casa?

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

quanto conta giocare in casa?

Messaggioda alter-ego » ven mar 16, 2007 8:42 am

...nel calcio si gioca un turno in casa ed uno fuori casa. In falesia io vedo sempre più gente saltare il turno fuori :roll: :roll: Una volta si era contenti di andar fuori... oggi lo si teme come il fuoco. Voi che gap avete tra quello che abitualmente fate nella "vostra" falesia e fuori?
Avatar utente
alter-ego
 
Messaggi: 1142
Images: 48
Iscritto il: sab ott 21, 2006 7:25 am

Messaggioda Roberto » ven mar 16, 2007 8:54 am

Piglio sganassoni sia fuori che in casa, anzi, forse di più in casa.
Ma l' approccio è differente, in casa "lavoro" sul mio limite, mentre fuori "avvisto" sull' altro mi limite, quello dell' "a vista" e generalmente vado meglio alla garibaldina che sul meditato lavorato.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda vecioalpin » ven mar 16, 2007 9:08 am

Sono assolutamente per l'andare in posti nuovi, l'arrampicata a vista è sempre stata quella che mi ha dato più soddisfazioni. Certo che io non sono nessuno e non ho nulla da perdere (se non l'incazzatura personale) a sbagliare tiri anche "facili", discorso diverso forse per i climber di punta...
Avatar utente
vecioalpin
 
Messaggi: 283
Images: 11
Iscritto il: lun set 12, 2005 12:18 pm
Località: Fei pian

Messaggioda alter-ego » ven mar 16, 2007 9:18 am

Roberto ha scritto:Piglio sganassoni sia fuori che in casa, anzi, forse di più in casa.
Ma l' approccio è differente, in casa "lavoro" sul mio limite, mentre fuori "avvisto" sull' altro mi limite, quello dell' "a vista" e generalmente vado meglio alla garibaldina che sul meditato lavorato.


tu come al solito mi incasini tutte le statistiche! :evil: :evil: :evil: :wink:
Avatar utente
alter-ego
 
Messaggi: 1142
Images: 48
Iscritto il: sab ott 21, 2006 7:25 am

Messaggioda alter-ego » ven mar 16, 2007 9:20 am

però non è che intendo solo la solita questione di a vista vs lavorato. Io posso anche decidere di provare un tiro fuori, mica tutti vanno a vista, anzi. Come non è detto che *a casa mia* lavori solamente...
Avatar utente
alter-ego
 
Messaggi: 1142
Images: 48
Iscritto il: sab ott 21, 2006 7:25 am

Messaggioda Barolo » ven mar 16, 2007 9:53 am

Non é che proprio ho una falesia che frequento molto più di altre e tale quindi da poterla considerare come "giocare in casa", a parte le Stria dove torno un po' più spesso rispetto ad altri posti e dove regolarmente piglio dei bei schiaffoni.
Quindi se vogliamo, un po' paradossalmente, la falesia che frequento di più é anche quella in cui ho avuto minori soddisfazioni. (in termini "gradaioli": i 7b che ho provato e trovato fattibili sono uno a Finale ed uno a Donnas, i 7b che ho provato alle Stria li chiuderò nel 2040, forse.

alter-ego ha scritto:Una volta si era contenti di andar fuori... oggi lo si teme come il fuoco.

Questo forse dalle tue parti, qui da noi appena si può si scappa via e si é assai felici, insomma, con tutto il bene che gli voglio e l'affetto che provo per queste rocce, non é che la bassa Val Susa sia proprio uno spettacolo........
'Arvezze!!
:: Barolo ::
Avatar utente
Barolo
 
Messaggi: 358
Images: 15
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Torino

Messaggioda Roberto » ven mar 16, 2007 10:29 am

alter-ego ha scritto:però non è che intendo solo la solita questione di a vista vs lavorato. Io posso anche decidere di provare un tiro fuori, mica tutti vanno a vista, anzi. Come non è detto che *a casa mia* lavori solamente...
Fuori casa non ho mai lavorato vie, non sarei capace, ho una memoria che fa schifo e prima che riesco a ricordarmi i passaggi devo "studiare" molto, sono uno che è capace di fare due volte la stessa via a vista, tanto non mi ricordo 'na mazza.
Comunque, per non incasinarti la statistica, posso dire che immodestamente io mi arrangio su tutti i terreni, gli unici posti dove ho buscato belle mazzate sono le placche difficili della val di Mello e le fessure fuori misura dello Yosemite, poi gocce, buchi, tacche, svasi, fessure (normali), tetti e tettini .... insomma mi arrangio su quasi tutte le morfologie delle pareti che incontro .... sempre in base al periodo di forma, ovvio.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda virgulto » ven mar 16, 2007 10:33 am

eh eh eh e con i buchi viscidi di candalla come ti sei trovato???
virgulto
 
Messaggi: 283
Images: 5
Iscritto il: mer mar 23, 2005 23:01 pm

Messaggioda Roberto » ven mar 16, 2007 10:36 am

virgulto ha scritto:eh eh eh e con i buchi viscidi di candalla come ti sei trovato???
Non male direi, considerando il mio livello di allora, feci la mia prima "a vista" di un grado ai tempi per me ancora mai fatto.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda virgulto » ven mar 16, 2007 10:41 am

