gradi francesi

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

gradi francesi

Messaggioda bradipo » mer apr 27, 2005 13:19 pm

Secondo la scala francese nell'itinerario:

Non interviene nel grado il fattore psicologico
Il grado è espresso per un concetto di lavorato
Esprime il livello di impegno globale richiesto

I gradi francesi sono gradi redpoint, questo significa che il grado di una via è espresso attraverso una valutazione che presume una conoscenza "approfondita" dell'itinerario. Non sono quindi gradi espressi per una valutazione della difficoltà in stile "a vista".
MA SOPRATTUTTO:
se nella vie ci sono "riposi" importanti anche dopo sezioni dure e continue secondo voi la via è da sgradare in quanto l'impegno globale è minore?
Avatar utente
bradipo
 
Messaggi: 428
Iscritto il: ven mag 07, 2004 16:41 pm

Messaggioda Zio Vare » mer apr 27, 2005 13:26 pm

Aaaargh!! ImmagineImmagine

pericolosissimo questo topic... meglio fuggire Immagine

mi spieghi perchè ci dovrebbero essere 2 gradazioni diverse per la salita a vista e la salita sul lavorato?? Si esprime il livello del singolo tiro di corda, che può darivare da una bella serie di fattori e condizioni... ma questa cosa della conoscenza approfondita dell'itinerario non la capisco.
La difficoltà è sempre la stessa se sali per la prima volta o per la ventesima, poi sta a te salire o no.
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Re: gradi francesi

Messaggioda Herman » mer apr 27, 2005 13:27 pm

bradipo ha scritto:se nella vie ci sono "riposi" importanti anche dopo sezioni dure e continue secondo voi la via è da sgradare in quanto l'impegno globale è minore?


no
Herman
 
Messaggi: 10453
Images: 64
Iscritto il: lun set 08, 2003 10:18 am

Re: gradi francesi

Messaggioda Paolo Marchiori » mer apr 27, 2005 15:02 pm

Herman ha scritto:
bradipo ha scritto:se nella vie ci sono "riposi" importanti anche dopo sezioni dure e continue secondo voi la via è da sgradare in quanto l'impegno globale è minore?


no


anche secondo me. Se l'impegno richiesto è quello necessario per scalare, ad es., un 6c anche se c'è una cengia in mezzo, 6c resta.
Immagine
Paolo Marchiori
 
Messaggi: 10910
Images: 79
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: bruxelles

Messaggioda yena » mer apr 27, 2005 15:29 pm

lo sapevo che prima o poi l' argomento sarebbe tornato a galla! :lol:

solo che ora ci sono i troll! io per evitare omicidi e spedizioni punitive chiuderei l' argomento con un bel search!

ma l' argomento è troppo spinoso per esser lasciato cadere :lol:
Leggi i miei articoli sulla patologia arrampicatoria www.patologia-arrampicatoria.it
Avatar utente
yena
 
Messaggi: 2119
Images: 10
Iscritto il: mar lug 06, 2004 14:15 pm
Località: sondalo (so)

Re: gradi francesi

Messaggioda cuorpiccino » mer apr 27, 2005 15:30 pm

Paolo Marchiori ha scritto:
Herman ha scritto:
bradipo ha scritto:se nella vie ci sono "riposi" importanti anche dopo sezioni dure e continue secondo voi la via è da sgradare in quanto l'impegno globale è minore?


no


anche secondo me. Se l'impegno richiesto è quello necessario per scalare, ad es., un 6c anche se c'è una cengia in mezzo, 6c resta.

Se ci sono le cengie, probabilmente dovrai fare passi di boulder, quindi più duri, con rischio di caduta sulla cengia. Meglio i tiri senza punti di riposo :wink: .
Il più grande alpinista è quello che si diverte di più
cuorpiccino
 
Messaggi: 5244
Images: 47
Iscritto il: mer mar 26, 2003 15:42 pm
Località: Gondolin

Messaggioda bradipo » mer apr 27, 2005 16:33 pm

yena dovresti trovarti un mp da parte mia su un altro argomento.....
VOIO SENTI' I CHIODATORI CHE NE PENSANO
Avatar utente
bradipo
 
Messaggi: 428
Iscritto il: ven mag 07, 2004 16:41 pm

Messaggioda smaz » mer apr 27, 2005 16:44 pm

Bradipo accetta il grado con umiltà, e se credi che siano sbagliati (quasi sempre viene questo impulso quando non si passa) prendilo come una sfida e metticela tutta per passare :D
Avatar utente
smaz
 
Messaggi: 1550
Images: 33
Iscritto il: lun ago 16, 2004 12:11 pm
Località: Roma

Messaggioda Fokozzone » mer apr 27, 2005 18:08 pm

Zio Vare ha scritto:Aaaargh!! ImmagineImmagine

pericolosissimo questo topic... meglio fuggire Immagine

mi spieghi perchè ci dovrebbero essere 2 gradazioni diverse per la salita a vista e la salita sul lavorato?? Si esprime il livello del singolo tiro di corda, che può darivare da una bella serie di fattori e condizioni... ma questa cosa della conoscenza approfondita dell'itinerario non la capisco.
La difficoltà è sempre la stessa se sali per la prima volta o per la ventesima, poi sta a te salire o no.

