costocost ha scritto:VYGER ha scritto:1. Lato opposto val carobbio: salite brevi due linee in - come si dice? - stile totalmente trad circa 18 anni fa... intorno al V/V+;
ho provato una volta ad andarle a vedere da vicino ma era impossibile trovare un avvicinamento...magari 18 anni fa c'erano meno rovi...
cmq complimenti un vero "ricercatore" di roccia bresciana

Passato oggi, seguendo la linea che suggerisce MarcoC: traccia con segnavia in vernice gialla che si imbocca in fondo a S. Eufemia sulla dx orografica della val Carobbio.
Quando la traccia arriva sulla verticale dell'affioramento, si sale per prati e ghiaie fin sotto il salto: 8 m. di altezza max.
Rovi, pochini...
E anche la paretina è abbastanza pulita.
Ho salito una linea sulla sx della struttura [max V] e una nella zona di centro-sx

[diff. V+].
La prima linea è poco proteggibile, la seconda lo è a friend [2 e 3 Ande, mas o meno].
Ho rinunciato a salire una linea più a dx, fatta nel tempo che fu, perché non mi fidavo delle scarpe da ginnastica e di un buco pieno d'erba che intravedevo "a tiro" di mano.
Roccia buona, lavorata, da verificare.
Sul posto fili di ferro [?], cordini di statica [?] e quello che ha tutta l'aria di essere un pennone di bandiera in ferro tranciato alla base...
Posto quantomeno curioso...
Dimenticavo: ci si può arrivare anche da sopra, scendendo una cinquantina di m. per ghiaie sulla verticale del traliccio che si vede nella foto di MarcoC.
Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot