Consiglio ARCO

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

Messaggioda Pié » mar mag 03, 2011 12:31 pm

Piero26 ha scritto:vedi, quel giorno ne era rimasta entusiasta, e ne giustifica la bellezza di quel giorno.


Ma, infatti, era stata una bellissima giornata per entrambi, trascorsa su una cascata oggettivamente brutta.. sono due cose diverse..

come, secondo me, sicuramente lo sarà per te e tua figlia indipendentemente dal fatto che la via sia bella o brutta

Pié
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda Piero26 » mar mag 03, 2011 12:52 pm

ok ho capito, diciamo che è una brutta via, ma può dare delle belle emozioni.
Avatar utente
Piero26
 
Messaggi: 1133
Images: 39
Iscritto il: gio ago 06, 2009 22:43 pm
Località: a Nord del Lago di Garda

Messaggioda rocciaforever » mar mag 03, 2011 13:13 pm

julius ha scritto:
...
...
Concludo: sbaglierò, ma ho l'impressione che ci sia anche chi sentenzia senza esserci mai andato.


nel mio caso sbagli: abito in zona ed amo le vie a piu' tiri, quindi, quando c'è qualcosa di nuovo vado a farlo.
mi sembra di ricordare che fosse l'estate del 2008 quando, in una giornata che minacciava pioggia di brutto, sono andata a ripetere le due prime vie aperte su quello "scivolo" (che non sono di Grill)...rientrando in doppia sotto un diluvio universale...quindi parlo con congnizione di causa...
buone arrampicate!
Avatar utente
rocciaforever
 
Messaggi: 5096
Images: 48
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:45 pm
Località: Arco

Messaggioda Pié » mar mag 03, 2011 13:43 pm

Piero26 ha scritto:ok ho capito, diciamo che è una brutta via, ma può dare delle belle emozioni.


pienamente d'accordo! :D
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda Rampegon » mar mag 03, 2011 14:33 pm

Secondo me qui ognuno tira l'acqua al suo mulino dicendo che son belle le vie che fa...
Avatar utente
Rampegon
 
Messaggi: 1542
Images: 14
Iscritto il: mer dic 13, 2006 11:47 am
Località: acqua salsa d'origine, Euganeo d'adozione

Messaggioda Rampegon » mar mag 03, 2011 14:33 pm

Piero26 ha scritto:ok ho capito, diciamo che è una brutta via, ma può dare delle belle emozioni.

Emozioni Dolomitiche.... :lol:
Avatar utente
Rampegon
 
Messaggi: 1542
Images: 14
Iscritto il: mer dic 13, 2006 11:47 am
Località: acqua salsa d'origine, Euganeo d'adozione

Messaggioda Picchio » mar mag 03, 2011 22:49 pm

EvaK ha scritto:invece io non capisco chi sentenzia sui gusti degli altri.
a te piacciono, bene.
io non sono forte e non faccio vie dure, vie di III e IV ne ho fatte davvero tante, e non disprezzo niente che mi sia piaciuto.
Semplicemente penso che su quel grado in altri posti ci sipossa divertire di più: un giro del fungo in Grignetta per normali, ma tante altre in Grignetta o in Piccole Dolomiti o alle Torri del Sella....
facili e belle credo ce ne siano anche alle Placche Zebrate anche se non le ho mai fatte.
Per quello che ho fatto io ad Arco (più che altro vie di Grill e poche altre vie sportive, visto il tipo di roccia delle pareti che ho frequentato è più divertente e sicuro se si va su vie più impegnative: sul facile spesso la roccia non è di gran qualità e la cosa diventa abbastanza rischiosa.

I Lastoni mi sembrano vie che partono dal nulla e arrivano nel nulla, un po' monotone come arrampicata. Parere personale e niente di più.


