Info su attrezzatura arrampicata e bagaglio aereo

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

Info su attrezzatura arrampicata e bagaglio aereo

Messaggioda kantix » ven ott 21, 2005 11:13 am

Ciao,
secondo voi bisogna avere qualche accorgimento particolare nel preparare il bagaglio aereo se si mette l'attrezzatura d'arrampicata?
Qualcuno ha avuto qualche sopresa spiacevole od ha qualche consiglio da dare?
Pensavo quasi di portare grigri e qualche altro pezzo più 'pregiato' nel bagaglio a mano ma non vorrei rischiare di essere poi bloccato al controllo.

PS
Da domenica sono a Kalimnos, se vi devo salutare qualcuno ;-))
Avatar utente
kantix
 
Messaggi: 51
Images: 13
Iscritto il: mer dic 17, 2003 10:48 am
Località: MB

Messaggioda straalètiz » ven ott 21, 2005 11:20 am

ciao, se vuoi un consiglio spedisci la corda, i rinvi emoschettoni e grigri puoi portarli, se vuoi essere proprio tranqui arriva prima in aeroporto e vai ai controlli di sicurezza, fai vedere cosa vuoi portare con te a bordo. Dopo aver fatto ceck in torna dall' agente che ti ha autorizzato per il controllo di sicurezza e parti ok. ciao buona scalata! aaalè :wink:
Avatar utente
straalètiz
 
Messaggi: 138
Iscritto il: mer ago 31, 2005 9:41 am
Località: varallo pombia

Messaggioda Roberto » ven ott 21, 2005 11:32 am

)Rinvii, moschettoni, friend (non quelli grandi) e nut, li puoi portare nel bagaglio a mano. Il grigri no, potrebbe essere un'arma contundente (come tutti gli oggetti pesanti) e neppure la corda (potresti impiccare il coopilota :roll: ).
Nella stiva puoi mettere tutto senza problemi, il rischio serio è quello che il bagaglio non ti segua al tuo aereoporto, ma questo è un rischio che si deve correre (a me è accaduto già tre volte su 5 viaggi extraeuropei, l'ultima mi hanno anche rubato parecchio materiale).
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda dademaz » ven ott 21, 2005 11:38 am

in realtà se trovi qualcuno un po' pignolo i rinvii, moschettoni e friends non te li fanno passare...tutti questi potrebbero essere oggetti contundenti!
a me solo una volta non mi hanno fatto passare un moschettone (che ho lasciato lì)!
Avatar utente
dademaz
 
Messaggi: 2252
Images: 6
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Varese

Messaggioda Roberto » ven ott 21, 2005 11:45 am

dademaz ha scritto:in realtà se trovi qualcuno un po' pignolo i rinvii, moschettoni e friends non te li fanno passare...tutti questi potrebbero essere oggetti contundenti!
a me solo una volta non mi hanno fatto passare un moschettone (che ho lasciato lì)!
Può darsi, ma ame non è mai capitato, in nessun aereoporto, al massimo hanno chiesto a che servivano e fatto qualche storia.
Comunque, ha un senso se devi risparmiare sul peso del bagaglio da caricare, se no non vale la pena, visto che tanto la corda cell'hai nella stiva e se il bagaglio si perde sei fregato lo stesso.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Paolo Marchiori » ven ott 21, 2005 11:48 am

allora: Le regole vanno da compagnia a compagnia: meglio se ti informi prima.
Con Air France mi hanno sequestrato un moschettone a ghiera che usavo x la macchina fotografica, con Ryanair ogni tanto non mi fanno portare la corda in cabina e la mettono in stiva ogni tanto si. Con Virgin ho portato tutta la ferraglia in cabina....
Per il resto, ferraglia e cordume cerco sempre di imbarcarli al check in e porto a mano vestiario e cose sicuramente non sequestrabili perchè oltre alle regole internazionali, ci sono le regole di compagnia e poi gli ispettori...dunque cerco di non rischiare....
Immagine
Paolo Marchiori
 
