L'effetto Tom e Jerry al primo tiro

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

L'effetto Tom e Jerry al primo tiro

Messaggioda Il Fabio » mar mar 07, 2006 13:59 pm

La mia ragazza pesa quasi la metà di me (meno di cinquanta chili lei, più di ottanta io). Quando mi fa sicura tendo a sollevarla di brutto verso l'alto, e calandomi, fa fatica a resistere al peso. Non oso immaginare cosa succederebbe se io cadessi (abbiamo fatto solo cose molto facili fino a questo momento).
Un libro che ho letto ("il grande libro della montagna") raccomanda di legare l'assicuratore a un albero o a qualche altra cosa di solido. Non ho mai visto nessuno farlo. Del resto, non ho mai nemmeno visto nessuno arrampicare col casco, eppure penso che sia una buona abitudine.
Qualcuno di voi si lega per assicurare il primo tiro? Che corda o cordino conviene portarsi? E come legarlo all'imbrago?
Avatar utente
Il Fabio
 
Messaggi: 220
Iscritto il: mer dic 28, 2005 21:54 pm
Località: Mil'ano

Messaggioda EasyMan » mar mar 07, 2006 14:23 pm

Ma secondo me più che altro lei deve stare vicino alla parete in modo che in caso di caduta và solo verso l' alto (sperando che non ci siano spuntoni) e non và a dare una facciata sulla parete. La potrai sollevare di un metro o un metro e mezzo ma non credo succede niente di pericoloso.
L' importante è che lei faccia bene sicura, che non si spaventi e per questo faccia qualche sciochezza. Non la legherei a nessun ancoraggio. Ovviamente se fate della montagna la cosa è un pò differente, ma per la falesia non farei niente di particolare + che altro è abituarsi alla situazione.
EasyMan
 
Messaggi: 1465
Images: 6
Iscritto il: mar lug 26, 2005 19:16 pm

Re: L'effetto Tom e Jerry al primo tiro

Messaggioda c.caio » mar mar 07, 2006 14:33 pm

Il Fabio ha scritto: Che corda o cordino conviene portarsi? E come legarlo all'imbrago?


... in genere e' una questione di esperienza, ho visto persone con le vostre "caratteristiche" gestire qualsiasi manovra senza alcun problema... calate
e cadute comprese...
Una volta (cioe' un bel po' di lustri addietro) era consigliabile che chi faceva sicurezza al primo di cordata si assicurasse a sua volta a qualche cosa ed infatti su alcuni vecchi itinerari di certe palestre di roccia, alla base, si trovano ancoraggi o cavi di acciaio adatti all'abbisogna. Questa pratica era suggerita (o necessaria) perche' le protezioni erano poche e le corde non certo dinamiche come quelle di oggi e in caso di caduta del primo, chi lo assicurava rischiava di prendersi uno strattone non da poco...
Oggi giorno serve poco assicurare il secondo di cordata, proprio perche' i materiali e le abbondanti protezioni (rimanendo alle falesie) distribuiscono e assorbono uno strappo senza troppi problemi per chi sta sotto...
Anche oggi, alla base di falesie ottimamente attrezzate e senza denunciare il problema che riporti tu (pesi cosi' diversi) si trova gente che cerca alberi o spunzoni per legarsi a terra... ma e' un retaggio antico che il piu' delle volte non ha alcuna ragione di essere.
A parte queste considerazioni e' comunque possibile fare in modo di legare la tua leggera assicuratrice all'albero di turno (se c'e'... altrimenti niente...) e puoi farlo passando una fettuccia attorno all'albero, poi metti un bel moschettone al quale assicuri un'altra fettuccia o uno spezzone di corda (o la corda stessa che usate per scalare...ovviamente l'altro capo) e lo annodi all'imbrago della fanciulla.
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda Buzz » mar mar 07, 2006 14:47 pm

in pratica così

Immagine
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda paolo75 » mar mar 07, 2006 14:57 pm

Soprattutto bisogna stare attaccati alla parete, almeno per i primi due o tre spit, perchè almeno si rischia solamente di salire verso l'alto e non di schiantarsi contro la parete.
Al corso cai abbiamo fatto delle prove, trattenendo una caduta di tre metri di un copertone (diciamo 50kg?) su un ancoraggio solo, a quelche metro dalla parte e...il risultato è stato abbastanza impressionante. 8O Se non fossimo stati legati ci saremmo rifatti connotati e dentiera contro la roccia.
Poveri fatti, povere cose, non ci sono, esistono solo interpretazioni. (Nietzsche)
Avatar utente
paolo75
 
Messaggi: 2324
Images: 4
Iscritto il: ven ago 12, 2005 15:23 pm

Messaggioda Camel » mar mar 07, 2006 15:03 pm

Quando mia figlia di 10 anni (30kg) mi fa sicura (io 69Kg) la lego ad un albero con una fettuccia lunga e moschetto al portamateriale posteriore al suo imbraco. Importante che la fettuccia sia mantenuta TESA dalla bimba sennò lei, se voli, prende una bella botta che può fare male alla schiena.
Non per essere il migliore, ma per essere migliori
Avatar utente
Camel
 
Messaggi: 403
Images: 15
Iscritto il: mer nov 19, 2003 0:36 am
Località: Modena

Messaggioda dademaz » mar mar 07, 2006 15:03 pm

bhe il copertone di solito è di 80 kg.
cmq mia moglie pesa circa 25 kg meno di me e mi ha sempre tenuto senza problemi, anche su voli linghi, sia in falesia che in montagna.
quindi un po' di pratica ed attenzione e vedrai che non ci saranno problemi.
al limite puoi fare delle prove di caduta così anche lei capisce cosa vuol dire tenerti! occhio xò a non farla incazz...xchè in tal caso mi sa che non riuscirebbe a tenerti!!!! :lol: :wink:

Davide
Avatar utente
dademaz
 
Messaggi: 2252
Images: 6
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Varese

Re: L'effetto Tom e Jerry al primo tiro

Messaggioda choco » mar mar 07, 2006 15:03 pm

Il Fabio ha scritto:La mia ragazza pesa quasi la metà di me (meno di cinquanta chili lei, più di ottanta io). Quando mi fa sicura tendo a sollevarla di brutto verso l'alto, e calandomi, fa fatica a resistere al peso. Non oso immaginare cosa succederebbe se io cadessi (abbiamo fatto solo cose molto facili fino a questo momento).
Un libro che ho letto ("il grande libro della montagna") raccomanda di legare l'assicuratore a un albero o a qualche altra cosa di solido. Non ho mai visto nessuno farlo. Del resto, non ho mai nemmeno visto nessuno arrampicare col casco, eppure penso che sia una buona abitudine.
Qualcuno di voi si lega per assicurare il primo tiro? Che corda o cordino conviene portarsi? E come legarlo all'imbrago?


io peso 50 kg, e mi è capitato tante volte di assicurare in falesia una persona di 80 kg, e di tenerla anche durante i voli.
nelle calate, se la corda scorre troppo a strattoni, falle mettere un moschettone nel cosciale e falle passare la corda anche là, aggiungi una frizione e lei sarà + facilitata. io con le corde sottili faccio così per non spaccarmi il braccio...
per assicurare sto il + vicino possibile alla parete, e riduco il lasco al minimo indispensabile, tanto quando vola, io vengo sollevata di almeno un metro, e il lasco si forma da sè...
non è un problema quando la persona sta già abbastanza in alto, ma occhio nei primi moschettonaggi, e là che io posso arrivare subito al primo fittone e la persona + pesante a terra....

ciao
alessia
Avatar utente
choco
 
Messaggi: 800
Iscritto il: mer feb 22, 2006 12:30 pm
Località: patellandia (ca)

Messaggioda smilzo » mar mar 07, 2006 15:33 pm

Un libro che ho letto ("il grande libro della montagna") raccomanda di legare l'assicuratore a un albero...

Dopo che l'hai fatto, controlla che sia ben stretto, e poi scappa con la sua merenda!!! :mrgreen:
Avatar utente
smilzo
 
Messaggi: 670
Images: 3
Iscritto il: dom feb 05, 2006 22:56 pm
Località: Roma

Messaggioda Il Fabio » mar mar 07, 2006 15:54 pm

Camel ha scritto:Quando mia figlia di 10 anni (30kg) mi fa sicura (io 69Kg) la lego ad un albero con una fettuccia lunga e moschetto al portamateriale posteriore al suo imbraco.


Il portamateriale? Ma non c'è pericolo che si strappi?
E se gli alberi sono lontani?

luigi dal re ha scritto:si può si fare sicura ad un ancoraggio fisso o ad un albero,se c'è,però a quel punto non si deve usare il grigrì perchè troppo statico ma un qualsiasi altro freno,tipo mezzo barcaiolo,piastrina sticht,otto ecc..


Purtroppo non siamo così esperti e per ora non ci fidiamo dei freni dinamici. Meglio un Gri, molli le mani e ti tiene LUI.
Comunque tra poche settimane inizieremo il corso di alpinismo... speriamo di imparare MOLTO!
Avatar utente
Il Fabio
 
Messaggi: 220
Iscritto il: mer dic 28, 2005 21:54 pm
Località: Mil'ano

Messaggioda brookite » mar mar 07, 2006 16:16 pm

Il Fabio ha scritto:
Camel ha scritto:Quando mia figlia di 10 anni (30kg) mi fa sicura (io 69Kg) la lego ad un albero con una fettuccia lunga e moschetto al portamateriale posteriore al suo imbraco.


Il portamateriale? Ma non c'è pericolo che si strappi?
E se gli alberi sono lontani?

luigi dal re ha scritto:si può si fare sicura ad un ancoraggio fisso o ad un albero,se c'è,però a quel punto non si deve usare il grigrì perchè troppo statico ma un qualsiasi altro freno,tipo mezzo barcaiolo,piastrina sticht,otto ecc..


Purtroppo non siamo così esperti e per ora non ci fidiamo dei freni dinamici. Meglio un Gri, molli le mani e ti tiene LUI.
Comunque tra poche settimane inizieremo il corso di alpinismo... speriamo di imparare MOLTO!

Io mi faccio fare sicura da mio figlio di 10 anni. Manovra un gri gri con abbinato un dissipatore da ferrata (o anche una fettuccia esplosiva) ma non lo lego mai lui al gri gri.
Il problema è trovare della vegetazione che non sia l'albero di Bertoldo alla base.
Tutte le vie facili sono uguali. Quelle difficili lo sono a modo loro
www.brookite.altervista.org
Avatar utente
brookite
 
Messaggi: 798
Images: 23
Iscritto il: mer set 24, 2003 13:18 pm
Località: Chiavari

Re: L'effetto Tom e Jerry al primo tiro

Messaggioda cialtrone » mar mar 07, 2006 16:27 pm

Il Fabio ha scritto:Un libro che ho letto ("il grande libro della montagna") raccomanda di legare l'assicuratore a un albero o a qualche altra cosa di solido. Non ho mai visto nessuno farlo. Del resto, non ho mai nemmeno visto nessuno arrampicare col casco, eppure penso che sia una buona abitudine.
Qualcuno di voi si lega per assicurare il primo tiro? Che corda o cordino conviene portarsi? E come legarlo all'imbrago?
Guarda, caro. Ti fessi il mondo trasuda. Tipo quello quissopra che attacca la figlia con il portamateriale dell'imbrago (tenuta massima 2 kg) all'albero. Un vero GENIO.

Se nessuno arrampica col casco non vuol dire che il casco non serve. Io il casco, in falesia, a fare blocchi, e pure quando cago, lo metto eccome. E al portamateriale ci appendo i moschettonni.
Il casco pesa meno dei cappellini di moda che vedi sulla testa di tutti, ma ti garantisco che quando ti pigli in testa il *solito* rinvio che scappa a quello di turno da 6 metri, e, solo perchè non avevi il casco, non scali più per 3 mesi, poi ti ricredi.
Se tu pesi il doppio di tua moglie, credimi, portati un cordino minimo dell'8 di diametro se di nylon, lo passi attorno ad un albero, e con la corda di cordata, dopo che ti ci sei legato con l'otto ripassato, o con il bulino ripassato, ti fai un bel barcaiolo con un moschettone a ghiera. E poi usa l'attrezzo che preferisci in vita per fare sicura. Di certo se usi il Gri ti solleverai molto di più, se usi uno strumento dinamico, di meno, a discapito ovviamente del tuo socio che scenderà di più.

