soste e lamentazioni varie...

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

Re: soste e lamentazioni varie...

Messaggioda menestrello » mer ago 24, 2011 20:20 pm

spaceC ha scritto:
giorgiolx ha scritto:
spaceC ha scritto:
c.caio ha scritto:A forza di vedere (dal vivo) e leggere (sui forum) svariate disquisizioni su quello che accade in falesia quando si raggiunge una sosta mi vien da pensare che, alla fine della fiera, sarebbe quasi piu' utile che non ci fossero ne' maillon ne' moschettoni di calata. C'e' chi si lamenta se trova un moschettone che non sia a ghiera, ci sono quelli che chiudono i moschettoni a ghiera cosi' violentemente da renderne poi impossibile l'apertura a chi sale successivamente (senza avere delle pinze a seguito), c'e' chi si lagna se il moschettone arriva da una ferramenta e non e' vidimato da tutte le associazioni possibili immaginalbili, ci sono quelli che alla visione di un impercettibile consumo del moschettone stesso si fanno prendere dal panico e vanno poi a rompere i coglioni in giro affinche' si provveda alla sostituzione dei materiali, ecc.ecc.ecc.ecc.ecc.ecc......
In pratica sarebbe quasi auspicabile mettere delle soste con un anello al posto del moschettone. Manovra obbligatoria per tutti e l'anello che, proprio perche' di forma circolare, non subirebbe la frizione della corda sempre sullo stesso punto (come invece succede ad un maillon o ad un moschettone).
Un anello tipo quella della foto.... (che allego per spiegarmi meglio, anche se sarebbe sufficiente un maillon+un anello, invece che due anelli come da immagine).

Immagine


Quoto.
Personalmente, l'ho gia detto, mi piacerebbe che ci si costruisse il proprio ancoraggio-sosta anche nei monotiri. Basta poco, 4 ghiera ed una fettuccia. Si eviterebbe l'usura dei materiali in loco (anello da usarsi solo per le doppie) e ci si renderebbe maggiormemte coscienti di quello che si fa.
Ciao


e per scendere disarrampichi o lasci su ogni volta 4 ghiere e una fettuccia?



Scusa, forse mi son spiegato male:
Immagine


La sosta si era capito che te la fai, ma dopo quando sei sceso come fai a recuperare tutto?!?
Avatar utente
menestrello
 
Messaggi: 1826
Iscritto il: mar nov 16, 2010 11:18 am
Località: nord Italia

Re: soste e lamentazioni varie...

Messaggioda Callaghan » mer ago 24, 2011 20:43 pm

menestrello ha scritto: ma dopo quando sei sceso come fai a recuperare tutto?!?

tutto cosa?
ogni uomo dovrebbe conoscere i propri limiti
Avatar utente
Callaghan
 
Messaggi: 1643
Images: 23
Iscritto il: mar lug 18, 2006 23:23 pm

Messaggioda IronMonkey » mer ago 24, 2011 21:17 pm

Effettivamente la sosta è un pò incasinata: ma quanta gente stava scalando sul tiro?

Comunque per recuperare tutto sicuramente alla fine si cala in doppia.
IronMonkey
 
Messaggi: 30
Iscritto il: gio giu 30, 2011 23:52 pm

Re: soste e lamentazioni varie...

Messaggioda spaceC » mer ago 24, 2011 21:30 pm

Callaghan ha scritto:
menestrello ha scritto: ma dopo quando sei sceso come fai a recuperare tutto?!?

tutto cosa?


Bhe, aggiungo un moschettone per il prusik all'imbrago, su un ramo della longe ci attacco il secchiello, stacco il rimante moschettone dall'anello e sono pronto per calarmi in doppia. All'arrivo sfilo la corda doppia dopo aver sciolto i nodi in fondo ai capi.

Ciao
'I live not in myself, but I become portion of that around me, and to me high mountains are a feeling....'
Avatar utente
spaceC
 
Messaggi: 504
Images: 1
Iscritto il: lun dic 28, 2009 15:56 pm
Località: canada

Messaggioda brando » mer ago 24, 2011 22:59 pm

tutto sto casino quando bastano un ghiera e un rinvio per far manovra in un anello chiuso? :roll:
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Messaggioda Kliff 62 » mer ago 24, 2011 23:08 pm

brando ha scritto:tutto sto casino quando bastano un ghiera e un rinvio per far manovra in un anello chiuso? :roll:
Per me il 40% di chi va in falesia non lo sa fare.....
Avatar utente
Kliff 62
 
Messaggi: 803
Iscritto il: sab apr 18, 2009 10:04 am
Località: Orobico sempre in trasferta

Messaggioda *omar* » gio ago 25, 2011 0:37 am

premesso che tutti dovrebbero saper fare la manovra in caso di anello chiuso, ribadisco che il moschettone in sosta evita tutti questi problemi ed incasinamenti vari.
poi il discorso del chiodatore che ci mette del proprio (soldi e tempo) chiodando quindi come gli pare e piace è un altro paio di maniche.
notte
..."Speriamo che duri", disse quello che barullava dal tetto...
Avatar utente
*omar*
 
Messaggi: 244
Images: 3
Iscritto il: mar giu 07, 2011 22:51 pm
Località: arezzo

Messaggioda smauri » gio ago 25, 2011 8:26 am

giorgiolx ha scritto:[q
tutto si puo' dire di caio ma non che non sia coinvolto


e questo lo so, infatti ho scritto che le lamentele STERILI sono da madare a cagare (nel senso che spesso ci si lamenta della comodità e non della sicurezza, e chi lo fa spesso non ha mai mosso un dito per tenere pulita un via, monotiro o piazzato un chiodo.

quindi a meno di trovarmi una sosta in putrefazione mi muovo in base a quello che trovo. giusto l'altro ieri mi sono fermato in sosta 5 minuti perchè c'era un anello e ho fatto con molta calma (dato che avevo tempo).

diverso è (chi apre e attrezza le vie) chiedersi quale sia il modo più sicuro e comodo. A prescindere dalle lamentele dei frigidi :wink:

forse mi ero spiegato male 8)
...se un giorno ti verrà rimproverato che il tuo lavoro non è stato fatto con professionalità,
rispondi che l'Arca di Noè è stata costruita da dilettanti ed il Titanic da professionisti...
Avatar utente
smauri
 
Messaggi: 2117
Images: 1
Iscritto il: ven ott 31, 2008 16:58 pm
Località: Val Trompia

Messaggioda funkazzista » gio ago 25, 2011 9:44 am

*omar* ha scritto:tutti dovrebbero saper fare la manovra in caso di anello chiuso
STRAquoto.
Per di più al giorno d'oggi, con tutti i mezzi che ci sono, è molto facile informarsi e/o farsi istruire da persone competenti, per cui non vedo proprio perchè non ci si debba sbattere un minimo (ma veramente un minimo) per imparare quelle 4 ca*ate di base.
funkazzista
 
Messaggi: 8847
Images: 10
Iscritto il: mar giu 28, 2011 16:03 pm

Messaggioda ncianca » gio ago 25, 2011 10:36 am

Kliff 62 ha scritto:
brando ha scritto:tutto sto casino quando bastano un ghiera e un rinvio per far manovra in un anello chiuso? :roll:
Per me il 40% di chi va in falesia non lo sa fare.....


Non sono tante le cose che bisogna sapere fare in falesia. Anche io penso che il 40% (forse di piu'?) non lo sa fare. Quel 40% puo' anche imparare.
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda funkazzista » lun ago 29, 2011 9:58 am

Moschettoni da ferramenta (ancora non troppo) usurati...

Immagine
funkazzista
 
Messaggi: 8847
Images: 10
Iscritto il: mar giu 28, 2011 16:03 pm

Messaggioda c.caio » lun ago 29, 2011 10:03 am

funkazzista ha scritto:Moschettoni da ferramenta (ancora non troppo) usurati...

Immagine


...praticamente nuovi, a quanto me li metti?
Compro tre pago due?
:wink:
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda funkazzista » lun ago 29, 2011 10:08 am

c.caio ha scritto:
funkazzista ha scritto:Moschettoni da ferramenta (ancora non troppo) usurati...

Immagine


...praticamente nuovi, a quanto me li metti?
Compro tre pago due?
:wink:


Se li usi come portachiavi te li regalo :lol:
funkazzista
 
Messaggi: 8847
Images: 10
Iscritto il: mar giu 28, 2011 16:03 pm

Messaggioda c.caio » lun ago 29, 2011 10:10 am

funkazzista ha scritto:
c.caio ha scritto:
funkazzista ha scritto:Moschettoni da ferramenta (ancora non troppo) usurati...

Immagine


...praticamente nuovi, a quanto me li metti?
Compro tre pago due?
:wink:


Se li usi come portachiavi te li regalo :lol:


...si si, metto tre portachiavi su tre soste...
:)
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda c.caio » lun ago 29, 2011 11:41 am

...manco a farlo apposta..... disquisizione sul tema recente recente recente.
L'altro giorno mi e' capitato di trovare in falesia il classico terzetto diabolico: padre arrampicatore-urlante-sbraitante, figlia dodicenne alle prime esperienze scalatorie, moglie spettatrice.
In genere mi faccio padellate di cxzzi miei, ma ad un certo punto mi sono sentito in dovere di intervenire al fine di evitare un eventuale incidente dalle probabili conseguenze disastrose.

La ragazzina arriva in cima alla via e trova il moschettone a ghiera della sosta talmente serrato da non poter essere aperto..... ed entra in panico (beh, puo' succedere se nessuno ti ha mai istruito a dovere ed e' una situazione nuova per te...). La figlia inizia a singhiozzare e piangere perche' non sa cosa fare e il padre inizia a urlarle incazzato le manovre che lei dovrebbe fare.

La figlia non capisce il senso di quello che gli sta letteralemente urlando il padre incazzato (incazzato perche' la sua figliola non comprende) e si prosegue per qualche minuto tra piagnistei e smadonnamenti vari.

Chiunque fosse stato presente e con un minimo sindacale di conoscenza delle manovre, avrebbe capito quel che il padre intendeva spiegare alla figlia... il problema e' che glielo urlava come un indemoniato senza pero' averglielo mai illustrato prima, per cui alla ragazzina non tornavano i conti e si trovava (a 15 metri da terra in pieno panico) a dover gestire una emergenza nuova con un genitore, da basso, che sbraitava con la bava alla bocca.

Alla fine il messaggio del genitore diventa chiaro..... fai una catena di moschettoni, appenditi alla sosta, slegati, sfila la corda dall'imbrago, passala nel moschettone a ghiera, rilegati ecc.ecc.ecc. e a quel punto mi sono preso la briga di intervenire e mettere fine al delirio. Non tanto per fare il saputello, ma per evitare che qualcuno si ritrovasse a terra troppo velocemente. Le ho semplicemente detto di mettere un rinvio alla sosta e farsi calare normalmente. Sarebbe salito qualcun'altro a far passare la corda nel moschettone.
In pratica lo zelante paparino pensava di istruire la figlia a slegarsi e rilegarsi a 15 metri da terra per fare una manovra che la piccola MAI aveva fatto prima.... e lei lo avrebbe dovuto fare tra pianti, lacrime e agitazione a manetta.
Della manovra da fare senza mai slegarsi il padre non ne aveva mai sentito parlare e, tanto meno, si era preoccupato di far scendere la figlia con una calata dal rinvio per poi tranquillizzarla e andare (LUI) a finire la manovra in sosta.
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda funkazzista » lun ago 29, 2011 12:03 pm

c.caio ha scritto:...manco a farlo apposta..... disquisizione sul tema recente recente recente.
L'altro giorno mi e' capitato...
Anch'io ho visto qualche scena del genere... Purtroppo dai coglioni non c'è riparo.

OT
Tra le varie scene cui ho assistito (anch'io di solito mi faccio i ca$$i miei, ma quella volta ero intervenuto), ricordo di un padre che NON sapeva usare il Grigri e pretendeva di farsi assicurare col medesimo dal figlio che aveva forse 10 anni (tanto blocca :twisted:). Fortunatamente il tipo è arrivato in sosta senza problemi, ma al momento di farsi calare sono iniziati i guai!
Fine OT
funkazzista
 
Messaggi: 8847
Images: 10
Iscritto il: mar giu 28, 2011 16:03 pm

Messaggioda *omar* » lun ago 29, 2011 15:57 pm

la moda dei moschettoni da ferramenta (come quelli postati) è ormai pratica diffusa, spesso si trovano su soste nuove :!:
oltre il problemino (forse sega mentale) che quando si moschettona si potrebbe rovinare la calza, c'è quello della tenuta: molto spesso ci si dimentica che il carico sull'anello in sosta è circa il doppio del peso di chi arrampica :!:
non so se si sono mai spezzati questi moschettoni, comunque io li sostituisco sempre con una maglia rapida molto + resistente.
..."Speriamo che duri", disse quello che barullava dal tetto...
Avatar utente
*omar*
 
Messaggi: 244
Images: 3
Iscritto il: mar giu 07, 2011 22:51 pm
Località: arezzo

Messaggioda funkazzista » lun ago 29, 2011 16:04 pm

*omar* ha scritto:la moda dei moschettoni da ferramenta (come quelli postati) è ormai pratica diffusa, spesso si trovano su soste nuove :!:
oltre il problemino (forse sega mentale) che quando si moschettona si potrebbe rovinare la calza, c'è quello della tenuta: molto spesso ci si dimentica che il carico sull'anello in sosta è circa il doppio del peso di chi arrampica :!:
non so se si sono mai spezzati questi moschettoni, comunque io li sostituisco sempre con una maglia rapida INOX molto + resistente.
Quoto, anch'io spesso lo faccio (vedi infatti la "refurtiva" che ho postato), con la piccola aggiunta che si vede sopra sottolineata e in grassetto :wink:
funkazzista
 
Messaggi: 8847
Images: 10
Iscritto il: mar giu 28, 2011 16:03 pm

Messaggioda c.caio » lun ago 29, 2011 16:12 pm

*omar* ha scritto:la moda dei moschettoni da ferramenta (come quelli postati) è ormai pratica diffusa, spesso si trovano su soste nuove :!:
oltre il problemino (forse sega mentale) che quando si moschettona si potrebbe rovinare la calza, c'è quello della tenuta: molto spesso ci si dimentica che il carico sull'anello in sosta è circa il doppio del peso di chi arrampica :!:
non so se si sono mai spezzati questi moschettoni, comunque io li sostituisco sempre con una maglia rapida molto + resistente.


...non sapevo che fosse una "moda", molto piu' semplicemente pensavo che l'utilizzo di questi moschettoni derivasse dal fatto che costano circa 10/15 volte meno di un moschettone "ufficiale" della Raumer (ad esempio).
Cio' detto (pur senza un catalogo sotto mano) mi sento di azzardare che la tenuta di un simile oggetto di moda sia calcolabile attorno a qualche centinaio di kg.... probabilmente fino a quando un climber non pesa 250/300 kg dovrebbero tenere piuttosto bene.
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda Sbob » lun ago 29, 2011 16:49 pm

Tra quelli da ferramenta e quelli alpinistici non c'e' una differenza nel modo di indicare il carico?
Se non sbaglio quelli da alpinismo indicano il carico di rottura (cioe' oltre quello e' probabile che si rompano), mentre la roba da ferramenta, destinata ai cantieri, indica il carico sicuro, che dovrebbe essere qualcosa come un quinto di quello di rottura (perche' l'operaio quando legge 100 deve poterci appendere 100 chili senza farsi pippe mentali).
Questo potrebbe portare a sottovalutare la roba di ferramenta.

Ho detto una minchiata?
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.