ancora su Traversella...

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

Messaggioda c.caio » mar ott 10, 2006 15:38 pm

piter ha scritto:Scavare non ha mai senso, ma la faccina stava solo ad indicare che ne ha ancor meno scavare un tiro di quella difficoltà 5c-6a, per questo ci sono le palestre indoor.
Non ho contratto nessuna malattia, è vero, ho semplicemente perso del tempo a mettere le coppie su un tiro che sulla carta potevano fare anche gli allievi, se avessi saputo che era INTEGRALMENTE SCAVATA non ci avrei messo le mani e gli allievi avrebbero scalato un tiro in più.


... se quel giorno si fosse messo a piovere, tu e il tuo gruppo di allievi avreste potuto scalare lo stesso su delle vie abbordabili senza dover mettere tutto nello zaino e tornare a casa. Questo era il senso di queste vie e per questo sono state bricolate per ottenere dei gradi abbordabili. Per avere un settore frequentabile da tutti in caso di mal tempo improvviso.
Tutto qui.
Questo pensavo nel 1996, quando tu probabilmente avevi gia' la verita' in testa. Io invece no.....
Da 10 anni apro ancora vie e non scavo nemmeno piu' un'idea di presa, ma per te e' piu' facile andare in giro a correggere i compiti e la posizione degli spit.
Ma non e' colpa tua... non preoccuparti.
E' una prerogativa di molti istruttori del Cai.
E' normale, siete i tenutari della verita' su tutto quello che riguarda il mondo piu' o meno verticale.
Grazie del prezioso contributo. Come sempre e' stato e sempre sara'.
... e scusa tanto per i tuoi allievi, con quello che gli fate pagare un corso una via "sprecata" in tal misura sicuramente ha un costo.
Se mi mandi il conto glielo facciamo rimborsare.
Ultima modifica di c.caio il mer ott 11, 2006 12:26 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda paolo s4 » mar ott 10, 2006 15:49 pm

c.caio ha scritto:
Skanner ha scritto:Veramente sn proprio discussioni del c***o!!! :lol:
e poi se proprio devo dirlo preferisco le vie scavate del Marmorin che al Cubo! 8O
Ciao Caiooooooooooooooooo :lol: :lol:


..... tu sai gia' cosa devi fare.
Presentarti ai blocchi di partenza per provare le vie del Terzo Salto e della Parete delle Anime....
:lol: :lol: :lol:
Ogni via liberata una Menabrea! :lol: :lol: :lol: :lol:


Non credetegli... :? :!:
Ormai fà un uso improprio della parola "menabrea", promette promette e non offre mai.
:mrgreen:
paolo s4
 
Messaggi: 2540
Images: 24
Iscritto il: mer dic 14, 2005 18:21 pm

Messaggioda c.caio » mar ott 10, 2006 15:53 pm

paolo s4 ha scritto:
c.caio ha scritto:
Skanner ha scritto:Veramente sn proprio discussioni del c***o!!! :lol:
e poi se proprio devo dirlo preferisco le vie scavate del Marmorin che al Cubo! 8O
Ciao Caiooooooooooooooooo :lol: :lol:


..... tu sai gia' cosa devi fare.
Presentarti ai blocchi di partenza per provare le vie del Terzo Salto e della Parete delle Anime....
:lol: :lol: :lol:
Ogni via liberata una Menabrea! :lol: :lol: :lol: :lol:


Non credetegli... :? :!:
Ormai fà un uso improprio della parola "menabrea", promette promette e non offre mai.
:mrgreen:


... e vabbe'.... che chi MENA-il-can-per-l'aia e chi MENA-brea.......
Quisquiglie.......

:lol:
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda paolo s4 » mar ott 10, 2006 16:00 pm

Quisquiglie dice lui :!: :evil:

Facendo finta di aver dimenticato tutte quelle promesse per la stagione in corso... (bastarebbe leggere qualche pagina indietro :roll: ...)
Ti ricordo che al 3° salto me ne sono aggiudicate 2 :mrgreen:
paolo s4
 
Messaggi: 2540
Images: 24
Iscritto il: mer dic 14, 2005 18:21 pm

Messaggioda c.caio » mar ott 10, 2006 16:01 pm

paolo s4 ha scritto:Quisquiglie dice lui :!: :evil:

