da smilzo » mer set 13, 2006 13:05 pm
da Roberto » mer set 13, 2006 13:09 pm
da Roberto » mer set 13, 2006 13:30 pm
Non sono bravo con i rebus .... soluzione?vito ha scritto:
scusate, non ho resistito!
da Maxxo » mer set 13, 2006 13:34 pm
vito ha scritto:le prime due cosa sono?
e la pianta? Attaccaci "LI".......
da quchibu » mer set 13, 2006 13:40 pm
Maxxo ha scritto:vito ha scritto:le prime due cosa sono?
e la pianta? Attaccaci "LI".......
seghe erbacipollinaLi?
no troppo lungo![]()
seghe........cicoriaLi?
no, anche questo troppo lungo![]()
ma che c***o di pianta è, assomiglia alla.....menta ma non sono sicuro
da ram| » mer set 13, 2006 13:41 pm
quchibu ha scritto:si ma ndo stanno?
da quchibu » mer set 13, 2006 13:42 pm
ram| ha scritto:quchibu ha scritto:si ma ndo stanno?
tra il secondo ed il terzo rinvio
bisogna guardare bene però
r
da smilzo » mer set 13, 2006 13:44 pm
da smilzo » mer set 13, 2006 13:48 pm
quchibu ha scritto:mi prenoto per la lezione sulle gnocche
da .Fratello. » mer set 13, 2006 13:50 pm
Non c'ho capito un c***o,so de coccio...Si sta parlando di arrampicata?smilzo ha scritto:Leggo sull'ultimo Alp Wall (p.103):
"Mi è capitato personalmente di ripetere qualche tiro in falesia dove per riuscire ho lasciato la corda nei primi due rinvii da terra (passi per il primo...), sapendo bene di come quel minimo risparmio di energie del moschettonaggio era vitale. Quindi? Quindi il tiro non è da considerarsi fatto, o per lo meno la difficoltà è diversa da quella indicata, perché come disse qualcuno il moschettonaggio fa grado! Osservando allora in giro gli amatori si nota come alcuni ormai partano addirittura con i primi tre rinvii moschettonati là dove l'intensità del boulder richiederebbe bloccaggi molto duri per rinviare, ma la cosa assurda è che questi comportamenti sono mutuati da alcuni big dell'arrampicata che su difficoltà ben più alte fanno lo stesso". (Nicolò Berzi)
Mi chiedo, ma possibile che dopo 20 anni di arrampicata sportiva questo argomento non è ancora chiaro a tutti?
Anche sul topic dedicato all'8c di Jenny Lavarda qualcuno vi ha fatto cenno...
Allora, per spiegare e chiarire il piu possibile il concetto.
Se attacco una via, moschettono il primo spit e riscendo arrampicando, sono ancora "in libera". Giusto?
Se questa operazione mi ha un po' affaticato e decido di aspettare 2 minuti per ripartire, sono ancora in libera, giusto? E così sono in libera anche se aspetto mezz'ora o più.
Dopo un tempo x decido di partire, arrivo al secondo spit, lo moschettono e riscendo, sempre arrampicando e senza appendermi, sono ancora in libera giusto? Se lascio la corda passata al secondo rinvio, e me ne vado giù al bar a prendere un gelato o a vedere i risultati delle partite, e torno in falesia alle 7 di sera per fare un tentativo, e la mia corda è ancora lì, sono ancora in libera, giusto?
Se qualcuno intanto ha provato la via, e poi mi ha rimesso la corda passata al secondo, sono ancora in libera, giusto? Ma se così non è, e io mi rimetto, stavolta in A0, la corda al secondo spit, è vero o non è vero che ho ripristinato la condizione che avevo lasciato?
Il punto a cui voglio arrivare è questo: non conta se è il primo, il secondo o il terzo spit quello in cui la corda è passata. Non esiste una regola in questo senso. Esiste la regola per cui bisogna essere saliti e riscesi almeno una volta dal rinvio più alto che si lascia passato quando si fanno i tentativi. In molti casi, quando si comincia a lavorare un tiro, capita di attenersi a quanto si vede fare da altri: si parte subito con uno o due (o tre) rinvii passati. Questo avviene perché qualcun'altro ha già dimostrato che si può salire e riscendere in libera da quello spit, magari a fatica, magari saltando giù a un metro da terra: e tuttavia ciò è possibile, dopo di che uno potrebbe aspettare, in teoria, 12 ore o anche più giorni prima di risalire. Perciò ci si mette d'accordo - per convenzione - che la tal via si prova rotpunkt con il tale rinvio passato.
Non so se è chiaro...
Ovviamente poi si va anche nel personale. Ci sono quelli che, dopo aver liberato la via, vogliono dimostrare (ad altri o a loro stessi) che erano in grado di riscendere quei primi 2 o tre spit. E così ci si dedicano e lo fanno. Ci sono altri che ritengono superflua quest'operazione e la danno per implicita (e qui veniamo ai "big"). Non del tutto a torto, perché se libero un tiro, di 7a, o 9a, al di là del grado dunque, ci sono ottime possibilità che io sappia fare in salita-discesa i primi 3 o 4 metri di quel tiro.
Insomma. La questione è tutta qui.
da fab » mer set 13, 2006 13:51 pm
da quchibu » mer set 13, 2006 13:51 pm
smilzo ha scritto:quchibu ha scritto:mi prenoto per la lezione sulle gnocche
purtroppo sono lezioni soltanto teoriche...
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.