New Entry-Mont Carogne-Arnad

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

Re: mappa montcarogne

Messaggioda alter-ego » mer feb 28, 2007 7:42 am

ONSIGHT_Biella ha scritto:Ciao,
rimando chi era in cerca della mappa e dei gradi di tutti i tiri di montcarogne al sito www.onsight.it

Ho messo giù una mappa sulla base delle indicazioni fornite da chi ha chiodato.

Nell'attribuzione delle difficoltà c'è ancora da ritoccare qua e là.

Alcune vie, nella tabella riportata a pagina 2 dell'articolo, sono affiancate da un breve commento. Ho commentato solo le vie che ho liberato.

E' chiaro che l'arrampicata e le sensazioni che comunica un tiro sono soggettive, quindi si facciano sotto quelli che condividono come quelli che dissentono.

Buona lettura,
Luca


ciao Luca, io ho provato solo 4 tiri, causa pioggia.
I tiri 5 e 6 mi sono sembrati sottostimati rispetto a 19 e 23...oppure se preferisci 19 e 23 più generosi.
Riguardo alla forzatura di Amplid, peraltro bellissima, alla fine è chiaro che i chiodatori non vogliono farti andare a sinistra nella fessura, tant'è che il bordo ti si sbriciola in mano. D'altra parte è bella diritto ed è un gran tiro così.

Cmq per dare una valutazione seria occorrerebbe tornarci più volte
Avatar utente
alter-ego
 
Messaggi: 1142
Images: 48
Iscritto il: sab ott 21, 2006 7:25 am

Messaggioda ONSIGHT_Biella » mer feb 28, 2007 17:57 pm

Nel commento su Amplid ho scritto che la linea è forzata non perchè potesse andare a chiudersi a sinistra nel diedro, che giustamente definisci marcio, ma a destra oltre lo spigolo come, dai segni di magnesite, pare facciano in tanti.


In effetti sembrerebbe naturale passare di là e non sarebbe stato necessario "aggiustare" un paio di appigli come è stato fatto... semplicemente si sarebbe dovuito accettare un grado un pelo meno nobile.

Comunque un po' di uscite le merita, io tornerò, se non inizia una primavera super calda, per provare i tiri un po' più duri... sembra bello bello il 7c+ a destra di amplid... pura vida se non sbaglio
ciao
L
Avatar utente
ONSIGHT_Biella
 
Messaggi: 93
Iscritto il: lun apr 11, 2005 17:14 pm
Località: Biella

Messaggioda paolo s4 » lun mar 05, 2007 14:21 pm

Finalmente, sabato, ho potuto scalare in questa bella falesia... senza pioggia :roll:
Adesso mi son fatto un'idea un pò più chiara della situazione e posso dare un giudizio più obbiettivo (seppur, ovviamente, personale):
La falesia è molto bella, per la tipologia dei tiri, per la loro varietà e per la roccia.
La chiodatura è un bell'esempio *new age* ( :lol: :wink: ): sicura, ma non facilmente azzerabile.
I passi obbligatori ci sono, trasversalmente ai gradi (leggi: non è che i seia sono chiodati da panico e i settea fixati al metro... :wink: ), la catena la si guadagna solo se si sta provando un tiro che rientra nelle possibilità... e questo mi sembra politicamente corretto!
Non è una falesia per climber alle primissime armi... ma di alternative "plaisir" ce ne sono in ogni dove. :wink:
Oggi giorno non sono certo i neofiti a rischiare di rimanere senza terreno di gioco, *viva la varietà*. :D

Appunto: la roccia, per quanto buona, "deve ripulirsi"; qualche cosa si muove ancora, qualche sasso può staccarsi... meglio avere il caschetto, sia scalatore che assicuratore :wink:
paolo s4
 
Messaggi: 2540
Images: 24
Iscritto il: mer dic 14, 2005 18:21 pm

Messaggioda ONSIGHT_Biella » lun mar 05, 2007 17:01 pm

Mi pare di poter confermare le tue impressioni e sottoscrivo in pieno l'idea che ci debbano essere terreni un po' per tutti... per chi ama la chiodatura ascellare e per chi ama qualla che avete definito come new age... che poi in realtà è molto old style... un viaggetto a buoux, chiodato a spit agli albori dell'arrampicata sportiva, potrebbe causare forti emozioni a parecchia gente... alpine man compreso ; ))

