se lo conosci, lo eviti... (database dei tiri infami) :-)

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

Messaggioda fab » mar set 07, 2004 14:32 pm

cuorpiccino ha scritto:
Buzz ha scritto:D'accordo con tutti e specialmente sul fatto che "posto che vai grado che trovi".

Ma il 5+ di Extrapieraz ha un passaggio per arrivare al secondo rinvio che per me è più duro di molti 6b che ho fatto.

Poi riposi, quindi altro passaggio che altrove potrebbe essere 6a tranquillo. Poi riposi e poi diventa V vero.

Ora fra il V+ e il VII o fra il 5a è il 6b mi pare che ci sia un pò troppa differenza comunque, no?

Tu poi Caio zitto che ho fatto un 5b+ tuo che ci ho lasciato l'anima da secondo!

Ammettiamo definitivamente che ci sono 4 (quattro) categorie di valutazioni

1 - giuste
2 - larghe
3 - strette
4 - sbagliate
5 - bisessuali!!! 8O
Sotto l'8c so tutti sentieri...

...sob...!
...sigh...!
Avatar utente
fab
 
Messaggi: 9289
Images: 193
Iscritto il: mer mag 14, 2003 12:47 pm
Località: Roma Roma Roma

Messaggioda Buzz » mar set 07, 2004 14:52 pm

cuorpiccino ha scritto:
Buzz ha scritto:D'accordo con tutti e specialmente sul fatto che "posto che vai grado che trovi".

Ma il 5+ di Extrapieraz ha un passaggio per arrivare al secondo rinvio che per me è più duro di molti 6b che ho fatto.

Poi riposi, quindi altro passaggio che altrove potrebbe essere 6a tranquillo. Poi riposi e poi diventa V vero.

Ora fra il V+ e il VII o fra il 5a è il 6b mi pare che ci sia un pò troppa differenza comunque, no?

Tu poi Caio zitto che ho fatto un 5b+ tuo che ci ho lasciato l'anima da secondo!

Ammettiamo definitivamente che ci sono 4 (quattro) categorie di valutazioni

1 - giuste
2 - larghe
3 - strette
4 - sbagliate


Giusto...
ma se l'estensore della guida lo pensa e lo scrive,
poi che succede?

Le amicizie... le inimicizie... le rivalità... le animosità... quello non capisce un c***o... quello chioda dall'alto e nemmeno ripete... ... ...

ci vorrebbe un Gault & Millau...
qualcuno al di sopra delle parti...

una organizzaizone che comprenda pippe e valenti arrampicatori che girino per l'italia a provare falesie e dare gradi a vista (che il vero grado dovrebbe essere quello!)

io mi offro come pippa che prova dal 4 al 6b

c'è qualcuno che trova gli sponsor?

:-P
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda yinyang » mar set 07, 2004 14:56 pm

Buzz ha scritto:
cuorpiccino ha scritto:
Buzz ha scritto:D'accordo con tutti e specialmente sul fatto che "posto che vai grado che trovi".

Ma il 5+ di Extrapieraz ha un passaggio per arrivare al secondo rinvio che per me è più duro di molti 6b che ho fatto.

Poi riposi, quindi altro passaggio che altrove potrebbe essere 6a tranquillo. Poi riposi e poi diventa V vero.

Ora fra il V+ e il VII o fra il 5a è il 6b mi pare che ci sia un pò troppa differenza comunque, no?

Tu poi Caio zitto che ho fatto un 5b+ tuo che ci ho lasciato l'anima da secondo!

Ammettiamo definitivamente che ci sono 4 (quattro) categorie di valutazioni

1 - giuste
2 - larghe
3 - strette
4 - sbagliate


Giusto...
ma se l'estensore della guida lo pensa e lo scrive,
poi che succede?

Le amicizie... le inimicizie... le rivalità... le animosità... quello non capisce un c***o... quello chioda dall'alto e nemmeno ripete... ... ...

ci vorrebbe un Gault & Millau...
qualcuno al di sopra delle parti...

una organizzaizone che comprenda pippe e valenti arrampicatori che girino per l'italia a provare falesie e dare gradi a vista (che il vero grado dovrebbe essere quello!)

io mi offro come pippa che prova dal 4 al 6b

c'è qualcuno che trova gli sponsor?