Facendo finta di aver dimenticato tutte quelle promesse per la stagione in corso... (bastarebbe leggere qualche pagina indietro :roll: ...)
Ti ricordo che al 3° salto me ne sono aggiudicate 2 :mrgreen:


.....ok, paghero' i debiti promesso
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda Zio Vare » mar ott 10, 2006 16:03 pm

vie chiodate male e il secondo spit sempre troppo lungo.... io ho l'impressione di aver scalato a Traversella in una dimensione parallela :roll: :roll: :roll: :roll: :roll: :roll: :roll:
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda c.caio » mar ott 10, 2006 16:06 pm

Zio Vare ha scritto:vie chiodate male e il secondo spit sempre troppo lungo.... io ho l'impressione di aver scalato a Traversella in una dimensione parallela :roll: :roll: :roll: :roll: :roll: :roll: :roll:


... ma tu non sei un istruttore del CAI.....
Che diamine.
:wink:
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda Zio Vare » mar ott 10, 2006 16:12 pm

c.caio ha scritto:... ma tu non sei un istruttore del CAI.....
Che diamine.
:wink:

dovrò mettermi di impegno e diventarlo :lol: :lol:
la prima cosa che farò sarà portare gli allievi su vie che NON conosco, con la pretesa che sulla guida ci sia indicato sempre TUTTO, vie nuove e mappa con i settori scavati.
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda vecioalpin » mar ott 10, 2006 16:41 pm

piter ha scritto:Scavare non ha mai senso, ecc. ecc.

Questa è una minchiata colossale, confermata dal fatto che ci sono tante vie con alcuni scavi che hanno fatto la "storia" dell'arrampicata sportiva e addirittura delle falesie "costruite" scavando le prese e che annoverano tiri bellissimi riconosciuti da tutti i frequentatori; se poi tu non le frequenti è un problema tuo e se non ti piacciono gli scavi un tuo parere personale.
A mio parere, invece, nell'arrampicata sportiva l'elemento principale per valutare la bellezza di un "tiro" è rappresentato dalla varietà e dalla qualità dei movimenti che la via stessa ti impone e con cui ti devi misurare per poterli "interpretare" nel migliore dei modi; questo a volte si ottiene scavando alcune prese là dove altrimenti non verrebbe fuori nulla o al limite un tiro senza senso, quindi non ci vedo nulla di scandaloso in tutto questo !
Avatar utente
vecioalpin
 
Messaggi: 283
Images: 11
Iscritto il: lun set 12, 2005 12:18 pm
Località: Fei pian

Messaggioda c.caio » mar ott 10, 2006 17:03 pm

vecioalpin ha scritto:
piter ha scritto:Scavare non ha mai senso, ecc. ecc.

Questa è una minchiata colossale, confermata dal fatto che ci sono tante vie con alcuni scavi che hanno fatto la "storia" dell'arrampicata sportiva e addirittura delle falesie "costruite" scavando le prese e che annoverano tiri bellissimi riconosciuti da tutti i frequentatori; se poi tu non le frequenti è un problema tuo e se non ti piacciono gli scavi un tuo parere personale.
A mio parere, invece, nell'arrampicata sportiva l'elemento principale per valutare la bellezza di un "tiro" è rappresentato dalla varietà e dalla qualità dei movimenti che la via stessa ti impone e con cui ti devi misurare per poterli "interpretare" nel migliore dei modi; questo a volte si ottiene scavando alcune prese là dove altrimenti non verrebbe fuori nulla o al limite un tiro senza senso, quindi non ci vedo nulla di scandaloso in tutto questo !


... la diatriba scavi si scavi no e' quasi piu' noiosa di spit si spit no....
:lol:
Sarebbe utile, interessante e costruttivo PER TUTTI poter parlare di tale questione in maniera serena, invece ci si trova sempre muro contro muro con il risultato che ognuno rimane della propria idea senza modificarla di un niente, anzi... ancora piu' rigidi ed arroccati.
Quindi e' inutile.
Mi da invece fastidio che certa gente continui ad associare Traversella alle vie scavate, come se rappresentassero lo standard del posto.
Io ho gia' abbondantemente spiegato la storia e le ragioni ( o s-ragioni) di certe "creazioni" ed fin troppo chiaro quale sia INVECE lo standar (facilmente riscontrabile).
Purtroppo il mondo dell'arrampicata e' pieno di fanatici-integralisti-faziosi-tenutari del verbo, che dispensano il loro credo ovunque... anche se predicano bene e razzolano male.
Ma non e' una novita'.....
:roll:
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda cialtrone » mar ott 10, 2006 17:08 pm