Sul caschetto non posso certo sottoscrivere... basta dare un occhio al mio viaggetto in wenden http://www.onsight.it/index.php?name=News&file=article&sid=17
l'estate scorsa per farsi un'idea delle mie preferenze... ma non invito nessuno a seguire le mie preferenze: la mia testa è mia e sono libero di farmela bcare da un sasso purchè il mio socio sia d'acordo ovviamente (in via le cose si decidono in coppia)

Nei prossimi giorni mettiamo sul sito due righe sulla placca dei maleducati a finale ligure... una bella novità che aggiunge al portafogli finalese gran belle vie di livello entry e medio. Mettiamo anche la relazione... consiglio un giro...

ciao
L
Avatar utente
ONSIGHT_Biella
 
Messaggi: 93
Iscritto il: lun apr 11, 2005 17:14 pm
Località: Biella

Messaggioda paolo s4 » lun mar 05, 2007 17:15 pm

ONSIGHT_Biella ha scritto: ...new age... che poi in realtà è molto old style...


A volte, per riscoprire le cose buone del passato, senza venir tacciati di nostalgia e arretratezza, bisogna chiamarle in modo nuovo...
*new age*, fà figo e non impegna (beh, si fà per dire... :roll: :lol: )

...è un pò come la *zuppa di coccodrillo* :mrgreen:
:lol:

:wink:
paolo s4
 
Messaggi: 2540
Images: 24
Iscritto il: mer dic 14, 2005 18:21 pm

Messaggioda alter-ego » lun mar 05, 2007 17:29 pm

paolo s4 ha scritto:
ONSIGHT_Biella ha scritto: ...new age... che poi in realtà è molto old style...


A volte, per riscoprire le cose buone del passato, senza venir tacciati di nostalgia e arretratezza, bisogna chiamarle in modo nuovo...
*new age*, fà figo e non impegna (beh, si fà per dire... :roll: :lol: )

...è un pò come la *zuppa di coccodrillo* :mrgreen:
:lol:

:wink:


venerdì ho scoperto una falesia nuova...vergine. :lol: Mi sa che la chiamo New age...gradi laschi e chiodatura ascellare, naturalmente... :wink: :wink:

Toh, la placca dei maleducati...dove ho già sentito questo nome? Mi avevano parlato di vie nuove che facevano un male cane alle dita ma alle prime due vie mi sembravano prese un po' unte eppure i chiodi erano nuovi e non v'era traccia di vecchi spit. Lungo la salita a vista avevo dei flash di dejà vu... pensavo che fosse il vino che mi aveva versato Payns la sera prima...poi ho preso la guida di Gallo che avevo nello zaino ed ho scoperto che stavo facendo delle vie dell'89 che avevo già fatto! :evil: :evil: Ma vaff...ero venuto per scalare a vista! :evil: :evil:
Avatar utente
alter-ego
 
Messaggi: 1142
Images: 48
Iscritto il: sab ott 21, 2006 7:25 am

Messaggioda ONSIGHT_Biella » mar mar 06, 2007 0:49 am

sì è vero,
una decina delle vie proposte erano state chidate tempo fa...
ne restano comunque oltre trenta nuove.

Richiodare a fittoni vie che erano a spit marci non è peccato... in ogni caso il problema della placca (che poi della placca non ha quasi nulla) sono i gradi... ho fatto un paio di 7b: uno era una scala (non più di 6c+/7a) l'altro, bellissimo, ha un boulder finale decisamente fantasy... in generale i gradi "duretti" mi sono sembrati attribuiti con il sistema della semina e nulla hanno a che fare con lo standard finalese.

in ogni caso visto che questa discussione era su montcarogne... ne aprirei una apposita sulla placca dei maleducati
ciao
L
Avatar utente
ONSIGHT_Biella
 
Messaggi: 93
Iscritto il: lun apr 11, 2005 17:14 pm
Località: Biella

Messaggioda alter-ego » mar mar 06, 2007 8:23 am

si, ci sono delle incongruenze, ma in una falesia "nuova" ci stanno. Anche al Mont Carogne ne ho trovate, per il poco che ho provato. Bisogna vedere se poi chi fa la guida è disposto ad accettare correzioni alla bozza originale. Anche io ho provato a vista un 7a+ con boulder liberato da Luca Lenti. Alla fine la via erano due movimenti, il resto sarà stato nemmeno 6a. Non li ho capiti, ma mi è sembrato normale, data la scarsa aderenza e il fatto che a Finale non è che i passaggi li capisci subito e in un boulder ci possono essere dei trucchi.
Io cmq, per quel che serve il mio parere, ho trovato gradi stile finalese e qualcuno decisamente più largo, in linea con gli altri posti. Magari se mi consigli il tuo 7b "scala" vado a provarlo anche io :lol: :lol: :wink:
Avatar utente
alter-ego
 
Messaggi: 1142
Images: 48
Iscritto il: sab ott 21, 2006 7:25 am

Messaggioda rocco » mar mar 06, 2007 9:45 am

Sì, va beh, ma parliamo di Mont Carogne...
I gradi come li avete trovati?
Io ho la sensazione che qui, checchè ne dica il popolo, la chiodatura faccia grado (e la probabilità che l'appoggio si disintegri sotto il piede anche, in qualche caso).
Avatar utente
rocco
 
Messaggi: 487
Images: 24
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Valle d'Aosta

Messaggioda alter-ego » mar mar 06, 2007 10:35 am

rocco ha scritto:Sì, va beh, ma parliamo di Mont Carogne...
I gradi come li avete trovati?
Io ho la sensazione che qui, checchè ne dica il popolo, la chiodatura faccia grado (e la probabilità che l'appoggio si disintegri sotto il piede anche, in qualche caso).


Rocco, il mio parere è sempre stato che la chiodatura non faccia grado. Certo rende le cose più difficili e psicologicamente impegnative. E meno popolari, non v'è dubbio.
Parafrasando Berthod...un 8a a 5000 m è uguale ad un 8a a livello del mare. Solo che il primo sarà molto più difficile da realizzare. Così anche per la chiodatura.
tuttavia, essendo eticamente "ammesso" allungarsi i rinvii...ciò rimane valido solo per chi sale a vista...
Avatar utente
alter-ego
 
Messaggi: 1142
Images: 48
Iscritto il: sab ott 21, 2006 7:25 am

Messaggioda ONSIGHT_Biella » mar mar 06, 2007 10:56 am

Il 7b che ho trovato "scala" è Il muro di cristallo...
è nella zona centrale della parete.

I gradi di Montcarogne pubblicati su http://www.onsight.it lì ho ricavati da una chiacchierata con Bal, colui che ha chiodato e che sta finendo di scrivere la nuova guida della valle.

Lo schizzetto e i commenti invece sono miei... e li ho ricavati dalle mia salite.

La chiodatura non dovrebbe alzare il grado... ma la nostra testa è complicata!
A volte ciò che il buon senso dovrebbe mostrarci come ovvio non è tale:
- infatti la distanza fra gli spit non modifica la natura dei movimenti ma non c'è dubbio che influenzi la forza con la quale strizziamo le prese = si fa più fatica a scalare su tiri chiodati lunghi

- collocare lo spit in un punto o in un altro cambia le cose, specie se risulta più faticosa e difficile la moschettata. Si può presentare il caso di una moschetta difficile e ravvicinata che potrebbe essere sostituita da una moschettata più facile qualche decina di centimetri più in alto = è più difficile scalare con chiodatura ascellare...

La conseguenza più ovvia è che la discussione è un po' sterile se posta in termini generali... si deve valutare caso per caso, via per via, spit su spit...
amen
L [/url]
Avatar utente
ONSIGHT_Biella
 
Messaggi: 93
Iscritto il: lun apr 11, 2005 17:14 pm
Località: Biella

Messaggioda alter-ego » mar mar 06, 2007 17:54 pm

ONSIGHT_Biella ha scritto:Il 7b che ho trovato "scala" è Il muro di cristallo...
è nella zona centrale della parete.

I gradi di Montcarogne pubblicati su http://www.onsight.it lì ho ricavati da una chiacchierata con Bal, colui che ha chiodato e che sta finendo di scrivere la nuova guida della valle.

Lo schizzetto e i commenti invece sono miei... e li ho ricavati dalle mia salite.

La chiodatura non dovrebbe alzare il grado... ma la nostra testa è complicata!
A volte ciò che il buon senso dovrebbe mostrarci come ovvio non è tale:
- infatti la distanza fra gli spit non modifica la natura dei movimenti ma non c'è dubbio che influenzi la forza con la quale strizziamo le prese = si fa più fatica a scalare su tiri chiodati lunghi

- collocare lo spit in un punto o in un altro cambia le cose, specie se risulta più faticosa e difficile la moschettata. Si può presentare il caso di una moschetta difficile e ravvicinata che potrebbe essere sostituita da una moschettata più facile qualche decina di centimetri più in alto = è più difficile scalare con chiodatura ascellare...

La conseguenza più ovvia è che la discussione è un po' sterile se posta in termini generali... si deve valutare caso per caso, via per via, spit su spit...
amen
L [/url]


io concordo con te, non c'è molto da dire.

Per il 7b ho capito qual'è. Io ho fatto i due 7a sulla destra, un po' bulderosi ma belli. Max boulder a metà, Il geco sembra più duro di 7a perchè è poco intuitivo, ma alla fine quando capisci il modo va bene 7a.
Quello che ho trovato stretto è il 6b di K-pax.

ciao

M
Avatar utente
alter-ego
 
Messaggi: 1142
Images: 48
Iscritto il: sab ott 21, 2006 7:25 am

Messaggioda ivnc1980 » mar mar 06, 2007 19:20 pm

ONSIGHT_Biella ha scritto:Nel commento su Amplid ho scritto che la linea è forzata non perchè potesse andare a chiudersi a sinistra nel diedro, che giustamente definisci marcio, ma a destra oltre lo spigolo come, dai segni di magnesite, pare facciano in tanti.


In effetti sembrerebbe naturale passare di là e non sarebbe stato necessario "aggiustare" un paio di appigli come è stato fatto... semplicemente si sarebbe dovuito accettare un grado un pelo meno nobile.

Comunque un po' di uscite le merita, io tornerò, se non inizia una primavera super calda, per provare i tiri un po' più duri... sembra bello bello il 7c+ a destra di amplid... pura vida se non sbaglio
ciao
L

ieri sono stato anch'io a Montcarogne e devo dire che i tiri che o salito sono veramente belli e con roccia discretamente sana e li ho trovati anche ben chiodati(ho sempre usato più di 10 rinvii).
mi potete più o meno cofermare il grado di queste vie :
-Vol au vente forse 6a
-la revenant forse 6b
-pren te varda forse 6c
-un tiro sulla destra che inizia in fessura e supera 2 tetti con ultimi 2 spit più duri che si può uscire sia dritto che ribaltarsi a destra in placca, io lo fatto in tutti e due i metodi e secondo me è : passando dritto 7a/b e ribaltandosi in placca a destra (molto più aleatorio, ma più facile) 7a/+
Ultima modifica di ivnc1980 il mer mar 07, 2007 12:16 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
ivnc1980
 
Messaggi: 255
Images: 20
Iscritto il: mer set 21, 2005 22:06 pm
Località: valle orco

Messaggioda alter-ego » mar mar 06, 2007 19:43 pm

ivnc1980 ha scritto:-un tiro sulla destra che inizia in fessura e supera 2 tetti con ultimi 2 spit più duri che si può uscire sia dritto che ribaltarsi a destra in placca, io lo fatto in tutti e due i metodi e secondo me è : passando dritto 7a/b e ribaltandosi in placca a destra (monto più aleatorio, ma più facile) 7a/+


Ivan, questo tiro è Amplid, quello che ho provato io, ed è dato 7b+ :wink: Sei tarato sui gradi Valle dell'Orco :wink: :lol:
Avatar utente
alter-ego
 
Messaggi: 1142
Images: 48
Iscritto il: sab ott 21, 2006 7:25 am

Messaggioda ONSIGHT_Biella » mar mar 06, 2007 23:55 pm

caro ivnn 1980,
come già scritto in precedenza puoi consultare e scaricare su http://www.onsight.it la mappa dell'intera falesia con relative difficoltà proposte dal chiodatore (massimo bal).

Per la valutazione di amplid concordo con alter ego: sei un po' parco... in ogni caso ogni opinione è legittima, l'arrampicata la fanno gli uomini e viva dio ognuno è unico...

grinta figlioli!
L
Avatar utente
ONSIGHT_Biella
 
Messaggi: 93
Iscritto il: lun apr 11, 2005 17:14 pm
Località: Biella

Messaggioda ivnc1980 » mer mar 07, 2007 16:22 pm

ONSIGHT_Biella ha scritto:caro ivnn 1980,
come già scritto in precedenza puoi consultare e scaricare su http://www.onsight.it la mappa dell'intera falesia con relative difficoltà proposte dal chiodatore (massimo bal).

