Nuova Palestra a Nord Milano?

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

Messaggioda EvaK » mer set 11, 2013 8:47 am

[quote="rf"]
-i tiri su muro verticale sono super-danger. Prima o poi qualcuno arriva giù dal 3°/4° spit e si sfonda i talloni. Rinvii in linea, strappi secchi senza attriti in caso di volo. Renderebbe la vita più semplice a tutti fare moulinette. Tra l'altro passi l'esistenza a rinviare, che 2 palle. Meglio fissare le corde in moulinette e scalare!
-non ci sono materassi sotto i tiri.
-prezzi birra non adeguati a un'ASD che non è a scopo di lucro!


perchè dici che sono pericolosi, se poi dici che passi l'esistenza a rinviare? sono stata solo 2 volte, i primi metri dei tiri mi sono sembrati facili proprio per evitare cadute in basso.... e le rinviate vicine dovrebbero impedire in ogni caso di arrivare a terra. ho scalato pochissimo sul verticale e magari mi è sfuggito qualche cosa.

materassi sotto i tiri non ci sono nemmeno al rockspot1, ma non ne ho visti nemmeno altrove. Su alcune partenze dure in rockspot1 talvolta mettiamo un crash per salvare le caviglie, però.

la pizza almeno è buona come quella mitica dell'1? :wink:
"Quanto monotona sarebbe la faccia della terra senza le montagne" (Immanuel Kant)

http://evak.altervista.org
Avatar utente
EvaK
 
Messaggi: 3330
Images: 10
Iscritto il: mar mag 20, 2008 17:08 pm
Località: Brescia

Messaggioda rf » gio set 12, 2013 8:57 am

o sono molto sensibile all'argomento: peso 85 kg e la mia morosa 55.
In falesia tutto ok, ma qui (come al Rock Spot, ovviamente) quando "salto", tra il 3° e il 4° arrivo a terra. (se poi salto con la corda in mano faccio un buco nel pavimento) Non ce n'è. Dopo il 4° entro in una zona semi sicura.
Ma di fatto passo l'esistenza (come tutti, non è che sono solo io) a rinviare. Per i tiri "lineari" (quelli che vanno su dritti, non per forza quelli facili) sono convinto che sarebbe, anzi, è molto meglio fissaarli con la corda dall'alto, clippare quei 2 rinvii se strapiomba un po' e scalare. Ieri sera con 3 miei amici abbiamo fatto così, convenendo sulla assoluta comodità e inutilità del fare una prova di coraggio che coraggio non è. Sul grande volume in fondo invece vale l'opposto.

In molte sale ci sono i materassi a terra sotto i tiri, anche solo perché in calata uno fa la cazzata e molla un po' troppo veloce. UNa palestra deve essere a prova di imbecille, perché ognuno di noi è un genio, ma tutti insieme siamo degli imbecilli (arcinota teoria sulle masse)...
rf
 
Messaggi: 1352
Iscritto il: mer ott 25, 2006 18:07 pm
Località: Bovisa

Messaggioda sö drèc » gio set 12, 2013 10:12 am

rf ha scritto:o sono molto sensibile all'argomento: peso 85 kg e la mia morosa 55.
In falesia tutto ok, ma qui (come al Rock Spot, ovviamente) quando "salto", tra il 3° e il 4° arrivo a terra. (se poi salto con la corda in mano faccio un buco nel pavimento) Non ce n'è. Dopo il 4° entro in una zona semi sicura.
.


Non capisco perchè è un problema del Rock Sport....dovresti dire che è un problema che hai in tutte le palestre del mondo (cioè un problema tuo personale)....e poi perchè in falesia è così diverso...???

in molte palestre ci sono le corde dall'alto su quasi tutti i tiri ma lasciano cmq la possibilità di salire da primi....così non si fa torto a nessuno....

soluzioni al tuo problema per quando scali da primo... :idea:

1) ti metti a dieta..
2) metti all'ingrasso la ragazza...
3) porti uno zaino di 20 kg dove ancori la tua ragazza..
4) cambi ragazza e ti fidanzi con un palestrato..
5) la tua ragazza si mette con il palestrato e tu vai ad arrampicare con gli amici