vecioalpin ha scritto:Questa è una minchiata colossale, confermata dal fatto che ci sono tante vie con alcuni scavi che hanno fatto la "storia" dell'arrampicata sportiva e addirittura delle falesie "costruite" scavando le prese e che annoverano tiri bellissimi riconosciuti da tutti i frequentatori; se poi tu non le frequenti è un problema tuo e se non ti piacciono gli scavi un tuo parere personale.
A mio parere, invece, nell'arrampicata sportiva l'elemento principale per valutare la bellezza di un "tiro" è rappresentato dalla varietà e dalla qualità dei movimenti che la via stessa ti impone e con cui ti devi misurare per poterli "interpretare" nel migliore dei modi; questo a volte si ottiene scavando alcune prese là dove altrimenti non verrebbe fuori nulla o al limite un tiro senza senso, quindi non ci vedo nulla di scandaloso in tutto questo !

Mmmhhh, sino a qui me ne ero stato in disparte, ma ora no.
A me pare invece che la minchiata colossale sia la cosa che hai scritto.
Scavare, comunque, sempre, e dovunque, è una stupidata. Indipendentemente da tutto, indipendentemente dal fatto che quella via poi in qualche maniera ha fatto la storia (!) della falesia (forse).
Scavare è il peggior segno di debolezza nei confronti della pietra, nonchè nei confronti del gesto.
Scavare significa avere a cuore una propria idea di arrampicata, e non quella che ti suggerisce la pietra.

E quello che dico è dimostrato dal fatto che tutti i più grandi arrampicatori e chiodatori, al momento, stanno, anche con clamorosi *mea culpa*, facendo passi indietro, e, ove possibile, rimediando.
In primis il bielloso e affabilissimo Alberto Gnerro che, lottando con ogni centimetro cubo di roccia in Valle de Lys, ha messo in piedi linee compatibili con la natura. Ed il novea è spuntato tranquillo.

Quindi, con tutto il rispetto, caro Vecio Alpino, e fuori dalla polemica, e fuori pure dal topic, la minchiata è fuoriuscita dalla tua mano.

Mi rendo conto che gli aostani in genere sono sempre andati piuttosto pesanti con la mano, ma questo non significa che le falesie aostane siano tutte famose e pullulino di tiri della storia.

Voglio solo ricordare che un personaggio, che per me resta inarrivabile, pure per carattere, e che ha costruito la storia dell'arrampicata in Italia, ovvero il signor Andrea Gallo, ha sempre e categoricamente schiaffeggiato tutti coloro i quali mettevano mano al picchetto per modificare le linee.
E Finale Ligure, se è restata *quasi* del tutto intonsa, e paradisiaca, è anche grazie alla severità con cui Gallo ha regnato in quel luogo.

Concludendo l'omelia, mi piacerebbe che questo non fosse un discorso assimilabile a fixsi-fixno. Ma fosse semplicemente chiaro, e di buon senso, che *alterare* la roccia *non significa proprio nulla*, appartenendo il foro alla progressione, e non alla protezione.

Pisandlov.
:-)
cialtrone
 

Messaggioda c.caio » mar ott 10, 2006 17:19 pm

cialtrone ha scritto:
vecioalpin ha scritto:Questa è una minchiata colossale, confermata dal fatto che ci sono tante vie con alcuni scavi che hanno fatto la "storia" dell'arrampicata sportiva e addirittura delle falesie "costruite" scavando le prese e che annoverano tiri bellissimi riconosciuti da tutti i frequentatori; se poi tu non le frequenti è un problema tuo e se non ti piacciono gli scavi un tuo parere personale.
A mio parere, invece, nell'arrampicata sportiva l'elemento principale per valutare la bellezza di un "tiro" è rappresentato dalla varietà e dalla qualità dei movimenti che la via stessa ti impone e con cui ti devi misurare per poterli "interpretare" nel migliore dei modi; questo a volte si ottiene scavando alcune prese là dove altrimenti non verrebbe fuori nulla o al limite un tiro senza senso, quindi non ci vedo nulla di scandaloso in tutto questo !

