PROGETTO CHIODATURA A CASSO

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

Messaggioda tropicana » lun ago 16, 2004 16:48 pm

Vertical ha scritto:mah.....io proprio non capisco....stiamo parlando di uno degli sport che per tipo di "impianti" e quantità dei frequentati, è uno dei meno invasivi e più rispettosi dell'ambiente che ci possa essere.

Eppure....

in due pagine sono già in due a venire a "rompere le palle" ( in senso buono) con stimoli ambientalistici.

Manco stessimo parlando di asfaltare la parete per farne una 4 corsie verticale.


.....fossero gli spit i veri problemi ambientali delle montagne....magari!


BRAVOOOOOO !!! :lol: :lol: :lol:
Avatar utente
tropicana
 
Messaggi: 376
Images: 11
Iscritto il: gio ago 07, 2003 10:03 am
Località: Ve-Tv-Bl-Pn

Messaggioda macchianera » lun ago 16, 2004 21:12 pm

Ma l'amico Rampegon cammina sui prati oppure vola ?

Calpesta le formiche, i fiori, l'erbetta ?

Magari usa anche l'automobile ?

D'inverno usufruisce dell'impianto di riscaldamento ?

Ma perchè allora viene a romperci le scatole ?

Gli ambientalisti non hanno un loro sito ?

Oppure è un infiltrato ?
macchianera
 
Messaggi: 37
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Herman » lun ago 16, 2004 22:02 pm

macchianera ha scritto:Ma perchè allora viene a romperci le scatole ?

Gli ambientalisti non hanno un loro sito ?

Oppure è un infiltrato ?


Ma guarda che le domande che si/vi pone sono domande normali che ciascuna persona che opera con intelligenza dovrebbe porsi prima di chiodare/ampliare una nuova falesia.

Oppure finchè si tratta di sparare contro il petrolchimico, le dighe, i rifugi, gli impianti va bene, ma guai a toccarci le nostre paretine?
Herman
 
Messaggi: 10453
Images: 64
Iscritto il: lun set 08, 2003 10:18 am

Messaggioda c.caio » lun ago 16, 2004 22:55 pm

Herman ha scritto:
macchianera ha scritto:Ma perchè allora viene a romperci le scatole ?

Gli ambientalisti non hanno un loro sito ?

Oppure è un infiltrato ?


Ma guarda che le domande che si/vi pone sono domande normali che ciascuna persona che opera con intelligenza dovrebbe porsi prima di chiodare/ampliare una nuova falesia.

Oppure finchè si tratta di sparare contro il petrolchimico, le dighe, i rifugi, gli impianti va bene, ma guai a toccarci le nostre paretine?


...io la mia opinione l'ho gia' espressa e con piacere la ripeto.
Le riflessioni poste sull'impatto ambientale sono SACROSANTE e siccome il tutto nasce da un appello aperto a tutte le persone che hanno voglia di darsi da fare, ribadisco il concetto che sarebbe mooooooolto piu' opportuno aderire all'iniziativa portando il proprio contributo, compresa l'attenzione nei riguardi della flora, della fauna ecc.ecc.
Ho invece la vaga sensazione (IMHO) che per qualcuno il rispetto per l'ambiente sia solo qualche cosa da digitare con la tastiera del computer...
C.
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda macchianera » lun ago 16, 2004 23:35 pm

Chi ha promosso l'iniziativa cercando di coinvolgere persone estranee alla realtà locale, è gente che arrampica da più di vent'anni ed è nata e vive nel posto.

L'opera è supportata, ed in parte sponsorizzata, da un'Associazione di arrampicata sportiva che opera con tutte le carte in regola.

Quindi vediamo di non creare problemi ove non esistono.

Limitiamoci ad aderire o meno alla proposta di Sandro Neri valutandola nel merito.

Diversamente, mi rivolgo agli amici interessati, chiudiamo qui il discorso.
macchianera
 
Messaggi: 37
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda tropicana » mar ago 17, 2004 8:57 am

macchianera ha scritto:Chi ha promosso l'iniziativa cercando di coinvolgere persone estranee alla realtà locale, è gente che arrampica da più di vent'anni ed è nata e vive nel posto.

L'opera è supportata, ed in parte sponsorizzata, da un'Associazione di arrampicata sportiva che opera con tutte le carte in regola.

Quindi vediamo di non creare problemi ove non esistono.

Limitiamoci ad aderire o meno alla proposta di Sandro Neri valutandola nel merito.

Diversamente, mi rivolgo agli amici interessati, chiudiamo qui il discorso.


Ben Detto ... se sapevo che veniva fuori tutto stò casino ... col cavolo che la pubblicavo ... meglio pochi ma buoni ... a sto punto :lol:
Avatar utente
tropicana
 
Messaggi: 376
Images: 11
Iscritto il: gio ago 07, 2003 10:03 am
Località: Ve-Tv-Bl-Pn

Messaggioda c.caio » mar ago 17, 2004 12:42 pm

tropicana ha scritto:
macchianera ha scritto:Chi ha promosso l'iniziativa cercando di coinvolgere persone estranee alla realtà locale, è gente che arrampica da più di vent'anni ed è nata e vive nel posto.

L'opera è supportata, ed in parte sponsorizzata, da un'Associazione di arrampicata sportiva che opera con tutte le carte in regola.

Quindi vediamo di non creare problemi ove non esistono.

Limitiamoci ad aderire o meno alla proposta di Sandro Neri valutandola nel merito.

Diversamente, mi rivolgo agli amici interessati, chiudiamo qui il discorso.


Ben Detto ... se sapevo che veniva fuori tutto stò casino ... col cavolo che la pubblicavo ... meglio pochi ma buoni ... a sto punto :lol:


...beh, dai... se non lo pubblicavi io non l'avrei saputo e non ti inviavo quel po' di materiale che ho gia' dato ai due "disgraziati"... :-)
... e poi e' anche "divertente" notare quanta gente ci sia in giro che al massimo si sporca le mani con la magnesite.
Ciao
A presto
C.
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda tropicana » mar ago 17, 2004 12:58 pm

...beh, dai... se non lo pubblicavi io non l'avrei saputo e non ti inviavo quel po' di materiale che ho gia' dato ai due "disgraziati"... :-)
... e poi e' anche "divertente" notare quanta gente ci sia in giro che al massimo si sporca le mani con la magnesite.
Ciao
A presto
C.[/quote]

si ... hai proprio ragione ... :lol: ... cmq potresti venire su anche tu alla festa :D :o 8)
Avatar utente
tropicana
 
Messaggi: 376
Images: 11
Iscritto il: gio ago 07, 2003 10:03 am
Località: Ve-Tv-Bl-Pn

Messaggioda c.caio » mar ago 17, 2004 13:05 pm

tropicana ha scritto:...beh, dai... se non lo pubblicavi io non l'avrei saputo e non ti inviavo quel po' di materiale che ho gia' dato ai due "disgraziati"... :-)
... e poi e' anche "divertente" notare quanta gente ci sia in giro che al massimo si sporca le mani con la magnesite.
Ciao
A presto
C.


si ... hai proprio ragione ... :lol: ... cmq potresti venire su anche tu alla festa :D :o 8)[/quote]

...mmmmh, difficile ma non impossibile anche se improbabile... :-)
Sai che preferisco sempre restare a trafficare sulle "mie" pareti.
Comunque non e' detta l'ultima parola.....
;-)
C.
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda tropicana » mar ago 17, 2004 13:10 pm

.... proporrò all' Anita di fare un pò di pressione ... :twisted: :lol: :o :wink:
Avatar utente
tropicana
 
Messaggi: 376
Images: 11
Iscritto il: gio ago 07, 2003 10:03 am
Località: Ve-Tv-Bl-Pn

Messaggioda julius » mar ago 17, 2004 18:40 pm

Sottoscrivo in pieno quanto ha scritto Herman (peccato che abiti così lontano,Antartide meridionale leggo...!).
Posso solo aggiungere,prima di interrompere i miei interventi, rinviandoli semmai ad altra sede, che:
1) il mio intento non era certo di rompere le scatole o giudicare il lavoro altrui, semmai di dare qualche utile suggerimento...prendo atto che è stato respinto a priori dai signori Tropicana & company;
2) per fortuna esistono realtà (vedi: provincia di Verona, Colli Euganei, Carso ecc.) in cui il dialogo tra ambientalisti e arrampicatori (spesso sono le stesse persone) ha funzionato in ben altra maniera;
3) trovo inutile che CAI, FASI, FIAR (anche in un recentissimo convegno) si mettano d'accordo su certe regole che prevedono anche la valutazione preventiva delle ricadute ambientali prima di chiodare nuove falesie e di pubblicizzarle, se poi associazioni o singoli esponenti che fanno riferimento a questi sodalizi operano nel più totale individualismo.
Sta bene un po' di anarchia...ma poi non scandalizziamoci se arriveranno magari divieti spiacevoli imposti dall'alto (leggi: Amministrazioni locali, Enti Parco ecc.).
E con questo...chiudo i miei interventi...con somma gioia di mister Tropicana and company !
julius
 
Messaggi: 713
Iscritto il: gio lug 29, 2004 15:16 pm
Località: Mestre

Messaggioda c.caio » mar ago 17, 2004 19:44 pm

tropicana ha scritto:.... proporrò all' Anita di fare un pò di pressione ... :twisted: :lol: :o :wink:


... se metti di mezzo Anita stai certo che non mi vedete!
:-(
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda c.caio » mar ago 17, 2004 19:50 pm

julius ha scritto:Sottoscrivo in pieno quanto ha scritto Herman (peccato che abiti così lontano,Antartide meridionale leggo...!).
Posso solo aggiungere,prima di interrompere i miei interventi, rinviandoli semmai ad altra sede, che:
1) il mio intento non era certo di rompere le scatole o giudicare il lavoro altrui, semmai di dare qualche utile suggerimento...prendo atto che è stato respinto a priori dai signori Tropicana & company;
2) per fortuna esistono realtà (vedi: provincia di Verona, Colli Euganei, Carso ecc.) in cui il dialogo tra ambientalisti e arrampicatori (spesso sono le stesse persone) ha funzionato in ben altra maniera;
3) trovo inutile che CAI, FASI, FIAR (anche in un recentissimo convegno) si mettano d'accordo su certe regole che prevedono anche la valutazione preventiva delle ricadute ambientali prima di chiodare nuove falesie e di pubblicizzarle, se poi associazioni o singoli esponenti che fanno riferimento a questi sodalizi operano nel più totale individualismo.
Sta bene un po' di anarchia...ma poi non scandalizziamoci se arriveranno magari divieti spiacevoli imposti dall'alto (leggi: Amministrazioni locali, Enti Parco ecc.).
E con questo...chiudo i miei interventi...con somma gioia di mister Tropicana and company !


... se per caso io facessi parte dei "company"... ti invito per l'ennesima volta a rileggere il tono delle mie risposte ai tuoi interventi sempre assai saccenti. Ho sempre argomentato le mie idee difendendo i tuoi suggerimenti ma invidandoti a fare lo sforzo ulteriore di dare un contributo in maniera attiva e non solo digitando bei concetti alla tastiera di un computer. Il fatto che, ancora adesso, ti metta a fare del vittimismo, non fa che confermare la mia idea che tu, alla fine, sia solo in grado di fare l'isterico pseudo-ambientalista dietro un monitor.
Sveglia ragazzino, tirati su le maniche e mettiti in discussione come tutti quelli che si danno da fare per gli altri.
E con questo, per la tua pace e per quella degli altri, ho terminato.
Ciau neh!
:-)
C.
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda macchianera » mer ago 18, 2004 0:01 am

A QUESTO PUNTO ATTENDIAMO L'INTERVENTO NEL FORUM DI SANDRO NERI (appena rientra dalle ferie).

Certo che sono profondamente convinto che per un minor danno ambientale "certe persone" non dovrebbero (NON DEVONO) frequentare nè la falesia nè la montagna (così oltre alla fauna ed alla flora stiamo più tranquilli anche noi !).

Saluti.
macchianera
 
Messaggi: 37
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda julius » mer ago 18, 2004 0:24 am

Spiacente di deludervi (non era l'ultimo mio intervento)...ma voglio precisare a C.Caio che avevo appunto lanciato una proposta (non credo proprio fosse esercizio di "saccenza"). Cerco di spiegarla meglio: nella nostra zona,all'interno del CAI e del Corpo forestale dello Stato esistono degli esperti che già si sono occupati in passato di intervenire su problemi ambientali legati all'arrampicata, sempre collaborando con gli arrampicatori (almeno con quelli sensibili però !) e coinvolgendo tutte le parti interessate.
Esiste anche un riferimento cui,se si vuole, ci si può rivolgere:
Commissione Tuitela Ambiente Montano del Veneto e Friuli-V.G. c/o CAI Sezione di Mestre, via Fiume 47/a, Mestre.
Se qualche chiodatore di falesie ritiene di avvalersi anche della loro collaborazione può farlo.
Anche FASI e FIAR da tempo hanno promesso di dedicare attenzione alle problematiche ambientali, però sinceramente non so cosa stiano facendo in concreto. Eventualmente interpellateli, se preferite.
Per concludere, devo notare che alcune persone, probabilmente perchè si ritengono autorizzate a farlo grazie all' anonimato del forum, anzichè discutere hanno preferito insultare. Complimenti !!
julius
 
Messaggi: 713
Iscritto il: gio lug 29, 2004 15:16 pm
Località: Mestre

Messaggioda julius » mer ago 18, 2004 15:56 pm

Ma infatti la soluzione non consiste nell'imporre regolamenti (spesso rimangono sulla carta,poi), bensì nel fare in modo che anche gli argomenti di tutela ambientale entrino nella cultura di chi arrampica e attrezza falesie !
So bene che Casso già esiste come falesia ed è anche descritta in qualche sito...ma visto che si accennava alla chiodatura di nuovi settori, ho preso a pretesto l'argomento per proporre il tema.
Infine,non sono d'accordo che il CAI a Belluno non si interessi delle falesie...Basta solo pensare a quanti corsi del CAI 'utilizzano' falesie come Erto, Soverzene, Schievenin, Fonzaso e altre !
julius
 
Messaggi: 713
Iscritto il: gio lug 29, 2004 15:16 pm
Località: Mestre

Messaggioda c.caio » gio ago 19, 2004 19:42 pm

bepositive ha scritto:
julius ha scritto:Infine,non sono d'accordo che il CAI a Belluno non si interessi delle falesie...Basta solo pensare a quanti corsi del CAI 'utilizzano' falesie come Erto, Soverzene, Schievenin, Fonzaso e altre !


..su questa frase lascio il commento al macchianera....immagino sarà piuttosto colorito (e a ragione!!!!) :lol: :lol: :lol:


Vorrei tirare un po' le somme dopo questo fitto scambio di opinioni e ancora una volta chiarire la mia posizione e il perche' dei miei (forse troppi!) interventi. L'apertura di nuove vie il piu' delle volte rappresenta un fatto individuale e questo e' anche dovuto al fatto che sul nostro territorio normalmente chi chioda si sobbarca tutte le spese necessarie.
Senza stare a fare delle riflessioni sulla anomalia di questa situazione, a me e' sembrato molto interessante l'appello di Sandro Neri, proprio perche' l'apertura di nuove vie diventa un fatto pubblico, aperto a tutto il popolo di arrampicatori che, una volta tanto, potranno incontrarsi e lavorare insieme. E' una opportunita' straordinaria perche' permettera' anche a chi non e' "trapano-munito" di impegnarsi portando un utile contributo... compresa l'attenzione all'impatto ambientale e l'apertura di vie abbordabili.
Per questo motivo continuo a sostenere che un appello del genere merita una PARTECIPAZIONE ATTIVA (soprattutto da parte di chi vive e scala da quelle parti) invece di limitarsi a compilare un elenco di richieste.
Per ogni singolo individuo che chioda ci sono schiere di persone pronte a contestare, correggere, polemizzare, criticare e giudicare l'operato... proviamo, per una volta, a cambiare queste proporzioni.
C.

...PS:
Interessarsi alle falesie del posto NON significa portare i propri corsi di arrampicata! Personalmente ho attrezzato una palestra di arrampicata con oltre 400 vie (e circa 750 lunghezze) e ci vengono corsi del Cai da Torino, Milano, Aosta ecc.ecc..... ma nessuna di queste sezioni si "interessa" della palestra come forse qualcuno vuole intendere... vengono con i propri corsi e tanto basta. Gli allievi pagano una gran bella cifra di iscrizione, a loro fa comodo che ci siano palestre del genere, ma nessuno ha mai lasciato mezzo euro per contribuire alla manutenzione di una palestra che frequentano da anni e anni!!!
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda macchianera » gio ago 19, 2004 22:03 pm

Julius dai i numeri o sei un marziano ?

Di quattro siti di arrampicata che hai citato 1 solo rientra nelle competenze del CAI di Belluno e corrisponde alla Val Gallina (se così intendi per Soverzene) che, essendo nel più totale disfacimento (a proposito di tutela ambientale), è stata abbandonata dai locali arrampicatori da una decina d'anni.

E poi "utilizzare" una falesia vuol dire interessarsi alla stessa ?

Dove erano i "dotti esponenti" delle varie Commissioni del club ALPINO italiano quando per anni le ruspe hanno scavato per esportare ghiaia per costruire la vicina autostrada riducendo il luogo allo "schifo"in cui è ora ridotto ?

Ma perchè "the great members" del CAI non hanno poi comunque provveduto alla sistematura delle vie di salita considerato che ora il primo chiodo cementato (c.zzo chiodi cementati non spit !) è ora a 15 metri da terra ? E perchè non sono state ritracciate le vie rovinate casualmente (???) da vari episodi franosi ?

Non si deve parlare di cose che non si conoscono soprattutto se manca la memoria storica.
macchianera
 
Messaggi: 37
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda julius » gio ago 19, 2004 23:48 pm

E poi sono io ad essere tacciato di saccenza...se almeno si avesse la pazienza di LEGGERE e capire prima di partire in quarta !
Innanzitutto ricordo che il CAI è un'associazione con decine di sezioni, io non mi limitavo a considerare la sezione di Belluno, per questo ho menzionato anche falesie fuori di quella "competenza territoriale" !
Le "commissioni" che tu menzioni con evidente tono di disprezzo, ti ricordo, sono costituite da pochi volontari che dedicano all'alpinismo e alla salvaguardia dell'ambiente il poco tempo libero, spesso rimettendoci soldi, amicizie e gite in montagna: questo per dire che non si può pretendere che intervengano SEMPRE e DOVUNQUE. Piuttosto,osservo: e tutte le altre migliaia di soci tesserati che fanno ?
E rilancio: tutti gli arrampicatori e alpinisti, del CAI e non del CAI, dov'erano mentre le ruspe distruggevano alcune delle "masiere" di Mas trasformando in cemento i sassi su cui si erano allenati anche Tissi e Andrich ? Che io sappia, c'è stata solo qualche timida denuncia, guarda caso da parte di una di quelle "commissioni" del CAI, rimasta totalmente inascoltata. La stessa commissione che da anni si esprime (e si espresse anche a suo tempo) contro la prosecuzione dell'autostrada d'Alemagna, per costruire la quale si sono fatti ingenti scavi...
Concludo: vogliamo cercare di risolverli i problemi (al di là delle tessere ) o preferiamo parlarne solo per polemizzare con chi ha idee diverse dalle nostre ?
julius
 