:lol:
Avatar utente
sö drèc
 
Messaggi: 730
Iscritto il: gio gen 13, 2011 12:53 pm
Località: BG

Messaggioda funkazzista » gio set 12, 2013 10:29 am

sö drèc ha scritto:
rf ha scritto:o sono molto sensibile all'argomento: peso 85 kg e la mia morosa 55.
In falesia tutto ok, ma qui (come al Rock Spot, ovviamente) quando "salto", tra il 3° e il 4° arrivo a terra. (se poi salto con la corda in mano faccio un buco nel pavimento) Non ce n'è. Dopo il 4° entro in una zona semi sicura.
.


...e poi perchè in falesia è così diverso...???


Beh, in falesia E' diverso.
Si sa.

Confronta l'altezza da terra del 3° rinvio in falesia e in sala, e fai due conti.

Senza contare che:
- i rinvii in falesia non sono ESATTAMENTE in linea come in sala (= in sala c'è molto meno attrito sulla corda)
- nel malaugurato caso di un "atterraggio", il terreno in falesia spesso non è duro come il cemento della sala
funkazzista
 
Messaggi: 8847
Images: 10
Iscritto il: mar giu 28, 2011 16:03 pm

Messaggioda sö drèc » gio set 12, 2013 11:12 am

funkazzista ha scritto:
sö drèc ha scritto:
rf ha scritto:o sono molto sensibile all'argomento: peso 85 kg e la mia morosa 55.
In falesia tutto ok, ma qui (come al Rock Spot, ovviamente) quando "salto", tra il 3° e il 4° arrivo a terra. (se poi salto con la corda in mano faccio un buco nel pavimento) Non ce n'è. Dopo il 4° entro in una zona semi sicura.
.


...e poi perchè in falesia è così diverso...???


Beh, in falesia E' diverso.
Si sa.

Confronta l'altezza da terra del 3° rinvio in falesia e in sala, e fai due conti.

Senza contare che:
- i rinvii in falesia non sono ESATTAMENTE in linea come in sala (= in sala c'è molto meno attrito sulla corda)
- nel malaugurato caso di un "atterraggio", il terreno in falesia spesso non è duro come il cemento della sala


Per me spari cazzate (senza offesa) :lol:

Quasi sempre il primo/secondo rinvio in falesia è alla stessa altezza del
terzo in palestra...in caso di volo cosa cambia..?? niente....(cosa centra il 3° rinvio ??...c'entra l'altezza)

Senza contare che:
- i primi due/tre rinvii in falesia generalmente sono in linea ma poi il confronto è tra il primo/secondo rinvio in falesia e il terzo/quarto in palestra...la linearità della chiodatura non c'entra niente...
- L'atterraggio in palestra è su una superficie piana..mentre in falesia all 80% e su di una superficie sconnessa (sassi,buche..ecc.) quindi sicuramente è più facile farsi male atterrando in ambiente (anche da un metro)....a meno che non ci sia un bel praticello...ma dove???



:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Avatar utente
sö drèc
 
Messaggi: 730
Iscritto il: gio gen 13, 2011 12:53 pm
Località: BG

Messaggioda funkazzista » gio set 12, 2013 11:36 am

:smt019
:lol:
Era per dire che se in falesia di solito sei "salvo" già dal 2° rinvio, invece in sala fino al 4°, o anche 5°, chi fa sicura non può "rilassarsi".
L'attrito: sulle vie verticali che dice rf in sala è come se avessi sempre dentro un solo rinvio, l'ultimo, anche dopo 10 rinviate, mentre in falesia non è così (senza contare che anche i moschettoni sono diversi).
Sull'atterraggio rimango della mia idea, ma fortunatamente (e toccando...) non ho mai sperimentato di persona. Ovviamente dico "di solito", eh: se l'atterraggio in falesia è su sassi/lame/spuntoni GAC che è "meglio" il cemento.

