Sempre su la palestra Sportler di Silea

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

Messaggioda Rampegon » gio dic 23, 2010 10:51 am

Immagine
Avatar utente
Rampegon
 
Messaggi: 1542
Images: 14
Iscritto il: mer dic 13, 2006 11:47 am
Località: acqua salsa d'origine, Euganeo d'adozione

Messaggioda Rampegon » gio dic 23, 2010 10:51 am

Immagine

e che non se ne parli più :lol:
Avatar utente
Rampegon
 
Messaggi: 1542
Images: 14
Iscritto il: mer dic 13, 2006 11:47 am
Località: acqua salsa d'origine, Euganeo d'adozione

Messaggioda Dolmen » gio dic 23, 2010 12:41 pm

tacchinosfavillantdgloria ha scritto:a me peraltro capita di sentirmi cazziare quando faccio sicura, perché appunto tendo a dare poco lasco e qualche volta il primo si sente un po' "tirare" quando deve moschettonare. sul passaggio della fiducia ciò in effetti non è piacevole e capisco le recriminazioni.

naturalmente è anche vero che se invece dai abbondanti bracciate di corda, se il socio cade con la corda in mano le possibilità che arrivi per terra - almeno fino al quinto rinvio - sono tutt'altro che remote (considerando l'elasticità della corda, il fatto che se l'assicuratore è leggero si alza da terra ecc ecc).

poi c' è da dire che su strapiombo tenere la corda corta non è il massimo, e la sicura "dinamica" è senz'altro meglio. su appoggiato il discorso è diverso.

insomma sarà una banalità ribadirlo, ma fare sicura bene è molto difficile, anche in un ambiente in teoria "sicuro" come la palestra indoor. più o meno ogni volta che vado, mi capita di vedere cose che mi lasciano perplesso. e non solo da gente alle prime armi.

che posso dire? io personalmente mi sono preso un assicuratore che mi sembra sufficientemente "a prova di idiota" (l'eddy), l'ho corredato di un moschettone apposta per facilitare la calata (il freino), ho comprato gli occhialini per far sicura (ottimi), uso i guanti, infastidisco sempre il socio con il "controllo incrociato" prima di partire...l'importante è essere consapevoli che, comunque, l'errore è sempre possibile.

ciò detto, ricordo sempre un detto di mio nonno buonanima: "se la fortuna tua l'avrà voluto, ti pioverà sul culo anche se sarai seduto"

fatalisti saluti
TSdG


...non sapevo si facesse sicura anche con gli occhiali!!! dove fai passare la corda? mezzo barcaiolo sulla stanghetta destra o sinistra?
-----------------------------------------------------------------------------------------


far sicura bene non è banale ma non serve una laurea o chissà che!!! adesso sembra che sia diventata una cosa mostruosa! certo c'è da fare molta attenzione, non dimentichiamo che in ogni caso abbiamo la vita del nostro compagno tra le mani, ma basta sapere come funziona il sistema di assicurazione che scegliamo di utilizzare e prestare attenzione a quello che si fa e i rischi, almeno indoor, sono assai ridotti.
...A VOLTE LA MIGLIORE MUSICA E' IL SILENZIO...
Avatar utente
Dolmen
 
Messaggi: 5015
Images: 52
Iscritto il: mar mag 29, 2007 11:44 am
Località: Treviso

Messaggioda VERTIGO » ven dic 24, 2010 11:09 am

gentili frequentatori di Sportler,

ieri sera ho dimenticato il mio pile blu sportful in palestra :oops: , chiunque dovesse trovarla potrebbe cortesemente avvisarmi o lasciarla ai gestori ?? grazie :wink:
VERTIGO
 
Messaggi: 51
Images: 0
Iscritto il: gio set 13, 2007 15:53 pm
Località: dov'è casa? bah, vorrei capirlo anch'io.

Messaggioda EvaK » ven dic 24, 2010 11:24 am

Rampegon ha scritto:Immagine

e che non se ne parli più :lol:


Quest'estate ho pure provato questo metodo.... :roll: :? un giorno o l'altro provo anche la calata a bruciaculo che fino ad ora ho solo visto fare (ma devo scegliere un paio di pantaloni adatti)
"Quanto monotona sarebbe la faccia della terra senza le montagne" (Immanuel Kant)

http://evak.altervista.org
Avatar utente
EvaK
 
Messaggi: 3330
Images: 10
Iscritto il: mar mag 20, 2008 17:08 pm
Località: Brescia

Messaggioda arteriolupin » ven dic 24, 2010 11:41 am

EvaK ha scritto:
Rampegon ha scritto:Immagine

e che non se ne parli più :lol:


Quest'estate ho pure provato questo metodo.... :roll: :? un giorno o l'altro provo anche la calata a bruciaculo che fino ad ora ho solo visto fare (ma devo scegliere un paio di pantaloni adatti)



... pensa che ai corsi degli anni '80 ti facevano fare quel tipo di assicurazione sui tratti "facili" o una volta arrivato in vetta...

