frasauro ha scritto:Mi sembra un'epoca fa quando aprii questo topic (era invece solo maggio) da pippaiolo puro (tranquilli lo sono ancora!) in cerca di informazioni riguardo a Rocca, mi chiedevo, possibile ci sia una falesia zeppa di tiri e vie classiche nei dintorni di Padova?!
Ebbene da quando l'ho conosciuta me ne sono innamorato.. le prime cadute in numerate alte, le bastonate sul muro del pianto, l'aderenza delle numerate basse..poi in est, quante stecche sui primi 6a! ()
Poi la prima classica, Lei, la Carugati, accompagnato dal fedele compagno Fra e dall'esperto Fondei che ha tirato tutti i tiri e insegnato a noi pivelli le prime manovre..
OGGI invece per me è un giorno "speciale".
La mia prima via classica in alternato, lo Spigolo Barbiero, assieme a Fra, grande amico e grande compagno, con tutte le conseguenze del caso: lo studio della relazione, la preparazione del materiale, il ripasso delle manovre, e la strizza! Si, quella che ti prende tra un resinato e l'altro quando hai 150m di vuoto sotto il cuolo, quella che ti fa ricontrollare la sosta 1000 mille volte e ripetere gli ordini al compagno altre 1000, quella che ti fa ripetere nella testa, "sarà la strada giusta?"!
Tutto ciò però, oggi, mi ha regalato un emozione che non avevo mai provato, e credevo non esistesse, o non si potesse trovare in una cavolo di parete di trachite, tra muschio e resinati!
Grazie Rocca, perché mi stai regalando molto.
è il nostro piccolo K2!!![]()
belle parole Ale..non aggiungo altro..![]()










bravi fioi



che belle sensazioni...