Messaggi: 713
Iscritto il: gio lug 29, 2004 15:16 pm
Località: Mestre

Messaggioda macchianera » ven ago 20, 2004 12:09 pm

Bepositive ha dato una bella lezione di storia e procedura pratica.

Io sono uno dei quei soci CAI (iscritto da 25 anni) che da 7-8 anni si impegna tutti gli inverni a sistemare e attrezzare falesie di arrampicata e questo perchè ?

Perchè nessun'altro (degli Organismi del CAI) lo fa.

Arrampicando tutta l'estate in montagna è bello, in autunno e primavera, poter allenarsi (cosa che non fanno gli Istruttori del CAI) su falesie ben protette che rispecchino tutti gli standard di sicurezza.

Io, e chi opera con me, non ci rimette "molto spesso" di tasca sua MA SEMPRE, così come gli arrampicatori locali contribuiscono con le "collette" e l'Associazione CLIMBAND aiuta come può.

Ed il tempo libero, perchè anch'io lavoro, lo uso per quello scopo e non mi pesa perchè ho scelto di farlo.

Non ce l'ho con gli attivisti del CAI in quanto tali, ma semplicemente dico che sono dei falegnami che poi non riescono a vendere i loro prodotti (fanno tavole rotonde e quadrate ma a che fine ?).

Ti dico che io nei primi anni '80 ero "aiuto istruttore" del CAI e l'ho fatto per due-tre anni; perchè mi sono tolto ? Perchè già allora NESSUNO dei colleghi della "...scuola di roccia..." si allenava ed arrampicava in montagna per cui ho dovuto crearmi un giro diverso.

Loro aspettavano, ed aspettano, l'inizio del corso roccia con la stessa bramosia che io aspetto le ferie: ciò per poter indossare la patacca ed inserirsi in un ambiente para-militare

Ed in 25 anni nulla è cambiato; attualmente sono dei "fossili" del periodo alpinistico che va dagli anni '30 agli anni '60.

Io dico che:

1) non era opportuno l'intervento nel forum per questo argomento;

2) che da parte mia MAI MI ADOPERERO' per stendere una guida delle falesie di queste zone;

3) che Julius e simpatizzanti, fatti tutti gli accertamenti "di competenza", è opportuno che si presentino alla 2 giorni muniti di piccone, spazzola, martello e coglioni per lavorare appesi alla corda, senza dimenticare i 10 ?uro pro-capite.

Va infatti tenuto presente che attualmente, dopo i "lavoretti" fatti in zona, siamo abbastanza infestati da arrampicatori della "bassa": c'è gente buona e cattiva, maleducata ed educata; NESSUNO ha mai però sborsato 1 ?uro a titolo di contributo.

E così fa il CAI che, pur ben conoscendo la CLIMBAND, mai ha valutato la possibilità di dare un aiuto economico; del resto perchè dovrebbe farlo ?

Più importante mantenere i rifugi (e i loro gestori) perchè 999 membri sezionali del CAI su 1000, girano sui sentieri e fanno festa in tali ambienti.

999 membri su 1000 non sanno che esiste l'arrampicata in falesia, sono rimasti ai tempi di Casara !

Meditate...
macchianera
 
Messaggi: 37
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron