arrivo in catena e per poco non mi ribalto ggiu`

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

Messaggioda grizzly » mer giu 20, 2012 16:30 pm

entropia ha scritto:NON hai capito Grizzlo`
partiamo per il primo tiro, no problem, recupero il secondo all prima sosta...
poi gli dico vado io da primo
tu sali toppe roppe
OK parto arrivo in cima (la falesia li finisce) la sosta e` scomoda...
per me top rope e moulinette ...non pensavo che lui pensasse che lo recuperassi dalla seconda sosta...ma abbiamo pensato diverso

cmq
materiale.
un ATC (lui) ed un gri gri (io)
12 rinvii
corda singola da 80m
un casco (io)
1 fettuccia

semplicemente nn ci siamo capiti perche` abbiamo dimenticato di comunicare le nostre intenzioni in modo chiaro.... capita
lui mmericano, io mezzosangue austrosvizzeroitaliano, dopo il lavoro nella falesia dietro casa di cui conosco a memoria tutti movimenti.... tranne che quello era un tiro nuovo....


Adeso ho capì... da come scrivevi non si capiva una mazza... E' un segno forse questo delle tue difficoltà di comunichescions... :lol:
Comunque se eravate su una via di più tiri, già fatto il primo tiro, ecc... pensare che lui capisca tope-rope per moulinette... un ammerikano... mah... :?
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda grizzly » mer giu 20, 2012 16:35 pm

ncianca ha scritto:
grizzly ha scritto:
ncianca ha scritto: Per l'amor di iddio... al palaroccia non mollare mai la sicura! Sei pazzo? :-)


Potrebbe capitarti di incocciare al palaroccia un tale che con fare circospetto (per quanto le staffe metalliche appese all'imbrago glielo consentono...) con elmo, pantaloni alla zuava e Koflach ti avvicina e chiede se gli puoi fare sicura solo per un attimino...
Attenzione!!!
E' payns... dopo averti porto il capo di un rigidone d'antan comincia a salire con la velocità di un pradibo addormentato... staffa ogni tipo di presa e rinvio... procede flemmatico tra uno strapiombo e l'altro (a volta scatta fin fotografie) fino ad arrivare al bordo della struttura e lì... continua!
Vuole la vetta... è un romantico...
Ti saresti potuto insospettire dal martello, e dal numero di rinvii esagerato all'imbrago... ma non ci hai pensato... Appena fuori dalla struttura, con il Koflach nella staffa più alta e ormai l'intero busto fuori dagli strapiombi sentirai martellare... dengdengdengdAng... è entrato bene il chiodo (chiodo recuperato dalla Gervasutti-Ronco nel lontano 1955, o '57 non ricorda...). Ancora qualche metro e raggiunge un comodo terrazzino per la sosta... e prepara la calata alla Dulfer... Non la conosci? Male...

Se incontro un tipo cosi'... lo seguo da due... ed in vetta, sul tetto del Palabraccini, gli stringo la mano, ci facciamo due foto, guardiamo, riconosciamo e ci raccontiamo le vette all'orizzonte, la Mole, la Basilica di Superga, il "grattacielo" di Piazza Castello, saliti in invernale, in solitaria, in stile alpino etc. e lasciamo anche un messaggio nel diario di vetta, dove presumo ci sono ad oggi solo messaggi da lui lasciati...

Anche io ho dei Koflach. I miei sono rosa e verdi, con linee di giallo/marrone e pesano circa 5 kilogrami per scarpone. Un errore tecnico grafico degli anni novanta per cui il designer della suddetta casa sta probabilmente pagando personalmente ancora oggi. Un po' come il giornalista che commento' "Henry, pioggia di sangue" intervistato da Nanni Moretti in Caro Diario.


Sei nei guai! Comincerà a proporti degli avvicinamenti nei rovi per 2000 metri di dislivello... con zanzare e tafani che rombano come gli elicotteri in Rambo... il tutto per una cresta di III di 200 metri e sfasciumosa... dove mai nessuno, dice lui, ci va mai... Eccisaràunperchèèèèèèèèèèèèè... dico io... :lol:
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda gecoclimb » mer giu 20, 2012 16:55 pm

due tiri di 5c preparatori a un 6c con la corda da 80 :wink: entropia mi piacerebbe conoscerti.. perché se sei stato miracolato nella maniera che descrivi qualcuno ha deciso che devi vivere...