Le calate a bruciaculo, poi, ti facevano capire perché una volta si usavano i pantaloni alla zuava... Di velluto a coste!!! Cajanissimi ricordi...
...Se tuti i bechi gavesse un lampion... Gesummaria che iluminasiòn!

Canto popolare veneto
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Messaggioda arteriolupin » ven dic 24, 2010 11:53 am

Una domanda semplicissima...

Io non frequento le palestre d'arrampicata indoor...

E frequentavo le "palestre di roccia" negli anni '80 e '90---

Ma è obbligatorio usare uno di quegli aggeggi o è ancora possibile usare il caro vecchio otto o il secchiello?

Io all'epoca frequentavo tanto Erto, Soverzene, Santa Felicita, Schievenin e così via...

Mezzo barcaiolo oppure l'otto e via andare... Si stava molto attenti, altrimenti erano cartoni sui denti e pedate sulle palle...

E funzionava eccome...

Non ho capito se adesso l'uso delle diavolerie chiamate grigri, cinch, quiquoqua e simili sia obbligatoria...

Da quel che leggo, dalle modalità di assicurazione "allegra" e dalla faciloneria che leggo tra le righe dei commenti dei frequentatori, senza offesa, sarà che sono vecchio, ma , mai dovessi, preferirei ancora una cara vecchia palestra di roccia senza plastica e con un compagno che fa sicura davvero... Però - magari - è così solo perché sono vecchio ed arterio...
...Se tuti i bechi gavesse un lampion... Gesummaria che iluminasiòn!

Canto popolare veneto
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Messaggioda kala » ven dic 24, 2010 11:56 am

è così solo perché sei vecchio e arterio :mrgreen:

comunque se vuoi andare in palestra di roccia ti farò ben volentieri sicura col secchiello ;)

Se stringi il pugno la tua mano è vuota: solo con la mano aperta puoi possedere tutto.
Avatar utente
kala
 
Messaggi: 2402
Images: 62
Iscritto il: gio ott 11, 2007 13:21 pm

Messaggioda tacchinosfavillantdgloria » ven dic 24, 2010 20:06 pm

Dolmen ha scritto:...non sapevo si facesse sicura anche con gli occhiali!!! dove fai passare la corda? mezzo barcaiolo sulla stanghetta destra o sinistra?

-------------------------------------------------------------------------------------
ah ah ah! :roll:
Dolmen ha scritto:
far sicura bene non è banale ma non serve una laurea o chissà che!!! adesso sembra che sia diventata una cosa mostruosa! certo c'è da fare molta attenzione, non dimentichiamo che in ogni caso abbiamo la vita del nostro compagno tra le mani, ma basta sapere come funziona il sistema di assicurazione che scegliamo di utilizzare e prestare attenzione a quello che si fa e i rischi, almeno indoor, sono assai ridotti.


non vorrei sembrare sarcastico, ma è un po' come dire "per evitare gli incidenti in macchina basta sapere come si schiaccia il pedale del freno, essere prudenti e tenere gli occhi aperti". l'affermazione, di per sé incontrovertibile, lascia abbastanza il tempo che trova. nel senso che tutti sappiamo come, in teoria, si dovrebbe fare: il problema è che gli incidenti, purtroppo, capitano.

allora il senso del mio intervento era: c'è un modo per ridurre il rischio di errore? (il rischio zero, ça va sans dire, non esiste). nella mia piccola esperienza di pippa arrampicatoria penso che l'uso dell'autobloccante sia più sicuro dell'otto o del secchiello, che gli occhialini da sicura ti aiutino a tenere gli occhi fissi sul compagno per tutto il tempo della salita (cosa che non fa quasi nessuno, e non venite a raccontarmi che non è così), e che il controllo reciproco prima di partire riduce il rischio di andare su con il gri gri al contrario o con il nodo non ripassato.

poi naturalmente ognuno si regola come crede.

occhialuti saluti
TSdG
My mind reels with sarcastic replies (Snoopy)

http://www.sollevamenti.org
Avatar utente
tacchinosfavillantdgloria
 
Messaggi: 5276
Iscritto il: gio set 18, 2008 19:08 pm
Località: oderzo

Messaggioda Dolmen » dom dic 26, 2010 20:31 pm

tacchinosfavillantdgloria ha scritto:
Dolmen ha scritto:...non sapevo si facesse sicura anche con gli occhiali!!! dove fai passare la corda? mezzo barcaiolo sulla stanghetta destra o sinistra?

-------------------------------------------------------------------------------------
ah ah ah! :roll:
Dolmen ha scritto:
far sicura bene non è banale ma non serve una laurea o chissà che!!! adesso sembra che sia diventata una cosa mostruosa! certo c'è da fare molta attenzione, non dimentichiamo che in ogni caso abbiamo la vita del nostro compagno tra le mani, ma basta sapere come funziona il sistema di assicurazione che scegliamo di utilizzare e prestare attenzione a quello che si fa e i rischi, almeno indoor, sono assai ridotti.


non vorrei sembrare sarcastico, ma è un po' come dire "per evitare gli incidenti in macchina basta sapere come si schiaccia il pedale del freno, essere prudenti e tenere gli occhi aperti". l'affermazione, di per sé incontrovertibile, lascia abbastanza il tempo che trova. nel senso che tutti sappiamo come, in teoria, si dovrebbe fare: il problema è che gli incidenti, purtroppo, capitano.

allora il senso del mio intervento era: c'è un modo per ridurre il rischio di errore? (il rischio zero, ça va sans dire, non esiste). nella mia piccola esperienza di pippa arrampicatoria penso che l'uso dell'autobloccante sia più sicuro dell'otto o del secchiello, che gli occhialini da sicura ti aiutino a tenere gli occhi fissi sul compagno per tutto il tempo della salita (cosa che non fa quasi nessuno, e non venite a raccontarmi che non è così), e che il controllo reciproco prima di partire riduce il rischio di andare su con il gri gri al contrario o con il nodo non ripassato.

poi naturalmente ognuno si regola come crede.

occhialuti saluti
TSdG


Si è una frase ovvia lo so ma non c'è molto altro da fare che non prestare attenzione.
E NO non tutti sanno come funziona il meccanismo di assicurazione che stanno adoperando. Ad esempio la classica mano sopra la camma del grigri è molto frequente e mi sembra sia proprio la causa del quasi incidente della settimana sorsa!!!
...A VOLTE LA MIGLIORE MUSICA E' IL SILENZIO...
Avatar utente
Dolmen
 
Messaggi: 5015
Images: 52
Iscritto il: mar mag 29, 2007 11:44 am
Località: Treviso

Messaggioda AlbertAgort » dom dic 26, 2010 21:57 pm

arteriolupin ha scritto:Non ho capito se adesso l'uso delle diavolerie chiamate grigri, cinch, quiquoqua e simili sia obbligatoria...

sarà che sono vecchio, ..



sarà proprio. "diavolerie", mi sembra di sentir parlare il vecchio zio charlie, abituato a piccone e badile, di fronte a un CAT.


con le "diavolerie moderne" sono più i pro che i contro insomma
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda Elisetta » lun dic 27, 2010 14:27 pm

Tocca ferro ha scritto:Ciao a tutti,
circa un mese fà non di piu', ero al secondo piano, stavo facendo una via, rinviato regolarmente, arrivo al quarto rinvio, mi scivola la mano e volo..........il mio compagno purtroppo non aveva la corda corta, anzi, lasciato lasco abbondante, morale sono arrivato giu', preso bella incalcata, dolori alla cervicale, caviglia nera etc etc.
Tante imprecazioni.
Noto che pochi quando ti alzi ti tengono la corda corta, tutti lasciano parecchi metri e questo è molto pericoloso!!!! :twisted:
Ora, visto il precedente, controllo e pretendo corda corta, almeno per i primi metri.


Dai, e che strano che non ci hai resi partecipi di questo misfatto inveendo contro il tuo compagno con un paio di offese :roll: :lol:
Avatar utente
Elisetta
 
Messaggi: 993
Images: 18
Iscritto il: gio mar 06, 2008 21:45 pm

Messaggioda Elisetta » lun dic 27, 2010 14:31 pm

Dolmen ha scritto:far sicura bene non è banale ma non serve una laurea o chissà che!!! adesso sembra che sia diventata una cosa mostruosa! certo c'è da fare molta attenzione, non dimentichiamo che in ogni caso abbiamo la vita del nostro compagno tra le mani, ma basta sapere come funziona il sistema di assicurazione che scegliamo di utilizzare e prestare attenzione a quello che si fa e i rischi, almeno indoor, sono assai ridotti.


Concordo... tra l'altro senti ma tacchino... per sicura corta vuol dire che lasci 2-3 cm anzichè 10 cm? Oppure proprio non dai corda? Prima ne davi un metro?
La cosa è "soggettiva" cioè io intendo che uno deve valutare le varie situazioni e comunque essere intelligente abbastanza da capire come fare sicura nel modo meno pericoloso. Per il cmpagno e per sè stessi...
Poi dici che il compagno si sente tirare... ma sinceramente basta dare la corda giusta senza che sia proprio al limite di lunghezza perchè il compagno senta che la corda non gli viene... se poi vola con la corda in mano, minchia può succedere (è successo pure a me) ma: 1° non me la prendo certo con il mio assicuratore, 2° il mio assicuratore farà comunque attenzione ma il volo lo sto facendo io.
Avatar utente
Elisetta
 
Messaggi: 993
Images: 18
Iscritto il: gio mar 06, 2008 21:45 pm

Messaggioda Tocca ferro » lun dic 27, 2010 15:40 pm

Elisetta ha scritto:
Tocca ferro ha scritto:Ciao a tutti,
circa un mese fà non di piu', ero al secondo piano, stavo facendo una via, rinviato regolarmente, arrivo al quarto rinvio, mi scivola la mano e volo..........il mio compagno purtroppo non aveva la corda corta, anzi, lasciato lasco abbondante, morale sono arrivato giu', preso bella incalcata, dolori alla cervicale, caviglia nera etc etc.
Tante imprecazioni.
Noto che pochi quando ti alzi ti tengono la corda corta, tutti lasciano parecchi metri e questo è molto pericoloso!!!! :twisted:
Ora, visto il precedente, controllo e pretendo corda corta, almeno per i primi metri.


Dai, e che strano che non ci hai resi partecipi di questo misfatto inveendo contro il tuo compagno con un paio di offese :roll: :lol:


E' bastato un mio sguardo per fargli capire :twisted: non sono servite imprecazioni, tant'è che ora controlla tutto e fà piu' attenzione.
Mi brucio una volta, non due :lol:

comunque ogni volta che vengo in palestra ne vedo di tutti i colori, a volte mi verrebbe voglia di intervenire, ma non vorrei fare la solita figura del maestrino................percio' cerco di farmi i cazzi miei.
Quando l'acqua Tocca le ginocchia si impara a nuotare
Avatar utente
Tocca ferro
 
Messaggi: 248
Iscritto il: gio lug 20, 2006 23:04 pm
Località: Treviso

Messaggioda mezzanodalaghetto » lun dic 27, 2010 23:07 pm

se posso dire la mia ci son certi musi da ca--o! una volta vedendo il mio compagno in difficoltà ho detto all'assicuratore di un altro arrampicatore che saliva la via parallela che forse era il caso che dicesse al suo compagno di fermarsi nessuna risposta! neppure un battito di ciglia! per non dire di una castroneria storico alpinistica sentita in spogliatoio che dava il povero gunther messner morto al polo nord 8O !!!!!!
Avatar utente
mezzanodalaghetto
 
Messaggi: 89
Iscritto il: sab gen 09, 2010 3:05 am

Messaggioda Elisetta » mar dic 28, 2010 14:31 pm

Va beh, l'ignoranza storica pazienza, non ci si può fare niente: se uno non conosce deve stare zitto, se non sta zitto lo si corregge e se vuol far pessime figure pazienza... pure io sono ignorante, che so, sul judo, e preferisco starmene zitta, ma lo stesso vale per qualsiasi altro argomento...
Comunque che poche persone si rendano conto di essere d'intralcio di fianco a un'altra via (causandosi problemi anche verso se stessi, se all'altro arrampicatore succede qualcosa: vola) succede un pò ovunque, anche da noi a Silea...
Avatar utente
Elisetta
 
Messaggi: 993
Images: 18
Iscritto il: gio mar 06, 2008 21:45 pm

Messaggioda Tocca ferro » mar dic 28, 2010 15:21 pm

Per me c'è anche un'altro problema che stà emergendo, l'arrampicata in questi anni stà avendo un sviluppo di praticanti esagerato, arrampicare probabilmente và di moda e tanta gente si avvicina a questa disciplina in maniera talvolta superficiale, tanto per far qualcosa.