Mmmhhh, sino a qui me ne ero stato in disparte, ma ora no.
A me pare invece che la minchiata colossale sia la cosa che hai scritto.
Scavare, comunque, sempre, e dovunque, è una stupidata. Indipendentemente da tutto, indipendentemente dal fatto che quella via poi in qualche maniera ha fatto la storia (!) della falesia (forse).
Scavare è il peggior segno di debolezza nei confronti della pietra, nonchè nei confronti del gesto.
Scavare significa avere a cuore una propria idea di arrampicata, e non quella che ti suggerisce la pietra.

E quello che dico è dimostrato dal fatto che tutti i più grandi arrampicatori e chiodatori, al momento, stanno, anche con clamorosi *mea culpa*, facendo passi indietro, e, ove possibile, rimediando.
In primis il bielloso e affabilissimo Alberto Gnerro che, lottando con ogni centimetro cubo di roccia in Valle de Lys, ha messo in piedi linee compatibili con la natura. Ed il novea è spuntato tranquillo.

Quindi, con tutto il rispetto, caro Vecio Alpino, e fuori dalla polemica, e fuori pure dal topic, la minchiata è fuoriuscita dalla tua mano.

Mi rendo conto che gli aostani in genere sono sempre andati piuttosto pesanti con la mano, ma questo non significa che le falesie aostane siano tutte famose e pullulino di tiri della storia.

Voglio solo ricordare che un personaggio, che per me resta inarrivabile, pure per carattere, e che ha costruito la storia dell'arrampicata in Italia, ovvero il signor Andrea Gallo, ha sempre e categoricamente schiaffeggiato tutti coloro i quali mettevano mano al picchetto per modificare le linee.
E Finale Ligure, se è restata *quasi* del tutto intonsa, e paradisiaca, è anche grazie alla severità con cui Gallo ha regnato in quel luogo.

Concludendo l'omelia, mi piacerebbe che questo non fosse un discorso assimilabile a fixsi-fixno. Ma fosse semplicemente chiaro, e di buon senso, che *alterare* la roccia *non significa proprio nulla*, appartenendo il foro alla progressione, e non alla protezione.

Pisandlov.
:-)


sono in totale disaccordo con te, non per i contenuti che posso anche condividere, ma per come li contestualizzi, per gli esempi e per altre "scempiaggini" (scusa il termine... non voglio essere offensivo pero') che hai scritto..... ma mi rifiuto di argomentare queste cose in un dibattito fatto di post e contro post. Una chiacchierata consentirebbe di capirsi meglio ed evitare equivoci, il tono della voce, eventuali sorrisi ed altro sarebbero d'aiuto. Qui si finisce solo per litigare e fare gare a non capirsi.
Quindi passo e chiudo.
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda vecioalpin » mar ott 10, 2006 17:22 pm

cialtrone ha scritto:
vecioalpin ha scritto:Questa è una minchiata colossale, confermata dal fatto che ci sono tante vie con alcuni scavi che hanno fatto la "storia" dell'arrampicata sportiva e addirittura delle falesie "costruite" scavando le prese e che annoverano tiri bellissimi riconosciuti da tutti i frequentatori; se poi tu non le frequenti è un problema tuo e se non ti piacciono gli scavi un tuo parere personale.
A mio parere, invece, nell'arrampicata sportiva l'elemento principale per valutare la bellezza di un "tiro" è rappresentato dalla varietà e dalla qualità dei movimenti che la via stessa ti impone e con cui ti devi misurare per poterli "interpretare" nel migliore dei modi; questo a volte si ottiene scavando alcune prese là dove altrimenti non verrebbe fuori nulla o al limite un tiro senza senso, quindi non ci vedo nulla di scandaloso in tutto questo !

Mmmhhh, sino a qui me ne ero stato in disparte, ma ora no.
A me pare invece che la minchiata colossale sia la cosa che hai scritto.
Scavare, comunque, sempre, e dovunque, è una stupidata. Indipendentemente da tutto, indipendentemente dal fatto che quella via poi in qualche maniera ha fatto la storia (!) della falesia (forse).
Scavare è il peggior segno di debolezza nei confronti della pietra, nonchè nei confronti del gesto.
Scavare significa avere a cuore una propria idea di arrampicata, e non quella che ti suggerisce la pietra.

E quello che dico è dimostrato dal fatto che tutti i più grandi arrampicatori e chiodatori, al momento, stanno, anche con clamorosi *mea culpa*, facendo passi indietro, e, ove possibile, rimediando.
In primis il bielloso e affabilissimo Alberto Gnerro che, lottando con ogni centimetro cubo di roccia in Valle de Lys, ha messo in piedi linee compatibili con la natura. Ed il novea è spuntato tranquillo.

