Ah! non la conoscevo. 'sta domenica ci faccio un giro...
Altre info su noriglio: da rovereto segui per serrada e giunto al paese di noriglio... parcheggi. 100m prima del distributore c'è uno spiazzo sulla sx, salendo, e da lì parte u seniterino che zigzagano tra le campagne ti porta alla base della parete (non visibile dal parcheggio perchè nascosta da una bassa bastionata rocciosa, ma ben visibile da rovereto).
La falesia conta circa 80 tiri, dal 4c al 7c, con prevalenza dei gradi 6b-7a (a volte generosi), La roccia generalemente è più che buona ma sui gialli e rossi serve un po' d'attenzione. La chiodatura è normalmente abbastanza buona, a volte un po' datata o artigianale e qualche primo spit è un po' alto. Mai da criminali cmq
Si divide in 5 settori:
- il primo a sx ha vie brevi (15m), boulderose tra il 6a e il 6c.
- Poi c'è il settore con la "casetta" (= vecchia baracca di campagna) qui ci sono i tiri più belli della falesia (a detta di molti): buon anno, sinfonia, megabait, nonnni sprint,...
- più a dx c'è il settore dei riccioli (in realtà sono due vicini ma uno è un po' nascosto: buona scoperta...

) tante vie facili (max 6a+) ed alcune da due tiri. Moschettonare le catene NON i riccioli!
- Poi cè la parete principale: dal 6a al 7b, c'è un po' di tutto: continuità, boulder, chiodature vicine e lontane...
- infine, proseguendo ancora verso dx, il pilastro nascosto (6a-7c).
Arrampicata generalmente verticale, tecnica e di dita. Ci sono vie boulderose e di continuità... ades rangete!
Per serrada: si prosegue fino all'imbocco del paese, fino al piazzale sulla dx, appena dopo il primo ristorante/albergo. Parcheggiare e seguire la stradina asfaltata in direzione SE per 100m, poi a dx alla prima traccia di sentiero. In 5' si è alla base della parete.
La roccia è un calcare molto morbido, a volte un po' scivoloso. I gradi delle vie dipendono dalle stagioni, a causa dell'attività scavatoria della fauna locale (

Oh! gh'è zent che g'ha bontemp! no 'ste torvela con mi!

). A parte i primissimi tiri, le difficoltà sono normalmente fino al 6c(poi appunto, dipende se trovate gli appigli scavati o riempiti...

)
Due settorini nuovi rispetto a quanto pubblicato sulle guide (generalmente fino al 6a/6b). Ideale per l'estate ci si arrampica ance d'inverno (purchè la parete non sia bagnata dal disgelo).
Ca suffit??