Vabbè un momento: siccome non mi sembri una principiante non puoi paragonare le vie di III e IV in valle del Sarca (peraltro pochissime, forse più qualcosa alle Placche Zebrate e i Lastoni di Dro stessi) con le vie in Piccole Dolomiti e soprattutto quelle alle Torri del Sella, lo vedresti tu un principiante sul passaggio chiave della Steger alla prima Torre del Sella oppure lungo lo spigolo del Pollice? Da principiante feci la via Verona al Baffelan (passaggi di IV) e posso garantire che le varie Gino Gianna e 46° Parallelo alle Placche Zebrate al confronto sono dei parchi gioco. Se vuoi fare una Menato Pamato alla Guglia GEI sul gruppo dell'Obante non trovi le protezioni di Grill e devi attrezzare le doppie... Ci manderesti un principiante?
Quindi purtroppo siccome in valle del Sarca non esistono vie di max IV se non alle Placche Zebrate, vie superunte che secondo me sono da evitare come la peste, forse non ha neanche senso esprimere un'opinione riguardo i Lastoni di Dro, nel bene o nel male, perchè saranno sempre e comunque una tappa obbligata per i principianti, allora di fronte a questo fatto ogni considerazione estetica fatta da non principianti non ha più senso, anzi se un principiante mi chiedesse un suggerimento lo manderei senz'altro ai Lastoni piuttosto che alle Placche Zebrate.
"Ma che dici ,allora perchè non vietare i ciclisti i motociclisti gli automobbilisti gli ecsursionisti i camioni e più ne più ne metta , col quelli l'ambulanza viene pure e la paghi pure"
Avatar utente
Picchio
 
Messaggi: 999
Images: 4
Iscritto il: lun giu 05, 2006 0:31 am
Località: Pruvinza éd Módna

Messaggioda EvaK » mar mag 03, 2011 23:50 pm

Picchio ha scritto:
EvaK ha scritto:invece io non capisco chi sentenzia sui gusti degli altri.
a te piacciono, bene.
io non sono forte e non faccio vie dure, vie di III e IV ne ho fatte davvero tante, e non disprezzo niente che mi sia piaciuto.
Semplicemente penso che su quel grado in altri posti ci sipossa divertire di più: un giro del fungo in Grignetta per normali, ma tante altre in Grignetta o in Piccole Dolomiti o alle Torri del Sella....
facili e belle credo ce ne siano anche alle Placche Zebrate anche se non le ho mai fatte.
Per quello che ho fatto io ad Arco (più che altro vie di Grill e poche altre vie sportive, visto il tipo di roccia delle pareti che ho frequentato è più divertente e sicuro se si va su vie più impegnative: sul facile spesso la roccia non è di gran qualità e la cosa diventa abbastanza rischiosa.

I Lastoni mi sembrano vie che partono dal nulla e arrivano nel nulla, un po' monotone come arrampicata. Parere personale e niente di più.


Vabbè un momento: siccome non mi sembri una principiante non puoi paragonare le vie di III e IV in valle del Sarca (peraltro pochissime, forse più qualcosa alle Placche Zebrate e i Lastoni di Dro stessi) con le vie in Piccole Dolomiti e soprattutto quelle alle Torri del Sella, lo vedresti tu un principiante sul passaggio chiave della Steger alla prima Torre del Sella oppure lungo lo spigolo del Pollice? Da principiante feci la via Verona al Baffelan (passaggi di IV) e posso garantire che le varie Gino Gianna e 46° Parallelo alle Placche Zebrate al confronto sono dei parchi gioco. Se vuoi fare una Menato Pamato alla Guglia GEI sul gruppo dell'Obante non trovi le protezioni di Grill e devi attrezzare le doppie... Ci manderesti un principiante?
Quindi purtroppo siccome in valle del Sarca non esistono vie di max IV se non alle Placche Zebrate, vie superunte che secondo me sono da evitare come la peste, forse non ha neanche senso esprimere un'opinione riguardo i Lastoni di Dro, nel bene o nel male, perchè saranno sempre e comunque una tappa obbligata per i principianti, allora di fronte a questo fatto ogni considerazione estetica fatta da non principianti non ha più senso, anzi se un principiante mi chiedesse un suggerimento lo manderei senz'altro ai Lastoni piuttosto che alle Placche Zebrate.


mah... io ho iniziato ad arrampicare prima in montagna che in falesia.
fuori dal corso roccia, la mia prima via è stata il classico Spigolo di Gaino nel 2008 (classica per noi bresciani) III con primo tiro di IV, per imparare a proteggere e farsi le soste.
2 mesi dopo, come seconda via ho fatto la Freccia alla Prima torre del Sella, e il giorno dopo la Steger, dove ho fatto il mio primo tiro di IV da prima, cuore al massimo, ma ricordo la gioia, guardarsi indietro in sosta e vedere la Marmolada... (vero, il tiro chiave l'ho fatto da 2). E guarda che ero imbranata mica male eh!!!, in falesia salivo il 5a-b, oltre avevo paura. Ovviamente ci ho messo anche più del tempo che Bernardi indicava nelle relazioni :roll:
Ai tempi mi sentivo meglio su una via non protetta ma facile che su qualcosa di sportivo perchè proprio su quel grado (V, V+) non ci sapevo salire.

