Manolo e Scarian al top!

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

Messaggioda clod » mar feb 07, 2006 18:12 pm

Paolo Marchiori ha scritto:
clod ha scritto:
Paolo Marchiori ha scritto:
Max Z. ha scritto:
Per la forza delle dita dei piedi temo che ci sia invece comunque una certa influenza del peso e dei piedi piccoli, non credo di aver mai visto un climber con i piedi grandi o un po' più robusto trovarsi bene in placca con scarpe molto morbide.. :cry:



Un :cry: anche da parte mia... :( :(


Io ho un peso considerevole e in placca uso solo scarpe morbide, scarpe come le miura non le riesco proprio ad usare. Le mantra sono propbabilmente il mio prossimo acquisto in fatto di scarpette, spero di trovarmici bene.


wow... 8O io non mi ci trovo proprio...beh, le scarpette morbide vanno x la maggiorre a Font.


A font porto le katana, sfondade, risuolate tre volte, con le punte rifatte e soprattutto superpuzzolenti :mrgreen:
Ma ancora una volta, a dire la verità, se cercate un colpevole non c'è che da guardarsi allo specchio.



Euro freaks climber
Avatar utente
clod
 
Messaggi: 6667
Images: 155
Iscritto il: dom mar 07, 2004 15:19 pm
Località: Albese con Cassano (COMO)

Messaggioda Paolo Marchiori » mar feb 07, 2006 18:18 pm

clod ha scritto:
Paolo Marchiori ha scritto:
clod ha scritto:
Paolo Marchiori ha scritto:
Max Z. ha scritto:
Per la forza delle dita dei piedi temo che ci sia invece comunque una certa influenza del peso e dei piedi piccoli, non credo di aver mai visto un climber con i piedi grandi o un po' più robusto trovarsi bene in placca con scarpe molto morbide.. :cry:



Un :cry: anche da parte mia... :( :(


Io ho un peso considerevole e in placca uso solo scarpe morbide, scarpe come le miura non le riesco proprio ad usare. Le mantra sono propbabilmente il mio prossimo acquisto in fatto di scarpette, spero di trovarmici bene.


wow... 8O io non mi ci trovo proprio...beh, le scarpette morbide vanno x la maggiorre a Font.


A font porto le katana, sfondade, risuolate tre volte, con le punte rifatte e soprattutto superpuzzolenti :mrgreen:


tu non dormi a casa mia... :?
Paolo Marchiori
 
Messaggi: 10910
Images: 79
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: bruxelles

Messaggioda clod » mar feb 07, 2006 18:32 pm

Paolo Marchiori ha scritto:
clod ha scritto:
Paolo Marchiori ha scritto:
clod ha scritto:
Paolo Marchiori ha scritto:
Max Z. ha scritto:
Per la forza delle dita dei piedi temo che ci sia invece comunque una certa influenza del peso e dei piedi piccoli, non credo di aver mai visto un climber con i piedi grandi o un po' più robusto trovarsi bene in placca con scarpe molto morbide.. :cry:



Un :cry: anche da parte mia... :( :(


Io ho un peso considerevole e in placca uso solo scarpe morbide, scarpe come le miura non le riesco proprio ad usare. Le mantra sono propbabilmente il mio prossimo acquisto in fatto di scarpette, spero di trovarmici bene.


wow... 8O io non mi ci trovo proprio...beh, le scarpette morbide vanno x la maggiorre a Font.


A font porto le katana, sfondade, risuolate tre volte, con le punte rifatte e soprattutto superpuzzolenti :mrgreen:


tu non dormi a casa mia... :?


Il problema è: mi faranno passare all'aereoporto? :roll:
Ma ancora una volta, a dire la verità, se cercate un colpevole non c'è che da guardarsi allo specchio.



Euro freaks climber
Avatar utente
clod
 
Messaggi: 6667
Images: 155
Iscritto il: dom mar 07, 2004 15:19 pm
Località: Albese con Cassano (COMO)

Messaggioda Maurizio » mar feb 07, 2006 18:54 pm

Enzolino ha scritto:In aggiunta al contributo di Maurizio e ghisino, aggiungo il mio.

Un'altro segreto di personaggi come Manolo ed Edliger e', secondo me, la loro mobilita' articolare, flessibilita' e scioltezza. Queste capacita' permettono non solo l'utilizzo di un maggior numero di appigli, ma la loro presa da diverse angolazioni. Questo permette una maggiore stabilita' del corpo ed anche un'economia nello sforzo.

Da qualche tempo mi dedico allo stretching e non solo ho migliorato gli aspetti sopra citati, ma mi ho sperimentato una cosa letta nei libri di sport. Lo stretching non solo migliora la mobilita' articolare ma, facendo muovere le varie articolazioni e giunzioni, stimola i nervi muscolari attivando una sensibilizzazione propricettiva (che, in altre parole, fa arrampicare meglio), e facilita l'irrorazione sanguigna, con una conseguente facilitazione nella rimozione dei rifiuti, favorendo, quindi, il recupero. Insomma, secondo me lo stretching viene sottovalutato eccessivamente e quando vedo Manolo e Edlinger arrampicare (nei video :( ), mi vien da pensare che ne praticano parecchio.

Ciao :wink:

Lorenzo


bravo Lorenzo, hai centrato uno dei problemi, però l'anno scorso quando dicevo che io facevo Thai Chi e Body Balance mi prendevate per il culo, bastardi! :evil: :evil: :wink:
Avatar utente
Maurizio
 
Messaggi: 1268
Images: 19
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Maurizio » mar feb 07, 2006 19:07 pm

...non so se fanno ancora le Mantra, io mi riferivo a quelle blu, però mi ricordo che le modificavamo risuolandole con una suola sottile, più o meno la metà di quella normale, in modo da aumentare leggermente la rigidità e poter usare qualche tacchetta, in ogni caso non di taglio ma spalmandoci sopra il piede circa 1 cm all'interno della suola, e non sulla punta.
E' una tecnica completamente diversa, bisogna impararla e non è immediata, che però non va confusa con quella (l'arpionamento degli appoggi) che citava ghisino, mi sembra, che le scarpe a banana o come le testa rossa hanno decisamente agevolato.
Sicuramente una posizione che usa molto manolo è la vecchia e giudicata ormai ridicola posizione a rana, che si pensa che in strapiombo non serva. Secondo me invece serve, appena c'è una presa un pò più grossa si può passare dal tallonaggio al caricamento chiudendo completamente il ginocchio e permettendo di scaricare considerevolmente le braccia...eventualmente aiutandosi con l'interno coscia. Questo particolarmente sui grotti...evidentemente non si strapiombo regolare a 45 a buchetti dove invece è una questione prevalentemente di forza.

Ho comnprato da poco hard grit, per rivederlo. A parte i voli e friend, è spettacolare la tecnica del grit..c'è tantissimo da imparare!

ciao

Maurizio
Avatar utente
Maurizio
 
Messaggi: 1268
Images: 19
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda clod » mar feb 07, 2006 19:12 pm

Maurizio ha scritto:...non so se fanno ancora le Mantra, io mi riferivo a quelle blu, però mi ricordo che le modificavamo risuolandole con una suola sottile, più o meno la metà di quella normale, in modo da aumentare leggermente la rigidità e poter usare qualche tacchetta, in ogni caso non di taglio ma spalmandoci sopra il piede circa 1 cm all'interno della suola, e non sulla punta.
E' una tecnica completamente diversa, bisogna impararla e non è immediata, che però non va confusa con quella (l'arpionamento degli appoggi) che citava ghisino, mi sembra, che le scarpe a banana o come le testa rossa hanno decisamente agevolato.
Sicuramente una posizione che usa molto manolo è la vecchia e giudicata ormai ridicola posizione a rana, che si pensa che in strapiombo non serva. Secondo me invece serve, appena c'è una presa un pò più grossa si può passare dal tallonaggio al caricamento chiudendo completamente il ginocchio e permettendo di scaricare considerevolmente le braccia...eventualmente aiutandosi con l'interno coscia. Questo particolarmente sui grotti...evidentemente non si strapiombo regolare a 45 a buchetti dove invece è una questione prevalentemente di forza.

Ho comnprato da poco hard grit, per rivederlo. A parte i voli e friend, è spettacolare la tecnica del grit..c'è tantissimo da imparare!

ciao

Maurizio


Le mantra ora le fanno bianche se non sbaglio, con una suola da 3,5mm. Devo essere sincero mi incuriosiscono molto. Altra scarpa di cui mi hanno parlato bene è la testarossa che mi hanno descritto come molto morbida e sensibile, ideale anche in placca verticale.

Hard grit è quel video dove all'inizio c'è un volo da paura su un friend e il tipo arriva quasi per terra dopo aver tirato una tibiata contro la roccia?
Ma ancora una volta, a dire la verità, se cercate un colpevole non c'è che da guardarsi allo specchio.



Euro freaks climber
Avatar utente
clod
 
Messaggi: 6667
Images: 155
Iscritto il: dom mar 07, 2004 15:19 pm
Località: Albese con Cassano (COMO)

Messaggioda Enzolino » mar feb 07, 2006 19:13 pm

Maurizio ha scritto:bravo Lorenzo, hai centrato uno dei problemi, però l'anno scorso quando dicevo che io facevo Thai Chi e Body Balance mi prendevate per il culo, bastardi! :evil: :evil: :wink:
E certo!
Tu mica ci andavi per l'arrampicata, ma perche' era pieno di femmine!!! :lol:

A parte gli scherzi, lo stretching, con il Tai Chi ha in comune quella sensibilizzazione propriocettiva citata sopra. Ovvero, muovendo e stirando il corpo si stimolano i nervi delle unita' neuromuscolari, cosicche' siamo piu' consapevoli di tutto il corpo e non solo di mani-busto-gambe.
Lo stretching ha in piu' l'aumento della mobilita' articolare, mentre il Tai Chi ha in piu' il ritmo. Ma credo che certe forme di Tai Chi avanzato sviluppino anche la prima.

Sul Body Balance non lo so ... ma se e' vero che e' pieno di femmine mi iscrivo anch'io ... :D :wink:
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Messaggioda Maurizio » mar feb 07, 2006 19:19 pm

clod ha scritto:
Maurizio ha scritto:...non so se fanno ancora le Mantra, io mi riferivo a quelle blu, però mi ricordo che le modificavamo risuolandole con una suola sottile, più o meno la metà di quella normale, in modo da aumentare leggermente la rigidità e poter usare qualche tacchetta, in ogni caso non di taglio ma spalmandoci sopra il piede circa 1 cm all'interno della suola, e non sulla punta.
E' una tecnica completamente diversa, bisogna impararla e non è immediata, che però non va confusa con quella (l'arpionamento degli appoggi) che citava ghisino, mi sembra, che le scarpe a banana o come le testa rossa hanno decisamente agevolato.
Sicuramente una posizione che usa molto manolo è la vecchia e giudicata ormai ridicola posizione a rana, che si pensa che in strapiombo non serva. Secondo me invece serve, appena c'è una presa un pò più grossa si può passare dal tallonaggio al caricamento chiudendo completamente il ginocchio e permettendo di scaricare considerevolmente le braccia...eventualmente aiutandosi con l'interno coscia. Questo particolarmente sui grotti...evidentemente non si strapiombo regolare a 45 a buchetti dove invece è una questione prevalentemente di forza.

Ho comnprato da poco hard grit, per rivederlo. A parte i voli e friend, è spettacolare la tecnica del grit..c'è tantissimo da imparare!

ciao

Maurizio


Le mantra ora le fanno bianche se non sbaglio, con una suola da 3,5mm. Devo essere sincero mi incuriosiscono molto. Altra scarpa di cui mi hanno parlato bene è la testarossa che mi hanno descritto come molto morbida e sensibile, ideale anche in placca verticale.

Hard grit è quel video dove all'inizio c'è un volo da paura su un friend e il tipo arriva quasi per terra dopo aver tirato una tibiata contro la roccia?



naaa...quelle bianche non sono la stessa cosa. Le testa rossa invece le ho usate abbastanza...non fanno per me ma vanno bene

sì, il video hard grit è quello. Anche io la prima volta che l'ho visto sono rimasto colpito dai voli...ora invece dalla tecnica e dalla scioltezza di alcuni protagonisti. Stavo cercando il video di Jonny Dawes, ma mi sa che si può ordinare solo sul suo sito...

ciao

Maurizio
Avatar utente
Maurizio
 
Messaggi: 1268
Images: 19
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Enzolino » mar feb 07, 2006 19:20 pm

Maurizio ha scritto:...non so se fanno ancora le Mantra, io mi riferivo a quelle blu, però mi ricordo che le modificavamo risuolandole con una suola sottile, più o meno la metà di quella normale, in modo da aumentare leggermente la rigidità e poter usare qualche tacchetta, in ogni caso non di taglio ma spalmandoci sopra il piede circa 1 cm all'interno della suola, e non sulla punta.
E' una tecnica completamente diversa, bisogna impararla e non è immediata, che però non va confusa con quella (l'arpionamento degli appoggi) che citava ghisino, mi sembra, che le scarpe a banana o come le testa rossa hanno decisamente agevolato.
Sicuramente una posizione che usa molto manolo è la vecchia e giudicata ormai ridicola posizione a rana, che si pensa che in strapiombo non serva. Secondo me invece serve, appena c'è una presa un pò più grossa si può passare dal tallonaggio al caricamento chiudendo completamente il ginocchio e permettendo di scaricare considerevolmente le braccia...eventualmente aiutandosi con l'interno coscia. Questo particolarmente sui grotti...evidentemente non si strapiombo regolare a 45 a buchetti dove invece è una questione prevalentemente di forza.

Ho comnprato da poco hard grit, per rivederlo. A parte i voli e friend, è spettacolare la tecnica del grit..c'è tantissimo da imparare!
Mi chiedo come diavolo abbia fatto Manolo ad ottenere una mobilita' tale da praticare la posizione a rana. Sono anni che ci provo ma non ci riesco!
Ho persino usato dei pesi nelle anche usando la posizione a farfalla, ma ho rischiato di infortunarmi ... :evil:

Sul Gritstone, e' proprio vero ... impari ad arrampicare bene ... c'e' molta tecnica ... ma all'inizio e' un casino, almeno per me ... sicuramente mi son dimenticato un sacco di cose ... :cry:
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Messaggioda Maurizio » mar feb 07, 2006 19:23 pm

Enzolino ha scritto:.

Sul Body Balance non lo so ... ma se e' vero che e' pieno di femmine mi iscrivo anch'io ... :D :wink:


...certo ce ne sono di più che in qs forum...mai che mi capiti di leggere un parere femminile, qualche volta, in qs topic tecnici!
Avatar utente
Maurizio
 
Messaggi: 1268
Images: 19
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda clod » mar feb 07, 2006 19:25 pm

Maurizio ha scritto:naaa...quelle bianche non sono la stessa cosa. Le testa rossa invece le ho usate abbastanza...non fanno per me ma vanno bene


In che senso quelle bianche non sono la stessa cosa?
Ma ancora una volta, a dire la verità, se cercate un colpevole non c'è che da guardarsi allo specchio.



Euro freaks climber
Avatar utente
clod
 
Messaggi: 6667
Images: 155
Iscritto il: dom mar 07, 2004 15:19 pm
Località: Albese con Cassano (COMO)

Messaggioda xee » mar feb 07, 2006 19:31 pm

Maurizio ha scritto:
Enzolino ha scritto:.

Sul Body Balance non lo so ... ma se e' vero che e' pieno di femmine mi iscrivo anch'io ... :D :wink:


...certo ce ne sono di più che in qs forum...mai che mi capiti di leggere un parere femminile, qualche volta, in qs topic tecnici!


...non oso :oops:
Pero' leggo tutto avidamente :wink:
E da domani stretching e mobilizzazione delle dita dei piedi ad oltranza :lol:


Chissa' se riesco a schiodarmi dal 6a...
Perché voglio dormire il sonno delle mele
per apprendere un pianto che mi purifichi dalla terra;
perché voglio vivere con quel bimbo oscuro
che voleva tagliarsi il cuore in alto mare.
Avatar utente
xee
 
Messaggi: 3093
Images: 80
Iscritto il: ven gen 30, 2004 16:35 pm
Località: La Vallée

Messaggioda Mago del gelato » mar feb 07, 2006 19:35 pm

Mi chiedo come diavolo abbia fatto Manolo ad ottenere una mobilita' tale


penso che dipenda molto anche da fattori genetici, c'è chi alla spaccata non ci arriverà mai
La liberazione dello spirito generò la liberazione del gesto, e nacque il Free Climbing
Avatar utente
Mago del gelato
 
Messaggi: 875
Iscritto il: sab dic 13, 2003 22:40 pm
Località: Milano

Messaggioda Mago del gelato » mar feb 07, 2006 19:37 pm

In che senso quelle bianche non sono la stessa cosa?


Mi sembra che quelle bianche si chiamino Mantra "S", e sono una versione un po' meno morbida delle classiche Mantra, che si sfasciavano quasi subito...
La liberazione dello spirito generò la liberazione del gesto, e nacque il Free Climbing
Avatar utente
Mago del gelato
 
Messaggi: 875
Iscritto il: sab dic 13, 2003 22:40 pm
Località: Milano

Messaggioda Maurizio » mar feb 07, 2006 19:45 pm

Mago del gelato ha scritto:
In che senso quelle bianche non sono la stessa cosa?


Mi sembra che quelle bianche si chiamino Mantra "S", e sono una versione un po' meno morbida delle classiche Mantra, che si sfasciavano quasi subito...


mi sembrano molto diverse! Comunque dovrebbero uscire le katana ballerine, vedremo...
Ho usato le Venom ma oramai non sono più vere ballerine, ma una via di mezzo tra le scarpette e le ballerine. Capisco la longevità ma, appunto, si perde il concetto di ballerina

ohhh, una ragazza, meno male!
Avatar utente
Maurizio
 
Messaggi: 1268
Images: 19
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Enzolino » mar feb 07, 2006 19:56 pm

Mago del gelato ha scritto:
Mi chiedo come diavolo abbia fatto Manolo ad ottenere una mobilita' tale

penso che dipenda molto anche da fattori genetici, c'è chi alla spaccata non ci arriverà mai
Si, ma io alla spaccata ci son quasi ... pochissimi centimetri ... ma dalla rana son parecchio distante ... :? :wink:
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Messaggioda Mago del gelato » mar feb 07, 2006 20:03 pm

Caspita, pensavo che fosse più facile la rana della spaccata, e poi i due esercizi non dovrebbero sfruttare l'allungamento degli stessi muscoli?
La liberazione dello spirito generò la liberazione del gesto, e nacque il Free Climbing
Avatar utente
Mago del gelato
 
Messaggi: 875
Iscritto il: sab dic 13, 2003 22:40 pm
Località: Milano

Messaggioda Enzolino » mer feb 08, 2006 11:17 am

Mago del gelato ha scritto:Caspita, pensavo che fosse più facile la rana della spaccata, e poi i due esercizi non dovrebbero sfruttare l'allungamento degli stessi muscoli?
No. I nostri muscoli son strani ... la differenza e' che gli esercizi per la spaccata e la saggitale son scontati, mentre quelli per la rana non i e' ancora chiaro quali siano.
Per un lungo periodo mettevo le gambe a farfalla e 10 kg di peso per ginocchio. Ma ho esagerato quando, invece di 5-8 minuti, ci stavo 20 - 25 minuti ed ho smesso. Anche perche' non so in che misura quell'esercizio e' efficace. Alla fine comunque qualcosa l'ho guadagnato, ma son sempre lontano miglia dalla rana di Manolo ed Edlinger ... forse perche' ho delle gambe troppo muscolose ... mah ... :roll: :wink:
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Messaggioda smaz » mer feb 08, 2006 11:30 am

Enzolino ha scritto:
Mago del gelato ha scritto:Caspita, pensavo che fosse più facile la rana della spaccata, e poi i due esercizi non dovrebbero sfruttare l'allungamento degli stessi muscoli?
No. I nostri muscoli son strani ... la differenza e' che gli esercizi per la spaccata e la saggitale son scontati, mentre quelli per la rana non i e' ancora chiaro quali siano.
Per un lungo periodo mettevo le gambe a farfalla e 10 kg di peso per ginocchio. Ma ho esagerato quando, invece di 5-8 minuti, ci stavo 20 - 25 minuti ed ho smesso. Anche perche' non so in che misura quell'esercizio e' efficace. Alla fine comunque qualcosa l'ho guadagnato, ma son sempre lontano miglia dalla rana di Manolo ed Edlinger ... forse perche' ho delle gambe troppo muscolose ... mah ... :roll: :wink:


Infatti, c'è rana e rana. Ho un amico che fa danza che quando arrampica riesce ad aprirsi completamente, tanto che le ginocchia gli arrivano quasi ad altezza delle orecchie... 8O
Avatar utente
smaz
 
Messaggi: 1550
Images: 33
Iscritto il: lun ago 16, 2004 12:11 pm
Località: Roma

Messaggioda Mago del gelato » mer feb 08, 2006 12:04 pm

Ma chi fa danza o ginnastica artistica è così sciolto perchè lo "stirano" fin da quando è piccolo?
La liberazione dello spirito generò la liberazione del gesto, e nacque il Free Climbing
Avatar utente
Mago del gelato
 
Messaggi: 875
Iscritto il: sab dic 13, 2003 22:40 pm
Località: Milano

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.