Messaggi: 10910
Images: 79
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: bruxelles

Messaggioda Roberto » ven ott 21, 2005 11:53 am

Paolo Marchiori ha scritto:allora: Le regole vanno da compagnia a compagnia: meglio se ti informi prima.
Con Air France mi hanno sequestrato un moschettone a ghiera che usavo x la macchina fotografica, con Ryanair ogni tanto non mi fanno portare la corda in cabina e la mettono in stiva ogni tanto si. Con Virgin ho portato tutta la ferraglia in cabina....
Per il resto, ferraglia e cordume cerco sempre di imbarcarli al check in e porto a mano vestiario e cose sicuramente non sequestrabili perchè oltre alle regole internazionali, ci sono le regole di compagnia e poi gli ispettori...dunque cerco di non rischiare....
Scusa, ma che centra la compagnia aerea, i controlli li fa l'aereoporto :?
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Paolo Marchiori » ven ott 21, 2005 11:56 am

Roberto ha scritto:
Paolo Marchiori ha scritto:allora: Le regole vanno da compagnia a compagnia: meglio se ti informi prima.
Con Air France mi hanno sequestrato un moschettone a ghiera che usavo x la macchina fotografica, con Ryanair ogni tanto non mi fanno portare la corda in cabina e la mettono in stiva ogni tanto si. Con Virgin ho portato tutta la ferraglia in cabina....
Per il resto, ferraglia e cordume cerco sempre di imbarcarli al check in e porto a mano vestiario e cose sicuramente non sequestrabili perchè oltre alle regole internazionali, ci sono le regole di compagnia e poi gli ispettori...dunque cerco di non rischiare....
Scusa, ma che centra la compagnia aerea, i controlli li fa l'aereoporto :?


vero, pero' ci sono delle regole di compagnia. Perchè altrimenti io la mia corda potrei sempre portarla in cabina, visto che non risulta tra gli oggetti generalmente vietati. Adesso mi informo e prima o poi vi do una risposta corretta.
P.
Immagine
Paolo Marchiori
 
Messaggi: 10910
Images: 79
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: bruxelles

Messaggioda Roberto » ven ott 21, 2005 12:00 pm

Paolo Marchiori ha scritto:
Roberto ha scritto:
Paolo Marchiori ha scritto:allora: Le regole vanno da compagnia a compagnia: meglio se ti informi prima.
Con Air France mi hanno sequestrato un moschettone a ghiera che usavo x la macchina fotografica, con Ryanair ogni tanto non mi fanno portare la corda in cabina e la mettono in stiva ogni tanto si. Con Virgin ho portato tutta la ferraglia in cabina....
Per il resto, ferraglia e cordume cerco sempre di imbarcarli al check in e porto a mano vestiario e cose sicuramente non sequestrabili perchè oltre alle regole internazionali, ci sono le regole di compagnia e poi gli ispettori...dunque cerco di non rischiare....
Scusa, ma che centra la compagnia aerea, i controlli li fa l'aereoporto :?


vero, pero' ci sono delle regole di compagnia. Perchè altrimenti io la mia corda potrei sempre portarla in cabina, visto che non risulta tra gli oggetti generalmente vietati. Adesso mi informo e prima o poi vi do una risposta corretta.
P.
E' raro che all'imbarco, dopo passato il metaldector, ti fanno aprire il bagaglio.
C'è invece il rischio che uno della comagnia, vedendo il tuo zaino un po grande, ti obblighi a lasciarlo giu, per essere messo nella stiva, con il serio pericolo che perda l'aereo (sei in partenza e spesso la stiva è già chuisa) e che il tuo prezioso zaino ti venga spedito con il volo successivo, che può essere anche della settimana dopo.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Paolo Marchiori » ven ott 21, 2005 12:09 pm