Certo ,settimana scorsa parlando con un giovane
:roll: questi, che arrampica da un anno e mezzo e reputava Ego Trip a Mandrea "facilotta", mi ha detto: beh come tutti io ho iniziato in falesia, adesso provo i 6c.

Sono presupposti di partenza diversi.... aspettative e anche gusti diversi.
Sarà che sono vicina al compleanno, mi sento vecchia. :(
"Quanto monotona sarebbe la faccia della terra senza le montagne" (Immanuel Kant)

http://evak.altervista.org
Avatar utente
EvaK
 
Messaggi: 3330
Images: 10
Iscritto il: mar mag 20, 2008 17:08 pm
Località: Brescia

Messaggioda Picchio » mer mag 04, 2011 0:26 am

Mi spiace ma continuo a ritenere che non puoi mettere a confronto la cresta del monte Castello di Gaino con le vie di Grill e queste con le vie ai Lastoni, men che meno con la Steger, altrimenti cadiamo ancora una volta nell'equivoco che i gradi siano uguali dappertutto. Conosco due persone che dopo essere andate a Gaino (e aver salito le due varianti di V/VI) sono andate sul Campanile Basso e gli è bastato passare la parete Pooli per comprendere di dover tornare indietro.
Ai Lastoni ci sono andato una sola volta nell'ottobre di qualche anno fa, quando volevamo fare la via del Dottore e proprio quel giorno la stavano disgaggiando, siccome non avevamo relazioni con noi siamo andati ai Lastoni arrampicando "a raglio" e zigzagando fra le protezioni abbiamo riempito la giornata. Se ci riferiamo alle richieste che sono state fatte in questo thread, il consiglio di Cosacco di andare ai Lastoni di Dro va benissimo, credo che chi voglia riprendere ad arrampicare dopo un periodo di inattività non abbia bisogno di altro.
"Ma che dici ,allora perchè non vietare i ciclisti i motociclisti gli automobbilisti gli ecsursionisti i camioni e più ne più ne metta , col quelli l'ambulanza viene pure e la paghi pure"
Avatar utente
Picchio
 
Messaggi: 999
Images: 4
Iscritto il: lun giu 05, 2006 0:31 am
Località: Pruvinza éd Módna

Messaggioda Pié » mer mag 04, 2011 9:22 am

Ringrazio tutti per i suggerimenti, non so ancora cosa andremo a fare ma un po' di idee le ho ricevute.

Sull'ultimo scambio di idee tra Eva e Picchio, penso parta tutto da come ci si sia avvicinati all'arrampicata. C'è chi come Eva (e me) ci si è avvicinato passando prima dalla montagna, e per un bel pezzo ha fatto gli stessi gradi in montagna ed in falesia (e magari li facevo anche saltando i rinvii, ma da lì non mi schiodavo, e non è che la situazione sia tanto diversa adesso :lol:), e chi ci è arrivato dalla falesia.
Sono due approcci diversi, ed è normale che ci si senta spiazzati quando si va a fare qualcosa di diverso... poi è ovvio che ci siano posti diversi, montagne diverse e pareti diverse, ma è con l'esperienza che si capisce quello che si può fare e quello che non si può.
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda Rampegon » mer mag 04, 2011 15:12 pm

ooppporcozio !! la Guglia GEI o le altre classiche di III e IV delle DOlomiti non sono per principianti??? senti io, che sono la prima delle pippe, ho iniziato proprio con le classiche di III e IV Guglia GEI , Soldà al Baffelan, SPigolo Primo Apostolo, Torre Piccola del Falzarego, Punta delle DIsperazione e Dente del Cimone (Pale di S. Martino) etc etc.. la valle del sarca era una meta quasi esotica vista la distanza e le scarse risorse economiche... e ora sento che per iniziare devi prima passare per le placche zebrate perchè cit. li non trovi le protezioni di Grill e devi attrezzare le doppie se non sai, o almeno non hai un idea di come attrezzarti una sosta, cercarti la via e mettere le protezioni.. santo cielo stai a casa!! no in placche zebrate e nemmeno a Dro perchè sei un incosciente !!! non un pricipiante.