Provo ad indovinare....dammi 3 opzioni
L'incocepita 6c+
Bordo proibito 7a
sleep of the tongue 7b.
Comunque sei andato in altri settori oltre candalla?
Tipo cannelot- saratoga-candalla alta.ecc...
virgulto
 
Messaggi: 283
Images: 5
Iscritto il: mer mar 23, 2005 23:01 pm

Messaggioda Roberto » ven mar 16, 2007 10:43 am

virgulto ha scritto:Provo ad indovinare....dammi 3 opzioni
L'incocepita 6c+
Bordo proibito 7a
sleep of the tongue 7b.
Comunque sei andato in altri settori oltre candalla?
Tipo cannelot- saratoga-candalla alta.ecc...
Il nome non lo ricordo, il grado si ma non te lo dico, così se è alto, penserai che sono modesto e non mi piace vantarmi, mentre se non è un gran che, può darsi che pensi chissà che grado è e ci faccio bella figura :smt040

Sono stato in vari posti nel Camaiorese e intorno a Massa, ci sono venuto per tre volte, ma adesso dovrei andare a spulciare il mio diario, sono passati un po di anni.
Ricordo anche una giornata agli Uncini, vicino al Rifugio Pian della Fioba, una falesia vicino Massa (sopra un cementificio abbandonato); un' altra in mezzo al bosco, sempre vicino Massa; Conchiusori (ma c' era poca roba); tutti o quasi i settori di Candalla.... saranno stati gli anni compresi dal 1990 al 1994.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda virgulto » ven mar 16, 2007 10:56 am

Minchia ne è passato di tempo...
Visto che ci si avvicina al caldo ti consiglio Candalla alta, e cannelot
virgulto
 
Messaggi: 283
Images: 5
Iscritto il: mer mar 23, 2005 23:01 pm

Re: quanto conta giocare in casa?

Messaggioda Enzolino » ven mar 16, 2007 11:22 am

alter-ego ha scritto:...nel calcio si gioca un turno in casa ed uno fuori casa. In falesia io vedo sempre più gente saltare il turno fuori :roll: :roll: Una volta si era contenti di andar fuori... oggi lo si teme come il fuoco. Voi che gap avete tra quello che abitualmente fate nella "vostra" falesia e fuori?
Io ricado nella categoria opposta ... tornare nelle stesse falesie mi annoia e quindi cerco di andare in quelle nuove. Per questo non riesco a "lavorare" le vie ... e credo che questo per me sia un limite ... :cry:

Credo che uno dei motivi per cui si preferisce rimanere in casa sia il fatto che lo stile e le vie conosciute sono all'interno della nostra "comfort zone", per cui tutto e' piu' o meno sotto controllo, la prestazione appaga l'ego (autostima ed eterostima) e tutti son felici e contenti, non si rischiano brutte figure eccetera ma ... non si impara a muoversi su terreni diversi ... quando accade e prendiamo bastonate su difficolta' basse rispetto a quelle dei nostri terreni congeniali, allora e' frustrazione e' alta e ci si sente incoraggiati ad arrampicare prevalentemente nelle falesie "di casa" ...

Questa e' la mia impressione ... :wink:
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Messaggioda alter-ego » ven mar 16, 2007 11:37 am

bravo enzolì, intendevo proprio questo. Secondo me ci sono due fattori fondamentali che giocano fuori di casa e cioè il cambiamento di stile e il fatto di sentirsi emotivamente più a disagio, quello che tu chiami confort zone.
sebbene anche io sia uno che tende a scalare ovunque, anzi che vuole scalare ovunque :lol: ho notato comunque che quando torno nelle falesie di casa (una qualsiasi, ne ho almeno trenta :lol: :lol: :lol: :lol: 9 mi sento comunque più a mio agio, sia come stile che a livello emotivo. E la cosa mi indispettisce assai.

PS per virgulto. Nonostante andare nel camaiorese sia come iscriversi all'università della canna :wink: :lol: :lol: ed io in questo stile sono una pippa, vista la tecnica dei localss, anche io a Candalla mi presi delle belle soddisfazioni. Io sono andato umilissimo, sapendo appunto della difficoltà della scalata. Probabilmente fu un caso, ma non andò così altrove...per esempio in Veneto. Mai stato al Covolo? :wink: :roll:
Avatar utente
alter-ego
 
Messaggi: 1142
Images: 48
Iscritto il: sab ott 21, 2006 7:25 am

Messaggioda alter-ego » ven mar 16, 2007 11:44 am

Barolo ha scritto:Quindi se vogliamo, un po' paradossalmente, la falesia che frequento di più é anche quella in cui ho avuto minori soddisfazioni. (in termini "gradaioli": i 7b che ho provato e trovato fattibili sono uno a Finale ed uno a Donnas, i 7b che ho provato alle Stria li chiuderò nel 2040, forse.