Non ci sono due gradi infatti, ma uno solo: quello del lavorato. Significa che non si tiene conto nella gradazione della difficoltà di lettura. Poi, come dici tu, se sei bravo, trovi subito la manetta nascosta, intuisci velocemente il movimento etc etc la fai avvista.
Quanto ai riposi importanti è ovvio che influiscano sul grado: prova a immaginare la stessa via senza quei riposi: sarebbe molto più dura!

Fokozzone
Fokozzone
 
Messaggi: 2702
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Zio Vare » gio apr 28, 2005 0:03 am

Fokozzone ha scritto:Non ci sono due gradi infatti, ma uno solo: quello del lavorato. Significa che non si tiene conto nella gradazione della difficoltà di lettura. Poi, come dici tu, se sei bravo, trovi subito la manetta nascosta, intuisci velocemente il movimento etc etc la fai avvista.

Su questo siamo d'accordo, immaginare una scala che tenga conto della maggiore o minore facilità di lettura di una via, che dipende (ancor più del lavorato) anche dalle singole preferenze personali su determinati stili di arrampicata e tipi di roccia sarebbe un pandemonio.
Fokozzone ha scritto:Quanto ai riposi importanti è ovvio che influiscano sul grado: prova a immaginare la stessa via senza quei riposi: sarebbe molto più dura!

Come direbbe qualcuno: "Elementare Watson" Immagine

ciao ciao Immagine
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda yena » gio apr 28, 2005 12:07 pm

bradipo ha scritto:yena dovresti trovarti un mp da parte mia su un altro argomento.....
VOIO SENTI' I CHIODATORI CHE NE PENSANO


il pm non m'è arrivato, ma che intendi con voio senti i chiodatori :roll: oh raga non confondiam il sacro col profano io mica chiodo le falesie son solo uno dei tanti a cui piace dar aria alla bocca :oops: ! il massimo che faccio è terere in ordine le basi delle falesie e diserbare le pareti ( perchè sotto ogni ciuffo d' erba c' è un appiglio buono).( se però parli di costruire pannelli e prese bè li si la ma posso dirla...) :wink:
Leggi i miei articoli sulla patologia arrampicatoria www.patologia-arrampicatoria.it
Avatar utente
yena
 
Messaggi: 2119
Images: 10
Iscritto il: mar lug 06, 2004 14:15 pm
Località: sondalo (so)

Messaggioda bradipo » gio apr 28, 2005 12:19 pm

yena ha scritto:
bradipo ha scritto:yena dovresti trovarti un mp da parte mia su un altro argomento.....
VOIO SENTI' I CHIODATORI CHE NE PENSANO


il pm non m'è arrivato, ma che intendi con voio senti i chiodatori :roll: oh raga non confondiam il sacro col profano io mica chiodo le falesie son solo uno dei tanti a cui piace dar aria alla bocca :oops: ! il massimo che faccio è terere in ordine le basi delle falesie e diserbare le pareti ( perchè sotto ogni ciuffo d' erba c' è un appiglio buono).( se però parli di costruire pannelli e prese bè li si la ma posso dirla...) :wink:


erano due discorsi diversi.
le rubicon il mio amico le ha risuolate, vanno bene pure meglio di prima. Voglio sentire i chidatori era un'affermazione affrettata....vorrei sentire gente d'esperienza decennale che ne pensa, in merito alle cenge di riposo...
Avatar utente
bradipo
 
Messaggi: 428
Iscritto il: ven mag 07, 2004 16:41 pm

Re: gradi francesi

Messaggioda c.caio » gio apr 28, 2005 21:01 pm

Paolo Marchiori ha scritto:
Herman ha scritto:
bradipo ha scritto:se nella vie ci sono "riposi" importanti anche dopo sezioni dure e continue secondo voi la via è da sgradare in quanto l'impegno globale è minore?


no


anche secondo me. Se l'impegno richiesto è quello necessario per scalare, ad es., un 6c anche se c'è una cengia in mezzo, 6c resta.


...beh, non e' proprio cosi' semplice come la fate adesso.
Se una via ha un movimento di 6c e poi un buon riposo e' ovvio che non e' ammissibile abbassarne il grado, pero' se una via e' continua e presenta 20 movimenti di 6c (solo per fare una ipotesi) senza possibilita' di riposi intermedi la valutazione finale non sara' sicuramente 6c ma qualcosina di piu'.
La continuita' su difficolta' piu' o meno costanti puo' determinare il grado finale.
Sono daccordo invece sul fatto che la difficolta', su vie non troppo omogenee, va data in base al movimento piu' duro... se poi e' un singolo chissenefrega... comunque sia va superato, mica ci sono sconti....
:lol:
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda cuorpiccino » ven apr 29, 2005 8:28 am

Se i movimenti sono di 6c boulder, dopo 20 m senza riposo, non lo so mica dove sei arrivato, dalle parti dell'8b credo :lol:
Il più grande alpinista è quello che si diverte di più
cuorpiccino
 
Messaggi: 5244
Images: 47
Iscritto il: mer mar 26, 2003 15:42 pm
Località: Gondolin

Re: gradi francesi

Messaggioda lingerie » ven apr 29, 2005 8:30 am

La continuita' su difficolta' piu' o meno costanti puo' determinare il grado finale.




...Volevo sapere se anche la chiodatura distante o vicina e la lunghezza del tiro potevano influire sul grado.... :wink:
Un abbraccio a tutti voi...non scordate mai le piccole cose, le piu preziose...
...camminate per la vostra strada, un piede avanti all'altro senza scordare di sorridere.

(SCOTT)
Avatar utente
lingerie
 
Messaggi: 4801
Images: 202
Iscritto il: lun nov 22, 2004 12:59 pm
Località: VALLE DEL MANUBRIO

Re: gradi francesi

Messaggioda c.caio » ven apr 29, 2005 9:05 am

lingerie ha scritto:
La continuita' su difficolta' piu' o meno costanti puo' determinare il grado finale.




...Volevo sapere se anche la chiodatura distante o vicina e la lunghezza del tiro potevano influire sul grado.... :wink:


La distanza delle protezioni non influisce sul grado, influisce semmai sulla testa e quindi sulla tensione e di conseguenza una via puo' sembrare piu' dura... :lol:
La lunghezza della via puo' (ipoteticamente) influire sul grado solo se "si allunga" la sezione dei movimenti piu' duri... e' la questione della continuita'.
C.
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Re: gradi francesi

Messaggioda lingerie » ven apr 29, 2005 10:14 am

c.caio ha scritto:
lingerie ha scritto:
La continuita' su difficolta' piu' o meno costanti puo' determinare il grado finale.




...Volevo sapere se anche la chiodatura distante o vicina e la lunghezza del tiro potevano influire sul grado.... :wink:


La distanza delle protezioni non influisce sul grado, influisce semmai sulla testa e quindi sulla tensione e di conseguenza una via puo' sembrare piu' dura... :lol:
La lunghezza della via puo' (ipoteticamente) influire sul grado solo se "si allunga" la sezione dei movimenti piu' duri... e' la questione della continuita'.
C.



.....grazie x la risposta ciau :wink: :wink:
Un abbraccio a tutti voi...non scordate mai le piccole cose, le piu preziose...
...camminate per la vostra strada, un piede avanti all'altro senza scordare di sorridere.

(SCOTT)
Avatar utente
lingerie
 
Messaggi: 4801
Images: 202
Iscritto il: lun nov 22, 2004 12:59 pm
Località: VALLE DEL MANUBRIO

Messaggioda cuorpiccino » ven apr 29, 2005 10:32 am

La storia della chiodatura è lunga controversa e dibattuta. Se si stabilisce che il grado indichi la difficoltà tecnica, no, la chiodatura non influisce sul grado (ed è la soluzione più semplice). Resta di fatto la necessità di stabilire un modo per definire l'impegno (della capoccia). In falesia basta sapere quant'è lunga la via e quanti spit ci sono (per sapere se è chiodata luga o corta), in montagna è un altro par de maniche e vie relativamente facili possono essere salite di grande impegno.
Il più grande alpinista è quello che si diverte di più
cuorpiccino
 
Messaggi: 5244
Images: 47
Iscritto il: mer mar 26, 2003 15:42 pm
Località: Gondolin

Messaggioda lingerie » ven apr 29, 2005 10:58 am

...quindi un tiro di 23m con 7 spit... :?: grado 6b.......mi sembra una buona chiodatura... :wink:
Un abbraccio a tutti voi...non scordate mai le piccole cose, le piu preziose...
...camminate per la vostra strada, un piede avanti all'altro senza scordare di sorridere.

(SCOTT)
Avatar utente
lingerie
 
Messaggi: 4801
Images: 202
Iscritto il: lun nov 22, 2004 12:59 pm
Località: VALLE DEL MANUBRIO

Messaggioda c.caio » ven apr 29, 2005 11:12 am

lingerie ha scritto:...quindi un tiro di 23m con 7 spit... :?: grado 6b.......mi sembra una buona chiodatura... :wink:


...non si puo' generalizzare o fare una semplice operazione matematica.
Le vie non sono tutte uguali e la roccia non e' sempre un muro liscio, quindi avere 7 spit per 23 metri (per rimanere alla tua citazione) non significa necessariamente che gli ancoraggi siano posti tutti a 3 metri circa di distanza (a parte il solito vecchio discorso dei primissimi spit posizionati in modo tale da non finire a terra). Puo' anche essere che ad un certo punto della via ci sia una cengia o qualcosa di pericoloso sul quale si potrebbe sbattere, e allora per la chiodatura si ricomincerebbe praticamente da capo con almeno un altro paio di spit vicini. Questo potrebbe significare che in altre parti della via la distanza tra le protezioni si alluga di un bel po'....
Tutto e' relativo!
:lol:
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Prossimo

Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.