da Il Fabio » mar mar 07, 2006 13:59 pm
da EasyMan » mar mar 07, 2006 14:23 pm
da c.caio » mar mar 07, 2006 14:33 pm
Il Fabio ha scritto: Che corda o cordino conviene portarsi? E come legarlo all'imbrago?
da paolo75 » mar mar 07, 2006 14:57 pm
da Camel » mar mar 07, 2006 15:03 pm
da dademaz » mar mar 07, 2006 15:03 pm
da choco » mar mar 07, 2006 15:03 pm
Il Fabio ha scritto:La mia ragazza pesa quasi la metà di me (meno di cinquanta chili lei, più di ottanta io). Quando mi fa sicura tendo a sollevarla di brutto verso l'alto, e calandomi, fa fatica a resistere al peso. Non oso immaginare cosa succederebbe se io cadessi (abbiamo fatto solo cose molto facili fino a questo momento).
Un libro che ho letto ("il grande libro della montagna") raccomanda di legare l'assicuratore a un albero o a qualche altra cosa di solido. Non ho mai visto nessuno farlo. Del resto, non ho mai nemmeno visto nessuno arrampicare col casco, eppure penso che sia una buona abitudine.
Qualcuno di voi si lega per assicurare il primo tiro? Che corda o cordino conviene portarsi? E come legarlo all'imbrago?
da smilzo » mar mar 07, 2006 15:33 pm
Un libro che ho letto ("il grande libro della montagna") raccomanda di legare l'assicuratore a un albero...
da Il Fabio » mar mar 07, 2006 15:54 pm
Camel ha scritto:Quando mia figlia di 10 anni (30kg) mi fa sicura (io 69Kg) la lego ad un albero con una fettuccia lunga e moschetto al portamateriale posteriore al suo imbraco.
luigi dal re ha scritto:si può si fare sicura ad un ancoraggio fisso o ad un albero,se c'è,però a quel punto non si deve usare il grigrì perchè troppo statico ma un qualsiasi altro freno,tipo mezzo barcaiolo,piastrina sticht,otto ecc..
da brookite » mar mar 07, 2006 16:16 pm
Il Fabio ha scritto:Camel ha scritto:Quando mia figlia di 10 anni (30kg) mi fa sicura (io 69Kg) la lego ad un albero con una fettuccia lunga e moschetto al portamateriale posteriore al suo imbraco.
Il portamateriale? Ma non c'è pericolo che si strappi?
E se gli alberi sono lontani?luigi dal re ha scritto:si può si fare sicura ad un ancoraggio fisso o ad un albero,se c'è,però a quel punto non si deve usare il grigrì perchè troppo statico ma un qualsiasi altro freno,tipo mezzo barcaiolo,piastrina sticht,otto ecc..
Purtroppo non siamo così esperti e per ora non ci fidiamo dei freni dinamici. Meglio un Gri, molli le mani e ti tiene LUI.
Comunque tra poche settimane inizieremo il corso di alpinismo... speriamo di imparare MOLTO!
da cialtrone » mar mar 07, 2006 16:27 pm
Guarda, caro. Ti fessi il mondo trasuda. Tipo quello quissopra che attacca la figlia con il portamateriale dell'imbrago (tenuta massima 2 kg) all'albero. Un vero GENIO.Il Fabio ha scritto:Un libro che ho letto ("il grande libro della montagna") raccomanda di legare l'assicuratore a un albero o a qualche altra cosa di solido. Non ho mai visto nessuno farlo. Del resto, non ho mai nemmeno visto nessuno arrampicare col casco, eppure penso che sia una buona abitudine.
Qualcuno di voi si lega per assicurare il primo tiro? Che corda o cordino conviene portarsi? E come legarlo all'imbrago?
da c.caio » mar mar 07, 2006 16:50 pm
Il Fabio ha scritto:Camel ha scritto:Quando mia figlia di 10 anni (30kg) mi fa sicura (io 69Kg) la lego ad un albero con una fettuccia lunga e moschetto al portamateriale posteriore al suo imbraco.
Il portamateriale? Ma non c'è pericolo che si strappi?
E se gli alberi sono lontani?
da Poldo50 » mar mar 07, 2006 16:53 pm
Il Fabio ha scritto:La mia ragazza pesa quasi la metà di me (meno di cinquanta chili lei, più di ottanta io). Quando mi fa sicura tendo a sollevarla di brutto verso l'alto, e calandomi, fa fatica a resistere al peso. Non oso immaginare cosa succederebbe se io cadessi (abbiamo fatto solo cose molto facili fino a questo momento).
Un libro che ho letto ("il grande libro della montagna") raccomanda di legare l'assicuratore a un albero o a qualche altra cosa di solido. Non ho mai visto nessuno farlo. Del resto, non ho mai nemmeno visto nessuno arrampicare col casco, eppure penso che sia una buona abitudine.
Qualcuno di voi si lega per assicurare il primo tiro? Che corda o cordino conviene portarsi? E come legarlo all'imbrago?
da Zio Vare » mar mar 07, 2006 17:10 pm
Camel ha scritto:Quando mia figlia di 10 anni (30kg) mi fa sicura (io 69Kg) la lego ad un albero con una fettuccia lunga e moschetto al portamateriale posteriore al suo imbraco.
da Il Fabio » mar mar 07, 2006 17:41 pm
cialtrone ha scritto:Se tu pesi il doppio di tua moglie, credimi, portati un cordino minimo dell'8 di diametro se di nylon, lo passi attorno ad un albero, e con la corda di cordata, dopo che ti ci sei legato con l'otto ripassato, o con il bulino ripassato, ti fai un bel barcaiolo con un moschettone a ghiera.
cialtrone ha scritto:E fottitene degli sguardi.
cialtrone ha scritto:Ad ogni modo, io non so da che esperienza tu provenga, ma se sei alle prime armi, beh, fatti consigliare da una guida alpina, frequenta un corso con l'associazione che più ami.
Non improvvisare. Meglio. MOlto meglio.
Ciao.
da c.caio » mar mar 07, 2006 17:56 pm
Il Fabio ha scritto:
Ok, ma la ghiera dove l'attacco? Visto che abbiamo scartato il portamateriale.
La infilo direttamente nella cintura dell'imbrago, dietro? Così "a pelle" mi sembra la cosa più ragionevole.
da cialtrone » mar mar 07, 2006 17:58 pm
Ecco. Aspetta la lezione di materiali il 28 di marzo, prima di fare ipotesi come dire "pittoresche" sull'utilizzo delle ghiere. E salutami il direttore del corso, quel fesso biondo...Il Fabio ha scritto:Ok, ma la ghiera dove l'attacco? Visto che abbiamo scartato il portamateriale.
La infilo direttamente nella cintura dell'imbrago, dietro? Così "a pelle" mi sembra la cosa più ragionevole.
Il 28 marzo iniziamo il corso di alpinismo!
da Titanium » mar mar 07, 2006 18:06 pm
cialtrone ha scritto:Ecco. Aspetta la lezione di materiali il 28 di marzo, prima di fare ipotesi come dire "pittoresche" sull'utilizzo delle ghiere. E salutami il direttore del corso, quel fesso biondo...Il Fabio ha scritto:Ok, ma la ghiera dove l'attacco? Visto che abbiamo scartato il portamateriale.
La infilo direttamente nella cintura dell'imbrago, dietro? Così "a pelle" mi sembra la cosa più ragionevole.
Il 28 marzo iniziamo il corso di alpinismo!
Anzi. Facile che a te ti becco, a te...in una di quelle lezioni che avete in programma
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.