Rullino i tamburi, squillino le trombe...
Domenica 13 Novembre (cioè, domenica prossima!) verrà inaugurata in pompa magna la riattrezzatura della bella falesia del "Gran Rotza" in Val Clarea, una piccola (e piuttosto sconosciuta!) valle laterale che in Val di Susa sopra Giaglione di Susa, sulla strada del Moncenisio). La falesia in questione era in realtà già stata frequentata sin dalla fine degli anni '80, principalmente dai climber e le guide di Novalesa e dintorni... per poi venire gradualmente abbandonata, nonostante la bellezza del luogo e l'interesse delle vie.
La caratteristica principale di questo lungo e sinuoso muro di gneiss è l'essere accessibile in tutta la sua estensione tramite un'aereo canale di irrigazione, il "canale Maria Bona", un'opera idraulica le cui origini si perdono addirittura nel XV secolo. Il canale e il sentiero parallelo sono in alcuni punti MOLTO esposti, con il risultato che spesso si arrampica su monotiri che sembrano molto più aerei di quanto siano in realtà, in un ambiente molto panoramico e gradevole nel suo isolamento.
La roccia è molto lavorata e articolata a tacchette e buchi, e le vie sono quasi tutte verticali o leggermente appoggiate, i tipici tiri"di fiuto" più che di forza. I gradi vanno dal 4a al 7a, con prevalenza di 6a e 6b tecnici. Le vie un po' più semplici sono stupende, e qui vorrei citare "I Giardini Di Babilonia", una via di placca con vista fantastica sulla Val di Susa, e poi "Blonde Etoile", la mia preferita in assoluto, una piccola grande via che ricordo sempre con un sorriso.
La riattrezzatura a fittoni resinati e catene ha rivisto molte delle linee, come da copione, ma mi sembra che non ci siano state forzature o banalizzazioni demenziali modello Sbarua (ma sono sparite alcune vie più dure ma un po' sporche, tipo "Alpha Jet", un 7c all'epoca abbastanza temuto). Le vie sono quasi esclusivamente monotiri da 25/30 metri - se non di più, attenti alla lunghezza della corda!. Nel "settore Rosso" ci sono due vie con più tiri, compreso la "normale" (3L). E su una delle balze più corte c'è un settore arrampicata dedicato ai bambini, con vie attrezzate cortissime.
Quando è uscita "Passaggio a Nord Ovest" mi aveva un po' rattristato vedere che la "mia" Val Clarea non era stata inclusa- ed è quindi ancora più bello che un posto così piacevole e fuori dalla noia delle mode arrampicatorie ritorni a nuova vita.
Per maggiori dettagli
http://www.altox.it/ValsusaFalesie/clareagranrotsa.htm