Storia dell'arrampicata sportiva lombarda

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

Storia dell'arrampicata sportiva lombarda

Messaggioda HappyFra » lun ott 30, 2006 1:52 am

... a grande richiesta, e con un po' di imbarazzo, apro questo topic, giusto per fare da contraltare a quello romano, sperando che qualche altro vecchietto venga a colmare e integrare.
Ho cominciato ad arrampicare nel 1980, quando l'espressione "arrampicata sportiva" ancora non esisteva e ancora si dibatteva se con i resting fosse arrampicata libera o no, il fifì era l'accessorio più usato, le scarpette si prendevano comode perché ci si faceva anche le discese e volare non era previsto.
Avrei potuto titolare il topic "storia dell'arrampicata sportiva milanese", ma personalmente sono sempre stato molto legato all'ambiente lecchese, ci ho passato un sacco di tempo e ho imparato a scalare laggiù.
All'inizio degli anni '80 mi pare in Lombardia convivessero alcuni ambienti arrampicatori con storie e filosofie ben diverse:
- i lecchesi, legati alla fortissima tradizione alpinistica della città, ma già con un occhio attento alle evoluzioni che si stavano annunciando oltr'alpe. In quegli anni Marco Ballerini, cresciuto alpinisticamente alla scuola del Ben Laritti e che si era già fatto un giro in Yosemite, era su un altro pianeta, e le sue prime vie a spit chiodate dall'alto a Introbio (Oltre il Tramonto, Incubo Motopsichico) e al Nibbio (La Rupe Tarpea, Astroboy) sono state un test durissimo per anni.
- i sondriesi, il Popi Miotti, i fratelli Merizzi, Il Boscacci, che più o meno contaminati dal milanese Ivan Guerini avevano cominciato a tracciare vie di concezione abbastanza rivoluzionarie sulle pareti della Val di Mello e sulle altre "strutture" di Valtellina, che facevano tanto Inghilterra di Ron Fawcett.
- i milanesi, che con l'eccezione dell'"alieno" Guerini oscillavano tra un ambiente caiano decisamente conservatore e le spinte che venivano da personaggi come Alessandro Gogna o Lele Dinoia.
Sicuramente anche tra Bergamo e Brescia fermentavano gli spunti dai quali sarebbero poi emersi tipacci come il Camos o Mario Roversi, ma quelle sono storie che non conosco e lascio volentieri ad altri (Pietrorrago!!!)

Nella mia personale esperienza ci sono stati in quei primi anni due momenti topici: l'incontro con Marco Ballerini e quello con "Cento Nuovi Mattini".
Quest'ultimo è stato il vero faro ispiratore per un intera generazione di giovani scalatori milanesi, chi c'era se lo ricorderà: si andava a fare le vie del libro come 10 anni prima si facevano le "100 scalate classiche" o le "100 scalate estreme", e si imparava a memoria le deliranti didascalie delle fotografie.
Ricordo le prime uscite a Finale con amici che non vedo da vent'anni e dei quali in molti casi ricordo solo i nomi di battesimo, incastrati in macchine oscenamente cariche ad interrogarci a vicenda su "Ivan Guerini, detto fascia, imita Ron Fawcett sul traverso della via della Ypsilon a Rocca di Corno". E così via, per ore e ore...

Eravamo giovani... :D :D :D
Ultima modifica di HappyFra il lun ott 30, 2006 2:02 am, modificato 1 volta in totale.
Ogni problema complesso ammette almeno una soluzione semplice. Sbagliata.


Siamo qui per scalare, mica per divertirci!
Avatar utente
HappyFra
 
Messaggi: 2363
Images: 18
Iscritto il: dom ott 24, 2004 12:31 pm
Località: Milano

Messaggioda clod » lun ott 30, 2006 1:59 am

:D :D :D :wink:
Ma ancora una volta, a dire la verità, se cercate un colpevole non c'è che da guardarsi allo specchio.



Euro freaks climber
Avatar utente
clod
 
Messaggi: 6667
Images: 155
Iscritto il: dom mar 07, 2004 15:19 pm
Località: Albese con Cassano (COMO)

Messaggioda Pantuflo » lun ott 30, 2006 2:00 am

anche se sono terrone seguiro' con attenzione questo topic.

grande happyfra! :D
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
Avatar utente
Pantuflo
 
Messaggi: 4085
Images: 47
Iscritto il: dom apr 30, 2006 23:36 pm
Località: Roma - Cremona - Alpe

Messaggioda HappyFra » lun ott 30, 2006 2:11 am

45. Via Locatelli

"Guido Merizzi sul friabile diedro della Via Locatelli al Sergent. Le piaghe della sua mano sinistra sono i ricordini lasciati dalla fessura Kosterlitz."