questi, che arrampica da un anno e mezzo e reputava Ego Trip a Mandrea "facilotta", mi ha detto: beh come tutti io ho iniziato in falesia, adesso provo i 6c


questo è bene che in falesia ci rimanga....
Avatar utente
Rampegon
 
Messaggi: 1542
Images: 14
Iscritto il: mer dic 13, 2006 11:47 am
Località: acqua salsa d'origine, Euganeo d'adozione

Messaggioda Picchio » mer mag 04, 2011 19:02 pm

Rampegon ha scritto:ooppporcozio !! la Guglia GEI o le altre classiche di III e IV delle DOlomiti non sono per principianti??? senti io, che sono la prima delle pippe, ho iniziato proprio con le classiche di III e IV Guglia GEI , Soldà al Baffelan, SPigolo Primo Apostolo, Torre Piccola del Falzarego, Punta delle DIsperazione e Dente del Cimone (Pale di S. Martino) etc etc.. la valle del sarca era una meta quasi esotica vista la distanza e le scarse risorse economiche... e ora sento che per iniziare devi prima passare per le placche zebrate perchè cit. li non trovi le protezioni di Grill e devi attrezzare le doppie se non sai, o almeno non hai un idea di come attrezzarti una sosta, cercarti la via e mettere le protezioni.. santo cielo stai a casa!! no in placche zebrate e nemmeno a Dro perchè sei un incosciente !!! non un pricipiante.

Ma infatti non ho scritto che non sono vie per pippe, ho scritto che non vai a fare la Menato Pamato se non sei abituato ad avere protezioni un po' lunghe e non vuoi avere la preoccupazione di attrezzare le doppie. Alle Placche Zebrate le protezioni sono ascellari e il rientro è su sentiero. Ho portato un sacco di principianti sulla Guglia GEI, alla Pincelli Brianti in Bismantova, a Gaino, alle Placche Zebrate, al Trapezio sotto il Monte Baldo, ma non manderei mai una cordata di soli principianti alla Guglia GEI dopo che hanno fatto un corso di roccia, se prima non hanno ben chiaro cosa significa proteggersi su cordini e chiodi tradizionali e distanziati di diversi metri.
"Ma che dici ,allora perchè non vietare i ciclisti i motociclisti gli automobbilisti gli ecsursionisti i camioni e più ne più ne metta , col quelli l'ambulanza viene pure e la paghi pure"
Avatar utente
Picchio
 
Messaggi: 999
Images: 4
Iscritto il: lun giu 05, 2006 0:31 am
Località: Pruvinza éd Módna

Messaggioda Cosacco » mer mag 04, 2011 21:20 pm

riassumendo una persona chiede info per una via facile max 5a, in quanto la sua compagna è da un anno che non arrampica, con poco avvicinamento e rientro perchè al massimo hanno 2-3 ore di tempo.
A questo punto il delirio....tutti a criticare i lastoni di dro e proporre, qui pochi che hanno fatto una critica costruttiva, vie che non rientrano nella richiesta....
sia per difficoltà che durata...
Ma il buon senso è morto!
Avatar utente
Cosacco
 
Messaggi: 1496
Images: 1
Iscritto il: lun ago 16, 2004 10:48 am
Località: Altedo

Messaggioda Pié » gio mag 05, 2011 8:51 am

Cosacco ha scritto:riassumendo una persona chiede info per una via facile max 5a, in quanto la sua compagna è da un anno che non arrampica, con poco avvicinamento e rientro perchè al massimo hanno 2-3 ore di tempo.
A questo punto il delirio....tutti a criticare i lastoni di dro e proporre, qui pochi che hanno fatto una critica costruttiva, vie che non rientrano nella richiesta....
sia per difficoltà che durata...
Ma il buon senso è morto!


checce voi fà.. ssso ragaaazi...

Picchio,
scusa non capisco, quale sarebbe il principale scopo (mica ci si riesce sempre per carità) di un corso roccia se non quello di render gli allievi indipendenti su vie di bassa difficoltà, brevi e da integrare/proteggere? sono perplesso..
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda Rampegon » gio mag 05, 2011 9:26 am

Cosacco ha scritto:riassumendo una persona chiede info per una via facile max 5a, in quanto la sua compagna è da un anno che non arrampica, con poco avvicinamento e rientro perchè al massimo hanno 2-3 ore di tempo.
A questo punto il delirio....tutti a criticare i lastoni di dro e proporre, qui pochi che hanno fatto una critica costruttiva, vie che non rientrano nella richiesta....
sia per difficoltà che durata...
Ma il buon senso è morto!


siamo andati FUORIVIA... :lol: :lol: :lol:
Avatar utente
Rampegon
 
Messaggi: 1542
Images: 14
Iscritto il: mer dic 13, 2006 11:47 am
Località: acqua salsa d'origine, Euganeo d'adozione

Messaggioda Piero26 » gio mag 05, 2011 9:36 am

io invece non capisco sta premura, questa preoccupazione, questa voglia di pappare i neonati che poi diventano rin...ti e dei possibili trapanatori da strapazzo.

Se uno mi consiglia una via ed accetto, vado, provo, al limite torno indietro, chessarà mai ...

si impara più a far marcia indietro che a terminarla se poi la via è alpinistica ancora meglio, + ti caghi sotto maggiore è la possibilità di non sbagliare.
Avatar utente
Piero26
 
Messaggi: 1133
Images: 39
Iscritto il: gio ago 06, 2009 22:43 pm
Località: a Nord del Lago di Garda

Messaggioda Picchio » gio mag 05, 2011 21:55 pm

Vabbè straquoto Cosacco e chiudo.
"Ma che dici ,allora perchè non vietare i ciclisti i motociclisti gli automobbilisti gli ecsursionisti i camioni e più ne più ne metta , col quelli l'ambulanza viene pure e la paghi pure"
Avatar utente
Picchio
 
Messaggi: 999
Images: 4
Iscritto il: lun giu 05, 2006 0:31 am
Località: Pruvinza éd Módna

Messaggioda mormegil » gio mag 05, 2011 22:10 pm

sergio-ex63-ora36 ha scritto:
mormegil ha scritto:
rocciaforever ha scritto:...mi sa che chiedi l'impossibile...quì c'è l'invasione! 8O 8O
ti dico solo che domenica scorsa ho visto gente che, appena arrivata in falesia, girava i tacchi e tornava a casa visto l'affollamento delle via dal 6b in giù.... :? :?
se proprio non puoi/vuoi cambiare meta, ti rimane il bagnetto al lago (se non soffri troppo il freddo...) :wink:


ci sarebbe posto per tutti se la gente usasse un minimo il cervello e non lasciasse su cento corde mentre si provano i tiri a finaco


SE IN CINQUE MINUTI NON SI PRESENTA UNO AD ARRAMPICARE IO LE TIRO GIù O LE USO... :wink:


eh già sarebbe da fare, però a me scoccia comunque fare ste robe (se poi ci sono su anche i rinvii), bisognerebbe arrivarci da soli
Avatar utente
mormegil
 
Messaggi: 164
Images: 15
Iscritto il: sab mag 19, 2007 11:34 am
Località: Arco

Messaggioda rocciaforever » ven mag 06, 2011 12:58 pm

Rampegon ha scritto:
Cosacco ha scritto:riassumendo una persona chiede info per una via facile max 5a, in quanto la sua compagna è da un anno che non arrampica, con poco avvicinamento e rientro perchè al massimo hanno 2-3 ore di tempo.
A questo punto il delirio....tutti a criticare i lastoni di dro e proporre, qui pochi che hanno fatto una critica costruttiva, vie che non rientrano nella richiesta....
sia per difficoltà che durata...
Ma il buon senso è morto!


siamo andati FUORIVIA... :lol: :lol: :lol:


:lol:
Avatar utente
rocciaforever
 
Messaggi: 5096
Images: 48
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:45 pm
Località: Arco

Messaggioda Pié » lun mag 09, 2011 9:42 am

Alla fine, causa incidente sulla Gardesana, abbiamo fatto tardi e non abbiamo arrampicato.. comunque grazie ancora x i consigli..

Il giorno prima ero invece venuto su con un amico a fare un giro ed abbiamo parcheggiato al lago Bagattoli. Era qualche anno che non ci venivo: visto il cartello di divieto di sosta dove di solito si parcheggiava ( e dove adesso ci sono dei pietroni) e la sbarra abbassata verso il parcheggio del lago, abbiamo proseguito ed appena prima di un parcheggio privato con sbarra abbassata abbiamo sostato in uno slargo, dietro ad una macchina di ragazzi che hanno dormito lì. anche perché ci sembrava un'area di parcheggio evidente dove comunque non si dava fastidio a nessuno. Al ritorno abbiamo trovato un foglietto dove gentilmente ci invitavano a rispettare la segnaletica e a non parcheggiare lì.

A sto punto... voi dove parcheggiate per andare nella zona di Cima alle Coste??
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron