Rocca Pendice NEWS

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

Messaggioda julius » ven giu 05, 2009 22:51 pm

A prte la guida ( felicitazioni !)...c'è anche qulche altra iniziativa per il centenario della via Carugati ??
julius
 
Messaggi: 713
Iscritto il: gio lug 29, 2004 15:16 pm
Località: Mestre

Messaggioda MarcoS » sab giu 06, 2009 8:25 am

so che c'è in programma una manifestazione per la metà di luglio. maggiori particolari più avanti.
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda julius » mar giu 09, 2009 12:18 pm

Ma la guida...è già reperibile nelle librerie?
julius
 
Messaggi: 713
Iscritto il: gio lug 29, 2004 15:16 pm
Località: Mestre

Messaggioda MarcoS » mar giu 09, 2009 14:37 pm

non ancora. dopo la presentazione della settimana prossima.
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda MarcoS » lun giu 15, 2009 13:32 pm

Guida di Rocca Pendice.

Dopo la presentazione di giovedì 18/6 a Treponti

ne seguirà un'altra a

VENEZIA
mercoledì 24/6

a breve info su ora e luogo.
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda MarcoS » ven giu 19, 2009 16:00 pm

Immagine
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda giorgioc » mer giu 24, 2009 18:50 pm

L'ho comprata la sera della presentazione. Molto bella,graficamentee completa.
Quanti ricordi...
Complimenti agli autori
giorgioc
 
Messaggi: 3
Iscritto il: mar gen 30, 2007 15:56 pm
Località: Montagnana (PD)

Messaggioda ales » lun giu 29, 2009 14:56 pm

MarcoS ha scritto:non ancora. dopo la presentazione della settimana prossima.


quindi adesso lo è?
Si vive in un'epoca in cui solo gli ottusi sono presi sul serio, e io vivo nel terrore di non essere frainteso
Avatar utente
ales
 
Messaggi: 2975
Images: 8
Iscritto il: mer giu 11, 2008 16:02 pm
Località: Bulágna

Messaggioda MarcoS » lun giu 29, 2009 16:30 pm

Si, è in distribuzione.
In casso ti trovassi in zona Rocca, al Colle del Barbarossa dovrebbero averne qualche copia.






Altra presentazione della guida a Vicenza l'8 luglio. Sede del CAI. h 21
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda ales » lun giu 29, 2009 18:11 pm

MarcoS ha scritto:Si, è in distribuzione.
In casso ti trovassi in zona Rocca, al Colle del Barbarossa dovrebbero averne qualche copia.


a breve non credo che riuscirò ad essere in zona. Nel caso fosse possibile, l'acquisto on line sarebbe bellissimo...
Si vive in un'epoca in cui solo gli ottusi sono presi sul serio, e io vivo nel terrore di non essere frainteso
Avatar utente
ales
 
Messaggi: 2975
Images: 8
Iscritto il: mer giu 11, 2008 16:02 pm
Località: Bulágna

Messaggioda jonpd83 » ven apr 08, 2011 19:34 pm

non ho capito bene quali sono le vie interdette per via del falco...la barbieri, la carugati , lo spigolo barbiero e lo spigolone sono fattibili?
grazie
jonpd83
 
Messaggi: 68
Iscritto il: lun ago 30, 2010 14:55 pm

Messaggioda Picchio » ven apr 08, 2011 19:59 pm

Spigolo Barbiero sicuramente fattibile.
"Ma che dici ,allora perchè non vietare i ciclisti i motociclisti gli automobbilisti gli ecsursionisti i camioni e più ne più ne metta , col quelli l'ambulanza viene pure e la paghi pure"
Avatar utente
Picchio
 
Messaggi: 999
Images: 4
Iscritto il: lun giu 05, 2006 0:31 am
Località: Pruvinza éd Módna

Messaggioda Hal9000 » ven apr 08, 2011 21:15 pm

Le vie interdette sono: la direttissima, bianchini, dorna, carugati e varianti, la vie sportive comprese entro queste. Tutto il resto è ok, comunque prima di arrivare alla parete ci sono numerosi cartelli con la zona di divieto, non puoi sbagliare :wink:
"...si è trattato solo di un errore umano."
Avatar utente
Hal9000
 
Messaggi: 717
Images: 1
Iscritto il: mer giu 23, 2010 15:57 pm
Località: Rovigo

Messaggioda Rampegon » lun apr 11, 2011 14:47 pm

copio e incollo quanto mi è arrivato via mail diffondente

Informazione importante: l?università di Padova metterà breve a disposizione del personale (studenti, ricercatori,?.) per monitorare sul posto l?influenza degli arrampicatori sulle abitudini del falco. Ovvero se questo, in seguito all?avvicinarsi dal basso o sulle vie laterali di arrampicatori della zona interdetta si spaventa o spicca il volo- Come anche se le grida di comando delle cordate creino disturbo, e altre situazioni possibili.