... a qualcuno ricorda qualcosa? :D :D :D
Ogni problema complesso ammette almeno una soluzione semplice. Sbagliata.


Siamo qui per scalare, mica per divertirci!
Avatar utente
HappyFra
 
Messaggi: 2363
Images: 18
Iscritto il: dom ott 24, 2004 12:31 pm
Località: Milano

Messaggioda Silvio » lun ott 30, 2006 2:18 am

happyfra, continua così che vai benissimo.


scrivi tutto, noi leggeremo tutto.



:wink:
Avatar utente
Silvio
 
Messaggi: 10609
Images: 14
Iscritto il: dom ago 17, 2003 0:20 am
Località: Roma

Messaggioda sax » lun ott 30, 2006 2:29 am

HappyFra ha scritto:45. Via Locatelli

"Guido Merizzi sul friabile diedro della Via Locatelli al Sergent. Le piaghe della sua mano sinistra sono i ricordini lasciati dalla fessura Kosterlitz."

... a qualcuno ricorda qualcosa? :D :D :D





Cento nuovi mattini? :lol:



Ce lo' ancora gelosamente custodito! :wink:
MEJO PUZZA? DE VI? CHE D?OLIO SANTO!

ImmagineImmagine
Avatar utente
sax
 
Messaggi: 3472
Images: 29
Iscritto il: mar giu 27, 2006 13:17 pm
Località: chateauxfidard

Messaggioda HappyFra » lun ott 30, 2006 2:34 am

sax ha scritto:
HappyFra ha scritto:45. Via Locatelli

"Guido Merizzi sul friabile diedro della Via Locatelli al Sergent. Le piaghe della sua mano sinistra sono i ricordini lasciati dalla fessura Kosterlitz."

... a qualcuno ricorda qualcosa? :D :D :D





Cento nuovi mattini? :lol:



Ce lo' ancora gelosamente custodito! :wink:


Una reliquia preziosissima! Adesso me ne vado a letto, prossimi giorni qualche altro episodio, sperando che nel frattempo qualcun altro contribuisca.

Interessante... mi sono reso conto che molti degli aneddoti di una volta, se li raccontassi come me li ricordo, farebbero incazzare un po' di gente :twisted: :twisted: :twisted: :roll: 8)


Tanto ormai non se li ricorda nessuno, e molti hanno pure smesso di scalare, non lo sapranno mai che sto a rivangare il passato alle loro spalle! :D :D :D
Ogni problema complesso ammette almeno una soluzione semplice. Sbagliata.


Siamo qui per scalare, mica per divertirci!
Avatar utente
HappyFra
 
Messaggi: 2363
Images: 18
Iscritto il: dom ott 24, 2004 12:31 pm
Località: Milano

Messaggioda smilzo » lun ott 30, 2006 3:14 am

Acc...

La concorrenza...


Adesso arriveranno pure con l'arrampicata sportiva cinese...



:wink:

Grande HappyFra! "La storia siamo noi!"

:lol:
Chi troppo bara nulla stringe.
(F.A.)
Avatar utente
smilzo
 
Messaggi: 670
Images: 3
Iscritto il: dom feb 05, 2006 22:56 pm
Località: Roma

Messaggioda Silvio » lun ott 30, 2006 3:18 am

smilzo ha scritto:Acc...

La concorrenza...


Adesso arriveranno pure con l'arrampicata sportiva cinese...



:wink:

Grande HappyFra! "La storia siamo noi!"

:lol:



nessuno si senta offeso..............................................
Avatar utente
Silvio
 
Messaggi: 10609
Images: 14
Iscritto il: dom ago 17, 2003 0:20 am
Località: Roma

Messaggioda yinyang » lun ott 30, 2006 12:52 pm

bravo fra! non vedo l'ora di leggere altre storie :wink:
Avatar utente
yinyang
 
Messaggi: 10900
Images: 65
Iscritto il: mar giu 17, 2003 13:41 pm
Località: Imberido (LC)

Messaggioda Topocane » lun ott 30, 2006 15:10 pm

HappyFra ha scritto:... qualcuno ricorda qualcosa? :D :D :D


troppi ricordi, azz...

legati a gli anni di cui stai parlando.
ne abbiamo parlicchiato al Lomasone, ricordi? di come le nostre vicende si sian *sfiorate* in quei tempi. un sacco di amici in comune, un sacco di vicende, storie... a partire dal Ben, che abitava davanti a casa mia e ricordo i racconti di mio padre, io ero piccolo, che diceva a mia mamma di quel ragazzo pazzo, che fuggiva sempre da casa :lol: l'ho conosciuto troppo brevemente...
poi tanti altri nomi, altre persone... quelle che m'han portato a scalare.
troppi, forse, scomparsi troppo presto, uff
forse è pure per quello che ho radicalmente cambiato per parte della mia vita. bohhh :roll:

è un ciclo, lo dico da sempre :wink:

ciàp
buone discussioni
Tc
Avatar utente
Topocane
 
Messaggi: 4372
Images: 149
Iscritto il: mer feb 23, 2005 15:49 pm

Messaggioda giudirel » mar ott 31, 2006 22:50 pm

Tra i milanesi arrampicatori "sportivi" andrebbero citati il mago delle placche Valerio Casari e la "Secca di Milano" Raffaella Valsecchi.
Ieri è storia, domani è un mistero, ma oggi è un dono e per questo si chiama presente.
Avatar utente
giudirel
 
Messaggi: 2215
Images: 49
Iscritto il: gio set 08, 2005 10:16 am
Località: Caslino d'Erba

Messaggioda HappyFra » mer nov 01, 2006 1:23 am

giudirel ha scritto:Tra i milanesi arrampicatori "sportivi" andrebbero citati il mago delle placche Valerio Casari e la "Secca di Milano" Raffaella Valsecchi.



Assolutamente corretto. Con il Lele, il Vale e il Besana ci siamo fatti più di un agosto in Verdon, grande classe e grande divertimento!
Sulla Secca... vabbé, non ci sono commenti. Me la ricordo al settimo mese che faceva (da seconda) la Sant'Elia e il Triangolo Industriale al Nibbio.

Giudirel, te ti aspettavo al varco, in questo thread. Non so se ci conosciamo, ma mi pare che se dobbiamo andare sull'aneddotica dei vecchi tempi lombardi anche te puoi dire la tua, no?

A proposito... chi c'era quando...

Andrea Gallo ha liberato Hatu per tu, primo 8a lombardo?
Beppe Dallona ha fatto a vista Cacaouttes?
Catherine Destivelle ha fatto a vista Ambarabà?
Alberto Gnerro ha fatto a vista Outsider (8a+, credo), standoci sopra un tempo infinito?
...
Ultima modifica di HappyFra il mer nov 01, 2006 2:31 am, modificato 1 volta in totale.
Ogni problema complesso ammette almeno una soluzione semplice. Sbagliata.


Siamo qui per scalare, mica per divertirci!
Avatar utente
HappyFra
 
Messaggi: 2363
Images: 18
Iscritto il: dom ott 24, 2004 12:31 pm
Località: Milano

Re: Storia dell'arrampicata sportiva lombarda

Messaggioda paolo75 » mer nov 01, 2006 2:28 am

HappyFra ha scritto:... l'incontro con Marco Ballerini e quello con "Cento Nuovi Mattini".
Quest'ultimo è stato il vero faro ispiratore per un intera generazione di giovani scalatori milanesi, chi c'era se lo ricorderà: si andava a fare le vie del libro come 10 anni prima si facevano le "100 scalate classiche" o le "100 scalate estreme", e si imparava a memoria le deliranti didascalie delle fotografie.



Sembra che sia un libro che non ristampano più. :?
Fra una volta che ci vediamo me lo fai sfogliare? :oops:


E comunque gran bel topic. :wink:
Poveri fatti, povere cose, non ci sono, esistono solo interpretazioni. (Nietzsche)
Avatar utente
paolo75
 
Messaggi: 2324
Images: 4
Iscritto il: ven ago 12, 2005 15:23 pm

Re: Storia dell'arrampicata sportiva lombarda

Messaggioda HappyFra » mer nov 01, 2006 2:30 am

paolo75 ha scritto:
HappyFra ha scritto:... l'incontro con Marco Ballerini e quello con "Cento Nuovi Mattini".
Quest'ultimo è stato il vero faro ispiratore per un intera generazione di giovani scalatori milanesi, chi c'era se lo ricorderà: si andava a fare le vie del libro come 10 anni prima si facevano le "100 scalate classiche" o le "100 scalate estreme", e si imparava a memoria le deliranti didascalie delle fotografie.



Sembra che sia un libro che non ristampano più. :?
Fra una volta che ci vediamo me lo fai sfogliare? :oops:


E comunque gran bel topic. :wink:


Certo! Ricordamelo tu la prossima volta che andiamo a scalare insieme che te lo porto. Io ormai con l'arteriosclerosi non mi ricordo più un c***o 8)
Ogni problema complesso ammette almeno una soluzione semplice. Sbagliata.


Siamo qui per scalare, mica per divertirci!
Avatar utente
HappyFra
 
Messaggi: 2363
Images: 18
Iscritto il: dom ott 24, 2004 12:31 pm
Località: Milano

Messaggioda giudirel » mer nov 01, 2006 11:02 am

HappyFra ha scritto:Giudirel, te ti aspettavo al varco, in questo thread. Non so se ci conosciamo, ma mi pare che se dobbiamo andare sull'aneddotica dei vecchi tempi lombardi anche te puoi dire la tua, no?...