Per il resto la terminologia in arrampicata è estremamente semplice BLOCCA, CALA, RECUPERA, CORDA quindi la responsabilità essenziale della tua cazzata ce l'ha chi vi ha imparato ad arrampicare e non vi ha cazziato quando come dici tu utilizzavate termini "di solito? dico sosta? o blocca oggiudili` ?"

Sai quale è il problema principale di quando muore qualcuno in falesia o in palestra? A parte il morto è che poi nell'immaginario collettivo l'arrampicata torna ad essere una disciplina sportiva per sciagurati, irresponsabili e gente strana e mai nessuno pensa che infondo anche al mare se non sai nuotare puoi morire nonostante ci va il 90% degli italiani tutti gli anni.
Avatar utente
gecoclimb
 
Messaggi: 68
Images: 12
Iscritto il: gio feb 19, 2004 19:02 pm
Località: MONTECAROTTO CENTRO

Messaggioda entropia » mer giu 20, 2012 17:08 pm

la terminologia in arrampicata è estremamente semplice BLOCCA, CALA, RECUPERA, CORDA quindi la responsabilità essenziale della tua cazzata ce l'ha chi vi ha imparato ad arrampicare e non vi ha cazziato


uh signur.,..
non erano 3 tiri
era un 5c e poi un 6c+
erano 20 + 25m
con sosta intermedia

ho detto OK e non ci ho pensato molto.... ero in falesia, a volte sul facile chiudo il cervello
ho fatto un errore e ho sfiorato l`incidente
son qua a condividerlo per riflettere e far riflettere
PLEASE no teachers...
so tutti buoni a giudicare
ma io volevo condividere un esperienza fatta e che fa riflettere
ce ne e` anche un sacco che in falesia si ammazzano perche` ci van senza casco..... :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops:
entropia
 
Messaggi: 755
Iscritto il: mar giu 15, 2010 10:33 am

Messaggioda giorgiolx » mer giu 20, 2012 17:25 pm

pansotti ha scritto:Primi piatti asciutti tipico della regione Liguria.
Ingredienti

Cosa serve per la ricetta

250 gr. di borragine
350 gr. di bietole
500 gr. di erbette preboggion
150 gr. di ricotta fresca
grana grattugiato
2 uova
1 spicchi di aglio
qualche foglia di maggiorana
sale
Preparazione

Come preparare la ricetta Pansotti

"Preboggion" vuol dire, in termine dialettale, erbe da cuocere. Una leggenda strampalata, quanto infondata filologicamente, attribuisce invece il nome di questa povera minestra a goffredo di buglione che l'avrebbe distribuita come rancio ai suoi crociati. Tra gli ingredienti, le cuciniere (ratti e rossi) indicano le bietole, il cavolo nero (il cappuccio) e il prezzemolo come componenti fissi. Questa ipotesi va bene, almeno in parte, per le minestre. Invece, per i "pansotti" la tradizione del tigullio vuole le "sette erbe selvatiche" da cogliere la mattina sui cigli dei sentieri, sulle prode e lungo le fasce tra i muretti a secco. Ecco le erbe di cui siamo "quasi" sicuri: cicerbita, talegua, pimpinella, dente di cane, borragine. Con la bietola e il prezzemolo (evitare il cavolo) siamo a sette. E' difficile, però, trovare oggi le erbe più rare. Quindi occorrerà accontentarsi. Lessare le erbe in acqua salata (molto scarsa). Quindi tritarle finemente e passarle al tegame con un battuto di olio, aglio e un pizzico di maggiorana. Quando il preparato è tiepido, aggiungere le due uova e il formaggio, lavorando con un mestolo di legno sino a ottenere un impasto ben compatto. La pasta si prepara impastando 400 gr di farina bianca con poca acqua e un poco di vino bianco. I "pansotti" si possono preparare a triangolo equilatero oppure come grossi tortelli. Cuocerli in acqua salata, scolarli e condirli con la salsa di noci (vedi ricetta: "tocco de noxe").
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda Payns » mer giu 20, 2012 17:41 pm

grizzly ha scritto:
ncianca ha scritto:
grizzly ha scritto:
ncianca ha scritto: Per l'amor di iddio... al palaroccia non mollare mai la sicura! Sei pazzo? :-)


Potrebbe capitarti di incocciare al palaroccia un tale che con fare circospetto (per quanto le staffe metalliche appese all'imbrago glielo consentono...) con elmo, pantaloni alla zuava e Koflach ti avvicina e chiede se gli puoi fare sicura solo per un attimino...
Attenzione!!!
E' payns... dopo averti porto il capo di un rigidone d'antan comincia a salire con la velocità di un pradibo addormentato... staffa ogni tipo di presa e rinvio... procede flemmatico tra uno strapiombo e l'altro (a volta scatta fin fotografie) fino ad arrivare al bordo della struttura e lì... continua!
Vuole la vetta... è un romantico...
Ti saresti potuto insospettire dal martello, e dal numero di rinvii esagerato all'imbrago... ma non ci hai pensato... Appena fuori dalla struttura, con il Koflach nella staffa più alta e ormai l'intero busto fuori dagli strapiombi sentirai martellare... dengdengdengdAng... è entrato bene il chiodo (chiodo recuperato dalla Gervasutti-Ronco nel lontano 1955, o '57 non ricorda...). Ancora qualche metro e raggiunge un comodo terrazzino per la sosta... e prepara la calata alla Dulfer... Non la conosci? Male...

Se incontro un tipo cosi'... lo seguo da due... ed in vetta, sul tetto del Palabraccini, gli stringo la mano, ci facciamo due foto, guardiamo, riconosciamo e ci raccontiamo le vette all'orizzonte, la Mole, la Basilica di Superga, il "grattacielo" di Piazza Castello, saliti in invernale, in solitaria, in stile alpino etc. e lasciamo anche un messaggio nel diario di vetta, dove presumo ci sono ad oggi solo messaggi da lui lasciati...

Anche io ho dei Koflach. I miei sono rosa e verdi, con linee di giallo/marrone e pesano circa 5 kilogrami per scarpone. Un errore tecnico grafico degli anni novanta per cui il designer della suddetta casa sta probabilmente pagando personalmente ancora oggi. Un po' come il giornalista che commento' "Henry, pioggia di sangue" intervistato da Nanni Moretti in Caro Diario.


Sei nei guai! Comincerà a proporti degli avvicinamenti nei rovi per 2000 metri di dislivello... con zanzare e tafani che rombano come gli elicotteri in Rambo... il tutto per una cresta di III di 200 metri e sfasciumosa... dove mai nessuno, dice lui, ci va mai... Eccisaràunperchèèèèèèèèèèèèè... dico io... :lol:


Qualcuno mi ha evocato? 8)

E comunque io non ho Koflach....'ste cose moderne non le ho mai digerite :roll: :lol:

E comunque il chiodo era del '61 :evil:
Vivevamo in uno stato di magnifica confusione (A. Gobetti)

Io, ancora adesso...(Payns)

Le vie vecchie sono bellissime....
Avatar utente
Payns
 
Messaggi: 2410
Images: 231
Iscritto il: gio ago 25, 2005 19:26 pm
Località: Torino

Messaggioda EasyMan » mer giu 20, 2012 17:50 pm

entropia ha scritto:uh signur.,..
non erano 3 tiri
era un 5c e poi un 6c+
erano 20 + 25m
con sosta intermedia

ho detto OK e non ci ho pensato molto.... ero in falesia, a volte sul facile chiudo il cervello
ho fatto un errore e ho sfiorato l`incidente
son qua a condividerlo per riflettere e far riflettere
PLEASE no teachers...
so tutti buoni a giudicare
ma io volevo condividere un esperienza fatta e che fa riflettere
ce ne e` anche un sacco che in falesia si ammazzano perche` ci van senza casco..... :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops:


ma il terzo tiro a quanto lo danno?
ma i pansotti ce li avevi?
e la salsa di noci?
... è importante, la salsa di noci.
EasyMan
 
Messaggi: 1465
Images: 6
Iscritto il: mar lug 26, 2005 19:16 pm

Messaggioda grizzly » mer giu 20, 2012 18:05 pm

Payns ha scritto: Qualcuno mi ha evocato? 8)


Ha sentito parlare di staffe & pansoti... edeccoloaccà... :lol:
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda Sbob » gio giu 21, 2012 1:17 am

entropia ha scritto:uh signur.,..
non erano 3 tiri
era un 5c e poi un 6c+
erano 20 + 25m
con sosta intermedia

Eh, ma allora non mi stupisco che non vi siate capiti!! Manco si capiva di quanti tiri era la via, e vorresti spiegare al compagno che lo recuperi al primo tiro ma sul secondo deve calarti? :lol:
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda Ziggomatic » gio giu 21, 2012 9:03 am

gecoclimb ha scritto: quindi la responsabilità essenziale della tua cazzata ce l'ha chi vi ha imparato ad arrampicare e non vi ha cazziato quando come dici tu utilizzavate termini "di solito? dico sosta? o blocca oggiudili` ?"


Anche quello che ti ha imparato (sic) la lingua italiana ha le sue belle responsabilità...
:lol:

... si fa per ridere neh.
Ultima modifica di Ziggomatic il gio giu 21, 2012 9:20 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Ziggomatic
 
Messaggi: 511
Iscritto il: mar feb 21, 2012 16:46 pm

Messaggioda ales » gio giu 21, 2012 9:09 am

Immagine


:mrgreen:
Si vive in un'epoca in cui solo gli ottusi sono presi sul serio, e io vivo nel terrore di non essere frainteso
Avatar utente
ales
 
Messaggi: 2975
Images: 8
Iscritto il: mer giu 11, 2008 16:02 pm
Località: Bulágna

Messaggioda clone » gio giu 21, 2012 9:22 am

entropia ha scritto:ce ne e` anche un sacco che in falesia si ammazzano perche` ci van senza casco.....


oooohhh pieno ... non c'è dubbio che con il casco è più sicuro, ma la maggior parte di quelli che si "ammazzano" è perchè fan delle "cagate" ... proprio come te !! ... se ci aggiungi poi anche l'uso dell' assicuratore si arriva al 95% degli incidenti ...
clone
 
Messaggi: 97
Iscritto il: mar mar 08, 2011 18:20 pm

Messaggioda EasyMan » gio giu 21, 2012 9:29 am

ales ha scritto:Immagine


:mrgreen:


FICHISSIMA!!!!
EasyMan
 
Messaggi: 1465
Images: 6
Iscritto il: mar lug 26, 2005 19:16 pm

Messaggioda guido6677 » gio giu 21, 2012 10:30 am

giorgiolx ha scritto:
pansotti ha scritto:Primi piatti asciutti tipico della regione Liguria.
Ingredienti

Cosa serve per la ricetta

250 gr. di borragine
350 gr. di bietole
500 gr. di erbette preboggion
150 gr. di ricotta fresca
grana grattugiato
2 uova
1 spicchi di aglio
qualche foglia di maggiorana
sale
Preparazione

Come preparare la ricetta Pansotti

"Preboggion" vuol dire, in termine dialettale, erbe da cuocere. Una leggenda strampalata, quanto infondata filologicamente, attribuisce invece il nome di questa povera minestra a goffredo di buglione che l'avrebbe distribuita come rancio ai suoi crociati. Tra gli ingredienti, le cuciniere (ratti e rossi) indicano le bietole, il cavolo nero (il cappuccio) e il prezzemolo come componenti fissi. Questa ipotesi va bene, almeno in parte, per le minestre. Invece, per i "pansotti" la tradizione del tigullio vuole le "sette erbe selvatiche" da cogliere la mattina sui cigli dei sentieri, sulle prode e lungo le fasce tra i muretti a secco. Ecco le erbe di cui siamo "quasi" sicuri: cicerbita, talegua, pimpinella, dente di cane, borragine. Con la bietola e il prezzemolo (evitare il cavolo) siamo a sette. E' difficile, però, trovare oggi le erbe più rare. Quindi occorrerà accontentarsi. Lessare le erbe in acqua salata (molto scarsa). Quindi tritarle finemente e passarle al tegame con un battuto di olio, aglio e un pizzico di maggiorana. Quando il preparato è tiepido, aggiungere le due uova e il formaggio, lavorando con un mestolo di legno sino a ottenere un impasto ben compatto. La pasta si prepara impastando 400 gr di farina bianca con poca acqua e un poco di vino bianco. I "pansotti" si possono preparare a triangolo equilatero oppure come grossi tortelli. Cuocerli in acqua salata, scolarli e condirli con la salsa di noci (vedi ricetta: "tocco de noxe").


