Confronto

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

Confronto

Messaggioda AngeloMilano » mar ott 03, 2006 12:30 pm

Ciao. Domenica sono stato ad arrampicare allo Zucco dell' Angelone e tra una vietta e l' altra ho fatto 2 monotiri. Bombay (dato 6a dalla guida di versante Sud) e Linea Magica ( 6a+) al 1° sperone. Ora, essendo io alle prime esperienze su sesti gradi, mi chiedevo se qualcuno più esperto
potesse confermarmi le difficoltà piuttosto che smentire dicendomi che i gradi dell' angelone e di quelle 2 vie in particolare sono un po' larghi.
Ciao e grazie!
Angelo
AngeloMilano
 
Messaggi: 94
Iscritto il: mer mag 31, 2006 16:57 pm

Messaggioda clod » mar ott 03, 2006 12:34 pm

Per me sono larghi, come lo sono altre falesie del lecchese, ma quando lo dico mi pigliano per matto :roll:
Ma ancora una volta, a dire la verità, se cercate un colpevole non c'è che da guardarsi allo specchio.



Euro freaks climber
Avatar utente
clod
 
Messaggi: 6667
Images: 155
Iscritto il: dom mar 07, 2004 15:19 pm
Località: Albese con Cassano (COMO)

Re: Confronto

Messaggioda Topocane » mar ott 03, 2006 12:35 pm

AngeloMilano ha scritto:Ciao. Domenica sono stato ad arrampicare allo Zucco dell' Angelone e tra una vietta e l' altra ho fatto 2 monotiri. Bombay (dato 6a dalla guida di versante Sud) e Linea Magica ( 6a+) al 1° sperone. Ora, essendo io alle prime esperienze su sesti gradi, mi chiedevo se qualcuno più esperto
potesse confermarmi le difficoltà piuttosto che smentire dicendomi che i gradi dell' angelone e di quelle 2 vie in particolare sono un po' larghi.
Ciao e grazie!
Angelo


sesto grado è 5c...

se hai salito dei 6a e 6a+.. tanto di cappello.
se fai il sesto, inteso

per la larghezza o meno... direi che l'angelone IMO, visto il tipo di arrampicata, è molto soggettivo.

ciàp
Tc
Avatar utente
Topocane
 
Messaggi: 4372
Images: 149
Iscritto il: mer feb 23, 2005 15:49 pm

Messaggioda marchino » mar ott 03, 2006 12:42 pm

clod ha scritto:Per me sono larghi, come lo sono altre falesie del lecchese, ma quando lo dico mi pigliano per matto :roll:


dipende dalla falesia: al lariosauro magari si, in bastionata settore on the road non mi sembra.
marchino
 
Messaggi: 379
Iscritto il: mer lug 16, 2003 9:46 am

Messaggioda cialtrone » mar ott 03, 2006 12:44 pm

Per me sono giusti. E' che nelle altre falesie sono stretti.
Ma quando lo dico mi pigliano per pirla.
:mrgreen:

Difficile dire dei gradi: Angelone poi è particolarissimo, essendo per lo più scalata di piedi. Ed il saggio Topocazzo lo sa benissimo e benissimo ti ha risposto.

Nella mia esperienza *didattica*, ho sempre notato che i 6a in aderenza o microappoggio sono decisamente più appetibili e veloci da gestire per un neofita rispetto ai 6a verticali e/o leggermente strapiombanti. Sensazione amplificata inoltre dal granito e/o roccia metamorfica, motivo per cui molti principianti adorano scalare su placche in appoggio, anche particolarmente liscie. Ed in genere queste illusioni di bravura sono seguite, dopo breve gita a Finale Ligure, oppure Dolomiti, da queste tre riflessioni:
- non mi tengo un c***o
- i gradi del lecchese sono larghi
- il calcare mi fa schifo

Curioso notare che invece, dal 6b il discorso cambia e di molto. Ci sono tiri di 6b+ in microappoggio all'angelone, ed, in genere, su roccia ignea o metamorfica, che metterebbero a dura prova l'ottavogradista comune, abituato a maneggiare tacche e sentirle sotto le ditina... ;-)
cialtrone
 

Messaggioda yinyang » mar ott 03, 2006 12:45 pm

marchino ha scritto:
clod ha scritto:Per me sono larghi, come lo sono altre falesie del lecchese, ma quando lo dico mi pigliano per matto :roll:


dipende dalla falesia: al lariosauro magari si, in bastionata settore on the road non mi sembra.


sono io che gli faccio una capa tanta con sta storia dei gradi larghi nel lecchese (io non sono d'accordo), e una sera gli ho fatto pure un elenco :lol:

- erna (gradato largo? :roll: )
- nibbio (gradato largo? :roll: )
- vaccarese (gradato largo? :roll: )
- corna rossa (gradato largo? :roll: )
Avatar utente
yinyang
 
Messaggi: 10900
Images: 65
Iscritto il: mar giu 17, 2003 13:41 pm
Località: Imberido (LC)

Messaggioda yinyang » mar ott 03, 2006 12:47 pm

marchino ha scritto:
clod ha scritto:Per me sono larghi, come lo sono altre falesie del lecchese, ma quando lo dico mi pigliano per matto :roll:


dipende dalla falesia: al lariosauro magari si, in bastionata settore on the road non mi sembra.


io veramente anche al lariosauro non li ho trovati larghi :oops:
Avatar utente
yinyang
 
Messaggi: 10900
Images: 65
Iscritto il: mar giu 17, 2003 13:41 pm
Località: Imberido (LC)

Messaggioda yinyang » mar ott 03, 2006 12:48 pm

cialtrone ha scritto:Per me sono giusti. E' che nelle altre falesie sono stretti.
Ma quando lo dico mi pigliano per pirla.
:mrgreen:


io prendo il bergamasco come riferimento
generalmente le trovo un pelino strette, ma non arrivano al mezzo grado in meno IMHO
Avatar utente
yinyang
 
Messaggi: 10900
Images: 65
Iscritto il: mar giu 17, 2003 13:41 pm
Località: Imberido (LC)

Re: Confronto

Messaggioda c.caio » mar ott 03, 2006 12:52 pm

AngeloMilano ha scritto:Ciao. Domenica sono stato ad arrampicare allo Zucco dell' Angelone e tra una vietta e l' altra ho fatto 2 monotiri. Bombay (dato 6a dalla guida di versante Sud) e Linea Magica ( 6a+) al 1° sperone. Ora, essendo io alle prime esperienze su sesti gradi, mi chiedevo se qualcuno più esperto
potesse confermarmi le difficoltà piuttosto che smentire dicendomi che i gradi dell' angelone e di quelle 2 vie in particolare sono un po' larghi.
Ciao e grazie!
Angelo


... prime esperienze sui sesti gradi e gia' rompi i marroni sulle gradazioni?
Ti porti avanti con il lavoro eh?
Comunque e' sempre questo disegno che spiega tutto... e non solo dalle mie parti....
:lol: :lol:

Immagine
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda elite 1972 » mar ott 03, 2006 12:53 pm

sempre sul discorso gradi larghi, come vi sono sembrate le vie del nuovo (ormai non più) settore oasi a galbiate?
Secondo me sono un po' sovragradate se confrontate a vie di medesime difficoltà di altri settori (placconata-4tracce)
Avatar utente
elite 1972
 
Messaggi: 322
Images: 19
Iscritto il: mer nov 19, 2003 10:33 am
Località: a pochi metri dalla cima

Messaggioda Topocane » mar ott 03, 2006 12:54 pm

a me piacerebbe sapere,
tanto,
su che basi si fondano i giudizi di noi pippe,
tutti quanti.

io, di base, me ne fotto dei gradi...
vado, quando vado, cerco di divertirmi, ed il grado, i gradi... son solo uno spunto iniziale per decidere di massima dove andare.

certo che star sotto a 30 mt di sasso a farsi menate su un - od un più, larghi o stretti... :roll:

ritorna tutto al discorso che si sta facendo di là... :roll:

Tc
Avatar utente
Topocane
 
Messaggi: 4372
Images: 149
Iscritto il: mer feb 23, 2005 15:49 pm

Messaggioda clod » mar ott 03, 2006 12:54 pm

marchino ha scritto:
clod ha scritto:Per me sono larghi, come lo sono altre falesie del lecchese, ma quando lo dico mi pigliano per matto :roll:


dipende dalla falesia: al lariosauro magari si, in bastionata settore on the road non mi sembra.


Spero di non essere frainteso. Non dico che tutte le falesie del lecchese siano larghe. Alcune lo sono. Al settore on the road manco mi ci avvicnino :mrgreen:

L'esempio più lampante che mi viene in mente sono i tiri sul 5/6a di galbiate che secondo me sono molto larghi.

Non è una questione solo ed esclusivamente di stile di arrampicata. Perchè so che sla placca è alo stile che mi si addice maggiormente, però mica c'è solo a lecco la placca. E igradi se pur di pco spesso mi paiono più larghi.

Detto questo, concluderei col banale: l'importante è divertirsi, il grado serve solo per sapere se devo portarmi un mailon appeso all'imbrago 8)
Ma ancora una volta, a dire la verità, se cercate un colpevole non c'è che da guardarsi allo specchio.



Euro freaks climber
Avatar utente
clod
 
Messaggi: 6667
Images: 155
Iscritto il: dom mar 07, 2004 15:19 pm
Località: Albese con Cassano (COMO)

Re: Confronto

Messaggioda paolo s4 » mar ott 03, 2006 12:55 pm

c.caio ha scritto:... prime esperienze sui sesti gradi e gia' rompi i marroni sulle gradazioni?
Ti porti avanti con il lavoro eh?
Comunque e' sempre questo disegno che spiega tutto... e non solo dalle mie parti....
:lol: :lol:

Immagine


...prevenuto :roll:

:mrgreen:
paolo s4
 
Messaggi: 2540
Images: 24
Iscritto il: mer dic 14, 2005 18:21 pm

Messaggioda yinyang » mar ott 03, 2006 12:56 pm

elite 1972 ha scritto:sempre sul discorso gradi larghi, come vi sono sembrate le vie del nuovo (ormai non più) settore oasi a galbiate?
Secondo me sono un po' sovragradate se confrontate a vie di medesime difficoltà di altri settori (placconata-4tracce)


anche secondo me sono sovragradati
di tutti i 5c che ci sono, solo ad uno darei quel grado onestamente, quello più a sinistra del settore
Avatar utente
yinyang
 
Messaggi: 10900
Images: 65
Iscritto il: mar giu 17, 2003 13:41 pm
Località: Imberido (LC)

Messaggioda cialtrone » mar ott 03, 2006 12:58 pm

yinyang ha scritto:
cialtrone ha scritto:Per me sono giusti. E' che nelle altre falesie sono stretti.
Ma quando lo dico mi pigliano per pirla.
:mrgreen:


io prendo il bergamasco come riferimento
generalmente le trovo un pelino strette, ma non arrivano al mezzo grado in meno IMHO

Manfatti.
Per dirti come 'sta robba dei gradi sia assolutamente soggettiva, io trovo il bergamasco addirittura largo.
Me lo tengo per me, e non ci faccio campagne pubblicitarie, confinando questa mia sensazione alle mie mutande. Certo che si tratti di casi ed occasioni.
E, ad esempio, tra Lariosauro e Bastionata classica, vedo molto più severa la gradasione in Bastionata, in accordo con il muscoloso Marchino. Di fatto, certo, la scalata in Lariosauro è pure un pelo più semplice, tecnicamente, a differenza della bastionata, molto più esigente.

E pure la tanto criticata in quanto a larghezza, falesia dell'Occhiolo, forse, a conoscere bene in chiodatori, si capirebbe che... ;-)

Io, ripeto, sono più propenso ad individuare tipologie di roccia su cui viene più semplice fare, in qualche periodo della propria vita, gradi più elevati.
Tutto qui.
Il resto è chiacchera.
Piacevole e cialtrona... :mrgreen:


Ad ogni modo, stranamente ha ragione CAIO: appena iniziato e già a fresare i collioni con 'sti gradi. Ma scalate e non rompete la fava, va... :lol:

E, seriamente, ha ancora più ragione il Topocane...
cialtrone
 

Messaggioda clod » mar ott 03, 2006 13:02 pm

yinyang ha scritto:
- erna (gradato largo? :roll: )
- nibbio (gradato largo? :roll: )
- vaccarese (gradato largo? :roll: )
- corna rossa (gradato largo? :roll: )


Erna per quello che ho provato, non mi sono parsi non troppo stretti, ma ho fatto solo quei 5 o 6 tiri con te nella zona a destra, quindi non ho metro per giudicare l'intera faesia

Il nibbio ho provato massimo 6c e, nonostante sia un arrampicata che non mi è per nulla congeniale (di solito prendo bastonate su quel tipo di arrampicata), non l'ho trovato duro. (o forse me l'aspettavo più duro)


Vaccarese mai stato

Corna rossa è più stretto



Allora ti dico io qualcosa: galbiate, lariosauro, san martino, angelone primo settore, gli stessi obbligatori e gradi di certe vie in medale...
Ma ancora una volta, a dire la verità, se cercate un colpevole non c'è che da guardarsi allo specchio.



Euro freaks climber
Avatar utente
clod
 
Messaggi: 6667
Images: 155
Iscritto il: dom mar 07, 2004 15:19 pm
Località: Albese con Cassano (COMO)

Messaggioda Gianbo » mar ott 03, 2006 13:10 pm

di recente sono stato a fare qualcosa al Castelliere a Ponte Brolla
facendo un paragone con il lecchese (anche se la roccia è diversa) ho trovato le gradazioni molto più severe

in pratica su alcuni tiri sembra che abbiano fatto la media delle difficoltà: passo di 5c e il resto di 4c :arrow: 5a, ecc. ecc.
Avatar utente
Gianbo
 
Messaggi: 890
Images: 7
Iscritto il: mer ago 27, 2003 12:24 pm
Località: Milano (Brianza)

Messaggioda yinyang » mar ott 03, 2006 13:20 pm

clod ha scritto:Allora ti dico io qualcosa: galbiate, lariosauro, san martino, angelone primo settore, gli stessi obbligatori e gradi di certe vie in medale...


di tutte quelle che hai menzionato, io non direi che sono larghe:
- angelone: arrampicata molto particolare, se non ti ci abitui son bastonate
- lariosauro: ho fatto poche vie, ma personalmente non l'ho trovate facili
- san martino: ho fatto poche vie non saprei (i quinti però erano seri :lol: )


ecco l'unica è galbiate, dove potrei essere d'accordo, ma li dipende molto dal settore (al paretone e al muro giallo ad esempio mi sembra che siano dei bei caxxi non trovi?)

@cialtrone: si certo alla fine lo sappiamo che siamo li per divertirci; è così scontato che mi sembra un pò inutile rammentarlo ogni volta che si parla di gradi; però il confronto è cosa importante e il grado è uno dei parametri fondamentali

tu citi giustamente la conformazione rocciosa, ma per tagliare la testa al toro allora potrei dire che si dovrebbe ragionare addirittura sulle singole vie :roll:

@toporazzo: secondo me invece siamo proprio noi pippe che ci possiamo esprimere su quei gradi, quelli forti manco li sentono :roll:
Avatar utente
yinyang
 
Messaggi: 10900
Images: 65
Iscritto il: mar giu 17, 2003 13:41 pm
Località: Imberido (LC)

Messaggioda cialtrone » mar ott 03, 2006 13:36 pm

yinyang ha scritto: ma per tagliare la testa al toro allora potrei dire che si dovrebbe ragionare addirittura sulle singole vie :roll:
Ma vedi allora che NON E' AFFATTO SCONTATO ripetere che di quelle cose su cui si incaponiscono, permettimi, soprattutto i principianti, sarebbe forse meglio *lasciare scorrere* e scalare, scalare, scalare?

Il grado NON è una delle cose fondamentali.
Fondamentale è scalare un mucchio.
Per poi poter fare delle belle ed inutili discussioni sui gradi, senza concludere un c***o, ma felici di essersi svuotati i coglioni da dubbi, incertezza, e vanità.

Tu, piuttosto, Ginz: invece di andare in giro a cercare settea farlocchi da scalare tanto per mettere tacche sul calcio del fucile, penza a fare 10 tiri a giornata di scalata, sul tuo grado, tutti a vista... :twisted: :twisted: :mrgreen:
(sono simpatico come un pizzicotto sui coglioni, stamane...)
Magari poi cambi idea sull'importanza del grado... :lol:
cialtrone
 

Messaggioda yinyang » mar ott 03, 2006 13:39 pm

cialtrone ha scritto:Tu, piuttosto, Ginz: invece di andare in giro a cercare settea farlocchi da scalare tanto per mettere tacche sul calcio del fucile, penza a fare 10 tiri a giornata di scalata, sul tuo grado, tutti a vista... :twisted: :twisted: :mrgreen:
(sono simpatico come un pizzicotto sui coglioni, stamane...)
Magari poi cambi idea sull'importanza del grado... :lol:


è quello che sto facendo :wink:
ho lasciato perdere il lavorato momentaneamente, c'è tutto l'inverno per trovarne uno (anzi credo che prima o poi sarà lui a trovare me :P )
d'altra parte gli obiettivi del 2006 erano:
- 1 6c: fatto!
- 6b a vista: e su questo c'ho da lavorare ancora :roll:
Avatar utente
yinyang
 
Messaggi: 10900
Images: 65
Iscritto il: mar giu 17, 2003 13:41 pm
Località: Imberido (LC)

Prossimo

Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.