:wink:
funkazzista
 
Messaggi: 8847
Images: 10
Iscritto il: mar giu 28, 2011 16:03 pm

Messaggioda Persephone84 » gio set 12, 2013 13:53 pm

rf ha scritto:o sono molto sensibile all'argomento: peso 85 kg e la mia morosa 55.
In falesia tutto ok, ma qui (come al Rock Spot, ovviamente) quando "salto", tra il 3° e il 4° arrivo a terra. (se poi salto con la corda in mano faccio un buco nel pavimento) Non ce n'è. Dopo il 4° entro in una zona semi sicura.
Ma di fatto passo l'esistenza (come tutti, non è che sono solo io) a rinviare. Per i tiri "lineari" (quelli che vanno su dritti, non per forza quelli facili) sono convinto che sarebbe, anzi, è molto meglio fissaarli con la corda dall'alto, clippare quei 2 rinvii se strapiomba un po' e scalare. Ieri sera con 3 miei amici abbiamo fatto così, convenendo sulla assoluta comodità e inutilità del fare una prova di coraggio che coraggio non è. Sul grande volume in fondo invece vale l'opposto.

In molte sale ci sono i materassi a terra sotto i tiri, anche solo perché in calata uno fa la cazzata e molla un po' troppo veloce. UNa palestra deve essere a prova di imbecille, perché ognuno di noi è un genio, ma tutti insieme siamo degli imbecilli (arcinota teoria sulle masse)...


opinione personalesono stata due volte al nuovo rockspot e non ho notato tutte queste difficoltà nell'assicurare il socio, non più che in falesia comunque. considera che io peso meno di 60kg, il socio è tranquillamente sopra i 70kg, e che la seconda sera abbiamo scalato utilizzando come corda il mio "spaghetto" (una beal 9.4 da 70mt). comunque appena prima di rinviare il 5 rinvio su un 6b verticale il socio scivola e vola. non credo sia arrivato al 3 cadendo. ok che io sono brava a fare sicura (molto più che a scalare... sob!), ok che conosco bene il socio e so quando è al limite e per questo la corda gliela do millimetrata, però ha fatto un volettino da nulla. in falesia l'ho tenuto su voli ben peggiori con me sbalzata in aria...
per quanto riguarda i materassi sotto i tiri, cavolo, il primo rinvio non è a più di due metri da terra, il secondo al max a 3. non mi sembrano altezze siderali... e poi noi ci pariamo a vicenda, almeno fino al primo o secondo spit, sempre e non solo in palestra...
comunque questa è e rimane una mia opinione
Avatar utente
Persephone84
 
Messaggi: 847
Iscritto il: ven ago 23, 2013 10:49 am
Località: Novara

Messaggioda funkazzista » gio set 12, 2013 15:00 pm

Persephone84 ha scritto:...io sono brava a fare sicura...

:smt042
Ah, si?!? Vogliamo le prove: esibisci la pagella! :mrgreen:

(oh, si scherza, eh :wink:)

Seriamente: rockspot o non rockspot non c'entra niente. Tutte le sale hanno gli stessi "problemi". Basta cercare anche solo qui nel forum e si trovano le discussioni sugli incidenti in questa o quella sala.
Ah, visto che qualsiasi cosa si scrive sul web sarà usata contro chi l'ha scritta, prevengo gli incazzevoli proprietari/soci/azionisti/ecc. di sale di arrampicata: se qualcuno cade a terra la colpa non è certo della sala.
Solo che secondo me in sala, rispetto alla falesia, chi scala deve tenere conto di quello che ho scritto nei miei interventi precedenti.
Basta, ho scritto anche troppo.
Ultima modifica di funkazzista il gio set 12, 2013 15:51 pm, modificato 3 volte in totale.
funkazzista
 
Messaggi: 8847
Images: 10
Iscritto il: mar giu 28, 2011 16:03 pm

Messaggioda mojado » gio set 12, 2013 15:00 pm

Kinobi ha scritto:Il fatto che ti facciano pagare l'associazione, è insito nel regime fiscale chiesto... Informati. Se ne è già parlato...
E


Pagare l'associazione lo ritengo giusto, pagare l'associazione in 3 per provare una volta mi sembra un incentivo ad andare altrove!