:-P


che lavoro sarebbe! così rischierei di divertirmi...
Avatar utente
yinyang
 
Messaggi: 10900
Images: 65
Iscritto il: mar giu 17, 2003 13:41 pm
Località: Imberido (LC)

Messaggioda cuorpiccino » mar set 07, 2004 15:13 pm

Buzz ha scritto:una organizzazione che comprenda pippe e valenti arrampicatori che girino per l'italia a provare falesie e dare gradi a vista (che il vero grado dovrebbe essere quello!)

Secondo me il grado è il modo più facile per fare la via, quindi lavorato. Se, e solo se, sei bravo a vista, la tua salita si avvicinerà il più possibile al metodo ideale di salita. Il quale metodo è anche sogettivo perché le vie sono "morfologiche".

P.S. A finale c'era una via data 7a salita da Martino Lang (alla Kattedrale mi sembra) e solo da lui. Alto m 1,95.
Il più grande alpinista è quello che si diverte di più
cuorpiccino
 
Messaggi: 5244
Images: 47
Iscritto il: mer mar 26, 2003 15:42 pm
Località: Gondolin

Messaggioda fab » mar set 07, 2004 15:21 pm

cuorpiccino ha scritto:P.S. A finale c'era una via data 7a salita da Martino Lang (alla Kattedrale mi sembra) e solo da lui. Alto m 1,95.
vado a provarla! 8)
Sotto l'8c so tutti sentieri...

...sob...!
...sigh...!
Avatar utente
fab
 
Messaggi: 9289
Images: 193
Iscritto il: mer mag 14, 2003 12:47 pm
Località: Roma Roma Roma

Messaggioda Buzz » mar set 07, 2004 15:29 pm

fab ha scritto:
cuorpiccino ha scritto:P.S. A finale c'era una via data 7a salita da Martino Lang (alla Kattedrale mi sembra) e solo da lui. Alto m 1,95.
vado a provarla! 8)


fermo!
do vai!

quello mica era solo alto!
sapeva pure scalare....
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda fab » mar set 07, 2004 15:35 pm

Buzz ha scritto:
fab ha scritto:
cuorpiccino ha scritto:P.S. A finale c'era una via data 7a salita da Martino Lang (alla Kattedrale mi sembra) e solo da lui. Alto m 1,95.
vado a provarla! 8)


fermo!
do vai!

quello mica era solo alto!
sapeva pure scalare....
posto che vai grado che trovi... tanto a finale so larghi! 8O ups!!!
vabbè mi alleno n'altro pò và! :wink:
Sotto l'8c so tutti sentieri...

...sob...!
...sigh...!
Avatar utente
fab
 
Messaggi: 9289
Images: 193
Iscritto il: mer mag 14, 2003 12:47 pm
Località: Roma Roma Roma

Messaggioda Buzz » mar set 07, 2004 15:46 pm

cuorpiccino ha scritto:
Buzz ha scritto:una organizzazione che comprenda pippe e valenti arrampicatori che girino per l'italia a provare falesie e dare gradi a vista (che il vero grado dovrebbe essere quello!)

Secondo me il grado è il modo più facile per fare la via, quindi lavorato. Se, e solo se, sei bravo a vista, la tua salita si avvicinerà il più possibile al metodo ideale di salita. Il quale metodo è anche sogettivo perché le vie sono "morfologiche".


E' una prospettiva diversa quella che offri tu e mi affascina guardare le cose da più punti di vista.
Quindi non perchè non sia d'accordo ma solo per riflessione (o pippa mentale) ... dopotutto siamo qui per questo...

Lasciamo da parte per un momento i passaggi chiaramente morfologici.

In pratica tu dici che ogni via nasconde un enigma la cui reale difficoltà è dato comprendere solo nel momento in cui lo hai risolto.

Il che in termini logici non è affatto sbagliato...

....

uhm
si beh... più ci penso e più mi avvito...

in effetti hai ragione tu
:-D
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda pietrodp » mar set 07, 2004 19:31 pm

cuorpiccino ha scritto:
Buzz ha scritto:una organizzazione che comprenda pippe e valenti arrampicatori che girino per l'italia a provare falesie e dare gradi a vista (che il vero grado dovrebbe essere quello!)

Secondo me il grado è il modo più facile per fare la via, quindi lavorato. Se, e solo se, sei bravo a vista, la tua salita si avvicinerà il più possibile al metodo ideale di salita. Il quale metodo è anche sogettivo perché le vie sono "morfologiche".

P.S. A finale c'era una via data 7a salita da Martino Lang (alla Kattedrale mi sembra) e solo da lui. Alto m 1,95.


Bravo cuorpiccino, stavo per replicare anch'io la medesima cosa.
Il grado attribuito ad una via non puo' che essere lavorato (la sequenza piu' facile possibile per quei metri di roccia) ed essere il frutto dell'accordo di un numero di ripetitori maggiore possibile (motivo per cui molte vie nuove hanno un grado che si "assesta" nel tempo), alti bassi, magri e grassi belli e brutti. Venite, c'e' posto per tutti!
mandi
pietro
Avatar utente
pietrodp
 
Messaggi: 2343
Images: 21
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Friuli Venezia Giulia

Messaggioda c.caio » mar set 07, 2004 20:23 pm

Fokozzone ha scritto:Bè caro Caio, come la mettiamo con la tua falesia? Io ci ho arrampicato quell' unica volta a Traversella e solo alle felci. Però ho notato che tra la prima gradazione dei tiri appena aperti e l' aggiornamento della guida, parecchi erano calati di un intero grado (vedi tetto berlone).
Lo stesso fenomeno era accaduto al Montorfano: ebbi in mano le valutazioni primitive, poi uscì la guida ed era calato tutto di un grado (parlo del settore strapiombi). Adesso con la nuova guida dell' ossola di versante sud alcuni tiri sono stati rivalutati. Per rivalutare qualche tiro a Traversella dovrà passare un esterno a scrivere una guida nuova.
Il meccanismo è stato espresso da Gino Notari che lo ammette candidamente: "nelle mie falesie tengo il grado un po' stretto, così non viene nessuno a svalutarmele"

Fokozzone


..beh, caro Fokozzone, se hai letto bene quello che ho scritto nel mio post il discorso era focalizzato esclusivamente sul caos che regna nelle tabelle comparative tra gradi UIAA e Francese.
Altro discorso e' poi l'applicazione delle difficolta' alle vie che, come ho gia' scritto, e' un fatto soggettivo e quindi non necessariamente condivisibile. Se poi vuoi che ti risponda nello specifico ti invito a leggere bene quello che era riportato sulla guida edita nel 1995 per quanto riguarda le allora 13 vie presenti nel settore da te citato:
"Questo settore e' recentissimo. Contemporaneamente alla stampa di questa guida alcune vie vengono ancora pulite, le valutazioni sono quindi suscettibili di leggere modifiche".
Le valutazioni espresse erano indicative e alcune vie (tra cui il Tetto Berlone) erano particolarmente sporche e friabili e parevano assai piu' difficili. Dopo ripetuti passaggi e una accurata pulizia sono state ritoccate le valutazioni... tutto qui!
C.
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda flaviop » mar set 07, 2004 21:28 pm

Fokozzone ha scritto:
flaviop ha scritto:
Fokozzone ha scritto:Sadismo allo stato puro è invece un 6a all' estrema destra di Scarenna accanto agli strapiombi di 7c e 8a, presenta un passo boulder su svaso verticale in strapiombo che ha respinto il mio socio (6b+/6c a vista regolare) e ha frantumato il mio concetto di 6a.

F.



TI riferisci a quella via antica di nome "diedro del fico"

No ho detto all' estrema destra: una via fascista!

MI HAI INCURIOSITO, FUORI IL NOME!
flaviop
 
Messaggi: 973
Images: 11
Iscritto il: mer set 10, 2003 22:20 pm
Località: bovisio m (mi)

donna dell'est -traversella

Messaggioda zeo saverio » mar set 07, 2004 23:23 pm

....sperimentata domenica....5b ?
8O 8O 8O
ma vada vielcu
"WHAT WE GOT TO SAY
POWDER TO THE PEOPLE NO DELAY !!!
FIND THE POWDER !!!! "
(remixed lyirycs from public enemy - fight the power '89 )
Avatar utente
zeo saverio
 
Messaggi: 1019
Images: 66
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Baitella @ Ondro lomatto

Messaggioda mimo^ » mer set 08, 2004 0:32 am

[/quote]
Secondo me il grado è il modo più facile per fare la via, quindi lavorato. Se, e solo se, sei bravo a vista, la tua salita si avvicinerà il più possibile al metodo ideale di salita. Il quale metodo è anche sogettivo perché le vie sono "morfologiche".

P.S. A finale c'era una via data 7a salita da Martino Lang (alla Kattedrale mi sembra) e solo da lui. Alto m 1,95.[/quote]


Secondo me il grado va dato rigorosamente a vista, altrimenti bisognerebbe sgradare tanti di quei tiri.... e noto che caos nell'argomento ce ne abbastanza.
Ricordo di una via a Bassilandia nata come 8a, sgradata a 7c+, poi a 7c e proposta come 7b+. E' ovvio che se sai un tiro a memoria e l'hai provato 45 volte lo trovi più facile, ma chi lo prova a vista non lo trova di sicuro così. Anche l'arrampicatore più bravo del mondo a pari grado trova più difficile andare a vista, perciò secondo me chi da il grado lavorato sbaglia. :D
mimo^
 
Messaggi: 150
Images: 1
Iscritto il: lun mag 10, 2004 21:06 pm
Località: Valle del Sarca TN

Messaggioda tade » mer set 08, 2004 1:34 am

ma se il grado va dato rigorosamente a vista spiegatemi come è stato fatto per le attuali vie gradate 9a.
chi le può aver gradate così se il 9a a vista non ce l'ha nessuno?
Avatar utente
tade
 
Messaggi: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: cuneo

Messaggioda c.caio » mer set 08, 2004 8:26 am

mimo^ ha scritto:

Secondo me il grado è il modo più facile per fare la via, quindi lavorato. Se, e solo se, sei bravo a vista, la tua salita si avvicinerà il più possibile al metodo ideale di salita. Il quale metodo è anche sogettivo perché le vie sono "morfologiche".

P.S. A finale c'era una via data 7a salita da Martino Lang (alla Kattedrale mi sembra) e solo da lui. Alto m 1,95.[/quote]


Secondo me il grado va dato rigorosamente a vista, altrimenti bisognerebbe sgradare tanti di quei tiri.... e noto che caos nell'argomento ce ne abbastanza.
Ricordo di una via a Bassilandia nata come 8a, sgradata a 7c+, poi a 7c e proposta come 7b+. E' ovvio che se sai un tiro a memoria e l'hai provato 45 volte lo trovi più facile, ma chi lo prova a vista non lo trova di sicuro così. Anche l'arrampicatore più bravo del mondo a pari grado trova più difficile andare a vista, perciò secondo me chi da il grado lavorato sbaglia. :D[/quote]

... quello che tu scrivi e' sbagliato, il grado di una via NON puo' essere dato "rigorosamente a vista" per il semplice fatto che una salita del genere non porta, necessariamente, a leggere la via nel modo piu' completo (basta non vedere o trovare la presa buona che magari risolve un movimento per trovarla assai piu' dura...). Una via dovrebbe essere provata alcune volte, giusto per capire tutte le possibilita' di utilizzo degli appigli e i movimenti e poi gradata. Questo NON significa provare la via 45 volte e poi dare il grado, chi fa cosi' e gioca ad un continuo ribasso sicuramente sbaglia.
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda c.caio » mer set 08, 2004 8:30 am

tade ha scritto:ma se il grado va dato rigorosamente a vista spiegatemi come è stato fatto per le attuali vie gradate 9a.
chi le può aver gradate così se il 9a a vista non ce l'ha nessuno?


... infatti le vie (in tutto il mondo) non vengono MAI valutate a vista e quindi la tua lecita domanda ha gia' una risposta...
:-)))
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda mimo^ » gio set 09, 2004 19:21 pm

c.caio ha scritto:
mimo^ ha scritto:

Secondo me il grado è il modo più facile per fare la via, quindi lavorato. Se, e solo se, sei bravo a vista, la tua salita si avvicinerà il più possibile al metodo ideale di salita. Il quale metodo è anche sogettivo perché le vie sono "morfologiche".

P.S. A finale c'era una via data 7a salita da Martino Lang (alla Kattedrale mi sembra) e solo da lui. Alto m 1,95.



Secondo me il grado va dato rigorosamente a vista, altrimenti bisognerebbe sgradare tanti di quei tiri.... e noto che caos nell'argomento ce ne abbastanza.
Ricordo di una via a Bassilandia nata come 8a, sgradata a 7c+, poi a 7c e proposta come 7b+. E' ovvio che se sai un tiro a memoria e l'hai provato 45 volte lo trovi più facile, ma chi lo prova a vista non lo trova di sicuro così. Anche l'arrampicatore più bravo del mondo a pari grado trova più difficile andare a vista, perciò secondo me chi da il grado lavorato sbaglia. :D[/quote]

