Zone boulder in Valle d'Aosta

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

Zone boulder in Valle d'Aosta

Messaggioda progdario » mer ott 19, 2005 10:46 am

Ciao a tutti,

vorrei aprire questo topic per elencare le zone boulder valdostane. Io conosco quella classica del Cubo, ma credo che ce ne siano altre sparse in giro, sia in bassa valle che in quota.

Comincio io la lista, grazie per ogni info:

Cubo - Arnad
progdario
 
Messaggi: 168
Iscritto il: mar giu 29, 2004 16:19 pm

Re: Zone boulder in Valle d'Aosta

Messaggioda Pierluigi Vesica » mer ott 19, 2005 11:48 am

progdario ha scritto:Ciao a tutti,

vorrei aprire questo topic per elencare le zone boulder valdostane. Io conosco quella classica del Cubo, ma credo che ce ne siano altre sparse in giro, sia in bassa valle che in quota.

Comincio io la lista, grazie per ogni info:

Cubo - Arnad

Val Ferret :wink:
"Non m'importa la grana. Non m'importano le necessità della vita. M'importa solo quando mi provocano. Mi importa arrampicare, punto."
Avatar utente
Pierluigi Vesica
 
Messaggi: 3203
Images: 44
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Roma

Re: Zone boulder in Valle d'Aosta

Messaggioda progdario » mer ott 19, 2005 12:08 pm

Pierluigi Vesica ha scritto:
progdario ha scritto:Ciao a tutti,

vorrei aprire questo topic per elencare le zone boulder valdostane. Io conosco quella classica del Cubo, ma credo che ce ne siano altre sparse in giro, sia in bassa valle che in quota.

Comincio io la lista, grazie per ogni info:

Cubo - Arnad

Val Ferret :wink:


Interessante.....e dove trovo info sui blocchi della val ferret?

Cubo - Arnad
Val ferret
progdario
 
Messaggi: 168
Iscritto il: mar giu 29, 2004 16:19 pm

Re: Zone boulder in Valle d'Aosta

Messaggioda Pierluigi Vesica » mer ott 19, 2005 13:07 pm

progdario ha scritto:
Pierluigi Vesica ha scritto:
progdario ha scritto:Ciao a tutti,

vorrei aprire questo topic per elencare le zone boulder valdostane. Io conosco quella classica del Cubo, ma credo che ce ne siano altre sparse in giro, sia in bassa valle che in quota.

Comincio io la lista, grazie per ogni info:

Cubo - Arnad

Val Ferret :wink:


Interessante.....e dove trovo info sui blocchi della val ferret?

Cubo - Arnad
Val ferret

Improvvisi :wink:
"Non m'importa la grana. Non m'importano le necessità della vita. M'importa solo quando mi provocano. Mi importa arrampicare, punto."
Avatar utente
Pierluigi Vesica
 
Messaggi: 3203
Images: 44
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Roma

Messaggioda progdario » mer ott 19, 2005 13:36 pm

...beh, vorra' dire che andro' in val ferret e apriro' uno spot boulder nuovo e pubblichero' le topos interattive sul mio sito....... :lol:
progdario
 
Messaggi: 168
Iscritto il: mar giu 29, 2004 16:19 pm

Messaggioda cialtrone » mer ott 19, 2005 14:08 pm

progdario ha scritto:...beh, vorra' dire che andro' in val ferret e apriro' uno spot boulder nuovo e pubblichero' le topos interattive sul mio sito....... :lol:
Vacca! Sembra di sentir parlare uno di quei giovinastri moderni... :mrgreen:

ps: che è lo spot bulder?
cialtrone
 

Messaggioda progdario » mer ott 19, 2005 14:20 pm

Uno spot boulder e' una zona boulder.........semplicemente.

Nelle nostre zone (Lecco) abbiamo gia' scoperto e valorizzato vari spot boulder (http://www.freaklimbing.net/boulder.asp), ed abbiamo la possibilita' di portare su web le nostre scoperte.....

Siamo anche disponibili verso chi vorrebbe pubblicare delle info su zone nuove, sono il web master del sito http://www.freaklimbing.net/, zero problemi!!
progdario
 
Messaggi: 168
Iscritto il: mar giu 29, 2004 16:19 pm

Messaggioda loris batacchi » mer ott 19, 2005 15:13 pm

sui blocchi della val ferret si arrampica dai tempi di Gervasutti...
Nessuna topo ne gradi ma il piacere di scalare e di scoprire!
su alcuni ci sono frecce e freccine ma non si sa di chi siano (giustamente) e nemmeno "il grado ufficiale" (meglioancora!!)
Se da tanto tempo li si scala e non c'è una topo "ufficiale" forse c'è un motivo, o no?
Quindi parlare di nuovo spot è abbastanza buffo e in questo specifico caso (la val ferret) sul web direi che è meglio non aggiungere niente a quello che già si trova. Ossia "la val ferret è piena di blocchi e ci si arriva in questo modo, ecc..., ecc..."
Per tutti gli altri luoghi scoperti spazzolati liberati ben vengano topos e il web, ma il mio avviso è quello di essere sempre molto prudenti e non dare per scontata la potenziale inciviltà e il fatto che la cultura del boulder in italia è un fatto molto "variegato"...
in ogni caso in val d'aosta ci sono un sacco di altre zone...tipo val veny, una zona non lontana dal Cubo, ed altre...buona scoperta!!!
rampigate, gente!
"Non ho peli sulla lingua. Momentaneamente."
Loris Batacchi, Capufficio Pacchi
Avatar utente
loris batacchi
 
Messaggi: 51
Iscritto il: dom ott 02, 2005 0:06 am
Località: la città con la nebbia

Messaggioda progdario » mer ott 19, 2005 15:30 pm

loris batacchi ha scritto:sui blocchi della val ferret si arrampica dai tempi di Gervasutti...
Nessuna topo ne gradi ma il piacere di scalare e di scoprire!
su alcuni ci sono frecce e freccine ma non si sa di chi siano (giustamente) e nemmeno "il grado ufficiale" (meglioancora!!)
Se da tanto tempo li si scala e non c'è una topo "ufficiale" forse c'è un motivo, o no?
Quindi parlare di nuovo spot è abbastanza buffo e in questo specifico caso (la val ferret) sul web direi che è meglio non aggiungere niente a quello che già si trova. Ossia "la val ferret è piena di blocchi e ci si arriva in questo modo, ecc..., ecc..."
Per tutti gli altri luoghi scoperti spazzolati liberati ben vengano topos e il web, ma il mio avviso è quello di essere sempre molto prudenti e non dare per scontata la potenziale inciviltà e il fatto che la cultura del boulder in italia è un fatto molto "variegato"...
in ogni caso in val d'aosta ci sono un sacco di altre zone...tipo val veny, una zona non lontana dal Cubo, ed altre...buona scoperta!!!
rampigate, gente!


Beata ignoranza la mia, non conosceva la fama storica della val ferret.........

E' per questo che ho aperto il topic, perche' la mia conoscenza in materia e' scarsa. Modifico la lista, chiedendo info sulla piu' sconosciuta val veny......

Cubo - Arnad
Val veny

Grazie!!
progdario
 
Messaggi: 168
Iscritto il: mar giu 29, 2004 16:19 pm

Messaggioda boozyfede » mer ott 19, 2005 15:46 pm

in val ferret ho fatto boulder l'anno scorso, posto davvero bello, ma siamo sicuri che un topo un pò più dettagliato non sia necessario :?: secondo me le linee fattibili li sono molte e alcune davvero favolose oltrechè dure ma essendo la zona semi-sconosciuta ai più molti massi sono tutti da pulire e addirittura tanti passaggi "storici" sono ormai introvabili :!: se guardassimo solo alla potenziale inciviltà di molte persone (ma in falesia e in montagna la situazione è peggiore :!: ) allora ci terremmo per noi tutte le aree boulder nuove o con un potenziale da scoprire, peccando spesso di egoismo e addirittura per paura che qualcuno più "forte" possa rubarci le linee più belle (e succede purtroppo :roll: ). beh secondo me questo non è ne bello ne giusto, ma oguno faccia come crede :!: per quanto mi è possibile, quando trovo massi nuovi faccio il possibile per pulire e poi renderli noti a tutti. così come faccio il possibile nelle zone che conosco e che hanno un'alta frequentazione per tenere pulito. ma sono convinto che il popolo boulder sia mooooolto più rispettoso di tanti pseudo falesiardi o alpinisti che ci sono in giro :wink:
"Uscire dal letto e fare di più, allenarsi di più, diventare più forte?questo è il mio vero talento naturale, quello che vorrei dare agli altri?
?la forza che ho sempre avuto dentro?. Jerry Moffat
Avatar utente
boozyfede
 
