Progresso Nell'arrampicata

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

Messaggioda cristiano_bonetti » ven mar 05, 2010 17:07 pm

Io conosco ragazzi che fanno solo pannello, ne hanno costruito uno abbastanza grande in società ... fanno circuiti massacranti, anche da 200 movimenti ...

Tutti sono dei mostri di resistenza, ne ho visto uno stare 45 minuti su una placca strapiombante di 7c ... tutta gente da 8a in su ...

Si vede che il pannello fa bene ...
Ogni volta che parli di un grado che non fai prima devi fare almeno 100 trazioni ...
cristiano_bonetti
 
Messaggi: 224
Iscritto il: mar ott 03, 2006 15:56 pm
Località: Brescia

Messaggioda fraclimb » ven mar 05, 2010 17:08 pm

cristiano_bonetti ha scritto:
Secondo me un arrampicatore della domenica, come siamo tutti noi, fino all?8a-8b, un paio di gradi in un anno li può guadagnare ? poi diventa un po? più critico perché ci si avvicina al proprio massimale fisiologico e serve sempre più allenamento per avere incrementi sempre più piccoli ?

La differenza tra chi ottiene risultati e chi, dopo vent'anni di falesia e di palestra non si schioda, è la motivazione e la qualità dell'allenamento ...
Allenarsi seriamente costa fatica, in palestra vedo gente che tutti i martedì e tutti i giovedì fa le stesse 5-6 vie tra il 6a e il 6b ... secondo me le possono salire pure bendati che non sbagliano nessun appiglio ... ecco, questo non è allenamento, è un piacevole passatempo magari ... ma non un allenamento ...



probabilmente hai ragione (anche se forse 8a-b mi sembra un po' tantino): in effetti, senza sbattermi troppo, quest'inverno mi sono dedicato quasi solo alla falesia e i miglioramenti li ho visti (pur restando lontano anni luce dai gradi duri)
fraclimb
 
Messaggi: 391
Iscritto il: lun mar 02, 2009 18:39 pm

Messaggioda giorgiolx » ven mar 05, 2010 17:31 pm

mercoledì mi sono comprato un trave (non un travo...) e sabato me lo attacco sopra la porta in cucina...sentirvi mi incoraggia ;)
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda grizzly » ven mar 05, 2010 17:37 pm

giorgiolx ha scritto:mercoledì mi sono comprato un trave (non un travo...) e sabato me lo attacco sopra la porta in cucina...sentirvi mi incoraggia ;)


Brau! Basta che non lo usi come mensola per le lattine di birra vuote... :lol:
Poi, consiglio mio, è di andare con gente che viaggia su tiri sempre duri... e che sia interessata a migliorare. Uscire dal tunnel di dire questo non lo provo, quello nemmeno... non cercare mai il tiro più facile ma il tiro più duro, la zona più fitusa e battagliare sempre...
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda Gigi64 » ven mar 05, 2010 17:47 pm

Ho letto alcune cose che condivido, ma altre che mi lasciano qualche perplessità...

Condivido il fatto che per salire bene di livello ci vuole un allenamento decisamente mirato. L'estate scorsa un amico che ha in falesia il 7c a vista, ha chiuso molti 8a, sino al 8b, ha detto a me e un altro che scala più o meno sul mio livello attuale, ovvero 6a/6a+ a vista, 6b/6b+ in più o meno qualche giro, con qualche puntata sul 6c lavorandolo di più, occasionalmente massimo 7a, che se credevamo che allenarsi scalando un paio di volte alla settimana (in falesia e/o palestra e/o boulder) voglia dire allenarsi tanto, ci sbagliavamo di grosso!
Lui per arrivare ai suoi livelli si allenava quasi tutti i giorni, trave, pannello, uscite a fare boulder, e ovviamente falesia. Ad esempio ci ha chiesto se in falesia ci autoimponevamo di scalare almeno 10 tiri oltre ad un certo livello, o altro. Ovviamente "10 tiri in giornata" non è la sola metodologia che lui usava, ha parlato anche di altri metodi, ma ci ha fatto alcune domande per farci capire che quella che noi consideravamo una buona frequenza e un discreto allenamento in realtà era ben poco rispetto a quanto ha fatto lui.

