palestra di roccia di s. valentino folgaria

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

palestra di roccia di s. valentino folgaria

Messaggioda fluto » lun ott 10, 2005 15:47 pm

qualcuno c'è stato e mi dice com'è?

grassie
fluto
Avatar utente
fluto
 
Messaggi: 159
Images: 5
Iscritto il: mar set 24, 2002 8:36 am

Messaggioda paolo 76 » lun ott 10, 2005 16:31 pm

dov'è di preciso??
Avatar utente
paolo 76
 
Messaggi: 1805
Images: 44
Iscritto il: gio mar 27, 2003 12:23 pm
Località: Rovereto

Messaggioda fluto » lun ott 10, 2005 20:04 pm

paolo 76 ha scritto:dov'è di preciso??


Si trova sul limite superiore del versante orografico destro della valle del Rio Cavallo, in prossimità della chiesetta cinquecentesca di San Valentino, a 2 km da Folgaria (Loc. Carpeneda)

http://www.trentino.to/it/guide/85202sy ... ntern.html

visto che sei di rovereto :), cosa mi dici di noriglio?

ciao
fluto
Avatar utente
fluto
 
Messaggi: 159
Images: 5
Iscritto il: mar set 24, 2002 8:36 am

Messaggioda Herman » lun ott 10, 2005 21:22 pm

Bella Noriglio, esposta a sud, se non c'è vento si arrampica anche d'inverno. Bel calcare, chiodatura a volte un po' artigianale ma nel complesso sicura. Arrampicata su placca verticale generalmente ben appigliata.
Herman
 
Messaggi: 10453
Images: 64
Iscritto il: lun set 08, 2003 10:18 am

Messaggioda ehi man » mar ott 11, 2005 9:27 am

qualcuno conosce l'accesso e i gradi di serrada?
ulteriori info su noriglio?
cera persa
Avatar utente
ehi man
 
Messaggi: 907
Images: 10
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda paolo 76 » mar ott 11, 2005 12:20 pm

Ah! non la conoscevo. 'sta domenica ci faccio un giro...

Altre info su noriglio: da rovereto segui per serrada e giunto al paese di noriglio... parcheggi. 100m prima del distributore c'è uno spiazzo sulla sx, salendo, e da lì parte u seniterino che zigzagano tra le campagne ti porta alla base della parete (non visibile dal parcheggio perchè nascosta da una bassa bastionata rocciosa, ma ben visibile da rovereto).
La falesia conta circa 80 tiri, dal 4c al 7c, con prevalenza dei gradi 6b-7a (a volte generosi), La roccia generalemente è più che buona ma sui gialli e rossi serve un po' d'attenzione. La chiodatura è normalmente abbastanza buona, a volte un po' datata o artigianale e qualche primo spit è un po' alto. Mai da criminali cmq :wink:
Si divide in 5 settori:
- il primo a sx ha vie brevi (15m), boulderose tra il 6a e il 6c.
- Poi c'è il settore con la "casetta" (= vecchia baracca di campagna) qui ci sono i tiri più belli della falesia (a detta di molti): buon anno, sinfonia, megabait, nonnni sprint,...
- più a dx c'è il settore dei riccioli (in realtà sono due vicini ma uno è un po' nascosto: buona scoperta... :wink:) tante vie facili (max 6a+) ed alcune da due tiri. Moschettonare le catene NON i riccioli!
- Poi cè la parete principale: dal 6a al 7b, c'è un po' di tutto: continuità, boulder, chiodature vicine e lontane...
- infine, proseguendo ancora verso dx, il pilastro nascosto (6a-7c).

Arrampicata generalmente verticale, tecnica e di dita. Ci sono vie boulderose e di continuità... ades rangete! :wink:

Per serrada: si prosegue fino all'imbocco del paese, fino al piazzale sulla dx, appena dopo il primo ristorante/albergo. Parcheggiare e seguire la stradina asfaltata in direzione SE per 100m, poi a dx alla prima traccia di sentiero. In 5' si è alla base della parete.

La roccia è un calcare molto morbido, a volte un po' scivoloso. I gradi delle vie dipendono dalle stagioni, a causa dell'attività scavatoria della fauna locale ( 8O Oh! gh'è zent che g'ha bontemp! no 'ste torvela con mi! :lol:). A parte i primissimi tiri, le difficoltà sono normalmente fino al 6c(poi appunto, dipende se trovate gli appigli scavati o riempiti... :lol:)
Due settorini nuovi rispetto a quanto pubblicato sulle guide (generalmente fino al 6a/6b). Ideale per l'estate ci si arrampica ance d'inverno (purchè la parete non sia bagnata dal disgelo).

Ca suffit?? :wink:
Avatar utente
paolo 76
 
Messaggi: 1805
Images: 44
Iscritto il: gio mar 27, 2003 12:23 pm
Località: Rovereto

San Valentino

Messaggioda DDS90 » lun mag 20, 2013 9:15 am

Ciao a tutti,
scusate se sto ?riesumando? questo post, vi chiedo se potete indicarmi l?accesso alla falesia si San Valentino di Carpeneda e le sue condizioni.
Che gradi possono esserci?

Grazie!

Immagine
DDS90
 
Messaggi: 1
Iscritto il: sab mag 11, 2013 13:23 pm


Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.