Usa il buon senso.
Io di fenomeni che se la contano in falesia e due istanti dopo vengono risucchiati dentro al primo rinvio ne ho visti a bizzeffe. Così come di gente con la testa conficcata su soffitti 3 metri sopra terra, aspirati dal loro compagno che volava beatamente.
Se ti piace scalare, mettiti nella condizione di farlo il più a lungo ed il più tranquillamente possibile.
E fottitene degli sguardi.

Ad ogni modo, io non so da che esperienza tu provenga, ma se sei alle prime armi, beh, fatti consigliare da una guida alpina, frequenta un corso con l'associazione che più ami.
Non improvvisare. Meglio. MOlto meglio.
Ciao.
:-)
cialtrone
 

Messaggioda c.caio » mar mar 07, 2006 16:50 pm

Il Fabio ha scritto:
Camel ha scritto:Quando mia figlia di 10 anni (30kg) mi fa sicura (io 69Kg) la lego ad un albero con una fettuccia lunga e moschetto al portamateriale posteriore al suo imbraco.


Il portamateriale? Ma non c'è pericolo che si strappi?
E se gli alberi sono lontani?


... vabbe'... se si utilizza il portamateriale basta ancorare la persona ad una felce, a un mazzetto di fili d'erba, ad un arbusto, a un rovo...
Qualche cosa si trova.... magari a un fungo...
Se tanto mi da tanto....
:?
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Re: L'effetto Tom e Jerry al primo tiro

Messaggioda Poldo50 » mar mar 07, 2006 16:53 pm

Il Fabio ha scritto:La mia ragazza pesa quasi la metà di me (meno di cinquanta chili lei, più di ottanta io). Quando mi fa sicura tendo a sollevarla di brutto verso l'alto, e calandomi, fa fatica a resistere al peso. Non oso immaginare cosa succederebbe se io cadessi (abbiamo fatto solo cose molto facili fino a questo momento).
Un libro che ho letto ("il grande libro della montagna") raccomanda di legare l'assicuratore a un albero o a qualche altra cosa di solido. Non ho mai visto nessuno farlo. Del resto, non ho mai nemmeno visto nessuno arrampicare col casco, eppure penso che sia una buona abitudine.
Qualcuno di voi si lega per assicurare il primo tiro? Che corda o cordino conviene portarsi? E come legarlo all'imbrago?



mettile dei sassi in tasca e comincia a dimagrire... :lol: :lol:
Parla soltanto se le tue parole valgono più del silenzio
Poldo50
 
Messaggi: 1225
Images: 12
Iscritto il: sab gen 07, 2006 0:24 am
Località: Padova

Messaggioda Zio Vare » mar mar 07, 2006 17:10 pm

Camel ha scritto:Quando mia figlia di 10 anni (30kg) mi fa sicura (io 69Kg) la lego ad un albero con una fettuccia lunga e moschetto al portamateriale posteriore al suo imbraco.

Apriamo una sezione "umorismo e barzellette"?
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Re: L'effetto Tom e Jerry al primo tiro

Messaggioda Il Fabio » mar mar 07, 2006 17:41 pm

cialtrone ha scritto:Se tu pesi il doppio di tua moglie, credimi, portati un cordino minimo dell'8 di diametro se di nylon, lo passi attorno ad un albero, e con la corda di cordata, dopo che ti ci sei legato con l'otto ripassato, o con il bulino ripassato, ti fai un bel barcaiolo con un moschettone a ghiera.


Ok, ma la ghiera dove l'attacco? Visto che abbiamo scartato il portamateriale :).
La infilo direttamente nella cintura dell'imbrago, dietro? Così "a pelle" mi sembra la cosa più ragionevole.

cialtrone ha scritto:E fottitene degli sguardi.


Me ne <B>stra</B>fotto.

cialtrone ha scritto:Ad ogni modo, io non so da che esperienza tu provenga, ma se sei alle prime armi, beh, fatti consigliare da una guida alpina, frequenta un corso con l'associazione che più ami.
Non improvvisare. Meglio. MOlto meglio.
Ciao.


Il 28 marzo iniziamo il corso di alpinismo!

Grazie a tutti delle risposte.
:-)
Avatar utente
Il Fabio
 
Messaggi: 220
Iscritto il: mer dic 28, 2005 21:54 pm
Località: Mil'ano

Re: L'effetto Tom e Jerry al primo tiro

Messaggioda c.caio » mar mar 07, 2006 17:56 pm

Il Fabio ha scritto:
Ok, ma la ghiera dove l'attacco? Visto che abbiamo scartato il portamateriale :).
La infilo direttamente nella cintura dell'imbrago, dietro? Così "a pelle" mi sembra la cosa più ragionevole.


... ma nooo... se proprio vuoi "assicurare la tua assicuratrice" utilizzi la parte anteriore dell'imbrago, e' solo una precauzione quello che faresti, mica penserai di vederla stare con una corda tesa tra un albero e il suo imbrago mentre sta a farti sicurezza...
Tanto varrebbe allora fare che mettere il gri-gri o quello che usi direttamente ancorato all'albero con una fettuccia, semplicemente manovrato dalla tua compagna... (che non avrebbe alcun bisogno di imbrago ecc.), ma mi sembra eccessivo, anche se qualcuno ancora lo fa.
Trattasi di prendere confidenza con le manovre... come ti hanno gia' risposto in molti...
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Re: L'effetto Tom e Jerry al primo tiro

Messaggioda cialtrone » mar mar 07, 2006 17:58 pm

Il Fabio ha scritto:Ok, ma la ghiera dove l'attacco? Visto che abbiamo scartato il portamateriale :).
La infilo direttamente nella cintura dell'imbrago, dietro? Così "a pelle" mi sembra la cosa più ragionevole.

Il 28 marzo iniziamo il corso di alpinismo!
:-)
Ecco. Aspetta la lezione di materiali il 28 di marzo, prima di fare ipotesi come dire "pittoresche" sull'utilizzo delle ghiere. E salutami il direttore del corso, quel fesso biondo...
Anzi. Facile che a te ti becco, a te...in una di quelle lezioni che avete in programma :mrgreen:
cialtrone
 

Re: L'effetto Tom e Jerry al primo tiro

Messaggioda Titanium » mar mar 07, 2006 18:06 pm

cialtrone ha scritto:
Il Fabio ha scritto:Ok, ma la ghiera dove l'attacco? Visto che abbiamo scartato il portamateriale :).
La infilo direttamente nella cintura dell'imbrago, dietro? Così "a pelle" mi sembra la cosa più ragionevole.

Il 28 marzo iniziamo il corso di alpinismo!
:-)
Ecco. Aspetta la lezione di materiali il 28 di marzo, prima di fare ipotesi come dire "pittoresche" sull'utilizzo delle ghiere. E salutami il direttore del corso, quel fesso biondo...
Anzi. Facile che a te ti becco, a te...in una di quelle lezioni che avete in programma :mrgreen:


Cialtry, volevo fare io l'intervento a cui hai dato voce più sopra. Ma non credo che avrei saputo essere così incisivo...! Grazie! Quasi lacrime. I miei omaggi! :D :D (Comunque sei esagerato, i miei portamateriali di kili ne tengono 6, c'è scritto!)

Apprezzabile anche l'idea del portamateriali di qua, e del ciuffo d'erba di là. Caio?????????????? Una vignettina no?!?! "legami fantasiosi, legami pericolosi" la si potrebbe intitolare! :lol: :lol:
Immagine
Avatar utente
Titanium
 
Messaggi: 1917
Images: 20
Iscritto il: mer mag 19, 2004 11:28 am
Località: Bologna

Prossimo

Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.