:smt118
10:30-belin che fame
:smt090
si prega di non sostare nella zona bianca
Avatar utente
guido6677
 
Messaggi: 902
Images: 41
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: sanna

Messaggioda Mago del gelato » gio giu 21, 2012 11:42 am

entropia ha scritto:per me top rope e moulinette ...


Ebbravo picio! Top rope è "corda dall'alto" e basta, in qualsiasi modo, se non lo sai è colpa tua!
La liberazione dello spirito generò la liberazione del gesto, e nacque il Free Climbing
Avatar utente
Mago del gelato
 
Messaggi: 875
Iscritto il: sab dic 13, 2003 22:40 pm
Località: Milano

Messaggioda ncianca » gio giu 21, 2012 12:05 pm

Mago del gelato ha scritto:
entropia ha scritto:per me top rope e moulinette ...


Ebbravo picio! Top rope è "corda dall'alto" e basta, in qualsiasi modo, se non lo sai è colpa tua!

No, scusa, posso magari essere d'accordo sul "picio" (;-)), ma moulinette e top rope sono termini intercambiabili http://it.wikipedia.org/wiki/Moulinette Qui (UK) se dico "moulinette" non mi capisce nessuno, ma se dico "top rope" intendono quello che noi intendiamo con "moulinette". O forse intendevi un'altra cosa? Di sicuro "top rope" non e' salire da secondo, ovvero raggiungere il primo in sosta. Qui forse entropia si e' troppo affidato alle capacita' di elaborazione del socio. Io penso di avere capito lo scenario ed il qui pro quo deve essere derivato proprio dalle intenzioni di entropia di volerlo fare strano. Quando entropia ha detto al socio "top rope", o "moulinette" che dir si voglia, il socio deve aver pensato "si', insomma vuol dire che lo raggiungo in sosta da due come al solito". Mah... diciamo la verita'... non conoscendo ne' entropia ne' il socio, penso che alla fine un near miss del genere sarebbe potuto capitare a tutti. Ha fatto bene a postarlo qui. Cosi' lo prendiamo un po' per il culo facendo tutti i magnifici, ma magari ci riflettiamo anche un po' su.
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda gecoclimb » gio giu 21, 2012 12:08 pm

Entropia avevo capito il tutto anche perché lo hai spiegato diverse volte.. mi faceva ridere che citassi i gradi su un avvenimento totalmente scollegato dalle difficoltà (..infatti ti sei fatto scappare pure una descrizione del tiro seguente che hai ripetuto da miracolato). Guarda no teacher assolutamente ma la banalità con cui ti riferisci a delle parole chiave che devono essere uniche e comprensibili senza margine di errore mi fa un pò sorridere... In 22 anni di arrampicata mi è capitato di portare gente in barella, accompagnarla all'ospedale con contusioni, mani ustionate, teste "paccate" e via dicendo.. al punto tale che ora quando vado in falesia se vedo cose strane cerco di defilarmi proprio perché il rischio teacher in falesia è odioso per me come pure giocarmi una giornata dietro un incidente invece che rilassarmi in santa pace.

Ripeto persino nelle cucine è famosa la regola che quando si tramanda un ordine questo deve essere compreso da chi lo riceve senza margine di errore.. e nel tuo caso non si trattava di più o meno sale ma di un sacco salma con la zip o no.. Senza offesa questi errori non sono giustificabili ti ammiro per aver condiviso l'episodio ma il rischio di passare da superficiali è molto grande.

Spero comunque passi l'idea che l'uso di un termine oppure di un altro vale il valore della vita di una persona. Non capirsi equivale a farsi un nodo alla vita sbagliato comunque vada la catena di assicurazione è compromessa.

un saluto

Ziggomatic dalle mie parti per gli insegnamenti fondamentali si usa imparare.. Tipo "mo ti imparo a campà" tradotto ora ti insegno a sopravvivere. comunque grazie
Avatar utente
gecoclimb
 
Messaggi: 68
Images: 12
Iscritto il: gio feb 19, 2004 19:02 pm
Località: MONTECAROTTO CENTRO

Re: arrivo in catena e per poco non mi ribalto ggiu`

Messaggioda Slowrun » gio giu 21, 2012 12:36 pm

Non ti devi distrarre ... devi smettere di pensare a me !!!

entropia ha scritto: quando passo dalla val di mello, polimago`...e li vedo li, i 2 spit solitari, ti penso
e poi ripenso alla discussione sul martello e sui chiodi
e ti penso ancora piu intensamente
sorrido
e ti penso
penso a cio` che avevi scritto (mica er finta ne` ma perdavero)


Poi se ti distrai combini ste cazzate, rimani concentrato ...

PS: io non c'entro ... non ti avevo pensato !!!!
Slowrun
 
Messaggi: 2220
Images: 3
Iscritto il: mar gen 16, 2007 15:28 pm

Messaggioda Mago del gelato » gio giu 21, 2012 12:38 pm

ncianca ha scritto:
Mago del gelato ha scritto:
entropia ha scritto:per me top rope e moulinette ...


Ebbravo picio! Top rope è "corda dall'alto" e basta, in qualsiasi modo, se non lo sai è colpa tua!

No, scusa, posso magari essere d'accordo sul "picio" (;-)), ma moulinette e top rope sono termini intercambiabili http://it.wikipedia.org/wiki/Moulinette Qui (UK) se dico "moulinette" non mi capisce nessuno, ma se dico "top rope" intendono quello che noi intendiamo con "moulinette". O forse intendevi un'altra cosa? Di sicuro "top rope" non e' salire da secondo, ovvero raggiungere il primo in sosta. Qui forse entropia si e' troppo affidato alle capacita' di elaborazione del socio. Io penso di avere capito lo scenario ed il qui pro quo deve essere derivato proprio dalle intenzioni di entropia di volerlo fare strano. Quando entropia ha detto al socio "top rope", o "moulinette" che dir si voglia, il socio deve aver pensato "si', insomma vuol dire che lo raggiungo in sosta da due come al solito". Mah... diciamo la verita'... non conoscendo ne' entropia ne' il socio, penso che alla fine un near miss del genere sarebbe potuto capitare a tutti. Ha fatto bene a postarlo qui. Cosi' lo prendiamo un po' per il culo facendo tutti i magnifici, ma magari ci riflettiamo anche un po' su.


Copio e incollo dalla stessa pagina che linki: "In questa voce potrebbero esservi informazioni che possono generare situazioni di pericolo o danni. Le informazioni qui riportate hanno solo un fine illustrativo, non esortativo, né didattico. L'uso di Wikipedia è a proprio rischio"

Top rope è corda dall'alto, senza se e senza ma. La moulinette è un termine francese che indica l'assicurazione con corda dall'alto (top rope) mentre chi fa sicura sta comodamente alla base della parete.
Chi li considera sinonimi si espone semplicemente allo stesso rischio che ha sperimentato Entropia...
La liberazione dello spirito generò la liberazione del gesto, e nacque il Free Climbing
Avatar utente
Mago del gelato
 
Messaggi: 875
Iscritto il: sab dic 13, 2003 22:40 pm
Località: Milano

Messaggioda EasyMan » gio giu 21, 2012 13:29 pm

Tutto ok ma i pansotti?
EasyMan
 
Messaggi: 1465
Images: 6
Iscritto il: mar lug 26, 2005 19:16 pm

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.