Mini-Falesia A Piancavallo (Pn)

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

Mini-Falesia A Piancavallo (Pn)

Messaggioda Vertical » mar mag 02, 2006 21:49 pm

Salve, in quel di Piancavallo so per certo che ci sono due falesie per arrampicare, quella più bella sarebbe quella a metà della pista da sci "Nazionale", ma le vie sono un po' severe e l'avvicinamento non è proprio agevolissimo ( 40 minuti su per la pista da sci), di questa ci sono anche le relazioni sulla guida "Arrampicare in Friuli ecc".

Altra ( diciamo) falesia è la ex cava esattamente dietro il palaghiaccio, ma oltre ad essere 4-5 vie messe in croce, sono pure parecchio bruttine, visto che in pratica si scala sulle scanalature scavate dai compressori quando estraevano la roccia , e pure un po' franosa.

ma nel crinale esattamente sopra la cava...e qui arriva la domanda......mentre l'estate scorsa salivo per il sentiero che porta al cimon del cavallo, a 5 minuti dalla cava, ho notato una piccola paretina spittata di fresco :D con dei nomi "originali" tipo Heidi, Peter e via così con i personaggi del cartone animato.

Non si tratta di una gran parete, nè come difficoltà nè come lunghezza ( almeno così mi pareva), ma dato che alcuni amici del tutto digiuni di arrampicata mi avevano chiesto di provare , forse lì trovo dei gradi facili e di sicuro non unti, senza contare che il posto è bellissimo, immerso nel faggeto/querceto e magari ci sta anche una bella griglia.

Qualcuno ci ha mai arrampicato o conosce chi l'ha spittata o ha uno straccio di relazioni di massima?? giusto per non arrivare lì e scoprire che magari sono più difficili del previsto o corte 3 metri.....

Qualcuno le ha viste?? :wink:
Avatar utente
Vertical
 
Messaggi: 251
Images: 1
Iscritto il: ven set 06, 2002 19:03 pm
Località: Pordenone

mini-falesia a Paincavallo

Messaggioda zia_chicca » lun mag 08, 2006 17:04 pm

ciao,
io si sono stata un paio di anni fa, dopo averla scoperta come te facendo il giro cimon dei Furlani-cima Manera.

Le vie sono tutte a fix, con catena e moschettone in sosta, lunghezza circa 8-10 m.

Le difficoltà erano dal III al 5c circa.
Mi ero segnata nomi e difficoltà dei tiri (difficoltà date ad occhio da me, non da relazioni).

Mi rifaccio viva appena recupero i miei appunti di allora e cerco di essere più precisa.
zia_chicca
 
Messaggi: 12
Iscritto il: mer lug 07, 2004 13:30 pm

ecco i tiri della falesia

Messaggioda zia_chicca » gio mag 11, 2006 8:31 am

ho trovato i miei apppunti sui tiri della minifalesia di Piancavallo:

I gradi sono approssimativi, non prenderli per oro colato!
Partendo dietro al palasport si raggiunge la falesia in 5-10' sul sentiero 924 (inizio dell'altavia Rondoi)..
Le vie sono tute facili a fix, con catene con moschettone in sosta. Lunghezza (è un eufemismo!) 8-10 m.
Roccia buona.

NEbbia: su buche da lettere e maniglie, III
Rottermaier: simile alla precedente, III
Peter: partenza leggermente più dura delle precedenti, III/IV
Heidi: strapiombino inziale su buone prese, poi facile, 5c
Cipì: strapiombino inziale, poi più semplice su belle rigole, 5b.

quando ci sono stata io (agosto 2003), non c'era altro.

ciao!
zia_chicca
 
Messaggi: 12
Iscritto il: mer lug 07, 2004 13:30 pm

Messaggioda Vertical » gio mag 11, 2006 12:16 pm

Grazie mille...sei stata esaurientissima!! ( non ci speravo più tralaltro :wink: )

Speravo fossero un po' di più le vie...ma credo che siano perfette per portare gente che non ha mai visto una parete, belle corte - maniglie - e roccia salda e non usurata .........e poi su gradi così faccio un figurone!! :lol:

Ora basta aspettare che smetta di nevicare lì in pianca...cavolo....ha fioccato anche domenica! :?

Per caso conosci altre "falesie" semisconosciute in zona Pordenone, magari sempre su gradi facili ? :roll:
Avatar utente
Vertical
 
Messaggi: 251
Images: 1
Iscritto il: ven set 06, 2002 19:03 pm
Località: Pordenone

Messaggioda zia_chicca » gio mag 11, 2006 12:57 pm

mi spiace, ma non conosco altre falesie in zona...
quella lungo la Nazionale non ricordo più nemmeno se l'ho vista, quella sulla cava onestamente mi sembrava davvero pooooco invitante.

Purtroppo non bazzico più molto Piancavallo: ho la casa lì da quando sono piccola, ma ormai abito vicino a Milano e ci vado davvero poco, quindi non ho avuto occasioni per "scoprire" qualcos'altro.

ciao e buone scalate!
zia_chicca
 
Messaggi: 12
Iscritto il: mer lug 07, 2004 13:30 pm

Messaggioda julius » gio mag 11, 2006 19:53 pm

Vertical ha scritto:Grazie mille...sei stata esaurientissima!! ( non ci speravo più tralaltro :wink: )

Speravo fossero un po' di più le vie...ma credo che siano perfette per portare gente che non ha mai visto una parete, belle corte - maniglie - e roccia salda e non usurata .........e poi su gradi così faccio un figurone!! :lol:

Ora basta aspettare che smetta di nevicare lì in pianca...cavolo....ha fioccato anche domenica! :?

Per caso conosci altre "falesie" semisconosciute in zona Pordenone, magari sempre su gradi facili ? :roll:



C'è la falesia di Andreis (località Bosplans), con molte vie dal III in su e ben protette, l'unico inconveniente è che la falesia si trova in mezzo a un bel bosco ed è esposta a nord, quindi molto muschio dopo periodi di pioggia !
julius
 
Messaggi: 713
Iscritto il: gio lug 29, 2004 15:16 pm
Località: Mestre

Messaggioda calabrones » ven mag 12, 2006 13:00 pm

julius ha scritto:
Vertical ha scritto:Grazie mille...sei stata esaurientissima!! ( non ci speravo più tralaltro :wink: )

Speravo fossero un po' di più le vie...ma credo che siano perfette per portare gente che non ha mai visto una parete, belle corte - maniglie - e roccia salda e non usurata .........e poi su gradi così faccio un figurone!! :lol:

Ora basta aspettare che smetta di nevicare lì in pianca...cavolo....ha fioccato anche domenica! :?

Per caso conosci altre "falesie" semisconosciute in zona Pordenone, magari sempre su gradi facili ? :roll:


C'è la falesia di Andreis (località Bosplans), con molte vie dal III in su e ben protette, l'unico inconveniente è che la falesia si trova in mezzo a un bel bosco ed è esposta a nord, quindi molto muschio dopo periodi di pioggia !


E le zanzare quando fa' caldo :?:
L'ultima volta sono andato col retino da farfalle ;-)

Per completare la falesie di nicchia di Pordenone:
tralasciamo quelle ke sai e famose:
Dardago - Val Colvera - Bosplanss - Erto
...ecco le altre:
Le placche dietro il CRO!!!!
Avvicinamento: campo delta - mulattiera verso vecchia cava, sono dentro la cava, ottime per imparare l'aderenza grado non saprei IV(?), C si cammina sopra!

Barcis - 1/2 Canale - poca roba di 6a o boulder;
Cellino - di la del fiume - dal 6a in su';
Cimolais - ponte Compol - dal II in su';
Cimolais - ponte Scandoler - solo x Big;
...poi dalle parti di Travesio (?), mai stato.
Anduins, c'e' di tutto pure la Gina (7 tiri, V+ max).

Quando vai a Pianca?

Ciao,
------------------------------------
Avatar utente
calabrones
 
Messaggi: 1433
Images: 33
Iscritto il: ven ott 28, 2005 11:50 am
Località: NE

Messaggioda Vertical » ven mag 12, 2006 15:58 pm

Le placconate dietro il Cro le conoscevo, ci hanno portato quelli del CAI quando ho fatto il corso roccia, effettivamente sono propedeutiche, ma davvero troooppo facili.

Le altre falesie le conoscevo già tutte, a parte quella di mezzo canale ( me ne avevi anche già parlato vero? :? )...che ancora non ho capito dove dovrebbero essere....la prossima volta che passo per barcis faccio un sopraluogo.

In pianca....boh...non credo prestissimo cmq....perchè con la neve ancora a mezza montagna mi sa che il bosco è un po' un torrente... :wink:
Avatar utente
Vertical
 
Messaggi: 251
Images: 1
Iscritto il: ven set 06, 2002 19:03 pm
Località: Pordenone

Messaggioda calabrones » ven mag 12, 2006 16:23 pm

Vertical ha scritto:Le placconate dietro il Cro le conoscevo, ci hanno portato quelli del CAI quando ho fatto il corso roccia, effettivamente sono propedeutiche, ma davvero troooppo facili.

Le altre falesie le conoscevo già tutte, a parte quella di mezzo canale ( me ne avevi anche già parlato vero? :? )...che ancora non ho capito dove dovrebbero essere....la prossima volta che passo per barcis faccio un sopraluogo.

In pianca....boh...non credo prestissimo cmq....perchè con la neve ancora a mezza montagna mi sa che il bosco è un po' un torrente... :wink:


Guarda ho una DIA che cade giusto a fagiolo:
:P

Ciao,
Ultima modifica di calabrones il ven mag 12, 2006 17:45 pm, modificato 1 volta in totale.
------------------------------------
Avatar utente
calabrones
 
Messaggi: 1433
Images: 33
Iscritto il: ven ott 28, 2005 11:50 am
Località: NE

Messaggioda Vertical » ven mag 12, 2006 16:44 pm

calabrones ha scritto:Guarda ho una DIA che cade giusto a fagiolo:
Ciao,


.....non è che "per caso" :roll: ...avresti anche la 5, la 7 e la 19 della Tabacco...che sono le uniche che mi mancano :roll: :wink:
Avatar utente
Vertical
 
Messaggi: 251
Images: 1
Iscritto il: ven set 06, 2002 19:03 pm
Località: Pordenone

Messaggioda calabrones » ven mag 12, 2006 17:46 pm

Vertical ha scritto:
calabrones ha scritto:Guarda ho una DIA che cade giusto a fagiolo:
Ciao,


.....non è che "per caso" :roll: ...avresti anche la 5, la 7 e la 19 della Tabacco...che sono le uniche che mi mancano :roll: :wink:


:evil: Ke dici, sei forse impazzito :evil:

Fatti sentire quando vai a Pianca che mi aggrego 8)


Ciao,
------------------------------------
Avatar utente
calabrones
 
Messaggi: 1433
Images: 33
Iscritto il: ven ott 28, 2005 11:50 am
Località: NE

Messaggioda Rampegon » dom mag 14, 2006 20:20 pm

Scusate dove si trovano queste placconate dietro il CRO??
grazie
Rampegon
 

Messaggioda Vertical » mar mag 16, 2006 1:10 am

Rampegon ha scritto:Scusate dove si trovano queste placconate dietro il CRO??
grazie


...come ha detto Calabrones : campo delta - mulattiera verso vecchia cava, sono dentro la cava ......non saprei dare delle indicazioni più precise, cmq se non mi ricordo male si vedono anche dalla strada :wink:
Avatar utente
Vertical
 
Messaggi: 251
Images: 1
Iscritto il: ven set 06, 2002 19:03 pm
Località: Pordenone


Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.