Roberto ha scritto:
Paolo Marchiori ha scritto:
Roberto ha scritto:
Paolo Marchiori ha scritto:allora: Le regole vanno da compagnia a compagnia: meglio se ti informi prima.
Con Air France mi hanno sequestrato un moschettone a ghiera che usavo x la macchina fotografica, con Ryanair ogni tanto non mi fanno portare la corda in cabina e la mettono in stiva ogni tanto si. Con Virgin ho portato tutta la ferraglia in cabina....
Per il resto, ferraglia e cordume cerco sempre di imbarcarli al check in e porto a mano vestiario e cose sicuramente non sequestrabili perchè oltre alle regole internazionali, ci sono le regole di compagnia e poi gli ispettori...dunque cerco di non rischiare....
Scusa, ma che centra la compagnia aerea, i controlli li fa l'aereoporto :?


vero, pero' ci sono delle regole di compagnia. Perchè altrimenti io la mia corda potrei sempre portarla in cabina, visto che non risulta tra gli oggetti generalmente vietati. Adesso mi informo e prima o poi vi do una risposta corretta.
P.
E' raro che all'imbarco, dopo passato il metaldector, ti fanno aprire il bagaglio. C'è invece il rischio che uno della comagnia, vedendo il tuo zaino un po grande, ti obblighi a lasciarlo giu, per essere messo nella stiva, con il serio pericolo che perda l'aereo (sei in partenza e spesso la stiva è già chuisa) e che il tuo prezioso zaino ti venga spedito con il volo successivo, che può essere anche della settimana dopo.


mi è capitato 3 volte e mi hanno fatto spedire la corda in stiva....per fortuna l'aeroporto è piccolo che la compagnia che usavo (Ryanair) ci tiene a non perdere bagagli...altrimenti la starei ancora aspettando...
Immagine
Paolo Marchiori
 
Messaggi: 10910
Images: 79
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: bruxelles

Messaggioda Roberto » ven ott 21, 2005 12:18 pm

Paolo Marchiori ha scritto:
Roberto ha scritto:
Paolo Marchiori ha scritto:
Roberto ha scritto:
Paolo Marchiori ha scritto:allora: Le regole vanno da compagnia a compagnia: meglio se ti informi prima.
Con Air France mi hanno sequestrato un moschettone a ghiera che usavo x la macchina fotografica, con Ryanair ogni tanto non mi fanno portare la corda in cabina e la mettono in stiva ogni tanto si. Con Virgin ho portato tutta la ferraglia in cabina....
Per il resto, ferraglia e cordume cerco sempre di imbarcarli al check in e porto a mano vestiario e cose sicuramente non sequestrabili perchè oltre alle regole internazionali, ci sono le regole di compagnia e poi gli ispettori...dunque cerco di non rischiare....
Scusa, ma che centra la compagnia aerea, i controlli li fa l'aereoporto :?


vero, pero' ci sono delle regole di compagnia. Perchè altrimenti io la mia corda potrei sempre portarla in cabina, visto che non risulta tra gli oggetti generalmente vietati. Adesso mi informo e prima o poi vi do una risposta corretta.
P.
E' raro che all'imbarco, dopo passato il metaldector, ti fanno aprire il bagaglio. C'è invece il rischio che uno della comagnia, vedendo il tuo zaino un po grande, ti obblighi a lasciarlo giu, per essere messo nella stiva, con il serio pericolo che perda l'aereo (sei in partenza e spesso la stiva è già chuisa) e che il tuo prezioso zaino ti venga spedito con il volo successivo, che può essere anche della settimana dopo.


mi è capitato 3 volte e mi hanno fatto spedire la corda in stiva....per fortuna l'aeroporto è piccolo che la compagnia che usavo (Ryanair) ci tiene a non perdere bagagli...altrimenti la starei ancora aspettando...
Si vede che hai l'aria sospetta, mentre io ho questo portamento pacato di uomo anziano, che ispira fiducia e non gli passa per la testa di controllarmi i bagagli.... tanto mi fregano quelli nella stiva :evil:
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda ChiccoClimb » ven ott 21, 2005 13:58 pm

Che ne pensate di mettere tutto l'ambaradam in una valigia rigida e spedire?
<i>Vivere è condividere.

"Mi ha tratto dalla fossa della morte, dal fango della palude; i miei piedi ha stabilito sulla roccia, ha reso sicuri i miei passi."</i> - Salmo 39
Avatar utente
ChiccoClimb
 
Messaggi: 541
Images: 19
Iscritto il: dom set 04, 2005 23:07 pm
Località: Roma

Messaggioda Paolo Marchiori » ven ott 21, 2005 14:08 pm

ChiccoClimb ha scritto:Che ne pensate di mettere tutto l'ambaradam in una valigia rigida e spedire?


se spedire intendi separatamente, costa.
Poi dipende da quanti kg ti fan portare....In Europa in genere sono 20 kg a testa, e qualche tratta intercontinentale anche.
L'hanno scorso verso S.Francisco avevamo 64 kg a testa di bagaglio permessi...
Immagine
Paolo Marchiori
 
Messaggi: 10910
Images: 79
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: bruxelles

Messaggioda *MEMO* » sab ott 22, 2005 15:16 pm

una domanda: se nella stiva ci metto un saccone chiuso con un lucchetto e all'arrivo trovo lo stesso tagliato e con meta' contenuto, posso incazarmi con qualche d'uno o la prendo nel culo e la porto a casa, le fasciature in cellophane che si trovano in aereoporto sono assicurativa o servono per mantenervi i cibi sani? :lol:
Alre assicurazioni bagaglio?
*MEMO*
 
Messaggi: 564
Images: 46
Iscritto il: dom ago 28, 2005 16:16 pm

Messaggioda KAZAN1975 » sab ott 22, 2005 18:48 pm

*MEMO* ha scritto:una domanda: se nella stiva ci metto un saccone chiuso con un lucchetto e all'arrivo trovo lo stesso tagliato e con meta' contenuto, posso incazarmi con qualche d'uno o la prendo nel culo e la porto a casa, le fasciature in cellophane che si trovano in aereoporto sono assicurativa o servono per mantenervi i cibi sani? :lol:
Alre assicurazioni bagaglio?


BHE..LA PROX VOLTA POTRESTI USARE UNA RETE COPRIZAINO ANTIFURTO :)

COME QUELLA DELLA PAC-SAFE
ImmagineImmagine
Avatar utente
KAZAN1975
 
Messaggi: 6643
Images: 10
Iscritto il: gio set 15, 2005 14:10 pm
Località: romagna(RA)&altoadige(BZ)

Messaggioda Roberto » sab ott 22, 2005 18:52 pm

*MEMO* ha scritto:una domanda: se nella stiva ci metto un saccone chiuso con un lucchetto e all'arrivo trovo lo stesso tagliato e con meta' contenuto, posso incazarmi con qualche d'uno o la prendo nel culo e la porto a casa, le fasciature in cellophane che si trovano in aereoporto sono assicurativa o servono per mantenervi i cibi sani? :lol:
Alre assicurazioni bagaglio?
Te la prende nel culo :roll:
I bagagli, anche se chiusi a chiave o incelofanati, possino essere ispezionati a discrezione del personale addetto ai controlli, e poi ci possono mettere le mani tutti quelli che gli passano davanti, tanto non li controlla nessuno :evil:
Eviterei di ciudere con lucchetto il bagaglio, fa sembrare il contenuto prezioso e quindi allettante ai ladri che lavorano in aereoporto.
Si può fare un'assicurazione, ma non so quanto costa.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda LupoGeneroso » sab ott 22, 2005 19:13 pm

Roberto ha scritto:Te la prende nel culo :roll:
I bagagli, anche se chiusi a chiave o incelofanati, possino essere ispezionati a discrezione del personale addetto ai controlli, e poi ci possono mettere le mani tutti quelli che gli passano davanti, tanto non li controlla nessuno :evil:
Eviterei di ciudere con lucchetto il bagaglio, fa sembrare il contenuto prezioso e quindi allettante ai ladri che lavorano in aereoporto.
Si può fare un'assicurazione, ma non so quanto costa.


