I 10 più belli???

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

Messaggioda Maurizio » ven dic 05, 2003 10:20 am

Anonima Finalese ha scritto:
Maurizio ha scritto:Che vuoi che ti dica, nemiko :wink: finalese? Per me un tiro è bello quando è naturale, estetico, e quando arrivando in catena hai la sensazione di aver fatto qualcosa di bellissimo, non solo di aver fatto "il 6b" o "l'8a". Però per molti è altro, o soprattutto altro, e questo topic lo conferma. Ci sono tiri scelti dai nostri colleghi forumisti che io mai avrei scelto...ma del resto un proverbio sardo dei più abusati dice "cento teste, cento berretti"...

Maurizio


...il problema pero' e' che spesso *bello ed estetico* appare cio' che ci e' riuscito.
D'altra parte *riusicre* su un tiro vuol dire capirne in qualche modo il ritmo e l'armonia - passatemi il modo di dire pindarico, diciamo anche capire come tenere le prese, se preferite - ed in quel momento forse in ogni caso si ha l'impressione di esteticita'...la sensazione di aver trovato la nota giusta in un accordo...
Sul naturale, sai come la penso :twisted: , ma in effetti ad alcuni climber non importa particolarmente il bricolage...



Allora vuol dire che i più titolati per giudicare la bellezza senza farsi influenzare sono coloro che li hanno riusciti tutti 8O oppure quelli che non ne hanno fatto nessuno :D?? In mezzo ci stanno quelli che ritengono bello solo il tiro che li ha fatti passare e di cui hanno un ricordo affettivo, o quello che ha rappresentato il salto di grado. Quasi nessuno segna i tiri dove non passa :twisted: :twisted: come mai?

addoppo

Maurizio
Avatar utente
Maurizio
 
Messaggi: 1268
Images: 19
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda pf » ven dic 05, 2003 11:44 am

mah, io ho segnato quasi tutti tiri che non solo non mi hanno mai visto passare, ma probabilmente mai mi vedranno alzarmi da terra!
Come faccio a dire che sono belli?
Cavolo, basta vederli...è come Headwall sulla Salathè, come fai a non pensare che non sia super?
Avatar utente
pf
 
Messaggi: 2090
Images: 19
Iscritto il: lun mag 27, 2002 14:45 pm
Località: Costamasnaga

Messaggioda Maurizio » ven dic 05, 2003 11:54 am

pf ha scritto:mah, io ho segnato quasi tutti tiri che non solo non mi hanno mai visto passare, ma probabilmente mai mi vedranno alzarmi da terra!
Come faccio a dire che sono belli?
Cavolo, basta vederli...è come Headwall sulla Salathè, come fai a non pensare che non sia super?


Eh no, caro Fabio! La Headwall potrà essere bellissima ma se poi, a quanto dicono, arrampichi con le dita nei buchi dei chiodi su fessure sfuggenti e scivolose...beh, preferisco uno dei nostri 6a di perfect limestone! Questo dimostra che la bellezza è un concetto altamente soggettivo che dipende dalla sensibilità di ognuno. Anche il fatto che per te sia bello ciò che può essere irraggiungibile e invece per il nostro finalese ciò che gli è transitato dalle dita al cuore è un aspetto molto interessante che, se ricordi, ho sempre cercato di indagare. Trovo questo tema molto intrigante, non certo quali sono i 10 più belli, quanto il capire che cos'è "il bello" per un arrampicatore.

ciao

Maurizio

ciao

Maurizio
Avatar utente
Maurizio
 
Messaggi: 1268
Images: 19
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda pf » ven dic 05, 2003 12:02 pm

bellezza soggettiva?
Ahia...no, non mi cimento, mi perderei nel dire la mia...
Comunque per me l'ambiente conta molto, il tiro più bello del mondo riprodotto in una cava non mi attirerebbe neanche un pò, e un brutto tiro trasportato in un fiordo norvegese salirebbe in... classifica.
Torno ad ascoltare Allan Holdworth...( a proposito di soggettività)
Avatar utente
pf
 
Messaggi: 2090
Images: 19
Iscritto il: lun mag 27, 2002 14:45 pm
Località: Costamasnaga

Messaggioda fedeneg » ven dic 05, 2003 12:10 pm

Maurizio ha scritto:
Zio Vare ha scritto:
fedeneg ha scritto:La persistenza della memoria Borgone 6a

ecco! lo sapevo che la sgradavi per togliermi la soddisfazione di un 6a+ a vista!!! :lol: :lol: :lol:


Ziu Vare, picciotto, nun te peroccupà! Sistemiamo noi l'affare...basta conoscere le persone giuste...facciamo all'italiana... Ti mando le coordinate? :D A questo Fedeneg pensiamo dopo, gli facciamo saltare la gelateria all'angolo...:D

ciao

Maurizio


NOOOO!! LA GELATERIA NOOO!!!

Giuro che mi sono sbagliato, la persistenza della memoria è un 6a durissimo che solo un incosciente poteva gradare in quel modo!!!
Sarà per lo meno un 6b tendente al 6c pieno!!!

Per quanto riguarda Legend, avete ragione, alla fine c'è uno scavo + 1 cubetto di roccia incollata... non è molto elegante... Però a me la via nel complesso è piaciuta veramente tanto, e in tanti la considerano la via più bella di Bosco.
Già che ci sono, e siamo in tema di scavi, sono andato qualche volta alla falesia di Pont Canavese rivolta a nord, all'altezza della sopraelevata. Ebbene, nonostante sia al 40% scavata, ho trovato alcune vie veramente carine (opinione personale, ovviamente). Provare il 6c+ a sinistra del 6c, Titanic (7a+), Acido fluoridrico (7b) e Compagni di merende (7b+ moolto fisico).
E già che ci risono, aggiungerei a Cesnola Venti di guerra, 7b+.
A Finale, ad Albenga e in Sardegna non mi ricordo i nomi (a parte la mitica El diablo nella grotta dell'edera) ma le belle sono tante...

Allora, la gelateria è salva? :lol:
Avatar utente
fedeneg
 
Messaggi: 1100
Images: 58
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Torino

Messaggioda Buzz » ven dic 05, 2003 12:15 pm

Intervengo timidamente in questo 3d non per numerare dei tiri...
arrampico da troppo poco perchè le mie sensazioni abbiano un valore oltre la stretta soggettività, ma sul concetto di bello rapportato ad un tiro.

E' una cosa che mi sono chiesto spesso e quindi mi sono dato delle risposte.
Credo di poter dire qualcosa in tal proposito, perchè la bellezza è soggettiva e non importa il grado oggettivo di quel tiro, ma importa quello che tu provi mentre sali.

Innanzitutto l'ambiente.
Conta?
Secondo me non eccessivamente. Oddio se il posto e ciò che ti circonda ti mette di malanimo probabilmente sarai mal disposto e quindi poco "ricettivo" nei confronti di altre sensazioni...

Per cui credo che l'ambiente conti relativamente, quel tanto che basta, diciamo.
Credo che la sensazione principale, quella che ti da il senso del bello, sia fra te e la roccia.
E tutto il resto è escluso, attorno a te.

La sensazione principale te la dà il RITMO...
è una cosa difficile da spiegare e forse ha anche a che fare con delle caratteristiche morfologiche di chi arrampica e con la padronanza del grado.
Dico e sottolineo anche perchè non è solo soggettività e qualche cosa di oggettivo si può dire:
per esempio la continuità del tiro nelle difficoltà o al limite nel "crescendo" di queste (senza bruschi salti o interruzioni per esempio)
il moschettonagio che non interrompe la fluidità di un movimento;
lo "scoprirsi" di appigli e appoggi al momento giusto, ne prima ne dopo...

questo è quello che mi è venuto in mente...
il tutto poi deve adattarsi a te, al tuo corpo, alla tua capacità tecnica...
ne scaturisce armonia e ritmo...

è qualcosa che assomiglia allora ad un'opera d'arte.
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda fedeneg » ven dic 05, 2003 12:49 pm

Buzz, hai perfettamente ragione, però penso che tutti quelli che hanno dato una risposta siano partiti dalle sacrosante verità che hai enunciato.
E basandosi ognuno sulle proprie senzazioni, anche fosse la terza volta che si arrampica, si è cercato (almeno, così ho provato a fare io) di comunicare agli amici del forum le vie su cui porteresti un amico che dovesse venirti a trovare da lontano, con cui volessi combinare d'andare ad arrampicare. I nomi e i gradi non servono per farsi belli (poi, carissimi, se l'arrampicata sportiva si chiama in questo modo, l'aspetto relativo al superamento dei propri limiti non è secondario, quindi trovo che non ci sia di che vergognarsi a parlare di gradi), ma per dare almeno una vaga indicazione agli eventuali ripetitori di ciò a cui andranno incontro.
Del resto, immagino che anche tu prima di andare ad arrampicare ti informi, tra le altre cose, sulle difficoltà che potrai trovare...
Avatar utente
fedeneg
 
Messaggi: 1100
Images: 58
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Torino

Messaggioda Maurizio » ven dic 05, 2003 13:07 pm

Buzz ha scritto:Intervengo timidamente in questo 3d non per numerare dei tiri...
arrampico da troppo poco perchè le mie sensazioni abbiano un valore oltre la stretta soggettività, ma sul concetto di bello rapportato ad un tiro.

E' una cosa che mi sono chiesto spesso e quindi mi sono dato delle risposte.
Credo di poter dire qualcosa in tal proposito, perchè la bellezza è soggettiva e non importa il grado oggettivo di quel tiro, ma importa quello che tu provi mentre sali.

Innanzitutto l'ambiente.
Conta?
Secondo me non eccessivamente. Oddio se il posto e ciò che ti circonda ti mette di malanimo probabilmente sarai mal disposto e quindi poco "ricettivo" nei confronti di altre sensazioni...

Per cui credo che l'ambiente conti relativamente, quel tanto che basta, diciamo.
Credo che la sensazione principale, quella che ti da il senso del bello, sia fra te e la roccia.
E tutto il resto è escluso, attorno a te.

La sensazione principale te la dà il RITMO...
è una cosa difficile da spiegare e forse ha anche a che fare con delle caratteristiche morfologiche di chi arrampica e con la padronanza del grado.
Dico e sottolineo anche perchè non è solo soggettività e qualche cosa di oggettivo si può dire:
per esempio la continuità del tiro nelle difficoltà o al limite nel "crescendo" di queste (senza bruschi salti o interruzioni per esempio)
il moschettonagio che non interrompe la fluidità di un movimento;
lo "scoprirsi" di appigli e appoggi al momento giusto, ne prima ne dopo...

questo è quello che mi è venuto in mente...
il tutto poi deve adattarsi a te, al tuo corpo, alla tua capacità tecnica...
ne scaturisce armonia e ritmo...

è qualcosa che assomiglia allora ad un'opera d'arte.


Grazie Buzz del tuo interessante contributo, però quel che dici sembrerebbe quasi leggittimare la pratica dello scavo in nome della continuità del movimento, tipico della filosofia anni '90. Il nostro amico finalese avrebbe certamente da obiettare...però vale la pena ragionare sulle tue parole cercando di tenere fuori, per quanto possibili, queste scomode degenerazioni.
L'ambiente è certamente importante, però anche le sensazioni lo sono, e spesso è difficile tracciare un confine e analizzare le cose oggettivamente. La ragione per cui in questo forum c'è gente che elenca una serie di tiri che per lui sono imperdibili, tiri che per me invece son brutti, rimarrebbe un mistero se noi considerassimo la bellezza come una cosa oggettiva. L'unica via di uscita è valutare il più possibile tutte le variabili che compongono l'arrampicata, non escluse quelle sociologiche, cioè legate al particolare momento storico. Ma considerato il fatto che pochissimi hanno un approccio così ampio all'arrampicata (anche mentale, non solo fisico!), ma per necessità e altre cose ne conoscono e ne percepiscono solo un piccolo spicchio, ecco che i canoni della bellezza vengono stravolti e non si riesce, curiosamente, a trovare un punto d'incontro. E' dunque inutile, caro Fabio, la bellezza esagerata delle tue placche di Wenden, che vai magnificando in ogni sito e tuo scritto, può non dire nulla al sassista avezzo ai boschi di Cimino. Per lui la bellezza è altro e non sente affatto la necessità di scoprire gli immensi spazi svizzeri. Detto in atri termini, del tuo Wenden non gliene frega 'na pippa! Allo stesso modo la roccia finemente cesellata dall'acqua del calcare sardo, fino a poco tempo fa credevo appartenesse di diritto al canone di "bello"...almeno fino a quando ho scoperto che può essere più bello il 9a di Sarre, semplicemente perchè su quegli appigli qualcuno può perderci mesi e anni della sua vita, mentre le gocce sarde le accarezzi una volta sola e basta.
Ma riuscire a districarsi nella poca oggettività delle cose, accettare di vedere la realtà come attraverso un prisma, è secondo me un po' crescere... Un tempo anch'io viaggiavo alla ricerca del "bello" ora...non so...viaggio e basta...alla ricerca di quel qualcosa che può aggiungere un tassello alla mia esperienza di uomo...perennemente alla ricerca della bellezza del mondo.

ciao

Maurizio
Avatar utente
Maurizio
 
Messaggi: 1268
Images: 19
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Herman » ven dic 05, 2003 13:08 pm

Maurizio ha scritto:Quasi nessuno segna i tiri dove non passa :twisted: :twisted: come mai?

addoppo

Maurizio


Uff, mi hai scoperto, ho fatto Action Direct ma non volevo dirlo in giro, scherzi a parte...buchi netti... è la mia :lol: :lol: :lol:

Mi spiace non poter partecipare con interventi di maggior spessore ma sono in un periodo indaffarato :? .
Herman
 
Messaggi: 10453
Images: 64
Iscritto il: lun set 08, 2003 10:18 am

Messaggioda Buzz » ven dic 05, 2003 13:49 pm

fedeneg ha scritto:... quindi trovo che non ci sia di che vergognarsi a parlare di gradi), ma per dare almeno una vaga indicazione agli eventuali ripetitori di ciò a cui andranno incontro.
Del resto, immagino che anche tu prima di andare ad arrampicare ti informi, tra le altre cose, sulle difficoltà che potrai trovare...


Assolutamente d'accordo.
Figuriamoci...
Dicevo solo che la gamma di esperienze di chi scala su gradi bassi è necessariamente ristretta.

Per quanto attiene invece (maurizio) il discorso sulle prese scavate, o aggiunte, questo introduce in effetti altre questioni.
Qui entriamo in un ambito oserei dire filosofico...

L'etica influenza l'estetica?

Senza farla troppo lunga (saltando cioè il discorso filosofico)
dico, perchè no?

Ecco un altro elemento soggettivo da aggiungere nella percezione del bello...
sentire di aver fatto una cosa "bene" (per i nostri valori del "bene" e del "male", certo...) ovvero come pensiamo che vada fatta, contribuisce a quell'armonia di cui parlavo...
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda pf » ven dic 05, 2003 15:36 pm

Che importa se a qualcuno non gliene frega una pippa di ciò che per me è il massimo?? Si è chiesta un'opinione e uno la dà.
Se qualcuno è contento nell'andare 50 volte all'anno nello stesso posto contento lui; forse non può fare altrimenti, forse non lo vuol fare. Chiaramente i suoi giudizi estetici non li prendo neanche in considerazione, mentre se uno scalatore gira spesso sarà per me un punto di riferimento. Poi magari saremo in disaccordo, ma l'oggettività per me è un valore, molto grande.
In ogni caso tutti i tiri indicati io me li sono segnati, se potessi cambierei posto ogni WE e comunque tento di farlo il più possibile, quindi ogni lista di dieci è benvenuta! Anzi, ampliatela pure a 20...
Avatar utente
pf
 
Messaggi: 2090
Images: 19
Iscritto il: lun mag 27, 2002 14:45 pm
Località: Costamasnaga

Messaggioda kravun » ven dic 05, 2003 19:24 pm

fedeneg ha scritto:Il lupo 7c+ Parete dei Militi gare
L'azzardo 7b+ Parete dei Militi gare
la via di 40 metri alla paroi de la Grotte di Plampinet 6b
Volo a vela 7b+ Vaioland
Legend Bosco 7b+
Shana Plampinet 6b
Dedalus Striature nere 6c
Tuareg Striature nere 7b+
Muppet show Striature nere 6c+
La persistenza della memoria Borgone 6a
Elefran Bosco 6b+
Via di mezzo Bosco 6c+
The walk Donnaz 6a+
Picnic a Hanging Rock Campambiardo 7c


A proposito di Muppet Show a Stria.....
Vi racconto il perchè questo tiro mi rimmarrà x sempre nella crapa!

Tre anni fa ero alle mie prime esperienze da primo...
Era Novembre ed in giro si gelava ma a Stria no!
Decido allora di fare qualcosa da primo e, senza guida, girovago per Stria alla ricerca di un 6a...
Finalmente trovo qualcosa di asciutto.." Raga...qui c'è un 5°...Si chiama...aspetta che non leggo bene....mi pare Muppet..." (Maledetto pennarello non indelebile!)
Ingenuamente mi sbatto sul tiro e ci rimango per un'eternità ...
A forza di sbraitare e di giocare all'appeso arrivo in catena.....
I rinvii sono salvi!
Solo dopo scopro che la via si chiamava Muppet Show e non Muppet 5.... :lol: :lol: :lol:
kravùn
Avatar utente
kravun
 
Messaggi: 890
Images: 47
Iscritto il: mer ago 06, 2003 13:33 pm
Località: Chieri -TO-

Messaggioda Zio Vare » ven dic 05, 2003 23:11 pm

fedeneg ha scritto:NOOOO!! LA GELATERIA NOOO!!!

Giuro che mi sono sbagliato, la persistenza della memoria è un 6a durissimo che solo un incosciente poteva gradare in quel modo!!!
Sarà per lo meno un 6b tendente al 6c pieno!!!



Allora, la gelateria è salva? :lol:

bene! 8)
cossssì va meglio! 8)

... ma dov'è questa gelateria? :mrgreen:
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Maurizio » sab dic 06, 2003 8:20 am

pf ha scritto:Che importa se a qualcuno non gliene frega una pippa di ciò che per me è il massimo?? Si è chiesta un'opinione e uno la dà.
Se qualcuno è contento nell'andare 50 volte all'anno nello stesso posto contento lui; forse non può fare altrimenti, forse non lo vuol fare. Chiaramente i suoi giudizi estetici non li prendo neanche in considerazione, mentre se uno scalatore gira spesso sarà per me un punto di riferimento. Poi magari saremo in disaccordo, ma l'oggettività per me è un valore, molto grande.
In ogni caso tutti i tiri indicati io me li sono segnati, se potessi cambierei posto ogni WE e comunque tento di farlo il più possibile, quindi ogni lista di dieci è benvenuta! Anzi, ampliatela pure a 20...


Fabio, si sta facendo un discorso astratto, sull'oggettività e soggettività della bellezza. Io il parere degli altri lo prendo in considerazione e cerco di capire il perchè delle cose. Anche per me il Wenden rimane più bello di Gaeta, tanto per fare un esempio, però non per tutti è così e non bollo a priori chi non la pensa come me come un limitato. Poi so benissimo che per te la bellezza è oggettiva e Wenden rimarrà er mejo...almeno finchè non scoprirai un altro posto che ti farà impazzire di più :D :D e allora il Wenden passerà in secondo piano. Tu sei sempre stato così, da quando mi tempestavi di mail dicendo che la scogliera di Biddiriscottai era il più bel posto del mondo sino ad ora, eh, eh, eh!

ciao

Maurizio :wink:
Avatar utente
Maurizio
 
Messaggi: 1268
Images: 19
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Anonima Finalese » sab dic 06, 2003 15:38 pm

...il vostro amico finalese e' piu' che convinto che si tratti di questione soggettiva. Cos'e' un bel tiro ? Una parete compatta e policroma ? Un ambiente splendido e arcadico ? Oppure selvaggio e rupestre ? O una sequenza di movimenti armoniosa ?
Tutti noi probabilmente avremmo un'opinione differente, e magari proprio quel che per uno e' criterio di bellezza,per l'altro diventa un terribile difetto.
Mi piace quel che dice Buzz, sul fatto che in arrampicata la bellezza e' ritmo, ma non trovo assolutamente che tale ritmo debba essere omogeneo per forza. Anzi...ma e' appunto, una questione personale.
Dalel dita al cuore, direttamente. L'immagine che ha scelto Maurizio e' quella che sento di piu' . Si tratta di arrampicata, ed allora giudichiamo l'arrampicata e la sua bellezza arrampicando.
E magari scopriremmo che il tiro piu' bello del mondo e' in un posto mediocre ,ed a vederlo presenta anche una linea bruttina. Ma arrampicandoci sopra...chi lo sa.
Sperimentare un godimento estetico va al di la' dei cinque sensi: quante volte e' capitato - sempre ,direi- di incontrare lo sguardo di un climber raggiante,che si cala da un tiro appena realizzato - diqualunque grado , dal 5 al 9a - che dice a chiunque che quel tiro e' bellissimo, e cerca diconvincere chiunque a provarlo ?
Forse e' solo la gioia del successo, forse e' il segno del momento magico in cui tutto e' fluito in armonia, un istante in cui quel climber ha vissuto qualcosa di bello, e lo ha identificato con quei 20 metri di roccia.
Di oggettivo, in queste sensazioni, c'e' davvero poco ...
L'ultimo tentativo e' quello buono.
Avatar utente
Anonima Finalese
 
Messaggi: 62
Iscritto il: dom nov 16, 2003 18:16 pm

Messaggioda pf » dom dic 07, 2003 9:52 am

Io sono invece convinto dell'oggettività della bellezza, in qualsiasi forma d'arte; ritenendo l'arrampicata una forma d'arte...e il ritmo può essere continuo o sincopato o fusion alla Greg Howe, tanto per fare esempi musicali, dove non sai mai che cambio di ritmo ti aspetta al primo ascolto.

E comunque, Maurizio, a Bidiriscottai mancano soltanto 200 metri d'altezza per un ipotetico podio...è sempre un posto di una bellezza spaventosa, e l'ultimo regalo della suocera è una maglietta dipinta a mano con su il disegno di Apriti cielo, preso da una foto.
Diciamo che se sul mare ci fosse una parete di 600 metri, con a fianco una cascata tipo Salto Angel, all'orizzonte delle cime con ghiacciaio, roccia calcarea alla Wenden, tiri tipo Jerzu o Wenden, direi che un 7a lì è più bello di uno al Remenno o a Ceuse.

Proporrei quasi una lista di dieci per grado, dieci 6a, dieci 6b, etc. Vie lunghe comprese. Ma forse il post diventerebbe più lungo
Avatar utente
pf
 
Messaggi: 2090
Images: 19
Iscritto il: lun mag 27, 2002 14:45 pm
Località: Costamasnaga

Messaggioda pf » dom dic 07, 2003 10:14 am

Dimenticavo...granito e gneiss hanno vertici di bellezza più elevati del calcare...fino a quello che ho salito io. Leggo che anche Huber e Hirayama dicono la stessa cosa per quello che salgono loro.
e sapendo di essermi attirato altri strali, buona Domenica
Avatar utente
pf
 
Messaggi: 2090
Images: 19
Iscritto il: lun mag 27, 2002 14:45 pm
Località: Costamasnaga

Messaggioda Roberto » dom dic 07, 2003 10:23 am

pf ha scritto:Dimenticavo...granito e gneiss hanno vertici di bellezza più elevati del calcare...fino a quello che ho salito io. Leggo che anche Huber e Hirayama dicono la stessa cosa per quello che salgono loro.
e sapendo di essermi attirato altri strali, buona Domenica
Secondo me, non è possibile dire se è meglio il granito, lo gneiss, il basalto (ci metto pure questo) o il calcare, troppe vaiabili, troppe pareti da confrontare, troppi posti non conosciuti, un mondo di rocce da scoprire.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Davide62 » dom dic 07, 2003 11:47 am

Il granito ha delle linee incredibili, ma il mio è un giudizio di parte 8)
Avatar utente
Davide62
 
Messaggi: 10597
Images: 113
Iscritto il: dom lug 28, 2002 18:37 pm
Località: Provincia di Varese

Messaggioda Roberto » dom dic 07, 2003 12:33 pm

Davide62 ha scritto:Il granito ha delle linee incredibili, ma il mio è un giudizio di parte 8)
Tu non hai diritto di dare giudizi, sei troppo di parte :evil:
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.