... quello che tu scrivi e' sbagliato, il grado di una via NON puo' essere dato "rigorosamente a vista" per il semplice fatto che una salita del genere non porta, necessariamente, a leggere la via nel modo piu' completo (basta non vedere o trovare la presa buona che magari risolve un movimento per trovarla assai piu' dura...). Una via dovrebbe essere provata alcune volte, giusto per capire tutte le possibilita' di utilizzo degli appigli e i movimenti e poi gradata. Questo NON significa provare la via 45 volte e poi dare il grado, chi fa cosi' e gioca ad un continuo ribasso sicuramente sbaglia.[/quote]

si hai ragione, va bene ripeterla "quaslche volta" ma sempre valutando il grado sapendo che chi viene dopo di te arrampica a vista e quindi non sa che la sezione dura è a tre quarti e subito prima c'è un riposone e bisogna starci su 10 minuti o qualche trucchetto vario, ecc...
io do il grado a vista , poi lo faccio provare ad un amico e a qualche altra persona sempre a vista, poi magari la ripeto una seconda volta e faccio una media + o -. Le vie che non ho il livello di fare a vista le do + dure del mio limite attuale a vista. Penso che i più tanti facciano così.
mimo^
 
Messaggi: 150
Images: 1
Iscritto il: lun mag 10, 2004 21:06 pm
Località: Valle del Sarca TN

Messaggioda c.caio » gio set 09, 2004 20:52 pm

mimo^ ha scritto:si hai ragione, va bene ripeterla "quaslche volta" ma sempre valutando il grado sapendo che chi viene dopo di te arrampica a vista e quindi non sa che la sezione dura è a tre quarti e subito prima c'è un riposone e bisogna starci su 10 minuti o qualche trucchetto vario, ecc...
io do il grado a vista , poi lo faccio provare ad un amico e a qualche altra persona sempre a vista, poi magari la ripeto una seconda volta e faccio una media + o -. Le vie che non ho il livello di fare a vista le do + dure del mio limite attuale a vista. Penso che i più tanti facciano così.


... piu' o meno sono daccordo, ma il fatto che chi, successivamente, salira' su quella via lo fara' "a vista" c'entra veramente poco, per non dire "nulla"... e' evidente e succede su ogni via del mondo!
Io voglio semplicemente dire che una via dovrebbe (condizionale d'obbligo) essere valutata in ogni sua possibilita' di salita e leggere una via non sempre viene semplice o al primo colpo. Alcune ripetizioni e un confronto con altre persone e' giusto e leggittimo, dopo di che' si puo' gradare... se poi sara' difficile capirne i movimenti sara' solo piu' un problema che riguardera' i ripetitori, ma la via dovrebbe essere valutata per il modo piu' logico e semplice di salirla... se uno non li capisce e fa piu' fatica importa poco. La bellezza dell'arrampicata sta anche nel saper "leggere" una linea di salita e risolverla nel modo piu' redditizio. Per questo motivo credo che molti arrampicatori prima di stare a discutere i gradi dovrebbero cominciare a discutere se stessi... invece e' molto piu' comodo e facile prendersela con il grado...
Una volta in Verdon mi e' capitato di fare un 6b a vista e, a pochi metri di distanza, di arrivare in catena ad un 6a sfruttando tutti i trucchi possibili ed immaginabili, oltre a cadute, resting ecc.ecc.... prima di stare a sindacare sul grado penso di aver sbagliato io e metto in discussione la mia salita.
C.
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda bradipo » ven set 10, 2004 11:47 am

Ma secondo voi è vero che alcuni chiodatori si tengono stretti nella valutazione delle vie di falesia per poi non farsele svalutare dai successivi frequentatori? Magari un 5b dici che è un 5a etc etc. Nel Lazio ci sono falesie che a detta di molti sono interamente sottogradate....
Avatar utente
bradipo
 
Messaggi: 428
Iscritto il: ven mag 07, 2004 16:41 pm

Messaggioda fab » ven set 10, 2004 12:02 pm

bradipo ha scritto:Ma secondo voi è vero che alcuni chiodatori si tengono stretti nella valutazione delle vie di falesia per poi non farsele svalutare dai successivi frequentatori? Magari un 5b dici che è un 5a etc etc. Nel Lazio ci sono falesie che a detta di molti sono interamente sottogradate....
Tipo?
Sotto l'8c so tutti sentieri...

...sob...!
...sigh...!
Avatar utente
fab
 
Messaggi: 9289
Images: 193
Iscritto il: mer mag 14, 2003 12:47 pm
Località: Roma Roma Roma

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.