
da Dolmen » gio dic 23, 2010 12:41 pm
tacchinosfavillantdgloria ha scritto:a me peraltro capita di sentirmi cazziare quando faccio sicura, perché appunto tendo a dare poco lasco e qualche volta il primo si sente un po' "tirare" quando deve moschettonare. sul passaggio della fiducia ciò in effetti non è piacevole e capisco le recriminazioni.
naturalmente è anche vero che se invece dai abbondanti bracciate di corda, se il socio cade con la corda in mano le possibilità che arrivi per terra - almeno fino al quinto rinvio - sono tutt'altro che remote (considerando l'elasticità della corda, il fatto che se l'assicuratore è leggero si alza da terra ecc ecc).
poi c' è da dire che su strapiombo tenere la corda corta non è il massimo, e la sicura "dinamica" è senz'altro meglio. su appoggiato il discorso è diverso.
insomma sarà una banalità ribadirlo, ma fare sicura bene è molto difficile, anche in un ambiente in teoria "sicuro" come la palestra indoor. più o meno ogni volta che vado, mi capita di vedere cose che mi lasciano perplesso. e non solo da gente alle prime armi.
che posso dire? io personalmente mi sono preso un assicuratore che mi sembra sufficientemente "a prova di idiota" (l'eddy), l'ho corredato di un moschettone apposta per facilitare la calata (il freino), ho comprato gli occhialini per far sicura (ottimi), uso i guanti, infastidisco sempre il socio con il "controllo incrociato" prima di partire...l'importante è essere consapevoli che, comunque, l'errore è sempre possibile.
ciò detto, ricordo sempre un detto di mio nonno buonanima: "se la fortuna tua l'avrà voluto, ti pioverà sul culo anche se sarai seduto"
fatalisti saluti
TSdG
da VERTIGO » ven dic 24, 2010 11:09 am
da EvaK » ven dic 24, 2010 11:24 am
Rampegon ha scritto:
e che non se ne parli più
da arteriolupin » ven dic 24, 2010 11:41 am
EvaK ha scritto:Rampegon ha scritto:
e che non se ne parli più
Quest'estate ho pure provato questo metodo....![]()
un giorno o l'altro provo anche la calata a bruciaculo che fino ad ora ho solo visto fare (ma devo scegliere un paio di pantaloni adatti)
da arteriolupin » ven dic 24, 2010 11:53 am
da kala » ven dic 24, 2010 11:56 am
da tacchinosfavillantdgloria » ven dic 24, 2010 20:06 pm
Dolmen ha scritto:...non sapevo si facesse sicura anche con gli occhiali!!! dove fai passare la corda? mezzo barcaiolo sulla stanghetta destra o sinistra?
Dolmen ha scritto:
far sicura bene non è banale ma non serve una laurea o chissà che!!! adesso sembra che sia diventata una cosa mostruosa! certo c'è da fare molta attenzione, non dimentichiamo che in ogni caso abbiamo la vita del nostro compagno tra le mani, ma basta sapere come funziona il sistema di assicurazione che scegliamo di utilizzare e prestare attenzione a quello che si fa e i rischi, almeno indoor, sono assai ridotti.
da Dolmen » dom dic 26, 2010 20:31 pm
tacchinosfavillantdgloria ha scritto:Dolmen ha scritto:...non sapevo si facesse sicura anche con gli occhiali!!! dove fai passare la corda? mezzo barcaiolo sulla stanghetta destra o sinistra?
-------------------------------------------------------------------------------------
ah ah ah!
Dolmen ha scritto:
far sicura bene non è banale ma non serve una laurea o chissà che!!! adesso sembra che sia diventata una cosa mostruosa! certo c'è da fare molta attenzione, non dimentichiamo che in ogni caso abbiamo la vita del nostro compagno tra le mani, ma basta sapere come funziona il sistema di assicurazione che scegliamo di utilizzare e prestare attenzione a quello che si fa e i rischi, almeno indoor, sono assai ridotti.
non vorrei sembrare sarcastico, ma è un po' come dire "per evitare gli incidenti in macchina basta sapere come si schiaccia il pedale del freno, essere prudenti e tenere gli occhi aperti". l'affermazione, di per sé incontrovertibile, lascia abbastanza il tempo che trova. nel senso che tutti sappiamo come, in teoria, si dovrebbe fare: il problema è che gli incidenti, purtroppo, capitano.
allora il senso del mio intervento era: c'è un modo per ridurre il rischio di errore? (il rischio zero, ça va sans dire, non esiste). nella mia piccola esperienza di pippa arrampicatoria penso che l'uso dell'autobloccante sia più sicuro dell'otto o del secchiello, che gli occhialini da sicura ti aiutino a tenere gli occhi fissi sul compagno per tutto il tempo della salita (cosa che non fa quasi nessuno, e non venite a raccontarmi che non è così), e che il controllo reciproco prima di partire riduce il rischio di andare su con il gri gri al contrario o con il nodo non ripassato.
poi naturalmente ognuno si regola come crede.
occhialuti saluti
TSdG
da AlbertAgort » dom dic 26, 2010 21:57 pm
arteriolupin ha scritto:Non ho capito se adesso l'uso delle diavolerie chiamate grigri, cinch, quiquoqua e simili sia obbligatoria...
sarà che sono vecchio, ..
da Elisetta » lun dic 27, 2010 14:27 pm
Tocca ferro ha scritto:Ciao a tutti,
circa un mese fà non di piu', ero al secondo piano, stavo facendo una via, rinviato regolarmente, arrivo al quarto rinvio, mi scivola la mano e volo..........il mio compagno purtroppo non aveva la corda corta, anzi, lasciato lasco abbondante, morale sono arrivato giu', preso bella incalcata, dolori alla cervicale, caviglia nera etc etc.