Ciò che dici mi pare curioso. Se vai spesso in val di Susa, e comunque frequenti le Stria, mi sembra strano che ti trovi male a provar Luna o la Tecnologica e tu senta più fattibili i 7b di Finale o di Donnaz.
Sebbene la val di susa sia molto eterogenea e si trovi di tutto alle Stria l'arrampicata è piuttosto di avambraccio, forse la più semplice che ci sia in zona, tra virgolette per carità... :roll: :roll: Che 7b hai provato a Finale?
Avatar utente
alter-ego
 
Messaggi: 1142
Images: 48
Iscritto il: sab ott 21, 2006 7:25 am

Messaggioda virgulto » ven mar 16, 2007 11:59 am

Si al covolo ci sono stato, e mi ricordo di aver trovato i gradi molto duri, ma ti dirò preferisco le falesie gradate strette, che quelle larghe, sono molto severo nei miei confronti, per cui è inutile che faccio un 7c a vista in una falesia x quando in altre per uscire da un 7b devo fare i salti mortali...
Comunque non è assolutamente vero che nel camaiorese c'è solo canne, anzi direi il contrario, vai a cannelot, prova LA GALLA (7B/C) e vedrai che l'annoterai tra le piu belle vie che hai fatto
virgulto
 
Messaggi: 283
Images: 5
Iscritto il: mer mar 23, 2005 23:01 pm

Messaggioda paolo s4 » ven mar 16, 2007 12:20 pm

mah, sarà perchè ho ancora un livello abbastanza basso e perchè non ho ancora girato molto...
però non mi sento particolarmente a disagio nei posti nuovi.
Le bastonate le prendo o meno in funzione della mia condizione, fisica e mentale...
Forse, giusto a Finale, tutti quei buchetti mi hanno un pò confuso... però, alla fine qualcosa ho combinato anche lì, non sono sceso molto dai "miei soliti gradi"...
paolo s4
 
Messaggi: 2540
Images: 24
Iscritto il: mer dic 14, 2005 18:21 pm

Messaggioda Barolo » ven mar 16, 2007 12:30 pm

alter-ego ha scritto:
Barolo ha scritto:Quindi se vogliamo, un po' paradossalmente, la falesia che frequento di più é anche quella in cui ho avuto minori soddisfazioni. (in termini "gradaioli": i 7b che ho provato e trovato fattibili sono uno a Finale ed uno a Donnas, i 7b che ho provato alle Stria li chiuderò nel 2040, forse.


Ciò che dici mi pare curioso. Se vai spesso in val di Susa, e comunque frequenti le Stria, mi sembra strano che ti trovi male a provar Luna o la Tecnologica e tu senta più fattibili i 7b di Finale o di Donnaz.
Sebbene la val di susa sia molto eterogenea e si trovi di tutto alle Stria l'arrampicata è piuttosto di avambraccio, forse la più semplice che ci sia in zona, tra virgolette per carità... :roll: :roll: Che 7b hai provato a Finale?


A Donnas ho provato Baby yar al settore dei Biellesi; invece a Finale, allo scimmiodromo, ho provato El giaguaro.
Ma nel mio discorso non escludo un certo timore reverenziale, che ho da sempre, nei confronti delle Stria, e che gioca sicuramente come fattore negativo anche se "in casa".
'Arvezze!!
:: Barolo ::
Avatar utente
Barolo
 
Messaggi: 358
Images: 15
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Torino

Messaggioda VYGER » ven mar 16, 2007 12:33 pm

Quanto conta?
Molto...
Per questo è importante cambiare in continuazione.
Io tendo a fissarmi su valle del Sarca e Dolomiti.
E questo non è un bene: tendo a fossilizzarmi.
Per fortuna qualcuno mi porta fuori e mi costringe ad arrampicare su granito...
O almeno questo succedeva gli anni passati.
Ora le responsabilità aumentano.
:(
Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot
Avatar utente
VYGER
 
Messaggi: 2184
Images: 30
Iscritto il: dom giu 25, 2006 11:16 am
Località: brescia

Messaggioda cristiano_bonetti » ven mar 16, 2007 12:52 pm

Anche io soffro molto giocare 'fuori casa' ... per rendere al meglio devo muovermi sul lavorato su una via che mi piace, che comincio a sognare ogni volta che la vedo da terra e diventa poi il mio obiettivo ... e costituisce anche forte stimolo per l'allenamento a secco in settimana ...
Fuori casa d'altro canto, una volta fatta una via in cui riesco a 'tarare il grado', ovvero a capire quanto il grado corrisponda alla mia idea di difficoltà riesco a muovermi con più tranquillità ...
Per avere un'idea di quanto incida il livello di stress da novità, fuori casa faccio il riscaldamento e la 'taratura del grado' su tiri di 5c-6a, quando in casa sul lavorato sono sul 7b ...
Ogni volta che parli di un grado che non fai prima devi fare almeno 100 trazioni ...
cristiano_bonetti
 
Messaggi: 224
Iscritto il: mar ott 03, 2006 15:56 pm
Località: Brescia

Prossimo

Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.