Italiani che hanno salito un 9a

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

Messaggioda giorgiolx » lun dic 02, 2013 23:29 pm

Danilo ha scritto:
giorgiolx ha scritto:

...ci metterei nel mazzo anche il più famoso ballerini

chi è ?


uno che si tiene ancora tanto, tantissimo...
http://www.up-climbing.com/it/up-downloads/254

Immagine
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14749
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda giorgiolx » lun dic 02, 2013 23:33 pm

minatosque ha scritto:
giorgiolx ha scritto:
rf ha scritto:hem Giorgio, non direi... action directe 1991, Om 1992, Akira* 1995, Open air 1996, Orujo* 1998
Dallona era forse quello più "al passo" coi tempi (e in effetti "pestava come un fabbro" cit.)

con l'asterisco ho segnato le salite "discusse" (per vari motivi, non entro nel merito...)

8c+ era il top in Italia fino alla generazione Moroni/Reffo/Larcher, ma Hubble è stata liberata nel 1990. Scusa se metto i puntini sulle "i", i gradi sono questi e le date sono queste.


lo so lo so...però a parte qualche caso isolatissimo il grado 9a è un grado da pochissimo "ripetuto" in maniera sistematica dai top climber...avevo già aperto un topic sull'argomento ed saltato fuori che invece il 9b l'hanno fatto solo ed esclusivamente ondra e sharma.

fino a pochissimi anni fa il 9a era assolutamente un grado fantasmagorico e ripetuto solo dai supermegabig...adesso lo fanno invece in tantissimi

http://www.forum.planetmountain.com/php ... hp?t=50202

Tempo fa ho realizzato una lista simile sui tiri mondiali oltre il 9b, migliori prestazioni a vista, boulder e evoluzione dei gradi, tutto sia per i maschi che per le femmine. Mi potete considerare come un fuori di testa, ma mi diverte molto questo e soprattutto un giorno spero di entrare a far parte anche io di queste liste (non voglio fare il presuntuoso e quello che vuole mettersi in mostra, ma ho 17 anni, ho salito degli 8a a vista e presto spero di fare il mio primo 8c, quindi l' ha speranza c'è tutta. Mi alleno ogni giorno e ce la metto tutta!)
Ritornando al discorso di prima, per l' esattezza il 9b lo hanno fatto in ordine cronologico Fred Rouhling, Bernabè Fernandez, Daniel Andrada, Chris Sharma, Adam Ondra e Magnus Midtoboe. Per i primi 2 ci sono state non poche polemiche ma il primo a dimostrato di aver detto la verità (è tornato a fare i passi duri di Akira) e credo sia veritiera anche la salita di Chilam Balam di Fernandez, ripetuta da Adam che l' ha data come 9b facile, quindi del tutto plausibile che l' abbia a suo tempo liberata anche Fernandez.
Come vedi non esistono solo Sharma ed Ondra, ci sono anche altri che vanno ricordati e citati quando si parla di 9b.


please leggi il topic linkato

massimo rispetto per chi si tiene :wink:
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14749
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda Franz the Stampede » mar dic 03, 2013 11:01 am

Minatosque, ero stato io il proponitore dell'idea che solo Sharma e Ondra hanno chiuso dei 9b in stile classico (i.e. con corda, non quelli strani di Andrada nelle grotte), in modo assolutamente inconfutabile (i.e. testimoni a sfonnasse) e confermati nel grado tramite ripetizioni. Se uno vuol fare il notatio, per me le tre condizioni sono quelle.

Data l'estrema diversità degli stili presenti anche solo nella falesia, secondo me qualunque livello di "performance" deve avere più di una manifestazione.

Sharma potrebbe non essere stato il primo ad aver chiuso un 9b (come dici tu Rouhling e Fernandez potrebbero aver fatto lo stesso e personalmente sono incline a credere a entrambi, specie il primo). Però è stato sicuramente il primo a fare quel grado con consistenza. Idem col 9a+.

