Picchio ha scritto:EvaK ha scritto:invece io non capisco chi sentenzia sui gusti degli altri.
a te piacciono, bene.
io non sono forte e non faccio vie dure, vie di III e IV ne ho fatte davvero tante, e non disprezzo niente che mi sia piaciuto.
Semplicemente penso che su quel grado in altri posti ci sipossa divertire di più: un giro del fungo in Grignetta per normali, ma tante altre in Grignetta o in Piccole Dolomiti o alle Torri del Sella....
facili e belle credo ce ne siano anche alle Placche Zebrate anche se non le ho mai fatte.
Per quello che ho fatto io ad Arco (più che altro vie di Grill e poche altre vie sportive, visto il tipo di roccia delle pareti che ho frequentato è più divertente e sicuro se si va su vie più impegnative: sul facile spesso la roccia non è di gran qualità e la cosa diventa abbastanza rischiosa.
I Lastoni mi sembrano vie che partono dal nulla e arrivano nel nulla, un po' monotone come arrampicata. Parere personale e niente di più.
Vabbè un momento: siccome non mi sembri una principiante non puoi paragonare le vie di III e IV in valle del Sarca (peraltro pochissime, forse più qualcosa alle Placche Zebrate e i Lastoni di Dro stessi) con le vie in Piccole Dolomiti e soprattutto quelle alle Torri del Sella, lo vedresti tu un principiante sul passaggio chiave della Steger alla prima Torre del Sella oppure lungo lo spigolo del Pollice? Da principiante feci la via Verona al Baffelan (passaggi di IV) e posso garantire che le varie Gino Gianna e 46° Parallelo alle Placche Zebrate al confronto sono dei parchi gioco. Se vuoi fare una Menato Pamato alla Guglia GEI sul gruppo dell'Obante non trovi le protezioni di Grill e devi attrezzare le doppie... Ci manderesti un principiante?
Quindi purtroppo siccome in valle del Sarca non esistono vie di max IV se non alle Placche Zebrate, vie superunte che secondo me sono da evitare come la peste, forse non ha neanche senso esprimere un'opinione riguardo i Lastoni di Dro, nel bene o nel male, perchè saranno sempre e comunque una tappa obbligata per i principianti, allora di fronte a questo fatto ogni considerazione estetica fatta da non principianti non ha più senso, anzi se un principiante mi chiedesse un suggerimento lo manderei senz'altro ai Lastoni piuttosto che alle Placche Zebrate.
mah... io ho iniziato ad arrampicare prima in montagna che in falesia.
fuori dal corso roccia, la mia prima via è stata il classico Spigolo di Gaino nel 2008 (classica per noi bresciani) III con primo tiro di IV, per imparare a proteggere e farsi le soste.
2 mesi dopo, come seconda via ho fatto la Freccia alla Prima torre del Sella, e il giorno dopo la Steger, dove ho fatto il mio primo tiro di IV da prima, cuore al massimo, ma ricordo la gioia, guardarsi indietro in sosta e vedere la Marmolada... (vero, il tiro chiave l'ho fatto da 2). E guarda che ero imbranata mica male eh!!!, in falesia salivo il 5a-b, oltre avevo paura. Ovviamente ci ho messo anche più del tempo che Bernardi indicava nelle relazioni
Ai tempi mi sentivo meglio su una via non protetta ma facile che su qualcosa di sportivo perchè proprio su quel grado (V, V+) non ci sapevo salire.
Certo ,settimana scorsa parlando con un giovane

questi, che arrampica da un anno e mezzo e reputava Ego Trip a Mandrea "facilotta", mi ha detto: beh come tutti io ho iniziato in falesia, adesso provo i 6c.
Sono presupposti di partenza diversi.... aspettative e anche gusti diversi.
Sarà che sono vicina al compleanno, mi sento vecchia.