Tante imprecazioni.
Noto che pochi quando ti alzi ti tengono la corda corta, tutti lasciano parecchi metri e questo è molto pericoloso!!!!![]()
Ora, visto il precedente, controllo e pretendo corda corta, almeno per i primi metri.
da Elisetta » lun dic 27, 2010 14:31 pm
Dolmen ha scritto:far sicura bene non è banale ma non serve una laurea o chissà che!!! adesso sembra che sia diventata una cosa mostruosa! certo c'è da fare molta attenzione, non dimentichiamo che in ogni caso abbiamo la vita del nostro compagno tra le mani, ma basta sapere come funziona il sistema di assicurazione che scegliamo di utilizzare e prestare attenzione a quello che si fa e i rischi, almeno indoor, sono assai ridotti.
da Tocca ferro » lun dic 27, 2010 15:40 pm
Elisetta ha scritto:Tocca ferro ha scritto:Ciao a tutti,
circa un mese fà non di piu', ero al secondo piano, stavo facendo una via, rinviato regolarmente, arrivo al quarto rinvio, mi scivola la mano e volo..........il mio compagno purtroppo non aveva la corda corta, anzi, lasciato lasco abbondante, morale sono arrivato giu', preso bella incalcata, dolori alla cervicale, caviglia nera etc etc.
Tante imprecazioni.
Noto che pochi quando ti alzi ti tengono la corda corta, tutti lasciano parecchi metri e questo è molto pericoloso!!!!![]()
Ora, visto il precedente, controllo e pretendo corda corta, almeno per i primi metri.
Dai, e che strano che non ci hai resi partecipi di questo misfatto inveendo contro il tuo compagno con un paio di offese![]()
da mezzanodalaghetto » lun dic 27, 2010 23:07 pm
da Elisetta » mar dic 28, 2010 14:31 pm
da Tocca ferro » mar dic 28, 2010 15:21 pm
da giorgiolx » mar dic 28, 2010 15:48 pm
Tocca ferro ha scritto:Per me c'è anche un'altro problema che stà emergendo, l'arrampicata in questi anni stà avendo un sviluppo di praticanti esagerato, arrampicare probabilmente và di moda e tanta gente si avvicina a questa disciplina in maniera talvolta superficiale, tanto per far qualcosa.
Certe sere quando a Silea non riesci neanche a muoverti mi guardo in giro e mi chiedo cosa sarà quando tutta questa gente si riverserà per le crode. Gente che urla, gente che non gliene frega niente della montagna ma parla già che fà il 7a, sembrano tutti già dei fuoriclasse.
Condivido l'aggiornarsi sui materiali, tecniche di assicurazione e tutto quello che puo' essere di aiuto alla sicurezza, ma stiamo attenti a non fare dell'arrampicata una solo e merita questione di business.
Troppo baccano intorno all'arrampicata.
Vorrei un po' piu' di silenzio, meno attenzioni, meno competizione.
Non mi interessa in quanto tempo sei arrivato in vetta, ma perchè hai scelto quella vetta!!!
ciao
da Tocca ferro » mar dic 28, 2010 15:53 pm
giorgiolx ha scritto:Tocca ferro ha scritto:Per me c'è anche un'altro problema che stà emergendo, l'arrampicata in questi anni stà avendo un sviluppo di praticanti esagerato, arrampicare probabilmente và di moda e tanta gente si avvicina a questa disciplina in maniera talvolta superficiale, tanto per far qualcosa.
Certe sere quando a Silea non riesci neanche a muoverti mi guardo in giro e mi chiedo cosa sarà quando tutta questa gente si riverserà per le crode. Gente che urla, gente che non gliene frega niente della montagna ma parla già che fà il 7a, sembrano tutti già dei fuoriclasse.
Condivido l'aggiornarsi sui materiali, tecniche di assicurazione e tutto quello che puo' essere di aiuto alla sicurezza, ma stiamo attenti a non fare dell'arrampicata una solo e merita questione di business.
Troppo baccano intorno all'arrampicata.
Vorrei un po' piu' di silenzio, meno attenzioni, meno competizione.
Non mi interessa in quanto tempo sei arrivato in vetta, ma perchè hai scelto quella vetta!!!
ciao
ecco bravo...da buon veneziano datti alla voga...liberi uno spazio
da giorgiolx » mar dic 28, 2010 16:01 pm
Tocca ferro ha scritto:giorgiolx ha scritto:ecco bravo...da buon veneziano datti alla voga...liberi uno spazio
Non posso, non so nuotare!!!
Attento se vieni a Venezia potrei cagarti adosso, sai come sono i cessi a Venezia......
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.