Giornata di incidenti...

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

Messaggioda andreag » lun mag 22, 2006 16:28 pm

cialtrone ha scritto:Il principiante capirà che, anche in falesia, ci si diverte, ma non ci si fanno le canne, non si sta scomposti, non ci si fanno i cazzi propri, non si legge il giornale, eventualmente ci si autoassicura, e non si guardano le tette, intanto che si sta facendo sicurezza al proprio compagno. Mai. Anche se la compagnia è divertente e chiassosa.
Tutte cose, queste, che mi pare non interessino molto...

Saluti.


ma sei proprio sicuro????
e con i culi come la mettiamo????

:lol: :lol: :lol: :lol:

Andrea
Avatar utente
andreag
 
Messaggi: 2561
Images: 210
Iscritto il: mar lug 15, 2003 16:50 pm
Località: Padova

Messaggioda calabrones » lun mag 22, 2006 16:32 pm

andreag ha scritto:
ma sei proprio sicuro????
e con i culi come la mettiamo????

:lol: :lol: :lol: :lol:

Andrea


Beh, se sono del sesso opposto e sulla tua corda aumentano la concentrazione :)
------------------------------------
Avatar utente
calabrones
 
Messaggi: 1433
Images: 33
Iscritto il: ven ott 28, 2005 11:50 am
Località: NE

Messaggioda Gianbo » lun mag 22, 2006 16:33 pm

bravo cialtrone, bella rassegna, molto interessante

però dovevi postarla in "Tecniche e materiali" e non qui... si vede che sei un dannato anarco-insurrezionalista insofferente alle regole istituzionali... :D
Avatar utente
Gianbo
 
Messaggi: 890
Images: 7
Iscritto il: mer ago 27, 2003 12:24 pm
Località: Milano (Brianza)

Messaggioda ragnux » lun mag 22, 2006 16:34 pm

cialtrone ha scritto:
Io, proprio io, se devo dire la mia, come ho già scritto (riuff...), e con opione condivisa anche da grandi dell'arrampicata, tra tutti preferisco SRC di Wild Country, che, sfruttando il principio di accoppiamendo con un moschettone, per bloccare la corda, se scelto opportunamente, riesce ad essere anche un pelo dinamico. Sempre su test casuali, ma sufficientemente rigorosi (leggi cella di carico), salta fuori che con il MIO SRC ed il MIO moschettone, la corda scorre, sul volo di cui sopra, circa 10 cm, contro lo 0 del grigri, 0 del Cinch.





Segui il mio ragionamento (parlo di falesia e sicura in vita):

Io peso 70kg. Se in vita mi arrivano + di 70kg io mi stacco da terra (fisica elementare direi questa).

Se blocco e ho in cintura la mazza che vuoi, vuole dire che la forza maggiore è dispersa per i rinvii... isn't it ?

Allora preferisco un bloccante, staccare le mani e lasciare che il socio mi trascini.
Così dinamizzo la caduta per quanto serve e dove serve, inoltre il socio così non *sbatte* per effetto pendolo.

Certo che quando uno inizia gli devi fare provare un po' di volte così ci fa su la mano.

Che i bloccanti cannibalizzino le corde puo' anche essere ... ma allora non fai neanche + la mulinette e ti cali in doppia tutte le volte ...

Poi è chiaro che le tette si guardano quando NON si fa sicura.

Avevo tradotto un articolo da vertical sulla *dinamizzazione della caduta*, se lo ritrovo copio/incollo.
Avatar utente
ragnux
 
Messaggi: 473
Images: 3
Iscritto il: gio ago 28, 2003 17:00 pm

Messaggioda cialtrone » lun mag 22, 2006 16:37 pm

Gianbo ha scritto:bravo cialtrone, bella rassegna, molto interessante

però dovevi postarla in "Tecniche e materiali" e non qui... si vede che sei un dannato anarco-insurrezionalista insofferente alle regole istituzionali... :D
V A F A ' N C Ù L O, V A.

:-)
cialtrone
 

Messaggioda Buzz » lun mag 22, 2006 16:38 pm

ragnux ha scritto:
cialtrone ha scritto:
Io, proprio io, se devo dire la mia, come ho già scritto (riuff...), e con opione condivisa anche da grandi dell'arrampicata, tra tutti preferisco SRC di Wild Country, che, sfruttando il principio di accoppiamendo con un moschettone, per bloccare la corda, se scelto opportunamente, riesce ad essere anche un pelo dinamico. Sempre su test casuali, ma sufficientemente rigorosi (leggi cella di carico), salta fuori che con il MIO SRC ed il MIO moschettone, la corda scorre, sul volo di cui sopra, circa 10 cm, contro lo 0 del grigri, 0 del Cinch.





Segui il mio ragionamento (parlo di falesia e sicura in vita):

Io peso 70kg. Se in vita mi arrivano + di 70kg io mi stacco da terra (fisica elementare direi questa).

Se blocco e ho in cintura la mazza che vuoi, vuole dire che la forza maggiore è dispersa per i rinvii... isn't it ?

Allora preferisco un bloccante, staccare le mani e lasciare che il socio mi trascini.
Così dinamizzo la caduta per quanto serve e dove serve, inoltre il socio così non *sbatte* per effetto pendolo.

Certo che quando uno inizia gli devi fare provare un po' di volte così ci fa su la mano.

Che i bloccanti cannibalizzino le corde puo' anche essere ... ma allora non fai neanche + la mulinette e ti cali in doppia tutte le volte ...

Poi è chiaro che le tette si guardano quando NON si fa sicura.

Avevo tradotto un articolo da vertical sulla *dinamizzazione della caduta*, se lo ritrovo copio/incollo.


sono d'accordo,

per quanto io sia quasi sempre più pesante di quelli che assicuro riesco sempre a rendere dinamico il bloccaggio col grigri (spesso che lo voglia o meno...)

nessun assicuratore è un blocco di cemento
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda Topocane » lun mag 22, 2006 16:42 pm

cialtrone ha scritto:Il mio modesto suggerimento è che NON si dovrebbe dare in mano ad un incompetente nessun attrezzo nessuno.
Il mio suggerimento è che la prevenzione, ovvero l'insegnamento e la cultura, sono insostituibili attrezzi da sicura, che, opportunamente trasmessi, permettono poi l'utilizzo di qualsivoglia strumento, anche ad un principiante, che non è un inesperto, ma uno che sa, e che deve apprendere velocemente nella pratica.
Il mio suggerimento è che, dato in mano un attrezzo ad un principiante, gli si deve dare la possibilità di sperimentare. Ergo, da questo punto di vista, preferisco che lo faccia con coscienza, e nella severità. Per tale motivo io preferisco dare ad un principiante un secchiello con un paio di guanti, e fargli capire che significa trattenere un volo, volandogli contro. Il principiante capirà che, anche in falesia, ci si diverte, ma non ci si fanno le canne, non si sta scomposti, non ci si fanno i cazzi propri, non si legge il giornale, eventualmente ci si autoassicura, e non si guardano le tette, intanto che si sta facendo sicurezza al proprio compagno. Mai. Anche se la compagnia è divertente e chiassosa.
Tutte cose, queste, che mi pare non interessino molto...

Saluti.


CUOTO! :D

ed è il motivo principe per cui io nn vado in falesia,
o cerco di evitare, nel possibile... :roll:

ahh, tra l'altro mi han detto che negli ultimi tempi co' sta storia di falesia, no tette, etc.etc... è sempre più pieno di ff!!! 8O

indipercui²... me ne sto BEN alla larga! :twisted:

8)
Topocane
Avatar utente
Topocane
 
Messaggi: 4372
Images: 149
Iscritto il: mer feb 23, 2005 15:49 pm

Messaggioda cialtrone » lun mag 22, 2006 16:52 pm

Buzz ha scritto:
ragnux ha scritto:
cialtrone ha scritto:(...)

Segui il mio ragionamento (parlo di falesia e sicura in vita): (l'ho seguito)

sono d'accordo,
per quanto io sia quasi sempre più pesante di quelli che assicuro riesco sempre a rendere dinamico il bloccaggio col grigri (spesso che lo voglia o meno...)
nessun assicuratore è un blocco di cemento
Ragazzi. Voi ci avete ragione.
Ma io, se dovessi arrampicare con Buzz, mi porto il mio fidato Bosch, e preparo alla base del sasso, la sosta alla bisogna. Dopodichè ci piazzo il mio secchiello, o, se sono bastardo, il mio Cinch, e mi godo la falesia, culi compresi (che, parlandoci fuori dai denti, come oggetti, come diceva Gaber, li preferisco di gran lunga alle tette... :mrgreen:)
Scherzi a parte, la preparazione di soste alla base dei monotiri potrebbe risolvere molti problemi. Ma non essere la panacea, di certo. Nè sono certo io che spingo per una soluzione siffatta. Dico semplicemente che tecnicamente potrebbe essere molto meglio.