Forse sì... anche se ero un po' fuori dal giro... allora più alpinista che falesista... e molto più raso terra.
Forse Valerio potrebbe dire la sua...Christian, la Secca, ecc...
Visto che è il mio lavoro potrei intervistarli...
Comunque la secca ci ho scalato di recente ed è molto meno stressata di allora ed è davvero una compagnia piacevolissima.
In quanto a te non so chi sei... o meglio... probabilmente non l'ho capito... anche se a volte ho pensato che sei uno che conosco troppo bene e che ha una bella casa a Finale... ma in quel caso lo sapresti di sicuro chi sono visto che di scalatori cinquantenni a Caslino ci siamo solo il vale ed io.
Altre volte ho imvece pensato che sei uno da molto tempo pelato e che ho visto poche volte ma a cui una volta ho prestato l'imbrago a Scarenna e poi me lo ha riportato a casa... uno molto bravo...
Ieri è storia, domani è un mistero, ma oggi è un dono e per questo si chiama presente.
Avatar utente
giudirel
 
Messaggi: 2215
Images: 49
Iscritto il: gio set 08, 2005 10:16 am
Località: Caslino d'Erba

Messaggioda HappyFra » gio nov 02, 2006 13:24 pm

giudirel ha scritto:
HappyFra ha scritto:Giudirel, te ti aspettavo al varco, in questo thread. Non so se ci conosciamo, ma mi pare che se dobbiamo andare sull'aneddotica dei vecchi tempi lombardi anche te puoi dire la tua, no?...


Forse sì... anche se ero un po' fuori dal giro... allora più alpinista che falesista... e molto più raso terra.
Forse Valerio potrebbe dire la sua...Christian, la Secca, ecc...
Visto che è il mio lavoro potrei intervistarli...
Comunque la secca ci ho scalato di recente ed è molto meno stressata di allora ed è davvero una compagnia piacevolissima.
In quanto a te non so chi sei... o meglio... probabilmente non l'ho capito... anche se a volte ho pensato che sei uno che conosco troppo bene e che ha una bella casa a Finale... ma in quel caso lo sapresti di sicuro chi sono visto che di scalatori cinquantenni a Caslino ci siamo solo il vale ed io.
Altre volte ho imvece pensato che sei uno da molto tempo pelato e che ho visto poche volte ma a cui una volta ho prestato l'imbrago a Scarenna e poi me lo ha riportato a casa... uno molto bravo...



Mmmhhh... mi sa che sei fuori strada... mia zia ha una casa a Noli che è in più di una occasione è stata rifugio di bande di arrampicatori più o meno puzzolenti, ma non la definirei una "bella casa a Finale". Pelato un po' (tanto) lo sono, ma non sono molto bravo. Comunque il Vale mi conosce bene, se gli chiedi di Francesco una volta detto "il conte" sono certo che ti dirà: "ah, sì, quel bigolo del conte!" :D :D :D
Ogni problema complesso ammette almeno una soluzione semplice. Sbagliata.


Siamo qui per scalare, mica per divertirci!
Avatar utente
HappyFra
 
Messaggi: 2363
Images: 18
Iscritto il: dom ott 24, 2004 12:31 pm
Località: Milano

chi sei

Messaggioda golmud » gio nov 02, 2006 16:36 pm

HappyFra sei per caso il Francesco con casa a ballabio?????
golmud
 
Messaggi: 145
Images: 21
Iscritto il: mer lug 05, 2006 11:14 am

Re: chi sei

Messaggioda Topocane » gio nov 02, 2006 17:20 pm

golmud ha scritto:HappyFra sei per caso il Francesco con casa a ballabio?????


CARRAMBA!!!!!!! :lol: :lol: :lol:


ihihihihi, mo' quando gli spieghi chi sei tu... Mr.Nibbio! :lol:

8)
Tc
Avatar utente
Topocane
 
Messaggi: 4372
Images: 149
Iscritto il: mer feb 23, 2005 15:49 pm

Re: chi sei

Messaggioda HappyFra » gio nov 02, 2006 17:22 pm

golmud ha scritto:HappyFra sei per caso il Francesco con casa a ballabio?????


Potrei benissimo essere colui 8)


E tu chi sei?
Ogni problema complesso ammette almeno una soluzione semplice. Sbagliata.


Siamo qui per scalare, mica per divertirci!
Avatar utente
HappyFra
 
Messaggi: 2363
Images: 18
Iscritto il: dom ott 24, 2004 12:31 pm
Località: Milano

Prossimo

Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.