Messaggi: 1810
Iscritto il: mar giu 10, 2003 17:29 pm
Località: CUNEO

Messaggioda bojafaust » mer ott 19, 2005 16:04 pm

lo gia detto in altri topic cmq c'e una bellissima area boulder ad ussel..cmq si potrebbe essere un po piu precisi sullo spot in val ferret..almeno dove lasciare la macchina
hasta la vittoria siempre:ma pure un pareggio e piu che dignitoso
Avatar utente
bojafaust
 
Messaggi: 97
Iscritto il: ven ott 31, 2003 14:23 pm
Località: canapese

Messaggioda lobo » mer ott 19, 2005 16:16 pm

loris batacchi ha scritto:...tipo val veny, una zona non lontana dal Cubo, ed altre...buona scoperta!!!
rampigate, gente!


se non ricordo male lì deve esserci qualche passaggio aperto da Edlinger qualche annetto fa..

x l'estate meritano i blocchi a champorcher sulla strada per dondenaz: un pò nel bosco, un pò sui prati; anche qui spazio alla fantasia, ma il posto vale una visita
Avatar utente
lobo
 
Messaggi: 107
Images: 2
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Gord » mer ott 19, 2005 16:31 pm

Ma per lo spot di Ussel, che strada devo percorrere per arrivarci? More info?
Gord
 
Messaggi: 54
Iscritto il: ven mag 07, 2004 8:37 am
Località: Milano

Messaggioda progdario » mer ott 19, 2005 16:46 pm

boozyfede ha scritto:in val ferret ho fatto boulder l'anno scorso, posto davvero bello, ma siamo sicuri che un topo un pò più dettagliato non sia necessario :?: secondo me le linee fattibili li sono molte e alcune davvero favolose oltrechè dure ma essendo la zona semi-sconosciuta ai più molti massi sono tutti da pulire e addirittura tanti passaggi "storici" sono ormai introvabili :!: se guardassimo solo alla potenziale inciviltà di molte persone (ma in falesia e in montagna la situazione è peggiore :!: ) allora ci terremmo per noi tutte le aree boulder nuove o con un potenziale da scoprire, peccando spesso di egoismo e addirittura per paura che qualcuno più "forte" possa rubarci le linee più belle (e succede purtroppo :roll: ). beh secondo me questo non è ne bello ne giusto, ma oguno faccia come crede :!: per quanto mi è possibile, quando trovo massi nuovi faccio il possibile per pulire e poi renderli noti a tutti. così come faccio il possibile nelle zone che conosco e che hanno un'alta frequentazione per tenere pulito. ma sono convinto che il popolo boulder sia mooooolto più rispettoso di tanti pseudo falesiardi o alpinisti che ci sono in giro :wink:


Sono d'accordo con te!! Anch'io ho scoperto e divulgato delle zone blocchi, ed anche se alcuni problemi e disappunti sono nati, credo che il lavoro ora valga qualcosa, la gente ci va, apprezza i blocchi, e questo e' importante.

Solamente non voglio intromettermi in una situazione dove i GELOSISSIMI LOCALS vogliono prevalere, non sia mai che io divulghi dei segreti degni di pochi........ :(
progdario
 
Messaggi: 168
Iscritto il: mar giu 29, 2004 16:19 pm

Messaggioda il berna » mer ott 19, 2005 17:37 pm

progdario ha scritto:
Solamente non voglio intromettermi in una situazione dove i GELOSISSIMI LOCALS vogliono prevalere, non sia mai che io divulghi dei segreti degni di pochi........ :(


Per quanto riguerda il Boulder in VdA c'è poco da star gelosi....
Vi dico le aree che conosco oltre a quelle elencate dove c'è ancora molto da scoprire...