Certe sere quando a Silea non riesci neanche a muoverti mi guardo in giro e mi chiedo cosa sarà quando tutta questa gente si riverserà per le crode. Gente che urla, gente che non gliene frega niente della montagna ma parla già che fà il 7a, sembrano tutti già dei fuoriclasse.
Condivido l'aggiornarsi sui materiali, tecniche di assicurazione e tutto quello che puo' essere di aiuto alla sicurezza, ma stiamo attenti a non fare dell'arrampicata una solo e merita questione di business.

Troppo baccano intorno all'arrampicata.
Vorrei un po' piu' di silenzio, meno attenzioni, meno competizione.

Non mi interessa in quanto tempo sei arrivato in vetta, ma perchè hai scelto quella vetta!!!

ciao
Quando l'acqua Tocca le ginocchia si impara a nuotare
Avatar utente
Tocca ferro
 
Messaggi: 248
Iscritto il: gio lug 20, 2006 23:04 pm
Località: Treviso

Messaggioda giorgiolx » mar dic 28, 2010 15:48 pm

Tocca ferro ha scritto:Per me c'è anche un'altro problema che stà emergendo, l'arrampicata in questi anni stà avendo un sviluppo di praticanti esagerato, arrampicare probabilmente và di moda e tanta gente si avvicina a questa disciplina in maniera talvolta superficiale, tanto per far qualcosa.

Certe sere quando a Silea non riesci neanche a muoverti mi guardo in giro e mi chiedo cosa sarà quando tutta questa gente si riverserà per le crode. Gente che urla, gente che non gliene frega niente della montagna ma parla già che fà il 7a, sembrano tutti già dei fuoriclasse.
Condivido l'aggiornarsi sui materiali, tecniche di assicurazione e tutto quello che puo' essere di aiuto alla sicurezza, ma stiamo attenti a non fare dell'arrampicata una solo e merita questione di business.

Troppo baccano intorno all'arrampicata.
Vorrei un po' piu' di silenzio, meno attenzioni, meno competizione.

Non mi interessa in quanto tempo sei arrivato in vetta, ma perchè hai scelto quella vetta!!!


ciao



ecco bravo...da buon veneziano datti alla voga...liberi uno spazio :twisted:
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda Tocca ferro » mar dic 28, 2010 15:53 pm

giorgiolx ha scritto:
Tocca ferro ha scritto:Per me c'è anche un'altro problema che stà emergendo, l'arrampicata in questi anni stà avendo un sviluppo di praticanti esagerato, arrampicare probabilmente và di moda e tanta gente si avvicina a questa disciplina in maniera talvolta superficiale, tanto per far qualcosa.

Certe sere quando a Silea non riesci neanche a muoverti mi guardo in giro e mi chiedo cosa sarà quando tutta questa gente si riverserà per le crode. Gente che urla, gente che non gliene frega niente della montagna ma parla già che fà il 7a, sembrano tutti già dei fuoriclasse.
Condivido l'aggiornarsi sui materiali, tecniche di assicurazione e tutto quello che puo' essere di aiuto alla sicurezza, ma stiamo attenti a non fare dell'arrampicata una solo e merita questione di business.

Troppo baccano intorno all'arrampicata.
Vorrei un po' piu' di silenzio, meno attenzioni, meno competizione.

Non mi interessa in quanto tempo sei arrivato in vetta, ma perchè hai scelto quella vetta!!!


ciao



ecco bravo...da buon veneziano datti alla voga...liberi uno spazio :twisted:


Non posso, non so nuotare!!!
Attento se vieni a Venezia potrei cagarti adosso, sai come sono i cessi a Venezia...... :lol:
Quando l'acqua Tocca le ginocchia si impara a nuotare
Avatar utente
Tocca ferro
 
Messaggi: 248
Iscritto il: gio lug 20, 2006 23:04 pm
Località: Treviso

Messaggioda giorgiolx » mar dic 28, 2010 16:01 pm

Tocca ferro ha scritto:
giorgiolx ha scritto:ecco bravo...da buon veneziano datti alla voga...liberi uno spazio :twisted:


Non posso, non so nuotare!!!
Attento se vieni a Venezia potrei cagarti adosso, sai come sono i cessi a Venezia...... :lol:


megli, una speranza in più per noi....ma i veneziani non cagano in acqua?
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.