Quindi, con tutto il rispetto, caro Vecio Alpino, e fuori dalla polemica, e fuori pure dal topic, la minchiata è fuoriuscita dalla tua mano.

Mi rendo conto che gli aostani in genere sono sempre andati piuttosto pesanti con la mano, ma questo non significa che le falesie aostane siano tutte famose e pullulino di tiri della storia.

Voglio solo ricordare che un personaggio, che per me resta inarrivabile, pure per carattere, e che ha costruito la storia dell'arrampicata in Italia, ovvero il signor Andrea Gallo, ha sempre e categoricamente schiaffeggiato tutti coloro i quali mettevano mano al picchetto per modificare le linee.
E Finale Ligure, se è restata *quasi* del tutto intonsa, e paradisiaca, è anche grazie alla severità con cui Gallo ha regnato in quel luogo.

Concludendo l'omelia, mi piacerebbe che questo non fosse un discorso assimilabile a fixsi-fixno. Ma fosse semplicemente chiaro, e di buon senso, che *alterare* la roccia *non significa proprio nulla*, appartenendo il foro alla progressione, e non alla protezione.

Pisandlov.
:-)
Avatar utente
vecioalpin
 
Messaggi: 283
Images: 11
Iscritto il: lun set 12, 2005 12:18 pm
Località: Fei pian

Messaggioda cialtrone » mar ott 10, 2006 17:23 pm

c.caio ha scritto:sono in totale disaccordo con te,

Bene.
L'importante è capirsi

Passo e chiudo pur'io.

Ho scritto: pisandlov, faccina che sorride.
:-)
cialtrone
 

Messaggioda vecioalpin » mar ott 10, 2006 18:16 pm

cialtrone ha scritto:
vecioalpin ha scritto:Questa è una minchiata colossale, confermata dal fatto che ci sono tante vie con alcuni scavi che hanno fatto la "storia" dell'arrampicata sportiva e addirittura delle falesie "costruite" scavando le prese e che annoverano tiri bellissimi riconosciuti da tutti i frequentatori; se poi tu non le frequenti è un problema tuo e se non ti piacciono gli scavi un tuo parere personale.
A mio parere, invece, nell'arrampicata sportiva l'elemento principale per valutare la bellezza di un "tiro" è rappresentato dalla varietà e dalla qualità dei movimenti che la via stessa ti impone e con cui ti devi misurare per poterli "interpretare" nel migliore dei modi; questo a volte si ottiene scavando alcune prese là dove altrimenti non verrebbe fuori nulla o al limite un tiro senza senso, quindi non ci vedo nulla di scandaloso in tutto questo !

Mmmhhh, sino a qui me ne ero stato in disparte, ma ora no.
A me pare invece che la minchiata colossale sia la cosa che hai scritto.
Scavare, comunque, sempre, e dovunque, è una stupidata. Indipendentemente da tutto, indipendentemente dal fatto che quella via poi in qualche maniera ha fatto la storia (!) della falesia (forse).
Scavare è il peggior segno di debolezza nei confronti della pietra, nonchè nei confronti del gesto.
Scavare significa avere a cuore una propria idea di arrampicata, e non quella che ti suggerisce la pietra.

E quello che dico è dimostrato dal fatto che tutti i più grandi arrampicatori e chiodatori, al momento, stanno, anche con clamorosi *mea culpa*, facendo passi indietro, e, ove possibile, rimediando.
In primis il bielloso e affabilissimo Alberto Gnerro che, lottando con ogni centimetro cubo di roccia in Valle de Lys, ha messo in piedi linee compatibili con la natura. Ed il novea è spuntato tranquillo.

Quindi, con tutto il rispetto, caro Vecio Alpino, e fuori dalla polemica, e fuori pure dal topic, la minchiata è fuoriuscita dalla tua mano.

Mi rendo conto che gli aostani in genere sono sempre andati piuttosto pesanti con la mano, ma questo non significa che le falesie aostane siano tutte famose e pullulino di tiri della storia.

Voglio solo ricordare che un personaggio, che per me resta inarrivabile, pure per carattere, e che ha costruito la storia dell'arrampicata in Italia, ovvero il signor Andrea Gallo, ha sempre e categoricamente schiaffeggiato tutti coloro i quali mettevano mano al picchetto per modificare le linee.
E Finale Ligure, se è restata *quasi* del tutto intonsa, e paradisiaca, è anche grazie alla severità con cui Gallo ha regnato in quel luogo.

Concludendo l'omelia, mi piacerebbe che questo non fosse un discorso assimilabile a fixsi-fixno. Ma fosse semplicemente chiaro, e di buon senso, che *alterare* la roccia *non significa proprio nulla*, appartenendo il foro alla progressione, e non alla protezione.

Pisandlov.
:-)


Ok, sapevo che avrei sollevato un vespaio con il mio ?elogio agli scavi?? Comunque se avessi scritto una minchiata certe falesie non esisterebbero neppure e invece esistono e, inutile dirlo, sono pure frequentate! Non sto parlando di Traversella, questo mi sembra ovvio, però mi sentirei un ipocrita se mi dovessi scandalizzare per qualche ?buco? quando da anni frequento posti come Cubo, Pont, Montenero dove scali solo su scavi !
Però, caro Cialtrone (bello questo nick :wink: ), lasciamo perdere certi discorsi del tipo "...segno di debolezza nei confronti della petra...", nei posti che ti ho menzionato, solo per fare un esempio, la pietra potevi usarla solo per costruirti il garage altro che arrampicarci?
:lol:
Buone scalate !
Avatar utente
vecioalpin
 
Messaggi: 283
Images: 11
Iscritto il: lun set 12, 2005 12:18 pm
Località: Fei pian

Messaggioda cialtrone » mar ott 10, 2006 18:47 pm

vecioalpin ha scritto:Però, caro Cialtrone (bello questo nick :wink: ), lasciamo perdere certi discorsi del tipo "...segno di debolezza nei confronti della petra...", nei posti che ti ho menzionato, solo per fare un esempio, la pietra potevi usarla solo per costruirti il garage altro che arrampicarci…
:lol:
Buone scalate !
Caro direttore, ci hai ragione. Sarò ben felice di fare due chiacchere con lei davanti ad un buon Chambave del signor Voyat, e discutere de visu di queste cose. Che anche all'interno del club di cui mi pare faccia parte attiva, sono pressanti e, casomai, anche se non sembra, affrontate con una *certa* serietà.
Sono certo che converrà, alla fine, che sarebbe un peccato veder spuntare una presa a forma di minchia su "Nel corso del tempo", solo perchè mi girava il c***o... :mrgreen:

Mi creda, a dispetto della cialtroneria... ;-)

Saluti morbidi.
:-)
cialtrone
 

Messaggioda c.caio » lun ott 30, 2006 13:04 pm

... Pier ("collega" di Vecioalpin) su uno dei nuovi tiri del III Salto....

Immagine
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda vecioalpin » lun ott 30, 2006 14:29 pm

Ecco l'infaticabile chiodatore di Traversella alle prese con una nuova "creazione", un'altra bella e facile :roll: linea che andrà ad aggiungersi alle numerose altre vie che hanno reso questo posto famoso ed adatto soprattutto ai principianti !

Immagine
Avatar utente
vecioalpin
 
Messaggi: 283
Images: 11
Iscritto il: lun set 12, 2005 12:18 pm
Località: Fei pian

Messaggioda c.caio » lun ott 30, 2006 14:36 pm

vecioalpin ha scritto:Ecco l'infaticabile chiodatore di Traversella alle prese con una nuova "creazione", un'altra bella e facile :roll: linea che andrà ad aggiungersi alle numerose altre vie che hanno reso questo posto famoso ed adatto soprattutto ai principianti !


... ecchesaraimai? Una placca un po' capovolta no?
E poi parla un po' della via che hai fatto a vista e di quanto ti ha dato piacere nel salirla.... invece di scrivere fesserie......

:lol: :lol: :lol:
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda lingerie » lun ott 30, 2006 15:01 pm

Immagine


persona poco seria e raccomandabile..... :lol: :lol: :lol:
Un abbraccio a tutti voi...non scordate mai le piccole cose, le piu preziose...
...camminate per la vostra strada, un piede avanti all'altro senza scordare di sorridere.

(SCOTT)
Avatar utente
lingerie
 
Messaggi: 4801
Images: 202
Iscritto il: lun nov 22, 2004 12:59 pm
Località: VALLE DEL MANUBRIO

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.