Poi ovviamente conta la qualità di ciò che fai, nonchè il tuo approccio. Prima di tutto devi crederci, ed eliminare le barriere mentali (concordo con le parole di Grizzly). Come penso molti di voi, ho fatto un bel po a scalare con gente che magari per scelta stava su gradi bassi, magari persone che fanno vie lunghe, con distanze molto alte tra le protezioni ma su gradi non alti, però anche in falesia non si spingono molto su di difficoltà. Poi magari cambi compagnia e con gente che scala su gradi più alti prima incominci a buttarti su da secondo su cose che ti sembravano molto distanti dalle tue possibilità, poi, una volta che vedi che quelle cose non sono così distanti, le provi da primo.
Il discorso dei compagni di scalata è effettivamente molto complesso, come è complesso tutto l'approccio psicologico e mentale che c'è in questa attività.

Tra le cose invece che non mi tornano c'è ne è in particolare una: penso di scalare in una zona di gente scarsa! (metto ovviamente tra questa gente me stesso, prima di tutti! ;)).
Perchè tra quelli che conosco, sia direttamente e sia tra i tanti che vedo in falesia (e sto parlando di almeno molte decine di persone se non di più), moltissimi pur scalando da anni sono più o meno sui miei gradi, qualcuno di più, magari fa il 6c o il 7a in pochi giri, e sono già quelli bravini. Poi ce ne sono altri, ma pochi, che fanno qualcosa di più, ovvero sul 7b e magari qualche approccio al 7c. Infine casi rarissimi che vedo nel grado 8. Sento di qualcuno (che non conosco) che arriva al 8b come il mio amico arriva al 8a, magari con qualche puntata al 8c...

Notare che sto parlando di falesia, non gradi boulder! ;)

Ad esempio quel mio amico di cui faccio riferimento sopra, che fa il 7c a vista, ha chiuso molti 8a in non tantissimi giri, e quanto ha fatto come massimo è gradato 8b, è uno dei pochissimi, ed è anche uno dotato naturalmente.
Ora, leggendo alcuni post di questo thread ho come l'impressione che anche uno non dotato, in un annetto e allenandosi appena un po bene, quel livello lo raggiunge senza troppi problemi, o se non quel livello poco ci manca, sbaglio?
Forza SCOTT!!!
Avatar utente
Gigi64
 
Messaggi: 924
Iscritto il: lun set 06, 2004 12:29 pm
Località: Castelletto Ticino (NO)

Messaggioda al-bi » ven mar 05, 2010 17:59 pm

Gigi64 ha scritto:........


Grazie Gigi,

sai, iniziavo a pensare di conoscere solo negati che dovrebbero darsi all' ippica :lol:
Avatar utente
al-bi
 
Messaggi: 402
Images: 1
Iscritto il: mer mar 04, 2009 16:17 pm
Località: Bologna

Messaggioda Ciorte » ven mar 05, 2010 18:09 pm

cristiano_bonetti ha scritto:Quanto detto da pf non è da fantascienza ... io ho cominciato ad arrampicare a 36 anni e ho fatto il primo 7b dopo 2 anni e il primo 8a dopo 3 anni ... garantisco che non ho un fisico particolarmente dotato, all?inizio non facevo 3 trazioni alla sbarra ? e neanche una tecnica sopraffina ...

Secondo me un arrampicatore della domenica, come siamo tutti noi, fino all?8a-8b, un paio di gradi in un anno li può guadagnare ? poi diventa un po? più critico perché ci si avvicina al proprio massimale fisiologico e serve sempre più allenamento per avere incrementi sempre più piccoli ?

