da julius » ven giu 05, 2009 22:51 pm
da MarcoS » sab giu 06, 2009 8:25 am
da MarcoS » mar giu 09, 2009 14:37 pm
da MarcoS » lun giu 15, 2009 13:32 pm
da giorgioc » mer giu 24, 2009 18:50 pm
da ales » lun giu 29, 2009 14:56 pm
MarcoS ha scritto:non ancora. dopo la presentazione della settimana prossima.
da MarcoS » lun giu 29, 2009 16:30 pm
da ales » lun giu 29, 2009 18:11 pm
MarcoS ha scritto:Si, è in distribuzione.
In casso ti trovassi in zona Rocca, al Colle del Barbarossa dovrebbero averne qualche copia.
da jonpd83 » ven apr 08, 2011 19:34 pm
da Picchio » ven apr 08, 2011 19:59 pm
da Hal9000 » ven apr 08, 2011 21:15 pm
da Rampegon » lun apr 11, 2011 14:47 pm
da Tocca ferro » mar apr 12, 2011 15:23 pm
Rampegon ha scritto:copio e incollo quanto mi è arrivato via mail diffondente
Informazione importante: l?università di Padova metterà breve a disposizione del personale (studenti, ricercatori,?.) per monitorare sul posto l?influenza degli arrampicatori sulle abitudini del falco. Ovvero se questo, in seguito all?avvicinarsi dal basso o sulle vie laterali di arrampicatori della zona interdetta si spaventa o spicca il volo- Come anche se le grida di comando delle cordate creino disturbo, e altre situazioni possibili.
In ogni caso, ciò significa che nelle prossime settimane ci sarà un controllo più frequente delle pareti e dell?attività.
Si raccomanda quindi a tutti di mantenersi nelle zone dove l?attività è permessa e, in quanto istruttori rappresentanti della sezione del CAI, di sensibilizzare eventuali altre persone che non tengano un comportamento corretto, poiché poi chi ci rimetterebbe in primis siamo noi.
Altra nota importante emersa dall?incontro. Sembra che il falco si spaventi quando ci sono cordate sui tiri alti dello spigolo Barbiero e dello Spigolone.
A chi percorre queste vie, si raccomanda quindi muoversi per quanto possibile ?discretamente?, e di mantenere il volume della voce per i comandi e comunicazioni al livello minimo possibile.
Sempre perché saremo più sotto gli occhi di persone messe li a verificare come ci comportiamo.
da Paoloche » lun apr 18, 2011 11:40 am
Rampegon ha scritto:copio e incollo quanto mi è arrivato via mail diffondente
Informazione importante: l?università di Padova metterà breve a disposizione del personale (studenti, ricercatori,?.) per monitorare sul posto l?influenza degli arrampicatori sulle abitudini del falco. Ovvero se questo, in seguito all?avvicinarsi dal basso o sulle vie laterali di arrampicatori della zona interdetta si spaventa o spicca il volo- Come anche se le grida di comando delle cordate creino disturbo, e altre situazioni possibili.
In ogni caso, ciò significa che nelle prossime settimane ci sarà un controllo più frequente delle pareti e dell?attività.
Si raccomanda quindi a tutti di mantenersi nelle zone dove l?attività è permessa e, in quanto istruttori rappresentanti della sezione del CAI, di sensibilizzare eventuali altre persone che non tengano un comportamento corretto, poiché poi chi ci rimetterebbe in primis siamo noi.
Altra nota importante emersa dall?incontro. Sembra che il falco si spaventi quando ci sono cordate sui tiri alti dello spigolo Barbiero e dello Spigolone.
A chi percorre queste vie, si raccomanda quindi muoversi per quanto possibile ?discretamente?, e di mantenere il volume della voce per i comandi e comunicazioni al livello minimo possibile.
Sempre perché saremo più sotto gli occhi di persone messe li a verificare come ci comportiamo.
da arteriolupin » lun apr 18, 2011 11:44 am
da julius » mar apr 19, 2011 19:34 pm
Paoloche ha scritto:Rampegon ha scritto:copio e incollo quanto mi è arrivato via mail diffondente
Informazione importante: l?università di Padova metterà breve a disposizione del personale (studenti, ricercatori,?.) per monitorare sul posto l?influenza degli arrampicatori sulle abitudini del falco. Ovvero se questo, in seguito all?avvicinarsi dal basso o sulle vie laterali di arrampicatori della zona interdetta si spaventa o spicca il volo- Come anche se le grida di comando delle cordate creino disturbo, e altre situazioni possibili.
In ogni caso, ciò significa che nelle prossime settimane ci sarà un controllo più frequente delle pareti e dell?attività.
Si raccomanda quindi a tutti di mantenersi nelle zone dove l?attività è permessa e, in quanto istruttori rappresentanti della sezione del CAI, di sensibilizzare eventuali altre persone che non tengano un comportamento corretto, poiché poi chi ci rimetterebbe in primis siamo noi.
Altra nota importante emersa dall?incontro. Sembra che il falco si spaventi quando ci sono cordate sui tiri alti dello spigolo Barbiero e dello Spigolone.
A chi percorre queste vie, si raccomanda quindi muoversi per quanto possibile ?discretamente?, e di mantenere il volume della voce per i comandi e comunicazioni al livello minimo possibile.
Sempre perché saremo più sotto gli occhi di persone messe li a verificare come ci comportiamo.
ma da che fonte ti arriva?
Sta storia del coinvolgimento dell'Universita' di Padova la potremmo
sondare....
si parla di "incontro": chi erano i partecipanti?
P.
da tacchinosfavillantdgloria » mar apr 19, 2011 20:28 pm
arteriolupin ha scritto:I partecipanti hanno risolto il problema dei rapaci in zona...
da dolomia83 » mar apr 19, 2011 21:37 pm
tacchinosfavillantdgloria ha scritto:arteriolupin ha scritto:I partecipanti hanno risolto il problema dei rapaci in zona...
![]()
![]()
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.