Io gestivo la piccola sala di una sede CAI, il primo ingresso (quello di prova) è gratuito e non chiediamo associazione!

Poi ognuno fa come vuole, ma certo se non avesse il "difetto" di essere l'unica in cui posso pensare di far andare i miei figli (è a 1.5km da casa) non mi vedrebbero!

r
mojado
 
Messaggi: 16
Iscritto il: ven lug 10, 2009 11:00 am
Località: MIlano

Messaggioda Persephone84 » gio set 12, 2013 15:23 pm

funkazzista ha scritto:
Persephone84 ha scritto:...io sono brava a fare sicura...

:smt042
Ah, si?!? Vogliamo le prove: esibisci la pagella! :mrgreen:

(oh, si scherza, eh :wink:)


basta che poi non mi chiedi anche la pagella come climber ... :oops: :oops: :oops:
quella sì sarebbe un problema!!! :?
Avatar utente
Persephone84
 
Messaggi: 847
Iscritto il: ven ago 23, 2013 10:49 am
Località: Novara

Messaggioda funkazzista » gio set 12, 2013 15:36 pm

Persephone84 ha scritto:
funkazzista ha scritto:
Persephone84 ha scritto:...io sono brava a fare sicura...

:smt042
Ah, si?!? Vogliamo le prove: esibisci la pagella! :mrgreen:

(oh, si scherza, eh :wink:)


basta che poi non mi chiedi anche la pagella come climber ... :oops: :oops: :oops:
quella sì sarebbe un problema!!! :?

Problema comune: siamo tutti sulla stesa barca :oops:
E poi è meglio essere un climber scarso che uno scarso belayer: almeno non si corre il rischio di far male a qualcuno :wink:
funkazzista
 
Messaggi: 8847
Images: 10
Iscritto il: mar giu 28, 2011 16:03 pm

Messaggioda rocciaforever » gio set 12, 2013 16:16 pm

mojado ha scritto:
Kinobi ha scritto:Il fatto che ti facciano pagare l'associazione, è insito nel regime fiscale chiesto... Informati. Se ne è già parlato...
E


Pagare l'associazione lo ritengo giusto, pagare l'associazione in 3 per provare una volta mi sembra un incentivo ad andare altrove!

Io gestivo la piccola sala di una sede CAI, il primo ingresso (quello di prova) è gratuito e non chiediamo associazione!

Poi ognuno fa come vuole, ma certo se non avesse il "difetto" di essere l'unica in cui posso pensare di far andare i miei figli (è a 1.5km da casa) non mi vedrebbero!

r


e se in quello "sfigato primo ingresso" succedeva un infortunio come vi regolavate? :roll:
"Il segreto del successo è la perseveranza verso lo scopo" B.D.


www.nonfacciopubblicità(vietata)allamiaditta.com
Avatar utente
rocciaforever
 
Messaggi: 5096
Images: 48
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:45 pm
Località: Arco

Messaggioda Danilo » gio set 12, 2013 17:11 pm

"ci" avete marchiato con la ceralacca come kamikaze,fautori dell'inutilità,
istigatori a due passi dalla macchina del rischio,
gli sciocchini con la mentalitè ancora da montagnard,
spesso e sovente anzi più spesso che sovente come gli spacconi della dimostrazione di superiorità..
ma come fate ad avere il coraggio di mettervi a disquisire dopo quasi trent'anni di arrampicata sportiva su dove posizionare il secondo rinviaggio...non il primo eh :D

andate a giocare col subbuteo che è meglio ..va :lol:
il forum è morto
Avatar utente
Danilo
 
Messaggi: 7427
Images: 61
Iscritto il: gio lug 26, 2007 17:44 pm

Messaggioda tacchinosfavillantdgloria » gio set 12, 2013 18:43 pm

Mah, a me pare una cosa abbastanza ovvia che se si cade prima del quinto rinvio con la corda in mano, in palestra, la possibilità di arrivare a terra e farsi male non è peregrina. Peraltro vedo far sicura in dei modi (qualche giorno fa ho visto uno assicurare il primo stando sdraiato per terra, vabbé che il socio stava facendo resting, ma insomma...). Anch'io spesso ho pensato che dei materassi sotto non sarebbero una cattiva idea, se non li mettono ci sarà un motivo ma non saprei quale.

Dal mio punto di vista, come diceva mio nonno buonanima, basta saperlo. Io comunque sono consapevole che la paura di volare, che è uno dei principali motivi per cui non progredisco decentemente, non mi passerà mai del tutto. È continuo ad essere convinto che non sia proprio una preoccupazione del tutto irrazionale.

Lagomorfi saluti
TSdG
My mind reels with sarcastic replies (Snoopy)

http://www.sollevamenti.org
Avatar utente
tacchinosfavillantdgloria
 
Messaggi: 5276
Iscritto il: gio set 18, 2008 19:08 pm
Località: oderzo

Messaggioda rf » gio set 12, 2013 20:23 pm

Il mio discorso è semplice: sui grandi numeri, non lo dico per portare sfiga, ma basta una minima distrazione dell'assicuratore (un'incomprensione "molla/blocca/cosa?", un'esitazione "pensavo stessi chiamando corda..." oppure passa una f**a/figo, sono cose che capitano), un piede che scivola e sei col tallone sul cemento.
O anche l'assicuratore non ha passato il master alla Yosemite Accademy, e stringe troppo il grigri. Nelle sale si vede di tutto, ben peggio che in falesia...
In falesia l'aspetto puramente dinamico è molto diverso per via di attriti, distanze, carenza di f**a etc (e comunque capita anche li!).
Tutto qui, sto invecchiando e divento apprensivo, è vero!
Ah, il motivo per cui non ci sono i materassi è duplice: costano una cifra (e il rock spot è una piazza d'armi!) e non sono obbligatori per legge (lo sono per i boulder). E comunque si rifarebbero sul biglietto d'ingresso, giustamente!


E il motivo per cui peso 80 kg è che sono alto 2 metri, e non penso di poter lavorare molto su questo aspetto (a parte segarmi le gambe).
rf
 
Messaggi: 1352
Iscritto il: mer ott 25, 2006 18:07 pm
Località: Bovisa

Messaggioda tacchinosfavillantdgloria » ven set 13, 2013 6:55 am

rf ha scritto:(e comunque capita anche li!).]


Di gente che si è fatta male in falesia ne conosco un po'

rf ha scritto:
Tutto qui, sto invecchiando e divento apprensivo, è vero!
Ah, il motivo per cui non ci sono i materassi è duplice: costano una cifra (e il rock spot è una piazza d'armi!) e non sono obbligatori per legge (lo sono per i boulder). E comunque si rifarebbero sul biglietto d'ingresso, giustamente!

]


Mi sembra verosimile che sia così...dal mio punto di vista pagherei volentieri qualcosina in più se questo potesse ridurre i rischi, ma è una posizione personale.

Prodigali saluti
TSdG
My mind reels with sarcastic replies (Snoopy)

http://www.sollevamenti.org
Avatar utente
tacchinosfavillantdgloria
 
Messaggi: 5276
Iscritto il: gio set 18, 2008 19:08 pm
Località: oderzo

Messaggioda uli » ven set 13, 2013 8:17 am

io mi sono sempre considerato pavido oltre ben oltre la media (le mie statistiche parlano di 1 volo, senza conseguenze, in falesia 11 anni fa e... basta!) e, pur commettendo errori, sia di valutazione che di distrazione, come tutti, mi sono presuntuosamente considerato anche abbastanza attento all'aspetto "rischio" (come cosa che non mi interessa).

sono un po' stupito da alcune affermazioni lette qui: in sala una volta messo il secondo senza corda in mano e il terzo anche con la corda in mano (a patto di moschettonare all'altezza "giusta" mi sono sempre sentito al sicuro

(nonostante una differenza di peso di quasi 30kg con chi mi tiene)

devo dire pero' che ieri, dopo avere letto questo thread, se anche razionalmente ho mantenuto la mia opinione emotivamente non ero piu' a mio agio... :evil:

sto parlando di "sicura fatta come diocomanda" non di "oh caro scusa stavo guardando i dorsali di quel ragazzo..." :lol: :lol: che vale in sala come in falesia come in altri ambiti
Avatar utente
uli
 
Messaggi: 1097
Iscritto il: mar ott 07, 2003 11:33 am
Località: Milano

Messaggioda sö drèc » ven set 13, 2013 9:26 am

Per me l'unico modo sensato di utilizzare i materassi è questo:

Immagine


guardate in basso a sinistra all'interno della "grotta "...
partenza seduti sul materasso grigio (quello blu aggiunto solitamente non c'è)
e primo rinviaggio appena prima d'uscire dal primo cambio di pendenza...
un bel viaggetto in massima libertà fino al primo rinvio e una discreta altezza...
bello bello e sicuro (certo ti puoi far male come quando fai un boulder "alto" ed è meglio un'assicuratore esperto).... :lol:

(altra figata) in fondo a sinistra del portone marrone ci sono due cavi, con relativo marchingenio, per arrampicare da soli...in totale sono sei linee di arrampicata.....avete già visto cose del genere...???

:wink:
Avatar utente
sö drèc
 
Messaggi: 730
Iscritto il: gio gen 13, 2011 12:53 pm
Località: BG

Messaggioda Persephone84 » ven set 13, 2013 9:38 am

mah, secondo me possiamo stare a disquisire per settimane... l'unica vera risposta è che chi assicura DEVE fare attenzione, in sala come in falesia! non esiste che se sto assicurando un socio, mi metto a cazzeggiare con gli altri o a guardare i dorsali del tipo che scala accanto... se sto assicurando il socio guardo il socio, e gli faccio sicura con attenzione sia che stia scalando su un 3 sia che stia provando un 7b, che siamo al Rockspot o a Finale! per me esiste solo e questa regola quando assicuro: MASSIMA ATTENZIONE! SEMPRE! poi gli incidenti capitano, è uno sport pericoloso, blablabla, ecc ecc ecc... ma mi sentirei una merda se un mio socio si facesse male perchè gli ho fatto una sicura di merda!!

e adesso me lo dico da sola: CAPITAN OVVIO!!
Avatar utente
Persephone84
 
Messaggi: 847
Iscritto il: ven ago 23, 2013 10:49 am
Località: Novara

Messaggioda Franz the Stampede » ven set 13, 2013 13:24 pm

Persephone ha ragione, il "common sense is not so common these days", non ci sono scuse e bisogna imparare a gestire la sicurezza da sé, senza aspettarsi l'angelo Gabriele che ti piglia al volo.

Ciò detto, moltissime delle palestre a cui sono andato (una ventina in giro per l'Europa) hanno il pavimento fatto di quei piastrelloni di gomma scura. Mi hanno detto che in caso di certe cadute, possono fare la differenza tra un bacino o una testa rotta (sicuramente non salvano le caviglie), ma secondo me sono anche comodi (del tipo se ti cade un moschettone fa meno rumore, sicuramente non si graffia o rovina in alcun modo).

Dalla mia piccola esperienza, una cosa che può aumentare la sicurezza è avere qualcuno della palestra che va in giro a tenere d'occhio laschi esagerati etc.

Tornando ai pro, il muro del Rockspot nuovo è veramente buono e grande. Il weekend scorso sono andato all'inaugurazione di una nuova palestra a Copenhagen e, a confronto, non era nulla di che.

https://www.facebook.com/koebenhavnsklatrecenter

Come avevo già detto prima, altri dettagli come macchine da palestra, travi etc si possono tutti aggiungere dopo. Il grosso limite di una palestra indoors è l'altezza dell'edificio e perciò dei muri e per il Rockspot 2 non c'è nulla da ridire.
"Das Gehirn ist der wichtigste Muskel beim Klettern"
W. Güllich

"Die Truthühner ist der wichtigste Vogel im Forum"
FtS
Franz the Stampede
 
Messaggi: 1662
Iscritto il: ven giu 18, 2010 21:39 pm
Località: Oslo/Milano/cheneso

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.