La differenza tra chi ottiene risultati e chi, dopo vent'anni di falesia e di palestra non si schioda, è la motivazione e la qualità dell'allenamento ...
Allenarsi seriamente costa fatica, in palestra vedo gente che tutti i martedì e tutti i giovedì fa le stesse 5-6 vie tra il 6a e il 6b ... secondo me le possono salire pure bendati che non sbagliano nessun appiglio ... ecco, questo non è allenamento, è un piacevole passatempo magari ... ma non un allenamento ...

Poi, chi non ottiene risultati, riesce sempre a trovare una scusa, tipo quello si tiene perché è leggero, quell?altro perché è alto, quell?altro ancora perché è basso ? quello ha cominciato da giovane ? sono tutte cazzate, quello si allena bene, punto e basta! Questo è l?unico fattore che fa la differenza.


:!: discorso ottimo che condivido appieno (salvo qualche raro caso di soggetti particolari, che rappresentano però solo un eccezione)
Avatar utente
Ciorte
 
Messaggi: 612
Images: 1
Iscritto il: ven apr 03, 2009 19:12 pm
Località: Misurina

Messaggioda Gigi64 » ven mar 05, 2010 18:22 pm

al-bi ha scritto:
Gigi64 ha scritto:........


Grazie Gigi,

sai, iniziavo a pensare di conoscere solo negati che dovrebbero darsi all' ippica :lol:



Pensa che io un tempo mi davo veramente all'ippica!!!!!!! :mrgreen: Forse sarebbe meglio che ci ritorni... :cry:
:mrgreen:

A parte tutto, c'è da dire una cosa... Ho letto il topic sul peso, e noto quanto alcuni facciano veramente tanti sacrifici per magari togliersi pochissimi kg per riuscire magari a fare quel grado in più. Io attualmente sono in un ottimo stato peso-forma, forse il migliore della mia vita, e ho 45 anni, ma con "ottimo stato peso-forma" intendo ottimo in generale, non solo per l'arrampicata. Sono 72-73 kg su 1,80 mt, che in base alla mia ossatura (stretta, intesa come fine) si traduce in un buon fisico, asciutto ma anche ben muscoloso, e con i muscoli distribuiti uniformemente in tutto il corpo. Ad esempio le mie gambe sono decisamente muscolose, probabilmente sono del peso in più per l'arrampicata (i quadricipiti sono i muscoli più grandi che abbiamo), ma a me vanno più che bene così! ;)

Perdere peso, per come sono adesso, lo vedrei come un andare contro uno dei principi base per i quali mi alleno, ovvero lo stare in buona salute e in pace con me stesso.
Attenzione: non sto facendo del crossposting, e non voglio criticare assolutamente chi fa quelle scelte, intendiamoci bene, ma forse per quanto anch'io abbia la volontà di migliorare il mio livello nell'arrampicata, mi rendo conto che la mia motivazione potrebbe essere inferiore a chi invece arriva a fare sacrifici molto più grandi dei miei per salire di grado.
Forza SCOTT!!!
Avatar utente
Gigi64
 
Messaggi: 924
Iscritto il: lun set 06, 2004 12:29 pm
Località: Castelletto Ticino (NO)

Messaggioda ncianca » ven mar 05, 2010 18:30 pm

Gigi64 ha scritto:Ora, leggendo alcuni post di questo thread ho come l'impressione che anche uno non dotato, in un annetto e allenandosi appena un po bene, quel livello lo raggiunge senza troppi problemi, o se non quel livello poco ci manca, sbaglio?


Continuo a pensare che generalizzare sia davvero impossibile. L'unica cosa generalizzante che condivido, non so piu' chi l'ha scritta, e' che per avere dei buoni risultati ti devi fare il culo. Non credo nei miracoli e neanche nei prodigi. Anche Adam Ondra si fa il culo. Si fa un culo pazzesco infatti. Bisogna faticare e farlo mettendoci quanta piu' qualita' possibile. E poi neanche questo magari basta. Si e' appena sfiorato l'aspetto mentale che e' invece secondo me proprio la base dei progressi in arrampicata.

Per come la vedo io le oltre 100 pagine di post sul GRAM-ismo dimostrano che piu' o meno tutti qui hanno una idea di cosa serve per diventare forti. Ma come si fa a trasformare tutto questo in parete e' tutta un'altra storia. Non esiste purtroppo una ricetta, altrimenti sarebbe solo questione di tempo e diventeremmo tutti dei 9a-climber.

Se qualcuno ha la ricetta, per favore la scriva :-)
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda lingerie » ven mar 05, 2010 18:33 pm

ales ha scritto:secondo voi, allenandosi solo al pannello, senza PG e trave, si possono ottenere risultati?

esistono schede che prevedono un lavoro solo sul movimento e non a secco?


il pannello x me è la base di tutto !
certo che si puo solo lavorare al pannello un mio amico è arrivato a fare piu' di 40 8a e una diecina di 8a+ facendo solo pannello .!!
Un abbraccio a tutti voi...non scordate mai le piccole cose, le piu preziose...
...camminate per la vostra strada, un piede avanti all'altro senza scordare di sorridere.

(SCOTT)
Avatar utente
lingerie
 
Messaggi: 4801
Images: 202
Iscritto il: lun nov 22, 2004 12:59 pm
Località: VALLE DEL MANUBRIO

Messaggioda giorgiolx » ven mar 05, 2010 18:35 pm

Gigi64 ha scritto: Io attualmente sono in un ottimo stato peso-forma, forse il migliore della mia vita, e ho 45 anni, ma con "ottimo stato peso-forma" intendo ottimo in generale, non solo per l'arrampicata. Sono 72-73 kg su 1,80 mt, che in base alla mia ossatura (stretta, intesa come fine) si traduce in un buon fisico, asciutto ma anche ben muscoloso, e con i muscoli distribuiti uniformemente in tutto il corpo. Ad esempio le mie gambe sono decisamente muscolose, probabilmente sono del peso in più per l'arrampicata (i quadricipiti sono i muscoli più grandi che abbiamo), ma a me vanno più che bene così! ;)
.



mmmm....slurp....quasi quasi mi ti ci farei
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda Gigi64 » ven mar 05, 2010 18:35 pm

al-bi ha scritto:
Gigi64 ha scritto:........


Grazie Gigi,

sai, iniziavo a pensare di conoscere solo negati che dovrebbero darsi all' ippica :lol:


[modo ironico on]

PS: guarda che mi sa che in questo forum qualcuno sta usando il principio di uno scherzo che facevamo da ragazzini nei confronti di quelli che avevano il complesso del pisello piccolo. Ci si metteva d'accordo e quando ci si trovava in gruppo con qualcuno di questi si andava casualmente sull'argomento dicendo che 25 (o più) cm erano la norma, anzi, magari qualcuno si lamentava pure dicendo che ce l'aveva di quella misura ed era piccolo... :P :lol: :mrgreen:

[modo ironico off]

:twisted:
Forza SCOTT!!!
Avatar utente
Gigi64
 
Messaggi: 924
Iscritto il: lun set 06, 2004 12:29 pm
Località: Castelletto Ticino (NO)

Messaggioda Gigi64 » ven mar 05, 2010 18:39 pm

giorgiolx ha scritto:
Gigi64 ha scritto: Io attualmente sono in un ottimo stato peso-forma, forse il migliore della mia vita, e ho 45 anni, ma con "ottimo stato peso-forma" intendo ottimo in generale, non solo per l'arrampicata. Sono 72-73 kg su 1,80 mt, che in base alla mia ossatura (stretta, intesa come fine) si traduce in un buon fisico, asciutto ma anche ben muscoloso, e con i muscoli distribuiti uniformemente in tutto il corpo. Ad esempio le mie gambe sono decisamente muscolose, probabilmente sono del peso in più per l'arrampicata (i quadricipiti sono i muscoli più grandi che abbiamo), ma a me vanno più che bene così! ;)
.



mmmm....slurp....quasi quasi mi ti ci farei


Sciocca!!! :smt112 La prossima volta che scaliamo assieme dovrò essere ben sicuro che non siamo soli!!!!!!!!!! [-(

:mrgreen:
Forza SCOTT!!!
Avatar utente
Gigi64
 
Messaggi: 924
Iscritto il: lun set 06, 2004 12:29 pm
Località: Castelletto Ticino (NO)

Messaggioda lingerie » ven mar 05, 2010 18:39 pm

Tutti sono dei mostri di resistenza, ne ho visto uno stare 45 minuti su una placca strapiombante di 7c ... tutta gente da 8a in su ...



MANDRAKE :lol: :lol: :lol:

una placca strapiombante ...no REMO WILLIAMS :lol:
Un abbraccio a tutti voi...non scordate mai le piccole cose, le piu preziose...
...camminate per la vostra strada, un piede avanti all'altro senza scordare di sorridere.

(SCOTT)
Avatar utente
lingerie
 
Messaggi: 4801
Images: 202
Iscritto il: lun nov 22, 2004 12:59 pm
Località: VALLE DEL MANUBRIO

Messaggioda al-bi » ven mar 05, 2010 18:40 pm

Gigi64 ha scritto:
al-bi ha scritto:
Gigi64 ha scritto:........


Grazie Gigi,

sai, iniziavo a pensare di conoscere solo negati che dovrebbero darsi all' ippica :lol:


[modo ironico on]

PS: guarda che mi sa che in questo forum qualcuno sta usando il principio di uno scherzo che facevamo da ragazzini nei confronti di quelli che avevano il complesso del pisello piccolo. Ci si metteva d'accordo e quando ci si trovava in gruppo con qualcuno di questi si andava casualmente sull'argomento dicendo che 25 (o più) cm erano la norma, anzi, magari qualcuno si lamentava pure dicendo che ce l'aveva di quella misura ed era piccolo... :P :lol: :mrgreen:

[modo ironico off]

:twisted:


Beh, mi dispiace per te, ma sappi che dalle mie parti la norma è 30 :lol:

( il famoso quinto arto, quello che ti agevola nei riposi )
Avatar utente
al-bi
 
Messaggi: 402
Images: 1
Iscritto il: mer mar 04, 2009 16:17 pm
Località: Bologna

Messaggioda Gigi64 » ven mar 05, 2010 18:40 pm

ncianca ha scritto:
Gigi64 ha scritto:Ora, leggendo alcuni post di questo thread ho come l'impressione che anche uno non dotato, in un annetto e allenandosi appena un po bene, quel livello lo raggiunge senza troppi problemi, o se non quel livello poco ci manca, sbaglio?


Continuo a pensare che generalizzare sia davvero impossibile. L'unica cosa generalizzante che condivido, non so piu' chi l'ha scritta, e' che per avere dei buoni risultati ti devi fare il culo. Non credo nei miracoli e neanche nei prodigi. Anche Adam Ondra si fa il culo. Si fa un culo pazzesco infatti. Bisogna faticare e farlo mettendoci quanta piu' qualita' possibile. E poi neanche questo magari basta. Si e' appena sfiorato l'aspetto mentale che e' invece secondo me proprio la base dei progressi in arrampicata.

Per come la vedo io le oltre 100 pagine di post sul GRAM-ismo dimostrano che piu' o meno tutti qui hanno una idea di cosa serve per diventare forti. Ma come si fa a trasformare tutto questo in parete e' tutta un'altra storia. Non esiste purtroppo una ricetta, altrimenti sarebbe solo questione di tempo e diventeremmo tutti dei 9a-climber.

Se qualcuno ha la ricetta, per favore la scriva :-)


Concordo su tutto! ;)
Forza SCOTT!!!
Avatar utente
Gigi64
 
Messaggi: 924
Iscritto il: lun set 06, 2004 12:29 pm
Località: Castelletto Ticino (NO)

Messaggioda Gigi64 » ven mar 05, 2010 18:42 pm

al-bi ha scritto:
Gigi64 ha scritto:
al-bi ha scritto:
Gigi64 ha scritto:........