Chamincon in Valgrisenche: Vicino all'abitato di Chamencon praticamente sul bordo della dora di Valgrisenche al di sotto della falesia dell'obliquo.

Valnontey: sul sentiero per le famose cascate di Patrì, Repentance Super ecc...

Roisan: dopo il bivio Roisan Valpelline, al di sopra della strada per Valpelline

Torrente Grand Eyvia: bei sassi all'interno del rorrente che scende dalla valle di Cogne

Torrente Lys: nei pressi di Fontainemore e Lillianes

Revers: dove c'è l'omonima falesia in Valgrisenche

Pont: sul sentiero per il Vittorio in cima alla Valsavarenche

Comunque il posto migliore come qualità e quantità di passaggi rimane il Cubo... ma i posti più belli come ambiente sono: Valsavarenche, Val Ferret e Cogne 8) :wink: :wink: 8)
Avatar utente
il berna
 
Messaggi: 1987
Images: 144
Iscritto il: lun giu 20, 2005 17:03 pm
Località: Alta VdA

Messaggioda bojafaust » mer ott 19, 2005 19:15 pm

Gord ha scritto:Ma per lo spot di Ussel, che strada devo percorrere per arrivarci? More info?

non so se posso dirti piu info dovrei prima fare un referendum alla popolazione limitrofa in merito a divulgare queste info :roll: scherzi e screzi a parte:arrivi al castello di ussel passando da dietro la stazione di chatillon continui per la strada passando dentro il paesino ti allontani da esso i incominciano una serie di tornanti li percorri finche non ti trovi sulla sx questi massi che si sviluppano su una collinetta con al centro un alta piramide.i passaggi sono segnati un con un segno giallo o verde non so chi li a tracciati i gradi penso che non vadano oltre il 7a.

qualcuno mi pou dire l avvicinamento ai blocchi della val ferret
hasta la vittoria siempre:ma pure un pareggio e piu che dignitoso
Avatar utente
bojafaust
 
Messaggi: 97
Iscritto il: ven ott 31, 2003 14:23 pm
Località: canapese

Messaggioda il berna » gio ott 20, 2005 9:08 am

Molli la macchina in quei di Lavachey o Frebouge, attraversi il prato in direzione M. Bianco e ecco i blocchi, circa 120 secondi dalla macchina!!!
Avatar utente
il berna
 
Messaggi: 1987
Images: 144
Iscritto il: lun giu 20, 2005 17:03 pm
Località: Alta VdA

Messaggioda New Age » gio ott 20, 2005 10:12 am

Per la Val Ferret era uscito un articolo sulla rivista SU ALTO estate 2000
dove descriveva i vari blocchi con gradi e avvicinamento.
Ci sono diversi sassi a La Vachey : si parcheggia nei pressi del ponte sul torrente da qui nel bosco fino ai blocchi granitici di altezza e dimensioni variabili. Numerosi passaggi erano già stati saliti negli anni '70.
Avatar utente
New Age
 
Messaggi: 349
Images: 8
Iscritto il: mar mag 24, 2005 15:36 pm
Località: Haute Vallée

Messaggioda bojafaust » lun ott 24, 2005 12:10 pm

uno spot che non ho ancora visitato ma che deve essere assai bello si trova a cervinia:si prende la prima ovovia....e poi ci si dirige verso l anfiteatro del fourgen giunti presso la partenza della seggiovia pancerot si trovano numerosi massi ...le info le ho lette su una guida di arrampacata in valtournanche cmq i massi li avevo gia noitati andando a sciare di inverno
hasta la vittoria siempre:ma pure un pareggio e piu che dignitoso
Avatar utente
bojafaust
 
Messaggi: 97
Iscritto il: ven ott 31, 2003 14:23 pm
Località: canapese


Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron