cos'è un tiro di riferimento?

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

Messaggioda Mago del gelato » ven gen 19, 2007 16:19 pm

DaniRocks ha scritto:ma che differenza c'è tra un tiro di riferimento e un tiro dal grado "consolidato"?


Un tiro di riferimento deve avere per definizione il grado consolidato (=confermato da più ripetitori attendibili)

Il concetto di tiro di riferimento non è poi così complicato, faccio un esempio:
vai alla falesia di Cornalba, sali la via "Fotonica" (non so se lo è davvero, ma mettiamo che sia un "tiro di riferimento").
Visto che è un T.D.R. puoi stare tranquillo, hai davvero fatto un 6c+, non ci son cazzi. Se il giorno dopo vai in una qualsiasi altra falesia e fai un tiro che è gradato 6c+, ma ti sembra più facile di Fotonica, le possibilità sono 2: o questo tiro ti è particolarmente congeniale, oppure (più facilmente) il suo grado è sbagliato!
La liberazione dello spirito generò la liberazione del gesto, e nacque il Free Climbing
Avatar utente
Mago del gelato
 
Messaggi: 875
Iscritto il: sab dic 13, 2003 22:40 pm
Località: Milano

Messaggioda vecioalpin » ven gen 19, 2007 18:54 pm

alter-ego ha scritto:a parte questo credo dipenda anche dalle nostre idee in materia di etica e di bellezza...

io ad esempio dare tre stelle ad un tiro scavato, fosse anche la Rose et le vampire...mi viene male. Ad esempio i tiri del settore gare di valsavaranche...ho sentito gente che si svenava...mah :roll: :roll:
C'è gente che valuta come criterio di bellezza persino la chiodatura, in falesia! :roll: :roll: un ginepraio...

per cui come si fa a considerare un tiro di riferimento in base alla bellezza? :roll: :roll:


Ma è proprio per questo che nel mio intervento ho parlato di "storicità" del tiro perchè è forse la caratteristica più oggettiva: la bellezza è soggettiva ed il grado lo è "in buona parte", ma le vie più famose e storiche sono facilmente individuabili in ciascuna falesia e secondo me QUASI sempre (sottolineo il "quasi") corrispondono a quelle più ripetute e/o più ambite..... :roll: :roll: o no ?
Avatar utente
vecioalpin
 
Messaggi: 283
Images: 11
Iscritto il: lun set 12, 2005 12:18 pm
Località: Fei pian

Messaggioda alter-ego » ven gen 19, 2007 19:50 pm

vecioalpin ha scritto:
alter-ego ha scritto:a parte questo credo dipenda anche dalle nostre idee in materia di etica e di bellezza...

io ad esempio dare tre stelle ad un tiro scavato, fosse anche la Rose et le vampire...mi viene male. Ad esempio i tiri del settore gare di valsavaranche...ho sentito gente che si svenava...mah :roll: :roll:
C'è gente che valuta come criterio di bellezza persino la chiodatura, in falesia! :roll: :roll: un ginepraio...

per cui come si fa a considerare un tiro di riferimento in base alla bellezza? :roll: :roll:


Ma è proprio per questo che nel mio intervento ho parlato di "storicità" del tiro perchè è forse la caratteristica più oggettiva: la bellezza è soggettiva ed il grado lo è "in buona parte", ma le vie più famose e storiche sono facilmente individuabili in ciascuna falesia e secondo me QUASI sempre (sottolineo il "quasi") corrispondono a quelle più ripetute e/o più ambite..... :roll: :roll: o no ?


il discorso si fa complesso, ma credo sia una questione di tempo. Non riducendo il discorso ai monotiri...credo che le porcate le facevano anche un tempo, allora come oggi. Solo che gli anni si sono incaricati poi di scremare...e dare ai posteri quel che valeva veramente e far cadere nell'oblio il resto...
Vedo che il tuo avatar è la Kosterlitz, quindi sarai esperto di Orco. Perchè ad esempio tutti parlano del Diedro del Mistero e nessuno, che so, della Via Brancaleone? Per le vie recenti questo processo non è ancora avvenuto...perchè alla fine la parola spetta ai ripetitori e il passaparola è praticamente il processo (molto lento, per ora) con il quale si decreterà o meno l'immortalità di una via, mentre le altre rimarranno sempre di una bellezza (o bruttezza) soggettiva. :roll:
Avatar utente
alter-ego
 
Messaggi: 1142
Images: 48
Iscritto il: sab ott 21, 2006 7:25 am

Messaggioda najaru » ven gen 19, 2007 22:33 pm

alter-ego ha scritto:
najaru ha scritto:tiri scavati....non possono neanche essere considerati...
la chiodatura non centra con la bellezza, al max si potrebbe definire quale distanza delle protezioni potrebbe essere corretta per le falesie...sportive..certe sono veramente allucinanti in tutti e due gli opposti


Eppure per un certo numero di anni "Macumba" a Orgon è stato il tiro di riferimento per eccellenza, beninteso per chi poteva permetterselo

quindi per me è solo una questione di grado, semmai cambia a seconda della zona. Un'8a di riferimento a Finale può essere molto diverso da uno in valle d'Aosta...


a me comunque i tiri scavati non mi piacciono x principio
Bonne Grimpe
Avatar utente
najaru
 
Messaggi: 3149
Images: 84
Iscritto il: mer ott 25, 2006 21:10 pm
Località: sanremo

Messaggioda alter-ego » ven gen 19, 2007 22:49 pm

najaru ha scritto:a me comunque i tiri scavati non mi piacciono x principio


idem con patate...ma io seguivo un ragionamento per avvalorare la mia tesi...e cioè che un tiro di riferimento prescinde dalla bellezza e dalla storicità...ma è piuttosto un tiro che in un dato momento storico è un riferimento, una referenza. In quel particolare momento storico aver fatto Macumba, tiro per alcuni bellissimo e per altri bruttissimo, voleva aver dire fatto l'8c (o 8c+ non ricordo...la mia memoria comincia a fare acqua). Se lo facevo dietro casa non era lo stesso. E infatti alcuni big nostrani guidarono per 1000 km per andare a fare Macumba, perchè se lo facevano a Erto non se li filava nessuno... e comunque non era la stessa cosa
Avatar utente
alter-ego
 
Messaggi: 1142
Images: 48
Iscritto il: sab ott 21, 2006 7:25 am

Messaggioda najaru » ven gen 19, 2007 23:10 pm

alter-ego ha scritto:
najaru ha scritto:a me comunque i tiri scavati non mi piacciono x principio


idem con patate...ma io seguivo un ragionamento per avvalorare la mia tesi...e cioè che un tiro di riferimento prescinde dalla bellezza e dalla storicità...ma è piuttosto un tiro che in un dato momento storico è un riferimento, una referenza. In quel particolare momento storico aver fatto Macumba, tiro per alcuni bellissimo e per altri bruttissimo, voleva aver dire fatto l'8c (o 8c+ non ricordo...la mia memoria comincia a fare acqua). Se lo facevo dietro casa non era lo stesso. E infatti alcuni big nostrani guidarono per 1000 km per andare a fare Macumba, perchè se lo facevano a Erto non se li filava nessuno... e comunque non era la stessa cosa


e allora siamo daccordo
:lol:
Bonne Grimpe
Avatar utente
najaru
 
Messaggi: 3149
Images: 84
Iscritto il: mer ott 25, 2006 21:10 pm
Località: sanremo

Precedente

Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.