Quanto vi condiziona la guida in Falesia

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

Messaggioda bummi » mer gen 13, 2010 20:35 pm

lingerie ha scritto:
grizzly ha scritto:
lingerie ha scritto:
grizzly ha scritto:
lingerie ha scritto:... in piu' vado su 8a.nu e guardo i commenti...


8O ... sei troppo "stiloso" diventato... :lol:


credimi è utilissimo.... :wink:


Leggere i commenti su 8a.nu dei monotiri?? 8O
Niente da fare... sono proprio vekkio... :(


certo c'è sempre qualcuno che oltre i soliti commenti soft hard 1 giro 2 giri ti dice qualcosa in piu' tipo (ottima via x il riscaldamento ) che secondo me' è un'ottima informazione...


Ma perchè scusa esistono anche vie che non vanno bene per scaldarsi?
Er PIP
Avatar utente
bummi
 
Messaggi: 3292
Images: 32
Iscritto il: mer mar 31, 2004 14:33 pm
Località: Abbruzzese di Roma Sud

Messaggioda lingerie » gio gen 14, 2010 9:16 am

bummi ha scritto:
lingerie ha scritto:
grizzly ha scritto:
lingerie ha scritto:
grizzly ha scritto:
lingerie ha scritto:... in piu' vado su 8a.nu e guardo i commenti...


8O ... sei troppo "stiloso" diventato... :lol:


credimi è utilissimo.... :wink:


Leggere i commenti su 8a.nu dei monotiri?? 8O
Niente da fare... sono proprio vekkio... :(


certo c'è sempre qualcuno che oltre i soliti commenti soft hard 1 giro 2 giri ti dice qualcosa in piu' tipo (ottima via x il riscaldamento ) che secondo me' è un'ottima informazione...


Ma perchè scusa esistono anche vie che non vanno bene per scaldarsi?



a volte si ........
Un abbraccio a tutti voi...non scordate mai le piccole cose, le piu preziose...
...camminate per la vostra strada, un piede avanti all'altro senza scordare di sorridere.

(SCOTT)
Avatar utente
lingerie
 
Messaggi: 4801
Images: 202
Iscritto il: lun nov 22, 2004 12:59 pm
Località: VALLE DEL MANUBRIO

Messaggioda grizzly » gio gen 14, 2010 9:37 am

Un buon riscaldamento è mungere tutti i rinvii di qualche 7c+... :lol:
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda bummi » gio gen 14, 2010 10:11 am

grizzly ha scritto:Un buon riscaldamento è mungere tutti i rinvii di qualche 7c+... :lol:


Riscaldamento è fare qualcosa di più facile rispetto alle tue possibilità, che sia IV o 7a è una scelta puramente soggettiva. L'importante è che si faccia mungendo i rinvii, sennò non ti stai scaldando ma stai già realizzando una libera a vista. :wink:
Er PIP
Avatar utente
bummi
 
Messaggi: 3292
Images: 32
Iscritto il: mer mar 31, 2004 14:33 pm
Località: Abbruzzese di Roma Sud

Messaggioda grizzly » gio gen 14, 2010 10:22 am

bummi ha scritto:
grizzly ha scritto:Un buon riscaldamento è mungere tutti i rinvii di qualche 7c+... :lol:


Riscaldamento è fare qualcosa di più facile rispetto alle tue possibilità, che sia IV o 7a è una scelta puramente soggettiva. L'importante è che si faccia mungendo i rinvii, sennò non ti stai scaldando ma stai già realizzando una libera a vista. :wink:


Sono d'accordo! Davo una indicazione del grado per chi ne ha necessità perchè senza nun se stà a empegnà... :lol:
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda lingerie » gio gen 14, 2010 10:41 am

IL PROBLEMA è CHE NON SEMPRE SI PUO' MUNGERE...

ci sono tiri che nascondono insidie passi stronzi o molto difficili da interpretare e quindi c'è il rischio di tirare piu' del dovuto e rovinarsi la giornata .non sempre ci si vuole appendere su di un tiro di riscaldamento perche' considerato facile a me è capitato qualche volta...

vi posso citare qualche tiretto non indicato x il riscaldamento a meno che non lo si conosca (in base almio livello di risc)

brutti sporchi e cattivi a Cesnola
joy stik al Cubo arnad
blade runner Gruviera arnad
volere volare Montenero ivrea
va' Montenero ivrea
il vento montenero ivrea
bosco beach BOsco valle orco
evasioni falesia di luca Pont c.se
come un anellide Cubo
la placca di 6b+ tuuto a sx nel sett basso biellesi donnaz
voci lontane Traversella anime
il 6a+ dell'onda VAL DI RHEM'S
I CAPRICCI DELLA SQUAW cubetto fontainemore
nuove generazioni Tavagnasco
carogne Mont carogne verres
.................................................. :wink:
Un abbraccio a tutti voi...non scordate mai le piccole cose, le piu preziose...
...camminate per la vostra strada, un piede avanti all'altro senza scordare di sorridere.

(SCOTT)
Avatar utente
lingerie
 
Messaggi: 4801
Images: 202
Iscritto il: lun nov 22, 2004 12:59 pm
Località: VALLE DEL MANUBRIO

Messaggioda bummi » gio gen 14, 2010 10:44 am

grizzly ha scritto:Sono d'accordo! Davo una indicazione del grado per chi ne ha necessità perchè senza nun se stà a empegnà... :lol:


Hehehe, concordo, il grado è morto e sepolto da un bel pezzo e giace in buona pace.
W le valutazioni soggettive. ;-)
Er PIP
Avatar utente
bummi
 
Messaggi: 3292
Images: 32
Iscritto il: mer mar 31, 2004 14:33 pm
Località: Abbruzzese di Roma Sud

Messaggioda Marmotta » gio gen 14, 2010 19:23 pm

La guida in falesia è utile a tutti:
Ai principianti per non infognarsi in vie ben oltre le loro possibilità.
A chi fa sicura per non passare tutta la giornata a tenere su un pollo che voleva fare lo sborone ed ora con le sue tecniche di artificiale ci sta facendo perdere tutto il tempo.
L'arrampicatore esperto invece penso che non si faccia più questi problemi e usi la guida coscientemente, per capire dove scaldarsi ed ottimizzare i tentativi che ha per quella giornata.
Avatar utente
Marmotta
 
Messaggi: 121
Images: 4
Iscritto il: lun giu 10, 2002 22:33 pm
Località: Arco

Messaggioda grizzly » gio gen 14, 2010 19:30 pm

A ragà... me sembrate alla catena de montaggio, tempi, metodi... produsiuuun, ottimisasiun, risultato... siete per una arrampicata tayloristica...? Mannajaubelin... :roll:
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda bummi » gio gen 14, 2010 19:54 pm

Marmotta ha scritto:La guida in falesia è utile a tutti:
Ai principianti per non infognarsi in vie ben oltre le loro possibilità.
A chi fa sicura per non passare tutta la giornata a tenere su un pollo che voleva fare lo sborone ed ora con le sue tecniche di artificiale ci sta facendo perdere tutto il tempo.
L'arrampicatore esperto invece penso che non si faccia più questi problemi e usi la guida coscientemente, per capire dove scaldarsi ed ottimizzare i tentativi che ha per quella giornata.


Capisco bene che tutti i gusti sono gusti ma non avete mai il piacere di scoprire qualcosa di nuovo e completamente incognito? Se non vi lanciate in queste scoperte in falesia probabilmente in montagna non avrete mai la voglia e la sicurezza psicologica di fare qualcosa che vada oltre il già fatto.
Er PIP
Avatar utente
bummi
 
Messaggi: 3292
Images: 32
Iscritto il: mer mar 31, 2004 14:33 pm
Località: Abbruzzese di Roma Sud

Messaggioda ncianca » gio gen 28, 2010 19:19 pm

Io sono un grande collezionista di guide. Ma non mi piacciono le guide che elencano solo le vie ed il grado. Le prime edizioni delle guide di Finale erano fantastiche. Davano sempre qualche dettaglio in piu' sulla via e sulla sua storia. Pietra di Luna anche non e' male in questo senso, ma le guide inglesi della Rockfax sono le migliori a mio avviso. In linea di massima una guida mi serve per capire com'e' l'ambiente circostante, se le vie sono chiodate bene e come, la logistica, quanto c'e' di avvicinamento, se ci sono vie coperte in caso di pioggia, se la roccia soffre di umidita', l'esposizione al sole e al vento, il numero di vie, la lunghezza, il tipo di roccia, etc. In certi casi mi piace sapere anche chi e' che ha aperto e liberato la via, soprattutto quando si tratta di nomi giganti come Jerry Moffatt, Patrick Berhault, Lynn Hill o il nostro Manolo per citarne solo alcuni. E' ovvio che una volta che uno la falesia la visita e la conosce della guida puo' anche farne a meno. Per sapere il grado di un tiro basta chiedere in giro o provare. Dubito che se uno arrampica sul 6c si vada a mettere per sbaglio su qualcosa che e' di molto sopra le sue possibilita'.
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda Danilo » ven gen 29, 2010 3:16 am

Io ho visto una coppia di climber con relazioni alla mano e osservando che i gradi delle vie non combaciavano con quelli riportati sulla bacheca appesa si ricaricarono il loro fardello in spalla e sparirono dalla circolazione \:D/ .....due audaci rompicoglioni in meno =D> =D>
il forum è morto
Avatar utente
Danilo
 
Messaggi: 7429
Images: 61
Iscritto il: gio lug 26, 2007 17:44 pm

Messaggioda Vigorone » ven gen 29, 2010 9:46 am

bello, ti quoto!

ncianca ha scritto:Io sono un grande collezionista di guide. Ma non mi piacciono le guide che elencano solo le vie ed il grado. Le prime edizioni delle guide di Finale erano fantastiche. Davano sempre qualche dettaglio in piu' sulla via e sulla sua storia. Pietra di Luna anche non e' male in questo senso, ma le guide inglesi della Rockfax sono le migliori a mio avviso. In linea di massima una guida mi serve per capire com'e' l'ambiente circostante, se le vie sono chiodate bene e come, la logistica, quanto c'e' di avvicinamento, se ci sono vie coperte in caso di pioggia, se la roccia soffre di umidita', l'esposizione al sole e al vento, il numero di vie, la lunghezza, il tipo di roccia, etc. In certi casi mi piace sapere anche chi e' che ha aperto e liberato la via, soprattutto quando si tratta di nomi giganti come Jerry Moffatt, Patrick Berhault, Lynn Hill o il nostro Manolo per citarne solo alcuni. E' ovvio che una volta che uno la falesia la visita e la conosce della guida puo' anche farne a meno. Per sapere il grado di un tiro basta chiedere in giro o provare. Dubito che se uno arrampica sul 6c si vada a mettere per sbaglio su qualcosa che e' di molto sopra le sue possibilita'.
Quando ti metterai in viaggio per Itaca
devi augurarti che la strada sia lunga
fertile in avventure e in esperienze.
Avatar utente
Vigorone
 
Messaggi: 3889
Images: 0
Iscritto il: lun giu 23, 2014 8:04 am
Località: Una citta' multietnica ai piedi delle Alpi

Messaggioda grizzly » lun mar 01, 2010 10:48 am

Olè... continua la MIA liberasiun dal grado....
Sabato di nuovo in un posto dove non ero mai stato. Ero con altri che però sapevano: quello non lo provo perchè è un 7a+ duro, quello invece è solo 6b+ e sono già salito, l'altro è un 6a difficile, quello no perchè... l'altro nemmeno perchè... Insomma: BASTA!!!!
Non voglio sapere NIENTE e ho scalato tutto il giorno... :lol:
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda bummi » lun mar 01, 2010 10:58 am

grizzly ha scritto:Olè... continua la MIA liberasiun dal grado....
Sabato di nuovo in un posto dove non ero mai stato. Ero con altri che però sapevano: quello non lo provo perchè è un 7a+ duro, quello invece è solo 6b+ e sono già salito, l'altro è un 6a difficile, quello no perchè... l'altro nemmeno perchè... Insomma: BASTA!!!!
Non voglio sapere NIENTE e ho scalato tutto il giorno... :lol:


Grande grizzly, la dimostrazione vivente che il grado dato dalle guide non esiste! :lol:
Er PIP
Avatar utente
bummi
 
Messaggi: 3292
Images: 32
Iscritto il: mer mar 31, 2004 14:33 pm
Località: Abbruzzese di Roma Sud

Messaggioda aka » mar mar 02, 2010 22:43 pm

Secondo me tutte 'ste menate su gradi e guide so' solo cazzate.
Se hai voglia di migliorare ti prendi la tua bella guida e ogni volta che vai in falesia ti attacchi a qualcosa di difficile, sempre più difficile mano a mano che riesci negli obiettivi e in breve, grazie al grado avrai un metodo di paragone e di misura sia della tua abilità che dei tuoi progressi. Certo non sarà un termometro ma sarà più che sufficiente e anche stimolante se usato con criterio.
Se invece non te ne frega un c***o di miglioramenti, difficoltà raggiunte ecc. ecc. semplicemente esci di casa per andare a scalare tutte le volte che ti va e che puoi e scala dove, come e quanto c***o ti pare senza farla troppo lunga.
PADRONI DI NIENTE SCHIAVI DI NESSUNO
aka
 
Messaggi: 73
Iscritto il: gio apr 10, 2008 15:18 pm
Località: Avezzano

Messaggioda (Ale74) » mar mar 02, 2010 23:53 pm

Ciao,
In una vecchia guida della Falesia di Stallavena (VR) c'è scritto che i gradi sono solo numeri usati per indicare un progresso graduale e sono un fattore soggettivo.
Trovo corretto questo pensiero.
Ciao,
---------
(Ale74)
---------
(Ale74)
 
Messaggi: 215
Iscritto il: gio mar 19, 2009 10:16 am

Messaggioda ncianca » mer mar 03, 2010 14:08 pm

Se vogliamo proprio parlare di gradi, beh... secondo me i gradi delle guide sono solo indicativi. Stretti o larghi non importa, hanno sempre grandi margini di errore e sono sempre molto soggettivi. Se voglio provare una via difficile normalmente mi documento prima su internet o chiedendo in giro cercando di capire se il grado e' piu' o meno confermato, ma tengo sempre presente che anche se 1000 persone l'anno trovata di grado X io potrei sentirla di grado X+1 o X-1 indifferentemente. Capisco ancora se si tratta di falesie come Finale o buona parte delle falesie nel sud della Francia dove la maggior parte delle vie storiche hanno gradi ormai limati al massimo. Ed ancora si potrebbe discutere se valgono un + o un -. Ma proprio perche' sono vie storiche, il grado ha ancora meno importanza. Quando poi si tratta di siti nuovi, ovviamente di storia non ce n'e' molta e i gradi sono spesso regalati. Con tutte queste premesse, scrivere una guida solo per elencare i gradi delle vie o usare una guida solo per cercare i gradi delle vie, mi sembra un po' assurdo.
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda zannao » gio mar 18, 2010 22:39 pm

grizzly ha scritto:Guarda... è uscita un po' di tempo fa una monografia di Alp su Finale. A leggere i racconti di molti finaleros dell'epoca delle prima aperture... doveva essere uno spasso inaudito trovarsi davanti a delle pareti di calcare superlativo e cominciare a salire... senza sapere niente di niente, perchè non si poteva sapere nulla!!! :P Un sogno! Una scoperta dietro l'altra ad ogni presa... Bellissimo!! :P
Io le guide le compro pure "vintage"... cosa darei per trovare alcune vecchie guide di Finale...
Sono proprio malato... :lol:


...Mi ricordo di quei tempi. Una delle cose migliori era, alla sera, andare a farsi una partita di boccette al bar Centrale di Final Borgo in attesa di conquistare il conteso quaderno delle vie. Ogni settimana ce n'erano di nuove! Chissà dove sono finiti ora, quei quaderni. in fondo oggi sarebbero pagine di storia vergate da chi Finale l'ha creato!!
"...ho imparato i segni e i sogni della roccia e li ho mescolati ai miei..."
Avatar utente
zannao
 
Messaggi: 77
Images: 1
Iscritto il: gio mag 17, 2007 22:23 pm
Località: Piemonte orientale

Messaggioda spaceC » dom mar 21, 2010 15:41 pm

Haaaaaaaaa la guida! La mia guida!

Mi piace averla, usarla e non usarla a seconda dell'umore e della giornata comunque mi da un senso di sicurezza in caso mi vengano dubbi.

A proposito, 2 anni fa ( quando ero ancora in Italia) mi hanno ciulato quella di versante sud in quel di Scarenna (Co)!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!....... occhio che quando ritorno a fare il turista...........
'I live not in myself, but I become portion of that around me, and to me high mountains are a feeling....'
Avatar utente
spaceC
 
Messaggi: 504
Images: 1
Iscritto il: lun dic 28, 2009 15:56 pm
Località: canada

Precedente

Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.