Bhe, penso che per aprirli pero', devi essere te presente... non possono aprire cosi' alla c***o rompendo tutto per puro divertimento...
Tu il bagaglio lo affidi alla compagnia, e se ti sparisce qualcosa o ti sbregano qualcosa (nel senso ti tagliano il sacco per lo zaino e ti rubano meta' della roba) e ne vale la pena, puoi rivalerti su di loro legalmente...
Se no che senso avrebbero tutte le valige con chiusura a chiave e combinazione che ci sono in giro.....
Immagine ma perche' l'omino dell'omino bianco e' nero?
Avatar utente
LupoGeneroso
 
Messaggi: 115
Iscritto il: gio set 15, 2005 15:19 pm
Località: Abano Terme (PD)

Messaggioda pietrodp » lun ott 24, 2005 10:34 am

A me l'ultima volta su RyanAir (Treviso-Ciampino) hanno visto i moschettoni col metal detector e alla mia dichiarazione che erano attrezzi per l'arrampicata mi hanno domandato se avessi anche una corda. Ho detto di no e mi hanno fatto aprire lo zaino. Dentro avevo 2 kevlar e una fettuccia e mi hanno contestato il fatto che avessi appena dichiarato di essere senza corda...
Risultato: bagaglio in stiva.
Il bello è che davanti a me si imbarcava un frate, di quelli con tonaca e corda (quella sì era una corda!) alla vita. Ma lui è potuto passare, nonostante le mie proteste (fermatelo! può essere pericoloso!!)
mandi
pietro
Avatar utente
pietrodp
 
Messaggi: 2343
Images: 21
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Friuli Venezia Giulia

Messaggioda Roberto » lun ott 24, 2005 11:23 am

LupoGeneroso ha scritto:
Roberto ha scritto:Te la prende nel culo :roll:
I bagagli, anche se chiusi a chiave o incelofanati, possino essere ispezionati a discrezione del personale addetto ai controlli, e poi ci possono mettere le mani tutti quelli che gli passano davanti, tanto non li controlla nessuno :evil:
Eviterei di ciudere con lucchetto il bagaglio, fa sembrare il contenuto prezioso e quindi allettante ai ladri che lavorano in aereoporto.
Si può fare un'assicurazione, ma non so quanto costa.


Bhe, penso che per aprirli pero', devi essere te presente... non possono aprire cosi' alla c***o rompendo tutto per puro divertimento...
Tu il bagaglio lo affidi alla compagnia, e se ti sparisce qualcosa o ti sbregano qualcosa (nel senso ti tagliano il sacco per lo zaino e ti rubano meta' della roba) e ne vale la pena, puoi rivalerti su di loro legalmente...
Se no che senso avrebbero tutte le valige con chiusura a chiave e combinazione che ci sono in giro.....
Non puoi chiedere nulla, anche se ti svaligiano il bagaglio, te la prendi riccamente nel di dietro.
Te lo dico con certezza, perché nelle nostre due ultime spedizioni ce ne hanno fatte di tutti i colori.
Nel 2004, tutti i bagagli sono arrivati 3 gg dopo di noi e solo grazie all'intevento di mia moglie, che è andata a cercarli personalemnete all'aereoporto, se no ancora aspettavamo. Questo nonostamnte ci avessoro rapinato 1500 euro di sovrapprezzo per 50 kg di peso in più (30 euro al kg).
Al ritorno abbiamo fatto reclamo e ci hanno risposto che potevamo pure andare a quel paese (non con queste parole, ma il significato è questo).
Quest'anno, un saccone da recupero, pieno di attrezzatura, è arrivato con 10 gg (dieci) di ritardo e mezzo vuoto.
Mi hanno rubato: sacco a pelo d'alta quota, materassino gonfiabile, frontale, bastoncini da trekking, borraccia del fornello, asciugacapelli, giacca in goretex nuovissima (ancora con lo scontrino attaccato), casco nuovo e varia roba ancora.
Anche questa volta non ho potuto avere nulla a risarcimento, esclusi 35 miseri dollari per il ritardo di tre gg.
E già, perché pagano solo i primi tre gg di ritardo e poi basta.
Se il bagaglio sparisce del tutto, hai diritto ad una cifra fissa ridicola (mi pare 230 euro).
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda LupoGeneroso » lun ott 24, 2005 17:13 pm

Roberto ha scritto:
LupoGeneroso ha scritto:
Roberto ha scritto:Te la prende nel culo :roll:
I bagagli, anche se chiusi a chiave o incelofanati, possino essere ispezionati a discrezione del personale addetto ai controlli, e poi ci possono mettere le mani tutti quelli che gli passano davanti, tanto non li controlla nessuno :evil:
Eviterei di ciudere con lucchetto il bagaglio, fa sembrare il contenuto prezioso e quindi allettante ai ladri che lavorano in aereoporto.
Si può fare un'assicurazione, ma non so quanto costa.


Bhe, penso che per aprirli pero', devi essere te presente... non possono aprire cosi' alla c***o rompendo tutto per puro divertimento...
Tu il bagaglio lo affidi alla compagnia, e se ti sparisce qualcosa o ti sbregano qualcosa (nel senso ti tagliano il sacco per lo zaino e ti rubano meta' della roba) e ne vale la pena, puoi rivalerti su di loro legalmente...
Se no che senso avrebbero tutte le valige con chiusura a chiave e combinazione che ci sono in giro.....
Non puoi chiedere nulla, anche se ti svaligiano il bagaglio, te la prendi riccamente nel di dietro.
Te lo dico con certezza, perché nelle nostre due ultime spedizioni ce ne hanno fatte di tutti i colori.
Nel 2004, tutti i bagagli sono arrivati 3 gg dopo di noi e solo grazie all'intevento di mia moglie, che è andata a cercarli personalemnete all'aereoporto, se no ancora aspettavamo. Questo nonostamnte ci avessoro rapinato 1500 euro di sovrapprezzo per 50 kg di peso in più (30 euro al kg).
Al ritorno abbiamo fatto reclamo e ci hanno risposto che potevamo pure andare a quel paese (non con queste parole, ma il significato è questo).
Quest'anno, un saccone da recupero, pieno di attrezzatura, è arrivato con 10 gg (dieci) di ritardo e mezzo vuoto.
Mi hanno rubato: sacco a pelo d'alta quota, materassino gonfiabile, frontale, bastoncini da trekking, borraccia del fornello, asciugacapelli, giacca in goretex nuovissima (ancora con lo scontrino attaccato), casco nuovo e varia roba ancora.
Anche questa volta non ho potuto avere nulla a risarcimento, esclusi 35 miseri dollari per il ritardo di tre gg.
E già, perché pagano solo i primi tre gg di ritardo e poi basta.
Se il bagaglio sparisce del tutto, hai diritto ad una cifra fissa ridicola (mi pare 230 euro).


Roberto, io sono dell'idea che se fai loro causa, hai delle serie possibilita' di avere un risarcimento... del resto loro hanno accettato di prenderli in consegna...

Poi ovvio che loro ti dicono che ti devi attaccare, ma vedi un po' cosa dice anche un giudice se li denunci per furto...
Immagine ma perche' l'omino dell'omino bianco e' nero?
Avatar utente
LupoGeneroso
 
Messaggi: 115
Iscritto il: gio set 15, 2005 15:19 pm
Località: Abano Terme (PD)

Prossimo

Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.