Maurizio ha scritto:...non so se fanno ancora le Mantra, io mi riferivo a quelle blu, però mi ricordo che le modificavamo risuolandole con una suola sottile, più o meno la metà di quella normale, in modo da aumentare leggermente la rigidità e poter usare qualche tacchetta, in ogni caso non di taglio ma spalmandoci sopra il piede circa 1 cm all'interno della suola, e non sulla punta.
E' una tecnica completamente diversa, bisogna impararla e non è immediata, che però non va confusa con quella (l'arpionamento degli appoggi) che citava ghisino, mi sembra, che le scarpe a banana o come le testa rossa hanno decisamente agevolato.
Sicuramente una posizione che usa molto manolo è la vecchia e giudicata ormai ridicola posizione a rana, che si pensa che in strapiombo non serva. Secondo me invece serve, appena c'è una presa un pò più grossa si può passare dal tallonaggio al caricamento chiudendo completamente il ginocchio e permettendo di scaricare considerevolmente le braccia...eventualmente aiutandosi con l'interno coscia. Questo particolarmente sui grotti...evidentemente non si strapiombo regolare a 45 a buchetti dove invece è una questione prevalentemente di forza.
Ho comnprato da poco hard grit, per rivederlo. A parte i voli e friend, è spettacolare la tecnica del grit..c'è tantissimo da imparare!
Mi chiedo come diavolo abbia fatto Manolo ad ottenere una mobilita' tale da praticare la posizione a rana. Sono anni che ci provo ma non ci riesco!
Ho persino usato dei pesi nelle anche usando la posizione a farfalla, ma ho rischiato di infortunarmi ...
Sul Gritstone, e' proprio vero ... impari ad arrampicare bene ... c'e' molta tecnica ... ma all'inizio e' un casino, almeno per me ... sicuramente mi son dimenticato un sacco di cose ...