L'arrampicata ha acquisito l'ottica de "il primo a fare tal cosa" da altri sport (immagino soprattutto dall'atletica, col concetto di avere il primo ad essere sceso sotto un tot tempo per i 100 metri, i 200 metri etc) ma secondo me applicarlo all'arrampicata è abbastanza scorretto. In teoria uno che "fa il 9a" dovrebbe essere capace di fare cose diverse tra loro come Ethernit, Action Directe, Era Vella. Quanti ne sarebbero davvero capaci?
Senza contare che il concetto di redpoint vuol dire tutto e niente, si va da "second go" a millemila tentativi nel corso di anni nella falesia locale, coi rinvii allungati a seconda della necessità, il chiave riprodotto sul pannello di casa etc etc.

Tornando on topic e concludendo, la lista che fai è giusta e fa qullo che dice: elenca gli italiani con almeno un 9a all'attivo.
Da qui a dire "gente che ha il 9a" ne passa secondo me, anche se ovviamente è dura decidere i parametri (i.e. quanti tiri di quel grado hai chiuso, con che varietà e con che tempistiche).
"Das Gehirn ist der wichtigste Muskel beim Klettern"
W. Güllich

"Die Truthühner ist der wichtigste Vogel im Forum"
FtS
Franz the Stampede
 
Messaggi: 1662
Iscritto il: ven giu 18, 2010 21:39 pm
Località: Oslo/Milano/cheneso

Messaggioda minatosque » mar dic 03, 2013 12:17 pm

Debbo dire che hai pienamente ragione. Se non consideriamo le vie + boulder nelle grotte, sia i 9b di Andrada e la stessa Akira vanno tirare fuori dalla lista dei 9b e quindi resta solo Chilam Balam, salita però senza testimoni e nessuna prova certa. A questo punto glu unici salitori di 9b restano i soliti Sharma ed Ondra.
Concordo anche riguardo l' importanza che riveste il numero di tentativi/giornate passate sulla via, un conto è salire un 9a che ti ti è congeniale in più di 100 tentativi in 3 anni, un' altra cosa è farlo su roccia nuova lontano da casa in 1 o 2 giorni o anche una settimana di giri. Aggiungerei un' altra considerazione, fino a che punto un 9a di tacche o buchi piccoli è 9a anche per un bambino con dita grosse la metà di quelle di un adulto? Allo stesso modo le vie morfologiche possono avere diversi gradi a seconda dell' altezza del salitore. L' oggettività nel nostro sport è inesistente, anche in gara apparte per la speed, per cui non si può paragonare la scalata alla corsa.
Non concordo riguardo un punto: tu consideri come una condizione necessaria la conferma del grado tramite ripetizioni, ma se nessuno al mondo è capace di salire Change, non la dobbiamo quindi considerare come un 9b+ perché ancora non ripetuta? Secondo me invece dovremmo accettarla come 9b+ a priori, visto che chi l' ha salita ha una certa esperienza riguardo tiri duri e solo se un eventuale ripetitore dovesse sgradarla allora rivedere il suo grado. Chi compie performance di livello mondiale spesso è avanti con i tempi e possono trascorrere più di 10 anni prima che qualcuno riesca a raggiungerlo.
minatosque
 
Messaggi: 21
Iscritto il: ven nov 29, 2013 23:46 pm
Località: Italia

Messaggioda Q » mar dic 03, 2013 12:27 pm

Prendi ad esempio il caso di Three degrees of separation. Sharma l'ha gradata 9a+ ma nessuno al mondo, neanche Ondra, é riuscito a fare di fila quei tre lanci stratosferici. Probabilmente per molti altri in futuro sarà 9b
"Mentre si rinvia, la vita passa" Seneca
Avatar utente
Q
 
Messaggi: 1678
Images: 5
Iscritto il: mar giu 07, 2011 23:29 pm
Località: Alto Vicentino

Messaggioda funkazzista » mar dic 03, 2013 12:42 pm

minatosque ha scritto:Concordo anche riguardo l' importanza che riveste il numero di tentativi/giornate passate sulla via, un conto è salire un 9a che ti ti è congeniale in più di 100 tentativi in 3 anni, un' altra cosa è farlo su roccia nuova lontano da casa in 1 o 2 giorni o anche una settimana di giri.

E' il solito discorso delle different shades of brilliance... chiaro che ci mette meno giri si tiene di più, ma che c'entra... già è difficile sapere cosa è o non è 9x, e chi l'ha fatto o non l'ha fatto: figuriamoci se ci mettiamo a contare anche i giri/giorni di tentativi.
funkazzista
 
Messaggi: 8847
Images: 10
Iscritto il: mar giu 28, 2011 16:03 pm

Messaggioda coniglio » mar dic 03, 2013 12:57 pm

a proposito di itaGliani che hanno fatto il 9a



...io faccio cacare.

#sapevatelo.
La libertà è tutto ciò che dobbiamo a noi stessi
Avatar utente
coniglio
 
Messaggi: 7645
Iscritto il: lun nov 22, 2010 21:52 pm

Messaggioda Franz the Stampede » mar dic 03, 2013 13:05 pm

Minatosque, ti do atto che Ondra è sicuramente il più grande notaio del grado esistente al mondo, di lui ci si può fidare per il 9b+ anche senza ripetizioni. Considerando semplicemente quanto ha chiuso, in quali modi, in quanti posti e su che tipi diversi di roccia, se non ci si fida di lui, non ci si può fidare di nessuno.
"Das Gehirn ist der wichtigste Muskel beim Klettern"
W. Güllich

"Die Truthühner ist der wichtigste Vogel im Forum"
FtS
Franz the Stampede
 
Messaggi: 1662
Iscritto il: ven giu 18, 2010 21:39 pm
Località: Oslo/Milano/cheneso

Messaggioda minatosque » mar dic 03, 2013 14:42 pm

Franz the Stampede ha scritto:Minatosque, ti do atto che Ondra è sicuramente il più grande notaio del grado esistente al mondo, di lui ci si può fidare per il 9b+ anche senza ripetizioni. Considerando semplicemente quanto ha chiuso, in quali modi, in quanti posti e su che tipi diversi di roccia, se non ci si fida di lui, non ci si può fidare di nessuno.

E' appunto quello che dicevo io. In alcuni casi non c' è bisogno di aspettare la prima ripetizione per stabilire quale sia il grado della via. Credo che Change sia sicuramente un 9b+, anche nel caso dovesse rimanere irripetuta per un decennio.
minatosque
 
Messaggi: 21
Iscritto il: ven nov 29, 2013 23:46 pm
Località: Italia

Messaggioda OdinEidolon » mar dic 03, 2013 14:55 pm

giorgiolx ha scritto:massimo rispetto per chi si tiene :wink:


Oh, rispetto anche per chi non si tiene... :D

Una domanda: quale delle vie citate nel primo post sono vie di placca? Non le conosco tutte.
Strenuousness is the immortal path and sloth is the way of death.
OdinEidolon
 
Messaggi: 1112
Iscritto il: ven apr 19, 2013 10:13 am
Località: Belluno / Trieste

Messaggioda minatosque » mar dic 03, 2013 15:02 pm

OdinEidolon ha scritto:
giorgiolx ha scritto:massimo rispetto per chi si tiene :wink:


Oh, rispetto anche per chi non si tiene... :D

Una domanda: quale delle vie citate nel primo post sono vie di placca? Non le conosco tutte.

Nel primo post sono citate tutte le vie dal 9a in su liberate da climbers italiani. Alcune sono di placca, altre di strapiombo, non è stata fatta nessuna distinzione riguardo a questo.
minatosque
 
Messaggi: 21
Iscritto il: ven nov 29, 2013 23:46 pm
Località: Italia

Messaggioda OdinEidolon » mar dic 03, 2013 15:03 pm

minatosque ha scritto:
OdinEidolon ha scritto:
giorgiolx ha scritto:massimo rispetto per chi si tiene :wink:


Oh, rispetto anche per chi non si tiene... :D

Una domanda: quale delle vie citate nel primo post sono vie di placca? Non le conosco tutte.

Nel primo post sono citate tutte le vie dal 9a in su liberate da climbers italiani. Alcune sono di placca, altre di strapiombo, non è stata fatta nessuna distinzione riguardo a questo.

Eh, lo so. Chiedo infatti, quali di quelle scritte son di placca?
Strenuousness is the immortal path and sloth is the way of death.
OdinEidolon
 
Messaggi: 1112
Iscritto il: ven apr 19, 2013 10:13 am
Località: Belluno / Trieste

Messaggioda minatosque » mar dic 03, 2013 15:23 pm

OdinEidolon ha scritto:
minatosque ha scritto:
OdinEidolon ha scritto:
giorgiolx ha scritto:massimo rispetto per chi si tiene :wink:


Oh, rispetto anche per chi non si tiene... :D

Una domanda: quale delle vie citate nel primo post sono vie di placca? Non le conosco tutte.

Nel primo post sono citate tutte le vie dal 9a in su liberate da climbers italiani. Alcune sono di placca, altre di strapiombo, non è stata fatta nessuna distinzione riguardo a questo.

Eh, lo so. Chiedo infatti, quali di quelle scritte son di placca?

Ah scusami, ho letto male. Sono vie di placca solo ''Bimbaluna'' e ''Eternit'' salite da Manolo, le altre hanno al massimo qualche sezione placcosa.
minatosque
 
Messaggi: 21
Iscritto il: ven nov 29, 2013 23:46 pm
Località: Italia

Messaggioda Pié » mar dic 03, 2013 15:31 pm

se underground rimane nella lista continua a mancare Stuffer che l'ha liberata..
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda minatosque » mar dic 03, 2013 15:35 pm

Pié ha scritto:se underground rimane nella lista continua a mancare Stuffer che l'ha liberata..

Stuffer è italiano?
minatosque
 
Messaggi: 21
Iscritto il: ven nov 29, 2013 23:46 pm
Località: Italia

Messaggioda Pié » mar dic 03, 2013 15:49 pm

minatosque ha scritto:
Pié ha scritto:se underground rimane nella lista continua a mancare Stuffer che l'ha liberata..

Stuffer è italiano?


Si è italiano ed ha fatto cose importanti, ovviamente importanti solo per noi e solo per chi interessano queste cose.
hai 17 anni e ti tieni, un consiglio: leggi, documentati, informati, impara la storia dell'arrampicata.. ne hai solo da guadagnare ;-)
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda OdinEidolon » mar dic 03, 2013 20:52 pm

minatosque ha scritto:
OdinEidolon ha scritto:
minatosque ha scritto:
OdinEidolon ha scritto:
giorgiolx ha scritto:massimo rispetto per chi si tiene :wink:


Oh, rispetto anche per chi non si tiene... :D

Una domanda: quale delle vie citate nel primo post sono vie di placca? Non le conosco tutte.

Nel primo post sono citate tutte le vie dal 9a in su liberate da climbers italiani. Alcune sono di placca, altre di strapiombo, non è stata fatta nessuna distinzione riguardo a questo.

Eh, lo so. Chiedo infatti, quali di quelle scritte son di placca?

Ah scusami, ho letto male. Sono vie di placca solo ''Bimbaluna'' e ''Eternit'' salite da Manolo, le altre hanno al massimo qualche sezione placcosa.


Immaginavo, per quello l'ho chiesto, una conferma. La mia stima per quell'uomo non finirà mai di crescere, sembra...

Piè, lascialo vivere, non è che se ha dimenticato un nome significhi che non ha fatto ricerca, anzi mi sembra ne abbia fatta di sicuro abbastanza.
Strenuousness is the immortal path and sloth is the way of death.
OdinEidolon
 
Messaggi: 1112
Iscritto il: ven apr 19, 2013 10:13 am
Località: Belluno / Trieste

Messaggioda giubi_pd » mar dic 03, 2013 20:57 pm

Pié ha scritto:
minatosque ha scritto:
Pié ha scritto:se underground rimane nella lista continua a mancare Stuffer che l'ha liberata..

Stuffer è italiano?


Si è italiano ed ha fatto cose importanti, ovviamente importanti solo per noi e solo per chi interessano queste cose.
hai 17 anni e ti tieni, un consiglio: leggi, documentati, informati, impara la storia dell'arrampicata.. ne hai solo da guadagnare ;-)


Spezzo una lancia in suo favore.. anche aprire un topic come questo è informarsi, il solo aprirlo porta ad un confronto con chi ne sa di più e dimostra volersi mettere in discussione.. IMHO
Avatar utente
giubi_pd
 
Messaggi: 1834
Iscritto il: mar gen 17, 2012 13:16 pm
Località: Alla Pendice della trachite

Messaggioda minatosque » mar dic 03, 2013 22:11 pm

Stuffer lo conoscevo già prima in quanto primo salitore di Underground, ma non so perchè ho sempre creduto fosse austriaco o tedesco, probabilmente per il nome.
Ho aggiornato la lista ed ho deciso di rimuovere le vie gradate 8c+/9a (''Underground'' e ''Azione Diretta'') poichè sarebbe scorretto in quanto dovrei aggiungere tutte le altre vie di 8c+/9a (''Il Frutto del Diavolo'', ''Roby Present'', ''SS26'', ''Element de Disturbo'', ''Grande Onda'').
Eccola qui:

(FA= Prima salita)
1) Alessandro Lamberti: ''Hugh'' 9a 02/11/2001
2) Alberto Gnerro: ''Ground Zero'' 9a 11/09/2002 FA; ''Hakuna Matata'' 9a 18/11/2007 FA
3) Gianni Duregato: ''Kinematix'' 9a 08/10/2006
4) Maurizio Zanolla: ''Bimbaluna 9a/+'' 20/01/2008; ''Eternit'' 9a 24/08/2009 FA
5) Gianluca Daniele: ''Grandi Gesti'' 9a 01/14/2009 FA
6) Luca Zardini: ''Welcome to the Club'' 9a 03/10/2009 FA
7) Gabriele Moroni: ''Action Directe'' 9a 17/04/2010; ''Conde de Choc'' 9a 05/09/2010; ''Coup de Grace'' 9a 27/04/2011; ''Coup de Bambou'' 9a 31/10/2011 FA; ''The Essential'' 9a 26/05/2012; ''Jungle Speed'' 9a 29/12/2012; ''Classified'' 9a/+ 25/09/2013; ''Sever the Wicked Hand'' 9a 27/09/2013; ''The Elder Statesman'' 9a 29/09/2013; ''Biologico'' 9a 01/10/2013
8- Silvio Reffo: ''L' Attimo'' 9a 13/06/2012 FA; ''Estado Critico'' 9a 29/12/2012; ''Era Vella'' 9a 23/01/2013
9) Dino Lagni ''L' Attimo'' 9a 30/06/2012
10) Matteo Gambaro: ''Abyss'' 9a 12/09/2012
11) Jacopo Larcher: ''Southern Smoke direct'' 9a 11/11/2012; ''Jungle Speed'' 9a 16/12/2012
12) Stefano Ghisolfi: ''Ground Zero'' 9a 09/06/2013
minatosque
 
Messaggi: 21
Iscritto il: ven nov 29, 2013 23:46 pm
Località: Italia

Messaggioda EasyMan » mer dic 04, 2013 11:27 am

c' è qualcuno del forum che ha fatto o comunque provato un 9a? :mrgreen:
EasyMan
 
Messaggi: 1465
Images: 6
Iscritto il: mar lug 26, 2005 19:16 pm

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.