Grazie Gigi,

sai, iniziavo a pensare di conoscere solo negati che dovrebbero darsi all' ippica :lol:


[modo ironico on]

PS: guarda che mi sa che in questo forum qualcuno sta usando il principio di uno scherzo che facevamo da ragazzini nei confronti di quelli che avevano il complesso del pisello piccolo. Ci si metteva d'accordo e quando ci si trovava in gruppo con qualcuno di questi si andava casualmente sull'argomento dicendo che 25 (o più) cm erano la norma, anzi, magari qualcuno si lamentava pure dicendo che ce l'aveva di quella misura ed era piccolo... :P :lol: :mrgreen:

[modo ironico off]

:twisted:


Beh, mi dispiace per te, ma sappi che dalle mie parti la norma è 30 :lol:

( il famoso quinto arto, quello che ti agevola nei riposi )


8O









:smt090
Forza SCOTT!!!
Avatar utente
Gigi64
 
Messaggi: 924
Iscritto il: lun set 06, 2004 12:29 pm
Località: Castelletto Ticino (NO)

Messaggioda lingerie » ven mar 05, 2010 18:47 pm

BEH visto che si parla di allenamenti

quest'anno mi è capitato che dopo il quinto circuito da 60 mov con riposo 6' appena sceso oltre che girarmi la testa avevo sforzi di vomito.. :cry:

sofferenza

dolore

motivazione

i risultati arrivano!!
Un abbraccio a tutti voi...non scordate mai le piccole cose, le piu preziose...
...camminate per la vostra strada, un piede avanti all'altro senza scordare di sorridere.

(SCOTT)
Avatar utente
lingerie
 
Messaggi: 4801
Images: 202
Iscritto il: lun nov 22, 2004 12:59 pm
Località: VALLE DEL MANUBRIO

Messaggioda cristiano_bonetti » ven mar 05, 2010 18:59 pm

Ora, leggendo alcuni post di questo thread ho come l'impressione che anche uno non dotato, in un annetto e allenandosi appena un po bene, quel livello lo raggiunge senza troppi problemi, o se non quel livello poco ci manca, sbaglio?


Appena un po' bene e senza troppi problemi è esattamente il contrario di come ci si dovrebbe allenare ... si sta dicendo di allenarsi molto bene e con molti sacrifici ...

Tipo lavorare, come tutti, 8-10 ore al giorno e trovarne 3, dalle 10 di sera all'1 di notte per allenarsi è un gran sacrificio, saltare la pausa pranzo per fare pesi, pure ... farsi sanguinare le dita su microtacche non è divertente ... campare con 1000 calorie al giorno pure ... essere in vacanza con la famiglia e andare in un parco per bambini a fare trazioni è da minchioni, eppure si fa ...

Per tutto ciò ci vuole una gran motivazione, come hanno detto in molti ... poi lavorare vie al limite è molto stressante perchè ci si misura spesso con la possibilità del fallimento ... ci vuole molta testa per ingoiare il boccone amaro di un risultato mancato e ripartire per un nuovo ciclo di allenamento ... ma questo è un altro discorso ...
Ogni volta che parli di un grado che non fai prima devi fare almeno 100 trazioni ...
cristiano_bonetti
 
Messaggi: 224
Iscritto il: mar ott 03, 2006 15:56 pm
Località: Brescia

Messaggioda ncianca » ven mar 05, 2010 19:09 pm

cristiano_bonetti ha scritto:Tipo lavorare, come tutti, 8-10 ore al giorno e trovarne 3, dalle 10 di sera all'1 di notte per allenarsi è un gran sacrificio, saltare la pausa pranzo per fare pesi, pure ... farsi sanguinare le dita su microtacche non è divertente ... campare con 1000 calorie al giorno pure ....


Mi stai spiando? :D
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.