In ogni caso, ciò significa che nelle prossime settimane ci sarà un controllo più frequente delle pareti e dell?attività.
Si raccomanda quindi a tutti di mantenersi nelle zone dove l?attività è permessa e, in quanto istruttori rappresentanti della sezione del CAI, di sensibilizzare eventuali altre persone che non tengano un comportamento corretto, poiché poi chi ci rimetterebbe in primis siamo noi.

Altra nota importante emersa dall?incontro. Sembra che il falco si spaventi quando ci sono cordate sui tiri alti dello spigolo Barbiero e dello Spigolone.
A chi percorre queste vie, si raccomanda quindi muoversi per quanto possibile ?discretamente?, e di mantenere il volume della voce per i comandi e comunicazioni al livello minimo possibile.
Sempre perché saremo più sotto gli occhi di persone messe li a verificare come ci comportiamo.
Avatar utente
Rampegon
 
Messaggi: 1542
Images: 14
Iscritto il: mer dic 13, 2006 11:47 am
Località: acqua salsa d'origine, Euganeo d'adozione

Messaggioda Tocca ferro » mar apr 12, 2011 15:23 pm

Rampegon ha scritto:copio e incollo quanto mi è arrivato via mail diffondente

Informazione importante: l?università di Padova metterà breve a disposizione del personale (studenti, ricercatori,?.) per monitorare sul posto l?influenza degli arrampicatori sulle abitudini del falco. Ovvero se questo, in seguito all?avvicinarsi dal basso o sulle vie laterali di arrampicatori della zona interdetta si spaventa o spicca il volo- Come anche se le grida di comando delle cordate creino disturbo, e altre situazioni possibili.

In ogni caso, ciò significa che nelle prossime settimane ci sarà un controllo più frequente delle pareti e dell?attività.
Si raccomanda quindi a tutti di mantenersi nelle zone dove l?attività è permessa e, in quanto istruttori rappresentanti della sezione del CAI, di sensibilizzare eventuali altre persone che non tengano un comportamento corretto, poiché poi chi ci rimetterebbe in primis siamo noi.

Altra nota importante emersa dall?incontro. Sembra che il falco si spaventi quando ci sono cordate sui tiri alti dello spigolo Barbiero e dello Spigolone.
A chi percorre queste vie, si raccomanda quindi muoversi per quanto possibile ?discretamente?, e di mantenere il volume della voce per i comandi e comunicazioni al livello minimo possibile.
Sempre perché saremo più sotto gli occhi di persone messe li a verificare come ci comportiamo.


gà finio de romparee e baee al Falco!!!! ma stè casa vostra, bio schen!!!!! :evil:

o se no' ndè a finaee :lol:
Quando l'acqua Tocca le ginocchia si impara a nuotare
Avatar utente
Tocca ferro
 
Messaggi: 248
Iscritto il: gio lug 20, 2006 23:04 pm
Località: Treviso

Messaggioda Paoloche » lun apr 18, 2011 11:40 am

Rampegon ha scritto:copio e incollo quanto mi è arrivato via mail diffondente

Informazione importante: l?università di Padova metterà breve a disposizione del personale (studenti, ricercatori,?.) per monitorare sul posto l?influenza degli arrampicatori sulle abitudini del falco. Ovvero se questo, in seguito all?avvicinarsi dal basso o sulle vie laterali di arrampicatori della zona interdetta si spaventa o spicca il volo- Come anche se le grida di comando delle cordate creino disturbo, e altre situazioni possibili.

In ogni caso, ciò significa che nelle prossime settimane ci sarà un controllo più frequente delle pareti e dell?attività.
Si raccomanda quindi a tutti di mantenersi nelle zone dove l?attività è permessa e, in quanto istruttori rappresentanti della sezione del CAI, di sensibilizzare eventuali altre persone che non tengano un comportamento corretto, poiché poi chi ci rimetterebbe in primis siamo noi.

Altra nota importante emersa dall?incontro. Sembra che il falco si spaventi quando ci sono cordate sui tiri alti dello spigolo Barbiero e dello Spigolone.
A chi percorre queste vie, si raccomanda quindi muoversi per quanto possibile ?discretamente?, e di mantenere il volume della voce per i comandi e comunicazioni al livello minimo possibile.
Sempre perché saremo più sotto gli occhi di persone messe li a verificare come ci comportiamo.




ma da che fonte ti arriva?

Sta storia del coinvolgimento dell'Universita' di Padova la potremmo
sondare....


si parla di "incontro": chi erano i partecipanti?
P.
Paoloche
 
Messaggi: 211
Images: 3
Iscritto il: mer set 03, 2003 17:53 pm
Località: Padova

Messaggioda arteriolupin » lun apr 18, 2011 11:44 am

I partecipanti hanno risolto il problema dei rapaci in zona...

Immagine
...Se tuti i bechi gavesse un lampion... Gesummaria che iluminasiòn!

Canto popolare veneto
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Messaggioda julius » mar apr 19, 2011 19:34 pm

Paoloche ha scritto:
Rampegon ha scritto:copio e incollo quanto mi è arrivato via mail diffondente

Informazione importante: l?università di Padova metterà breve a disposizione del personale (studenti, ricercatori,?.) per monitorare sul posto l?influenza degli arrampicatori sulle abitudini del falco. Ovvero se questo, in seguito all?avvicinarsi dal basso o sulle vie laterali di arrampicatori della zona interdetta si spaventa o spicca il volo- Come anche se le grida di comando delle cordate creino disturbo, e altre situazioni possibili.

In ogni caso, ciò significa che nelle prossime settimane ci sarà un controllo più frequente delle pareti e dell?attività.
Si raccomanda quindi a tutti di mantenersi nelle zone dove l?attività è permessa e, in quanto istruttori rappresentanti della sezione del CAI, di sensibilizzare eventuali altre persone che non tengano un comportamento corretto, poiché poi chi ci rimetterebbe in primis siamo noi.

Altra nota importante emersa dall?incontro. Sembra che il falco si spaventi quando ci sono cordate sui tiri alti dello spigolo Barbiero e dello Spigolone.
A chi percorre queste vie, si raccomanda quindi muoversi per quanto possibile ?discretamente?, e di mantenere il volume della voce per i comandi e comunicazioni al livello minimo possibile.
Sempre perché saremo più sotto gli occhi di persone messe li a verificare come ci comportiamo.




ma da che fonte ti arriva?

Sta storia del coinvolgimento dell'Universita' di Padova la potremmo
sondare....


si parla di "incontro": chi erano i partecipanti?
P.


I partecipanti erano: Ente Parco Colli Euganei, CAI, LIPU, Guardie ecologiche volontarie.
julius
 
Messaggi: 713
Iscritto il: gio lug 29, 2004 15:16 pm
Località: Mestre

Messaggioda tacchinosfavillantdgloria » mar apr 19, 2011 20:28 pm

arteriolupin ha scritto:I partecipanti hanno risolto il problema dei rapaci in zona...

Immagine


:? :cry: :roll:
My mind reels with sarcastic replies (Snoopy)

http://www.sollevamenti.org
Avatar utente
tacchinosfavillantdgloria
 
Messaggi: 5276
Iscritto il: gio set 18, 2008 19:08 pm
Località: oderzo

Messaggioda dolomia83 » mar apr 19, 2011 21:37 pm

tacchinosfavillantdgloria ha scritto:
arteriolupin ha scritto:I partecipanti hanno risolto il problema dei rapaci in zona...

Immagine


:? :cry: :roll:


....ti stai sbagliando di brutto

:D :D :D
il afalco è fortunato che non è buono da mangiare.......se fossero anitre selvatiche........il problema sarebbe già risolto da un pezzo!!
dolomia83
 
Messaggi: 407
Iscritto il: mer mag 27, 2009 14:10 pm
Località: Padova

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.