Per la valutazione di amplid concordo con alter ego: sei un po' parco... in ogni caso ogni opinione è legittima, l'arrampicata la fanno gli uomini e viva dio ognuno è unico...

grinta figlioli!
L


non avevo visto che la via in questione si chiamava amplid e non sapevo che grado fosse, io non sono molto attendibile sui gradi(alcune volte mi capita di faticare da matti per non appendermi su un 6b e poi dopo liberare al primo giro un 7b) :wink: :wink:
comunque bellissimo tiro
Avatar utente
ivnc1980
 
Messaggi: 255
Images: 20
Iscritto il: mer set 21, 2005 22:06 pm
Località: valle orco

Messaggioda Cine » mer mar 07, 2007 19:48 pm

Vol au vente l'ho trovato bellissimo, fa molto montagna :wink:
come 6a+ (mi pare fosse valutato così su On Sight) lo consiglio, è da provare assolutamente :smt038
Avatar utente
Cine
 
Messaggi: 3831
Images: 10
Iscritto il: mer ott 11, 2006 8:39 am
Località: Södermanland

Messaggioda lingerie » mer mar 07, 2007 19:56 pm

Cine ha scritto:Vol au vente l'ho trovato bellissimo, fa molto montagna :wink:
come 6a+ (mi pare fosse valutato così su On Sight) lo consiglio, è da provare assolutamente :smt038


QUANDO L'HO salita ho moschettonato anche il chiodo marcio subito dopo la lama .....

bel tiro . :wink: ......BEL VIAGGIO 8O ..... :wink:
Un abbraccio a tutti voi...non scordate mai le piccole cose, le piu preziose...
...camminate per la vostra strada, un piede avanti all'altro senza scordare di sorridere.

(SCOTT)
Avatar utente
lingerie
 
Messaggi: 4801
Images: 202
Iscritto il: lun nov 22, 2004 12:59 pm
Località: VALLE DEL MANUBRIO

Messaggioda Cine » mer mar 07, 2007 20:09 pm

lingerie ha scritto:
Cine ha scritto:Vol au vente l'ho trovato bellissimo, fa molto montagna :wink:
come 6a+ (mi pare fosse valutato così su On Sight) lo consiglio, è da provare assolutamente :smt038


QUANDO L'HO salita ho moschettonato anche il chiodo marcio subito dopo la lama .....

bel tiro . :wink: ......BEL VIAGGIO 8O ..... :wink:


Credi che io non l'abbia fatto??? 8-[
Tra l'altro me l'ha suggerito nientepopòdimenoche Enrico Camanni, che era li anche lui :smt115 !
Come mi ha detto "serve a poco, ma psicologicamente aiuta" :smt031
Avatar utente
Cine
 
Messaggi: 3831
Images: 10
Iscritto il: mer ott 11, 2006 8:39 am
Località: Södermanland

Messaggioda _Steu » lun mar 19, 2007 14:42 pm

rocco ha scritto:Sì, va beh, ma parliamo di Mont Carogne...
I gradi come li avete trovati?
Io ho la sensazione che qui, checchè ne dica il popolo, la chiodatura faccia grado (e la probabilità che l'appoggio si disintegri sotto il piede anche, in qualche caso).


qualche giorno fa sono stato a Montcarogne e devo dire che per i tiri che ho provato le difficoltà proposte su http://www.onsight.it sono piuttosto azzeccate... almeno per me!

1) Il primo tiro sulla sinistra direi che è un 6b+ con blocco iniziale, che mi ha sputato giù subito!!
2) Le Revenant è un bellissimo 6b+ per nulla banale, anzi... da scalare bene dall'inizio alla fine.
3) Vol au vent, tiro di 6a+ decisamente fisico, almeno per me, ma bellissimo.
4) La leisarda l'ho trovato un 6a non particolarmente difficile
5) Peak è un bellissimo 6c, con un punto tecnico.

Effettivamente la scalata è esigente e la roccia ancora non del tutto sicura in alcuni tiri, dove alcune scagliette tendono a saltare e la capacità di concentrazione fa la differenza... tuttavia è un posto dove puoi provare molta soddisfazione.
_Steu
 
Messaggi: 3
Iscritto il: lun mar 19, 2007 14:03 pm

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.