Ma faccio una precisazione. Dinamizzare non vuol dire che c'è un cristiano che viene proiettato nello spazio e voi cadete morbidi morbidi...
Anche se voi avete un operatore che si solleva dibbrutto, il picco della forza, sull'ultimo rinvio, ha già fatto abbondantemente il suo mestiere, dal momento che avviene prima del sollevamento, e non dopo...In termini di tempo, dopo il picco di forza sull'ultimo rinvio, passano circa 3 decimi di secondo e poi il cristiano che assicura è proiettato nel cielo.
Questo per precisare che il sollevamento non dinamizza nel senso stretto del termine, ovvero non DIMINUISCE IL CARICO SUL RINVIO...
cialtrone
 

Messaggioda ragnux » lun mag 22, 2006 16:56 pm

cialtrone ha scritto:
Buzz ha scritto:
ragnux ha scritto:
cialtrone ha scritto:(...)

Segui il mio ragionamento (parlo di falesia e sicura in vita): (l'ho seguito)

sono d'accordo,
per quanto io sia quasi sempre più pesante di quelli che assicuro riesco sempre a rendere dinamico il bloccaggio col grigri (spesso che lo voglia o meno...)
nessun assicuratore è un blocco di cemento
Ragazzi. Voi ci avete ragione.
Ma io, se dovessi arrampicare con Buzz, mi porto il mio fidato Bosch, e preparo alla base del sasso, la sosta alla bisogna. Dopodichè ci piazzo il mio secchiello, o, se sono bastardo, il mio Cinch, e mi godo la falesia, culi compresi (che, parlandoci fuori dai denti, come oggetti, come diceva Gaber, li preferisco di gran lunga alle tette... :mrgreen:)
Scherzi a parte, la preparazione di soste alla base dei monotiri potrebbe risolvere molti problemi. Ma non essere la panacea, di certo. Nè sono certo io che spingo per una soluzione siffatta. Dico semplicemente che tecnicamente potrebbe essere molto meglio.

Ma faccio una precisazione. Dinamizzare non vuol dire che c'è un cristiano che viene proiettato nello spazio e voi cadete morbidi morbidi...
Anche se voi avete un operatore che si solleva dibbrutto, il picco della forza, sull'ultimo rinvio, ha già fatto abbondantemente il suo mestiere, dal momento che avviene prima del sollevamento, e non dopo...In termini di tempo, dopo il picco di forza sull'ultimo rinvio, passano circa 3 decimi di secondo e poi il cristiano che assicura è proiettato nel cielo.
Questo per precisare che il sollevamento non dinamizza nel senso stretto del termine, ovvero non DIMINUISCE IL CARICO SUL RINVIO...



Straquoto, ma diminuisce il carico su colui che sta volando... il che di per se non mi pare una cosa trascurabile.

:D
Avatar utente
ragnux
 
Messaggi: 473
Images: 3
Iscritto il: gio ago 28, 2003 17:00 pm

Messaggioda ragnux » lun mag 22, 2006 17:01 pm

Ma poi ... col bosch ??? Guarda che i veri fighi hanno il makita in cintura come in un film con Johnny Whayne !

Poi guardano la parte negli occhi e le dicono, questa valle è troppo piccola per tutti e due.

:lol: :lol: :lol:

Tu mi sa che si più ad riserva indiana !

eheheheh
Avatar utente
ragnux
 
Messaggi: 473
Images: 3
Iscritto il: gio ago 28, 2003 17:00 pm

Messaggioda Topocane » lun mag 22, 2006 17:01 pm

cuoto pure io, il cialtrone per eccellenza...

si, quoto... per i culi però!!! :D:D:D:D

tutto il resto è teüria, c'è da scriverne per forum interi ed ognuno avrà da dir la sua... quando poi è materia ormai stracollaudata e testata.
ci sono i testi, i risultati etc.etc... chi vuol si documenti.
nn c'è da inventarsi tante palle e discussioni ;)

8)
Topocane
Avatar utente
Topocane
 
Messaggi: 4372
Images: 149
Iscritto il: mer feb 23, 2005 15:49 pm

Messaggioda cialtrone » lun mag 22, 2006 17:01 pm

ragnux ha scritto:
cialtrone ha scritto:
Buzz ha scritto:
ragnux ha scritto:
cialtrone ha scritto:(...)

Segui il mio ragionamento (parlo di falesia e sicura in vita): (l'ho seguito)

sono d'accordo,
per quanto io sia quasi sempre più pesante di quelli che assicuro riesco sempre a rendere dinamico il bloccaggio col grigri (spesso che lo voglia o meno...)
nessun assicuratore è un blocco di cemento
Ragazzi. Voi ci avete ragione.


Straquoto, ma diminuisce il carico su colui che sta volando... il che di per se non mi pare una cosa trascurabile.

:D
Non lo è. Tranne nel caso di Buzz. Così impara a magnasse tutte le sere la pajata ed il carciofo alla giudea... 8)
cialtrone
 

Messaggioda smaz » lun mag 22, 2006 17:02 pm

cialtrone ha scritto:
Buzz ha scritto:
ragnux ha scritto:
cialtrone ha scritto:(...)

Segui il mio ragionamento (parlo di falesia e sicura in vita): (l'ho seguito)

sono d'accordo,
per quanto io sia quasi sempre più pesante di quelli che assicuro riesco sempre a rendere dinamico il bloccaggio col grigri (spesso che lo voglia o meno...)
nessun assicuratore è un blocco di cemento
Ragazzi. Voi ci avete ragione.
Ma io, se dovessi arrampicare con Buzz, mi porto il mio fidato Bosch, e preparo alla base del sasso, la sosta alla bisogna. Dopodichè ci piazzo il mio secchiello, o, se sono bastardo, il mio Cinch, e mi godo la falesia, culi compresi (che, parlandoci fuori dai denti, come oggetti, come diceva Gaber, li preferisco di gran lunga alle tette... :mrgreen:)
Scherzi a parte, la preparazione di soste alla base dei monotiri potrebbe risolvere molti problemi. Ma non essere la panacea, di certo. Nè sono certo io che spingo per una soluzione siffatta. Dico semplicemente che tecnicamente potrebbe essere molto meglio.

Ma faccio una precisazione. Dinamizzare non vuol dire che c'è un cristiano che viene proiettato nello spazio e voi cadete morbidi morbidi...
Anche se voi avete un operatore che si solleva dibbrutto, il picco della forza, sull'ultimo rinvio, ha già fatto abbondantemente il suo mestiere, dal momento che avviene prima del sollevamento, e non dopo...In termini di tempo, dopo il picco di forza sull'ultimo rinvio, passano circa 3 decimi di secondo e poi il cristiano che assicura è proiettato nel cielo.
Questo per precisare che il sollevamento non dinamizza nel senso stretto del termine, ovvero non DIMINUISCE IL CARICO SUL RINVIO...


Allora anche per un freno dinamico vale la stessa cosa... poi mica bisogna arrivare al sollevamento, per "avanzare" basta pochissima forza...
Avatar utente
smaz
 
Messaggi: 1550
Images: 33
Iscritto il: lun ago 16, 2004 12:11 pm
Località: Roma

Messaggioda ragnux » lun mag 22, 2006 17:06 pm

cialtrone ha scritto:Non lo è. Tranne nel caso di Buzz. Così impara a magnasse tutte le sere la pajata ed il carciofo alla giudea... 8)



La pajata potrei anche evitarmela, ma due carciofini alla giudea... no non resisterei.

Quindi sosta alla base pure per me.... :D

Sul bosch non rispondi eh ... marrano !

:D :D :D :D
Avatar utente
ragnux
 
Messaggi: 473
Images: 3
Iscritto il: gio ago 28, 2003 17:00 pm

Messaggioda cialtrone » lun mag 22, 2006 17:11 pm

smaz ha scritto:Allora anche per un freno dinamico vale la stessa cosa....
Certo. Soltanto che la fisica dei freni dice che al loro interno la corda comincia a scorrere quando la forza è maggiore di circa 250 Kg, indipendentemente da tutto, tranne che dalla forza esercitata dalla mano sulla corda stessa.
I freni sono per definizione moltiplicatori di forze.
Data 10 quella della tua mano, diventa 200 fuori dal tubo (20 volte di più).

E questo significa che all'ultimo rinvio questi attrezzi non possono generare mai forze superiori a circa 700 Kg.

Per i bloccanti invece la moltiplicazione è non 20 ma infinito.

Claro? :-)

@Ragnux: con il mio Bosch ho sterminato migliaia di yankee. Ora comincio con quelli che stanno sotto al Pò, anzi, nei paraggi... :mrgreen:

@Troppocane: manfatti! La teuria è nota, e noi siamo i soliti tagliani cialtroni... accà se discute, sempre, anche sulla rotazione della terra! :lol:
cialtrone
 

Messaggioda brotherxx90 » lun mag 22, 2006 17:16 pm

io ho sentito di una ragazza ke cadendo da prima si e spakata l'osso del collo e adexo e paralizzata...questo perke l'assicuratore non ha "attutito" la caduta.bisogna stare molto attenti quando si assicura!!!Vero Skanner?!!! :evil:
carpe diem.....ciapa e tira
Avatar utente
brotherxx90
 
Messaggi: 112
Iscritto il: lun feb 06, 2006 18:10 pm

Messaggioda smaz » lun mag 22, 2006 17:28 pm

brotherxx90 ha scritto:io ho sentito di una ragazza ke cadendo da prima si e spakata l'osso del collo e adexo e paralizzata...questo perke l'assicuratore non ha "attutito" la caduta.bisogna stare molto attenti quando si assicura!!!Vero Skanner?!!! :evil:


E cauti nel consigliare di autoassicurarsi quando si fa sicura coi bloccanti...
Avatar utente
smaz
 
Messaggi: 1550
Images: 33
Iscritto il: lun ago 16, 2004 12:11 pm
Località: Roma

Messaggioda cialtrone » lun mag 22, 2006 17:58 pm

smaz ha scritto:E cauti nel consigliare di autoassicurarsi quando si fa sicura coi bloccanti...
Smaz, permettimi. Non è molto corretto quello che dici.
La massima forza applicabile sull'imbrago del malcapitato è esattamente la caratteristica di targa della corda, ovvero la sua forza d'impatto. Che per le corde attuali non supera quasi mai 800 daN.

Se però non autoassicuri il tuo socio cristiano, certo sgraverai di un poco (e per poco intendo dire poco, leggete tutti qui: http://www.caimateriali.org/articoli/te ... e_pdf.html) ma di contro allungherai moltissimo il suo volo, col rischio di farlo arrivare a terra: certo, la sua schiena sarà integra, ma le sue caviglie non so. E, sempre, non so come sarà messo il cristiano proiettato in aria.

L'idea che il sollevamento in arrampicata, durante un volo, sia la panacea di tutti i mali è, sottolineo, illusorio.
Punto.

Cercherò di fornire più documentazione possibile.
cialtrone
 

Messaggioda Donatello » lun mag 22, 2006 18:01 pm

cialtrone ha scritto:Se però non autoassicuri il tuo socio cristiano, certo sgraverai di un poco (e per poco intendo dire poco, leggete tutti qui: [cut]


cristiana, si chiama cristiana... :roll: :roll:
Immagine
Avatar utente
Donatello
 
Messaggi: 6175
Images: 165
Iscritto il: dom set 26, 2004 22:11 pm
Località: Milano

Messaggioda Gianbo » lun mag 22, 2006 18:03 pm

io quando ho iniziato ad arrampicare ho fatto un volo di prova con la mia fidanzata (ora mia moglie) che pesa 30 kg meno di me

sono volato da un'altezza di 10 mt, l'ho tirata su quasi a farla passare nel primo rinvio e per un pelo non le rompo la testa con un colpo di tallone...

però per me è stato moooolto dinamico (a parte il tallone) 8)
Avatar utente
Gianbo
 
Messaggi: 890
Images: 7
Iscritto il: mer ago 27, 2003 12:24 pm
Località: Milano (Brianza)

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.